Vespa 50 L Inviato Novembre 14, 2008 Autore Inviato Novembre 14, 2008 Bene, marmitta Sito acquistata per 37 neuri...devo controllare solo che getti monta la mia e poi si procede all'acquisto degli stessi 0 Cita
GustaV Inviato Novembre 14, 2008 Inviato Novembre 14, 2008 scatalizzata con marmitta sito e getto massimo 98 ed è perfetta... ho quadagnato senzibilmente un pò in ripresa e perso qualcosina in allungo. Questo è strano... 0 Cita
pippo90 Inviato Novembre 14, 2008 Inviato Novembre 14, 2008 Non so voi ma a me risultano essere questi i cambiamenti... cmq la perdita di velocità massima e praticamente impercettibile! diciamo che è proprio invariata.. si vede che magari in discesa con la catalitica andava oltre i giri dovuti e gridando comme una pazza la vespa superava anche i 100km/h indicati mentre adesso non và oltre il giusto numero di giri e non li supera, tutto qui. mentre la ripresa cambia a vista d' occhio, anche se di poco! 0 Cita
GustaV Inviato Novembre 14, 2008 Inviato Novembre 14, 2008 La velocità massima di una vespa dipende moltissimo dalle condizioni atomosferiche. La mia varia da poco più di 90 a quasi 110 di tachimetro. Stessa strada, stessa vespa, stesse gomme con stessa pressione, condizioni atmosferiche differenti. 0 Cita
Juvara89 Inviato Novembre 14, 2008 Inviato Novembre 14, 2008 La velocità massima di una vespa dipende moltissimo dalle condizioni atomosferiche. La mia varia da poco più di 90 a quasi 110 di tachimetro. Stessa strada, stessa vespa, stesse gomme con stessa pressione, condizioni atmosferiche differenti. Con quali condizioni atmosferiche va meglio? 0 Cita
GustaV Inviato Novembre 14, 2008 Inviato Novembre 14, 2008 La velocità massima di una vespa dipende moltissimo dalle condizioni atomosferiche. La mia varia da poco più di 90 a quasi 110 di tachimetro. Stessa strada, stessa vespa, stesse gomme con stessa pressione, condizioni atmosferiche differenti. Con quali condizioni atmosferiche va meglio? Aria secca, temperatura fresca, nè troppo caldo, nè troppo freddo: tra i 15 ed i 20 gradi è il massimo, tipiche giornate soleggiate primaverili. Se è freddo umido o caldo afoso, va peggio. 0 Cita
Vespa 50 L Inviato Novembre 15, 2008 Autore Inviato Novembre 15, 2008 Davide, devo cambiare anche la candela qualora non fosse la 8? O lascio quella che c'è a priori? Grazie e rimango in attesa di risposta 0 Cita
GustaV Inviato Novembre 15, 2008 Inviato Novembre 15, 2008 Va bene la 7 o la 8. Considerando che in Puglia non fa mai molto freddo, la 8 è accettabile. Io uso la 7 (scala NGK, anche se in realtà non uso NGK, ma Champion o Bosch), però a volte uso la Vespa sottozero e faccio parecchio ciclo urbano, la 8 tenderebbe ad imbrattarsi. Comunque su PX 125/150, le candele vanno bene dalla 7 alla 9, a seconda del tipo di utilizzo e del clima. Il mio amico B1, che fa anche 1.000 km alla settimana in vespa, con trasferimenti extraurbani molto lunghi, usa la 9 perchè a volte le candele più calde vanno in crisi, soprattutto in ripartenza dopo i rifornimenti o in lievi e lunghe salite. 0 Cita
Vespa 50 L Inviato Novembre 16, 2008 Autore Inviato Novembre 16, 2008 Altra domanda, un amico mi ha regalato una candela nuova champion con sù scritto P82M, che grado ha? 7 o 8? Scusatemi l'ignoranza... 0 Cita
Vespa 50 L Inviato Novembre 20, 2008 Autore Inviato Novembre 20, 2008 Davide, per quanto riguarda la carburazione, ho letto su un altro forum che consigliavi di fare così: Ti consiglio di fare così: avviti tutta la vite 6 e la sviti di 2,5 giri. Poi regoli la vite 2 per avere un minimo accettabile. Se il regime del minimo rimane uguale a caldo o a freddo (appena più alto a caldo) allora la carburazione è corretta. Spero di essere riuscito a spiegarmi bene. Ciao e Buona Strada. E' una regola sempre valida? 0 Cita
GustaV Inviato Novembre 20, 2008 Inviato Novembre 20, 2008 Si, la regola è sempre valida, il sistema di alimentazione della Vespa non ha avuto rivoluzioni progettuali nel frattempo La regola dei 2,5 giri punto e basta, non è corretta, ogni vespa vuole la sua corretta regolazione che si dovrebbe trovare nell'intorno di quei 2,5 giri. Io carburo ad orecchio e trovo un compromesso come ho scritto. A motore caldo il minimo non deve avere fluttuazioni. Se fai una tirata in superstrada, quando deceleri, il minimo deve rimanere costante, la Vespa non deve tendere ad affogare oppure a rimanere accelerata. Se rimane accelerata, svita, se affoga, avvita. 0 Cita
Marben Inviato Novembre 20, 2008 Inviato Novembre 20, 2008 Occhio che con i carburatori Spaco recenti la regola dei 2,5 giri non vale più, perchè è cambiato il passo della vite di carburazione. 0 Cita
Vespa 50 L Inviato Novembre 20, 2008 Autore Inviato Novembre 20, 2008 Perfetto...tutto chiaro Davide! Grazie! 0 Cita
Vespa 50 L Inviato Novembre 20, 2008 Autore Inviato Novembre 20, 2008 Occhio che con i carburatori Spaco recenti la regola dei 2,5 giri non vale più, perchè è cambiato il passo della vite di carburazione.Quindi se è spaco il mio carburo? 0 Cita
Marben Inviato Novembre 20, 2008 Inviato Novembre 20, 2008 Si va ad orecchio, perchè ancora non si è capita l'equivalenza di giri per gli Spaco. 0 Cita
Vespa 50 L Inviato July 22, 2010 Autore Inviato July 22, 2010 Riprendo un mio topic di qualche tempo fa, preciso che sto scatalizzando soltanto adesso per cui ho dato un'occhiata alla mia configurazione con marmitta catalitica (uno dei precedenti proprietari ha cambiato qualcosa nella configurazione di base, anche se non penso, boh?!): GETTO MAX 96 GETTO ARIA 140 (questo mi lascia un po' perplesso) EMULSIONATORE BE5 Il getto del minimo non l'ho guardato (lo lascio così com'è). La candela che monto attualmente è una bosch W5AC (di grado 8 ritengo) e la vespa ai bassi regimi ha dei piccoli vuoti. Preciso ancora una volta che non ho ancora scatalizzato e mi sto accingendo solo ora a farlo (a suo tempo non riuscii a trovare i getti e desistetti). 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.