senatore Inviato Gennaio 23, 2009 Inviato Gennaio 23, 2009 quindi MP6 L (lusso) mazzoncini è quello che correva col siluro! Certamente, chi altri, se no? 0 Cita
bobo60 Inviato Gennaio 23, 2009 Inviato Gennaio 23, 2009 si ed è quello che convinse Piaggio ad aprire un primo reparto corse dedicando un pò del suo tempo libero a elaborare le 98 0 Cita
bobo60 Inviato Gennaio 23, 2009 Inviato Gennaio 23, 2009 ecco, questo è il tagliandino di una famosa amaranto telaio 2000 circa ho cancellato alcuni dati ciao Si quella parmoreggiana. 0 Cita
senatore Inviato Gennaio 23, 2009 Inviato Gennaio 23, 2009 Ehi Bobo, vista la differenza del nome del collaudatore tra il tesserino postato da matopaavespa e quello mio? Chiisà chi era il collaudatore della mia 98? 0 Cita
vespa50L Inviato Gennaio 23, 2009 Inviato Gennaio 23, 2009 La famosa sfiancata.. di paperi certi quindi 2.. c'è la possibilità di altri paperi? ps metterò un annuncio sul mercatino "cercasi fot della 98 amaranto" In questa discussione trovi le foto di una 98 amaranto...... Ciao http://www.vesparesources.com/off-topics/5241-come-promesso-aeroib.html 0 Cita
bolix Inviato Gennaio 23, 2009 Inviato Gennaio 23, 2009 Oliver... tu hai qualche informazione sulla 98 di Bellinzona? Dovrebbe essere del 47.. 0 Cita
bobo60 Inviato Gennaio 23, 2009 Inviato Gennaio 23, 2009 Ehi Bobo, vista la differenza del nome del collaudatore tra il tesserino postato da matopaavespa e quello mio? Chiisà chi era il collaudatore della mia 98? Non so ancora risponderti ma spero di farcela per la stesura del libro. C'erano almeno una decina di collaudatori in quel periodo che firmavano i cartoncini 0 Cita
senatore Inviato Gennaio 23, 2009 Inviato Gennaio 23, 2009 Non so ancora risponderti ma spero di farcelaper la stesura del libro. C'erano almeno una decina di collaudatori in quel periodo che firmavano i cartoncini Ma certo, non pretendevo alcuna risposta. Evidenziavo solo il fatto che non fosse Mazzoncini, che poi credo che sia il più noto e, quindi, il collaudatore della mia, sarà uno sconosciuto. 0 Cita
norkio Inviato Febbraio 8, 2009 Inviato Febbraio 8, 2009 Montichiari fiera mostra scambio.. non sò di chi sia.. parola a voi esperti su questa 98 http://img9.imageshack.us/img9/8870/07022009496rq8.jpg http://img13.imageshack.us/img13/8411/07022009495lx0.jpg 0 Cita
senzabenza Inviato Febbraio 8, 2009 Inviato Febbraio 8, 2009 Grazie Oliver!!! ma una definizione migliore di questa foto è impossibbile?dire che è stupenda è dire poco,grazie mille internet! 0 Cita
frubiot Inviato Febbraio 22, 2012 Inviato Febbraio 22, 2012 Non so ancora risponderti ma spero di farcelaper la stesura del libro. C'erano almeno una decina di collaudatori in quel periodo che firmavano i cartoncini Io ho una v1 del 48 con cartoncino di consegna, il collaudatore era Degiovanni Francesco. 0 Cita
eleboronero Inviato Febbraio 22, 2012 Autore Inviato Febbraio 22, 2012 Io ho una v1 del 48 con cartoncino di consegna, il collaudatore era Degiovanni Francesco. e che aspetti a faccela vede' e faccela tocca'? 0 Cita
frubiot Inviato Febbraio 23, 2012 Inviato Febbraio 23, 2012 Io ho una v1 del 48 con cartoncino di consegna, il collaudatore era Degiovanni Francesco. presumo nessuno conosca il collaudatore per le foto le metterò a giorni :-) 0 Cita
teach67 Inviato Febbraio 23, 2012 Inviato Febbraio 23, 2012 foto foto foto..........:sbav::sbav: :ciao: 0 Cita
frubiot Inviato Febbraio 24, 2012 Inviato Febbraio 24, 2012 Ecco le foto della vespa e del cartoncino di consegna e del librettino tagliandi incredibilmente conservati con relativi timbri dei tagliandi effettuati nel 1948. La vespa è nata sidecar da nuova, il devio luci non è originale, il resto è stato restaurato da una base super conservata. 0 Cita
eleboronero Inviato Febbraio 24, 2012 Autore Inviato Febbraio 24, 2012 sti c@zzi!!!!!!!!!!!!! i complimenti vivissimi!!!!!!! 0 Cita
eleboronero Inviato Febbraio 24, 2012 Autore Inviato Febbraio 24, 2012 una chiosa,come mai il carrozzino ha il paraurti pur essendo di tipo normale?:mah:l'hai trovato conservato oppure e' una replica? 0 Cita
frubiot Inviato Febbraio 24, 2012 Inviato Febbraio 24, 2012 una chiosa,come mai il carrozzino ha il paraurti pur essendo di tipo normale?:mah:l'hai trovato conservato oppure e' una replica? Hai ragione non è originale, il proprietario del sidecar (rimasto unico propr. per 50 anni) aveva messo il paraurti negli anni successivi, volendo si può eliminare ma per ora lo lascio montato. 0 Cita
matopaavespa Inviato Febbraio 24, 2012 Inviato Febbraio 24, 2012 posso vedere sta famosa sigla s???? non l'ho mai vista 0 Cita
zichiki96 Inviato Febbraio 24, 2012 Inviato Febbraio 24, 2012 ..e basta con queste serie::::::!!!!!! dai scherzo!! Parafangone scudo in pressopiega. Per il colore penso che al grigio metall. all'amaranto e al verdino grigio acqua mi sa che c'era un colore più chiaro perchè non è la prima foto di vespa parafangone che vedo. Addirittura in Piaggio ne hanno una con Biasci sopra e senza costolature. Penso che il papero sia proprio il mio perchè nella mia ricerca ero arrivato proprio a Catania. Che emozione!!!! ma di che colore veniva fatto questo mp5? Il tuo è celestino, quello della piaggio no. Inoltre sul tuo c'è lo scudetto piaggio e sul piaggio c'è il vecchio adesivo. Grazie 0 Cita
enricopiozzo Inviato Febbraio 24, 2012 Inviato Febbraio 24, 2012 bellissima la vespa sidecar, complimenti davvero! una curiosità, hai delle foto di com'era prima del restauro? complimenti ancora, bella, e soprattutto documentata! 0 Cita
frubiot Inviato Febbraio 24, 2012 Inviato Febbraio 24, 2012 ci sono le foto del prima, sono in cartaceo e momentaneamente non le ho con me quindi non le metterò in visione 0 Cita
eleboronero Inviato Febbraio 24, 2012 Autore Inviato Febbraio 24, 2012 Inoltre sul tuo c'è lo scudetto piaggio e sul piaggio c'è il vecchio adesivo. Grazie un vezzo creato da un resturatore....coi baffi!!!:mrgreen: 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.