Utente Cancellato 005 Inviato Gennaio 12, 2010 Inviato Gennaio 12, 2010 quello da montare a sinistra e davvero un casino da vedere, sopratutto con quel pezzo di ferro...troppo brutto... quello interno è piu carino, ma dico anche io che serve a poco...anzi quasi a nulla. Le vespe di oggi(gt,gts etc etc) hanno un sistema simile al posteriore(quello nascosto) la differenza sta nel fatto che loro hanno il comando classico(leva al manubrio)noi no,e c'e molta differenza di sensibilità tra piede-pedale, e mano-leva......non oso pensare cosa sia il disco posteriore in questione sul bagnato. Anche io prima mi ero "illuso" che serviva, sarà bello da vedersi, ma a quella cifra mi faccio un motorazzo decente piu freno a disco davanti stramodificato alla grande. 0 Cita
andrea4566 Inviato Gennaio 12, 2010 Inviato Gennaio 12, 2010 Il tamburo svolge egragiamente il proprio lavoro: la ruota si blocca già se uno vuole. infatti il freno a disco ha come dote primaria la modulabilità della frenata Per migliorare la frenata al posteriore sarebbe inutile aumentare la potenza dell'impianto frenante, bisognerebbe piuttosto aumentare il grip battistrada-asfalto. già c'ho pensato con la 130/70r10, non si blocca più vero è il discorso che fa enzoboldi, però, secondo me, il freno a disco migliora le cose anche data la minor sensibilità del piede io come contro ci vedo solo il prezzo elevatissimo e l'impossibilità di omologare la modifica 0 Cita
DeXoLo Inviato Gennaio 12, 2010 Inviato Gennaio 12, 2010 Secondo me il disco posteriore su una vespa va bene solo per una questione estetica. Non mi stuferò mai di ripetere che è con l'anteriore che ci si ferma. 0 Cita
antovnb4 Inviato Gennaio 12, 2010 Inviato Gennaio 12, 2010 Bello questo post, ma lo trovo OT. Sposto in tuning 0 Cita
maxbike Inviato Gennaio 12, 2010 Inviato Gennaio 12, 2010 Anche secondo me il freno a disco a destra, cioè quello interno è quello piu carino a vedere. E' vero, 600 euro sono troppi per un disco. Io mi sono fatto un kit artigianale interno, è bello a vedersi, e come vedere il freno anteriore della px a disco, ho usato lo stesso mozzo. ihihih:risata1: 0 Cita
vespafrank Inviato Gennaio 14, 2010 Inviato Gennaio 14, 2010 qui da me per montare un freno a disco anteriore si prendono 150 euro contro i 600 di uno posteriore.................. quindi voto sicuramente per quello anteriore 0 Cita
gilerista Inviato Gennaio 14, 2010 Inviato Gennaio 14, 2010 allora, piu' di uno di voi ha la moto,sia stradale che da enduro o che..... tu puoi avere qualsiasi moto, o R1 yamaha o anche un 50 cc da enduro... quando veramente arrivi in staccata LUUUUUUUNGO, o anche in una frenata d'emergenza, il freno dietro non serve a una fava!!! per effetto dello spostamento dei pesi tutto il peso va verso l'avanti ! quindi al posteriore tu puoi avere un buon tamburo, che tutti denigrano, ma che specialmente in fuoristrada e' MOOOOOLTO piu' modulabile di un disco!!, oppure un disco che puo' essere sia a destra che a sinistra della ruota...... MA se ti vuoi fermare , il freno che conta E' L'ANTERIORE!!!!!!!! nella vespa e' anche troppo efficiente il tamburo post. logicamente ben regolato!!! e' brutto da dire, ma nella vespa il telaio non esiste........e' solo lamiera!! e non compensa per niente nessuna reazione derivante dalla "stagnata" posteriore in caso di emergenza..... gia' se freni di colpo col disco anteriore la vespa ti si scompone.......... pensate voi sul PX quando ti si bloccca la ruota post.... EVVAI DI TRAVERSO e relativi capelli bianchi.... io ho : una R1 del 2006 una gilera 250 rally del 90 un KZ 125 dell'85 ecc ecc e parlando in ambito vespistico: una T5 un PX 200 ecc ecc ma in ogni caso e con ogni moto o vespa che sia, il freno che ti salva il naso e' l'ANTERIORE..... chi e' veramente Motociclista lo sa'..... bruno 0 Cita
Vespista46 Inviato Gennaio 14, 2010 Inviato Gennaio 14, 2010 Quoto chi dice che il freno a tamburo dietro fa già il suo sporco lavoro senza troppi problemi. Il tamburo dietro blocca e come (), bisogna aver regolato bene il filo e avere le ganasce buone. Provare per credere (non provate sul viscido/bagnato/ghiacciato se non l'avete fatto mai, potreste non aspettarvi la reazione del posteriore) Se mi dite che è bello a vedersi... Bhe, anche a me piace, ma con quei soldi ho meglio da farci sulla vespetta! 0 Cita
DeXoLo Inviato Gennaio 14, 2010 Inviato Gennaio 14, 2010 Non mi stuferò mai di ripetere che è con l'anteriore che ci si ferma. in una frenata d'emergenza, il freno dietro non serve a una fava!!! Mi autoquoto, quoto te, ed aggiungo un video, e se avete ancora dei dubbi.... [YOUTUBE VIDEO]Bae6eDgTM2E[/YOUTUBE VIDEO] 0 Cita
andrea4566 Inviato Gennaio 14, 2010 Inviato Gennaio 14, 2010 vabbè ma è scontato che chi sta pensando al disco posteriore come minimo ha bitubo e freno a disco all'anteriore. personalmente di positivo nel freno a disco posteriore vedo solo la modulabilità e l'estetica... riprendendo dexolo posso dire che da quando ho bitubo ant. e post. e freno a disco il freno a pedale l'ho completamente dimenticato 0 Cita
Il_Barone Inviato Gennaio 15, 2010 Inviato Gennaio 15, 2010 allora, piu' di uno di voi ha la moto,sia stradale che da enduro o che.....tu puoi avere qualsiasi moto, o R1 yamaha o anche un 50 cc da enduro... quando veramente arrivi in staccata LUUUUUUUNGO, o anche in una frenata d'emergenza, il freno dietro non serve a una fava!!! per effetto dello spostamento dei pesi tutto il peso va verso l'avanti ! quindi al posteriore tu puoi avere un buon tamburo, che tutti denigrano, ma che specialmente in fuoristrada e' MOOOOOLTO piu' modulabile di un disco!!, oppure un disco che puo' essere sia a destra che a sinistra della ruota...... MA se ti vuoi fermare , il freno che conta E' L'ANTERIORE!!!!!!!! nella vespa e' anche troppo efficiente il tamburo post. logicamente ben regolato!!! e' brutto da dire, ma nella vespa il telaio non esiste........e' solo lamiera!! e non compensa per niente nessuna reazione derivante dalla "stagnata" posteriore in caso di emergenza..... gia' se freni di colpo col disco anteriore la vespa ti si scompone.......... pensate voi sul PX quando ti si bloccca la ruota post.... EVVAI DI TRAVERSO e relativi capelli bianchi.... io ho : una R1 del 2006 una gilera 250 rally del 90 un KZ 125 dell'85 ecc ecc e parlando in ambito vespistico: una T5 un PX 200 ecc ecc ma in ogni caso e con ogni moto o vespa che sia, il freno che ti salva il naso e' l'ANTERIORE..... chi e' veramente Motociclista lo sa'..... bruno Quoto a nastro 0 Cita
ONLYET3 Inviato Gennaio 17, 2010 Inviato Gennaio 17, 2010 Non per fare il bastian contrario , ma la vespa non è la moto! percui personalmente gradirei piu' un disco al posteriore che all'anteriore! e per cio' che concerne la modulabirita' per me è piu' nel piede che nella mano!! pensate ad una situazione di emergenza in cui con le mani dovete tenere il manubrio e magari anche dover leggermente intraversare e magari dover scalare una marcia BEH col pedale è altra storia!! poi per carita' ognuno fa le sue scelte!! 0 Cita
Vespista46 Inviato Gennaio 17, 2010 Inviato Gennaio 17, 2010 Non per fare il bastian contrario , ma la vespa non è la moto! percui personalmente gradirei piu' un disco al posteriore che all'anteriore! e per cio' che concerne la modulabirita' per me è piu' nel piede che nella mano!! pensate ad una situazione di emergenza in cui con le mani dovete tenere il manubrio e magari anche dover leggermente intraversare e magari dover scalare una marcia BEH col pedale è altra storia!! poi per carita' ognuno fa le sue scelte!! Veramente io scalo mentre freno davanti e dietro senza problemi (e se è il caso suono pure )... Sarà una questione di abitudine, ma il disco davanti non lo cambierei mai per un disco dietro... 0 Cita
Vespista46 Inviato Gennaio 17, 2010 Inviato Gennaio 17, 2010 E poi sarà, ma la modulabilità che ho nelle mani non la trovo nel piede, specialmente quando c'è freddo... De gustibus come tutto nella vita!! 0 Cita
DeXoLo Inviato Gennaio 17, 2010 Inviato Gennaio 17, 2010 Non per fare il bastian contrario , ma la vespa non è la moto Vero, ma funziona allo stesso modo. Al manubrio freno a destra e frizione a sinistra. Pedale del freno a destra. La vespa è fin più comoda perchè puoi cambiar le marce senza staccare le mani dal manubrio ed avere il piede sinistro libero. Poi... Lo scoprirai in una situazione d'emergenza, frenando la posteriore la tua frenata sarà mooooooolto lunga. 0 Cita
ONLYET3 Inviato Gennaio 18, 2010 Inviato Gennaio 18, 2010 ;-)HEHEHEH compari non ci stiamo" a fregare" gli amici siciliani col caldo che cè da loro non gli si gelano le mani al nord avranno messo sicuramente le manopole riscaldate:azz:, comunque una cosa è certa 30 anni fa quando si saliva sulla vespa qualcuno col capello bianco diceva sempre" non usare mai il freno anteriore...solo alla fine come accompagno" inoltre le pinzate potenti all'anteriore fanno scomporrere il posteriore causa alleggerimento dello stesso!! io l'anteriore lo uso poco e solo alla fine eventualmente! forse ( la butto li un sistema di frenata integrale " come quello sulle vespe esportate in svizzera" ) potrebbe essere interessante ma riflettete su una guida nel misto :se si alleggerisce l'anteriore si puo' sempre fare una penna di potenza nel caso del posteriore andiamo pe la tangente!! 0 Cita
DeXoLo Inviato Gennaio 18, 2010 Inviato Gennaio 18, 2010 Quello che ti dico è OT, però ti farà pensare. anni fa quando si saliva sulla vespa qualcuno col capello bianco diceva sempre" non usare mai il freno anteriore...solo alla fine come accompagno" Anni fa arrivò in officina uno col capello bianco a farsi rifare una sede di cuscinetto. La rifaccio, misuro col micrometro ed aveva circa 0.02 centesimi di interferenza, gli porto il pezzo ed il relativo cuscinetto e quello stizzito mi dice :" Non vedi che non entra? Non sai fare il tuo lavoro e non capisci niente, sarà mezzo millimetro più stretta". Io all'epoca ero un ragazzino e non dissi nulla, ma ti lascio immaginare dove l'ha mandato un mio collega che vide la scena. 0 Cita
Vespista46 Inviato Gennaio 18, 2010 Inviato Gennaio 18, 2010 HEHEHEH compari non ci stiamo" a fregare" gli amici siciliani col caldo che cè da loro non gli si gelano le mani al nord avranno messo sicuramente le manopole riscaldate, comunque una cosa è certa 30 anni fa quando si saliva sulla vespa qualcuno col capello bianco diceva sempre" non usare mai il freno anteriore...solo alla fine come accompagno" inoltre le pinzate potenti all'anteriore fanno scomporrere il posteriore causa alleggerimento dello stesso!! io l'anteriore lo uso poco e solo alla fine eventualmente! forse ( la butto li un sistema di frenata integrale " come quello sulle vespe esportate in svizzera" ) potrebbe essere interessante ma riflettete su una guida nel misto :se si alleggerisce l'anteriore si puo' sempre fare una penna di potenza nel caso del posteriore andiamo pe la tangente!! Sarò rimbambito ma non ho capito nulla di questa frase... Sarà il caldo... Cmq ti consiglio di provare un PX col freno a disco davanti, noterai la differenza e ti garantisco che avendo gli ammortizzatori e le gomme a posto (sempre quelli originali, niente bitubo o tritubo) pure pinzando col davanti non si scompone nulla, e puoi farci anche staccate serie, senza alcun problema. Poi è normale che se abbiamo ammortizzatori scarichi, gomme secche, freni alla frutta... Dario 0 Cita
DeXoLo Inviato Gennaio 18, 2010 Inviato Gennaio 18, 2010 un PX col freno a disco davanti Basta anche uno col tamburo, a patto che siano in buono stato tutti gli organi frenanti 0 Cita
Vespista46 Inviato Gennaio 18, 2010 Inviato Gennaio 18, 2010 Basta anche uno col tamburo, a patto che siano in buono stato tutti gli organi frenanti Dex lo so che il tuo tamburo davanti funziona alla grande (anche perchè usato sempre e mantenuto bene), ma io per abitudine, parlo delle cose provate, e non ho mai provato un PX con davanti il tamburo, apparte un paio di volte, ma non era usato quasi mai e il cavo era incollato alla guaina, e in più la frenata debolissima 0 Cita
DeXoLo Inviato Gennaio 18, 2010 Inviato Gennaio 18, 2010 Appunto perchè poco usato, col tempo i ferodi si vetrificano e non lavorano più bene. 0 Cita
Vespista46 Inviato Gennaio 18, 2010 Inviato Gennaio 18, 2010 Appunto perchè poco usato, col tempo i ferodi si vetrificano e non lavorano più bene. E infatti non la considero come prova 0 Cita
lml1 Inviato Gennaio 18, 2010 Inviato Gennaio 18, 2010 Be io ragazzi ho la lml e la vespa, la lml con freo a disco davanti e quando guido uso solo questo e il dietro in mezzo al traffico quando si va a passo d'uomo, la vespa invece uso di più il posteriore anche se nelle pinzate più decise uso tutte e due preferendo in questi casi l'anteriore e il psoteriore fino a che non si blocca. Ciao Federico 0 Cita
giappo88 Inviato Gennaio 18, 2010 Inviato Gennaio 18, 2010 personalmente (sarà che la mia prima caduta in vespa me la sn fatta per aver perso aderenza all'anteriore in frenata sul bagnato...ma ero ancora lle prime armi) il freno anteriore nella vespa non lo uso da un bel pò...solo per "accompagnare la frenata" o in caso di emergenza, il posteriore a tamburo se tenuto bene va più che bene...anzi con il disco si richierebbe di arrivare prima al bloccaggio... Quoto Dex! 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.