Claus36 Inviato Novembre 8, 2008 Inviato Novembre 8, 2008 Ragazzi vi assicuro che inserire i silentblock nel carter motore della vespa px 125 e 150 è stata proprio un'imprersa. Tutti,o quasi tutti mi davano x spacciato,figuratevi che molti meccanici mi consigliavano di acquistare i caretr nuovi " Alla Faccia" m isono detto impaurito! Comunque non avendomi perso d'animo, dopo diversi tentativi ho realizzato un attrezzo che mi permette di inserire questi benedetti silentblock. Ha ragazzi mi sento proprio bene,se a qualcuno di voi serve una dritta sapete dove trovarmi! Ciao Ciao! 0 Cita
Neropongo Inviato Novembre 8, 2008 Inviato Novembre 8, 2008 Ciao Claus, benvenuto su VR. Cosa ne pensi se invece di aspettare qualcuno che te lo chiede non ci spieghi tutto tu? p.s. Sposto in area "panciute" e si chiamano "Silent Block". 0 Cita
leopoldo Inviato Novembre 8, 2008 Inviato Novembre 8, 2008 LA RETTIFICA A COLLEFERRO lo fa per pchi euri 0 Cita
areoib Inviato Novembre 8, 2008 Inviato Novembre 8, 2008 LA RETTIFICA A COLLEFERRO lo fa per pchi euri beh.. non abitiamo tutti nei paraggi di Colleferro... 0 Cita
ranapazza Inviato Novembre 8, 2008 Inviato Novembre 8, 2008 A me sembra che il loro giusto nome sia SILENTBLOCK....così se qualcuno fa la ricerca per nome trova il post... 0 Cita
barroi Inviato Novembre 8, 2008 Inviato Novembre 8, 2008 ma che post è?..a me interessa...maimmagino che l'attrezzo sia una barra filettata con rondellone ad entrambe le parti e con il dado avvitando tiri dentro il silent block...se è così ...nulla di nuovo sotto il sole. ma a quali silent ti riferisci poi? 0 Cita
Marben Inviato Novembre 8, 2008 Inviato Novembre 8, 2008 Su 200 e smallframe si cambiano senza troppe difficoltà. Sulle largeframe 125-150 è un po' più difficile. In giro in rete c'era una guida che spiegava come cambiarli sulle smallframe, basta trapanare la gomma in più punti e fare leva. Per rimetterli olio di silicone ed un po' di pazienza. Mi che fra non molto li cambierò all'ET3, arrivano troppe vibrazioni al manubrio... 0 Cita
leopoldo Inviato Novembre 8, 2008 Inviato Novembre 8, 2008 LA RETTIFICA A COLLEFERRO lo fa per pchi euri beh.. non abitiamo tutti nei paraggi di Colleferro... questo lo so, ma pensavofosse alla portata di qualunque rettifica 0 Cita
gigler Inviato Novembre 8, 2008 Inviato Novembre 8, 2008 Benvenuto Claus, datti da fare e posta le foto, chissà mi fai venire la voglia di sostituire i miei, ho il blocco da chiudere e sono impallato sui tamponi di banco causa malavoglia. Posto confusamente l'approccio alla faccenda, 1,2,3,4,5 son tipi diversi di tamponi: i primi 2 con tubo da infilare e cianfrinare, il 3° nasce per ET3 ma conviene miontarlo su tutti i tipi di small, 4° e 5° sembrano per 200 ma sono uno più alto dell'altro. Secondo me sono da cambiare, guardate la differenza tra i punti segnati ed immaginate cosa succede sotto sforzo. Bene, abbiamo lanciato la pietra e mò non si può nascondere la mano, che si faccia chiarezza sulla faccenda e , per favore, cercate di facilitarmi la vita. Ciao Belliiiii 0 Cita
Spaghetti Inviato Novembre 11, 2008 Inviato Novembre 11, 2008 LA RETTIFICA A COLLEFERRO lo fa per pchi euri C'è un buon meccanico o ricambista economico lì? Per me è abbastanza vicino. 0 Cita
barroi Inviato Novembre 11, 2008 Inviato Novembre 11, 2008 io ancora attendo le spiegazioni sul montaggio dei silent block....sopratutto quello posteriore... ho visto che costa 2 euro e la cosa mi ha spinto a propendere positivamente alla sostituzione... dai qualcuno l'avrà fatto!!! 0 Cita
leopoldo Inviato Novembre 11, 2008 Inviato Novembre 11, 2008 Purtroppo il ricambista piaggio più vicino è a Palestrina. contattami via pm se hai bisogno di qualcosa io sono a roma quasi tutti i giorni per lavoro 0 Cita
Spaghetti Inviato Novembre 11, 2008 Inviato Novembre 11, 2008 li conosco... anche io vado là a comprare gli accessori. Sono cari ma professionali. 0 Cita
leopoldo Inviato Novembre 11, 2008 Inviato Novembre 11, 2008 SCUSA SPAGHETTI MA TU DI DOVE SEI? 0 Cita
gigler Inviato Novembre 18, 2008 Inviato Novembre 18, 2008 La facevo più difficile, per il 200 e le small è una passeggiata, ricordavo vagamente l'incubo di una Large 125 qualche anno fà. Assistenti di banco: Minguccio ed Alien. Per sfilare i vecchi ho utilizzato il metodo de "il palli", una serie di buchi attorno attorno sulla gomma - come evidenziato- e giù, via a ravanare con un bel cacciavite grosso; sono usciti come il burro, anche se credo che sarebbero usciti da soli in corsa. Poi, con una barra filettata ed una serie di rondelle e spessori di varie dimensioni, aiutandomi anche con qualche chiave a bussola di grandi dimensioni, ravanando ravanando ho inserito i nuovi. Per far meglio scivolare ho utilizzato un sapone in schiuma, non troppo scivoloso, davvero efficace. Posto qualche foto, aggiornerò i commenti in seguito. HA, DIMENTICAVO, PRIMA DI AVVENTURARSI NELLA SOSTITUZIONE, BISOGNA AVERE BUONA ATTREZZATURA ED UNA BUONA DOSE DI MANUALITA'. I post vogliono essere più una maniera per condividere "sapere" sulla meccanica d'epoca che un invito ad operare in maniera leggera sui mezzi, rischiando di fare danni o di dover finire poi dal meccanico di turno per il rimontaggio. Una maniera per sapere se il nostro meccanicoci sta dicendo una fregnaccia. 0 Cita
Black Baron Inviato Novembre 18, 2008 Inviato Novembre 18, 2008 ciao, ho lo stesso problema , devo sostituire i silent block su motore px 125, ho visto che Tonazzo li ha gia assemblati a 23 E. , l'ho chiamato e mi ha detto che vanno bene su px 125/150, dalle foto ho qualche dubbio visto che sono completamente lineari, mentre quelli che hai tolto tu dalla foto pare che abbiano una strozzatura o restringimento verso la meta' gentilmente fammi sapere con precisione come sono quelli che hai sostituito. ed il costo e dove reperirli 0 Cita
gigler Inviato Novembre 18, 2008 Inviato Novembre 18, 2008 ciao, ho lo stesso problema , devo sostituire i silent block su motore px 125, LA 125 PX E' BEN DIVERSA, INSERIRLI E' PIU' DIFFICOLTOSO, L'HO FATTO ANNI ORSONO E NON RICORDO DI PIU' ho visto che Tonazzo li ha gia assemblati a 23 E. , l'ho chiamato e mi ha detto che vanno bene su px 125/150, VAI DA UN SEMPLICE RIVENDITORE PIAGGIO O QUALCUNO CHE VENDE CIF, DOVREBBERO COSTARE UNA 15INA DI EURO dalle foto ho qualche dubbio visto che sono completamente lineari, mentre quelli che hai tolto tu dalla foto pare che abbiano una strozzatura o restringimento verso la meta' gentilmente fammi sapere con precisione come sono quelli che hai sostituito. ed il costo e dove reperirl IO HO SOSTITUITO QUELLI DI UN 200, IL 125 NE DOVREBBE AVERE UNO PIU' GRANDE DELL'ALTRO, NON CREDO SIANO NELLA SERIE DEI VARI TIPI DI TAMPONI POSTATA SOPRA. i Abbi fede, qualcuno interverrà sull'argomento. Buon lavoro 0 Cita
leopoldo Inviato Novembre 19, 2008 Inviato Novembre 19, 2008 tieni presente che tonazzo ha il vizietto di non includere l'iva nei prezzi riportati, e la cosa strana è che ti fa pagare l'iva pure sulla spedizione. 0 Cita
pisa_p Inviato Novembre 26, 2008 Inviato Novembre 26, 2008 L'ho fatto anche io una volta di sotituire i silent....una follia...e mi sono fatto anch'io la pressa ma con 2 barre filettate e una barra centrale....come l'attrezzo piaggio....dopo 2000 km ho rotto il carter spaccando il cambio!!!!sigh!Non lo farò mai più. Per il 200 è facile....per il 125 si inseriscono solo ed esclusivamente con una pressa.Quindi occhio...non è facile. Ciao Marco. 0 Cita
marcorelli Inviato Novembre 26, 2008 Inviato Novembre 26, 2008 Ho letto su un manuale di una moto da cross (credo husqvarna) che mettendo i carter in un forno a 120 gradi, per dilatazione termica, i silent block si sfilano facilmente e con altra e tanta facilità si reinseriscono... io nonl'ho provato ma un mio collega dice di averlo fatto, con estrema semplicità 0 Cita
gigler Inviato Novembre 26, 2008 Inviato Novembre 26, 2008 Ho letto su un manuale di una moto da cross (credo husqvarna) che mettendo i carter in un forno a 120 gradi, per dilatazione termica, i silent block si sfilano facilmente e con altra e tanta facilità si reinseriscono... io nonl'ho provato ma un mio collega dice di averlo fatto, con estrema semplicità Una volta dovevo chiudere il 200 ma sull aterrazza pioveva ... aspettai che uscisse mia moglie ... mise tanti giornali sul tavolo della cucina e, tutto ben pulito con il solvente ... cominciai ad assemblare. Malauguratamente , proprio quel giorno, tornò prima. ..... sarebbe stato meglio farsi trovare con un adonna nel letto, avrei trovato scuse più plausibili .... FIGURIAMOCI SE MI BECCA CON IL CARTER NEL FORNO!!!! 0 Cita
gigler Inviato Novembre 26, 2008 Inviato Novembre 26, 2008 ...dopo 2000 km ho rotto il carter spaccando il cambio!!!!sigh!Non lo farò mai più.Marco. SCRAT SCRAT SCRAT! 0 Cita
Black Baron Inviato Novembre 27, 2008 Inviato Novembre 27, 2008 io spesso e volentieri ho fatto la stessa cosa,finche fui beccato in flagrante , ha scosso la testa, d'altronde conosce la mia passione, credo che mia moglie preferisce che riassemblo il motore su tavolo della cucina (io usai dei cartoni aperti e giornali per terra ) anziche ' trovare un'altra donna in casa. 0 Cita
gerwatt10 Inviato Dicembre 11, 2008 Inviato Dicembre 11, 2008 Ciao anch'io vorrei sostiutire i silent block sul motore px 125 è veramente così difficile?Visto che sono di Padova che mi convenga andare da Tonazzo? 0 Cita
TinePx Inviato Dicembre 11, 2008 Inviato Dicembre 11, 2008 Ragazzuoli, scusate l'immensa ignoranza, ma mi potete spiegare l'utilità del silentblock, e dove si trova? Grazie 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.