beppe2004 Inviato 11 luglio 2009 - 15:17 Share Inviato 11 luglio 2009 - 15:17 Con che cosa proteggi le parti che non vanno sabbiate?Va bene l'acido cloridrico (muriatico) come decappante?La soluzione basica quele potrebbe essere?Per eliminare i residui lo immergi completamente nella'acido?Davvero sei riuscito a recuperare tutta quella bulloneria?Io la mia ho dovuto quasi eliminarla del tutto... 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
francesco2 Inviato 11 luglio 2009 - 17:37 Autore Share Inviato 11 luglio 2009 - 17:37 Allora i "buchi" del cilindro li puoi chiudere con dei tappi, anche se fatti di legno, l'importante è che resistano alla sabbiatura. Per quanto riguarda la questione acido puoi comprare dei prodotti già preparati, li trovi facilmente su internet, ovvero alcuni utilizzano quello muriatico (io non l'ho mai utilizzato). In ogni caso fai sempre MOLTA ATTENZIONE devi utilizzare guanti, mascherina per la protezione degli occhi e devi fare il lavoro all'aperto. Controlla sempre la reazione onde evitare che corroda troppo il ferro. A lavoro ultimato devi sciacquare abbondantemente. Se vuoi fermare la reazione utilizza acqua e bicarbonato. Il trattamento non va fatto per immersione ma soltanto all'esterno del cilindro, puoi utilizzare un pennello. Attenzione a non far colare acido nella canna che si rovina. Magari fai il trattamento prima di una eventuale rettifica. Per quanto riguarda la bulloneria l'ho recuperata tutta, tranne 3 dadi che reggevano le ruote al mozzo, i dadi di chiusura dei cerchi e le tre vitine che collegavano il porta targa al telaio perché le ho dovute segare 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Roby57 Inviato 11 luglio 2009 - 20:56 Share Inviato 11 luglio 2009 - 20:56 Ciao Francesco, complimenti per il restauro, sei bravissimo! Potresti dirmi cosa usi per pulire i carter motore così perfettamente? 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
pushpull76 Inviato 12 luglio 2009 - 09:14 Share Inviato 12 luglio 2009 - 09:14 E' arrivato il materiale dalla fosfatazione... MMMMMM hai fosfatato anche il blocco di fissaggio ruota dell'asse posteriore? MMMMMM Fonte....sempre VT? 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
francesco2 Inviato 12 luglio 2009 - 09:49 Autore Share Inviato 12 luglio 2009 - 09:49 La pulizia dei carter l'ho fatta prima con l'idropulitrice ad acqua calda + sgrassante, poi ho utilizzato la benzina, ulteriore fase con retina metallica diluente + benzina. Alla fine ho utilizzato una specie di pasta abrasiva specifica per la pulizia dell'alluminio, risciacquando nuovamente con benzina. Il mozzetto posteriore l'ho fosfatato perché ho chiesto direttamente al Consv. del registro storico che mi ha detto che andava trattato così. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
pushpull76 Inviato 12 luglio 2009 - 11:23 Share Inviato 12 luglio 2009 - 11:23 La pulizia dei carter l'ho fatta prima con l'idropulitrice ad acqua calda + sgrassante, poi ho utilizzato la benzina, ulteriore fase con retina metallica diluente + benzina. Alla fine ho utilizzato una specie di pasta abrasiva specifica per la pulizia dell'alluminio, risciacquando nuovamente con benzina.Il mozzetto posteriore l'ho fosfatato perché ho chiesto direttamente al Consv. del registro storico che mi ha detto che andava trattato così. E' la prima volta che lo vedo fosfatato, tutti quelli che ho visto, compreso il mio, mostrano ancora il cambio colore per le saldature dei 4 assi filettati.... ma se te l'ha detto il registro storico probabilmente va fatto cosi'. Complimenti per il lavoro sulla vb1, ne ho pure io una in restauro e il tuo thread è fonte di domande e curiosita' per me, bravo e continua cosi'. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
francesco2 Inviato 12 luglio 2009 - 12:20 Autore Share Inviato 12 luglio 2009 - 12:20 Io so che quello anteriore è verniciato in tinta con il colore della vespa mentre quello posteriore è fosfatato. Se guardi vespatecnica addirittura anche quello posteriore è verniciato in tinta... Poi se c'é qualcuno che possa darci info precise... è ben accetto. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Utenti Registrati senatore Inviato 12 luglio 2009 - 12:27 STAFF Utenti Registrati Share Inviato 12 luglio 2009 - 12:27 Che V.T. faccia vedere un mozzo posteriore verniciato, è un ulteriore errore di V.T.. Per conto mio, non ho mai trovato un mozzo pposteriore se non nelle condizioni descritte da Pushpull76. Ci potrebbe anche stare che fossero fosfatati, ma in quel caso, perchè la parte interna del mozzo non lo era? 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
francesco2 Inviato 12 luglio 2009 - 12:41 Autore Share Inviato 12 luglio 2009 - 12:41 Mah... comunque io ricordo di averlo chiesto al conservatore. Magari in settimana lo richiamo e vi aggiorno..... 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Utenti Registrati senatore Inviato 12 luglio 2009 - 13:50 STAFF Utenti Registrati Share Inviato 12 luglio 2009 - 13:50 Mah... comunque io ricordo di averlo chiesto al conservatore. Magari in settimana lo richiamo e vi aggiorno..... Perfettamente inutile. Se ti ha gia detto una volta di fosfatarli, lo ribadirà, anche se non stanno esattamente così le cose. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
francesco2 Inviato 12 luglio 2009 - 17:27 Autore Share Inviato 12 luglio 2009 - 17:27 Il problema è che nel bene o nel male, per chi vuole iscrivere la propria vespa al registro storico, si deve attenere a quello che ti dicono. Lo so che la cosa è discutibile ma purtroppo è così. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
pushpull76 Inviato 12 luglio 2009 - 17:47 Share Inviato 12 luglio 2009 - 17:47 Il problema è che nel bene o nel male, per chi vuole iscrivere la propria vespa al registro storico, si deve attenere a quello che ti dicono. Lo so che la cosa è discutibile ma purtroppo è così. Certo Francesco, quello che scrivi è corretto, anche se è comunque nostro dovere capire la "verita'"....e non è necessariamente quella di vespa tecnica o di qualche rappresentante del registro storico. Tornando al discorso della vb1: per il mozzetto posteriore avrei visto piu' un trattamento di cementazione, visto che è accoppiato con la brocciatura dell'albero posteriore...ma non ho mai trovato nulla del genere. Ancora piu' dubbioso il discorso della pitturazione dei due mozzetti.....i cerchi provengono da un ciclo di pitturazione completamente separato, non ne comprendo la pitturazione totale (vedi vespatecnica) e nemmeno quella parziale, tipo il centro del mozzetto (i cerchi venivano pitturati prima di essere montati sui rispettivi assi). 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
francesco2 Inviato 13 luglio 2009 - 20:01 Autore Share Inviato 13 luglio 2009 - 20:01 Non ho capito fino in fondo la tua risposta ma preciso questo: 1) le ruote sono verniciate completamente del colore della vespa; 2) il centro del mozzetto anteriore è verniciato del colore della vesp. Ciò per vari motivi: 1) sul mio erano presenti tracce di colore della vespa, 2) ho trovato alcuni pezzi, fondi di magazzino, sui quali era presente il primer per la successiva verniciatura (cfr. immagine allegata, si riferisce ad un modello diverso dal mio), 3) conferma da parte del conservatore (si concordo il disc. fatto nei precedenti mess); 3) sul mozzetto posteriore sono concorde con voi circa i dubbi riguardanti il trattamento, infatti allego la foto di un mozzetto, fondo di magazzino, di una vespa 150 gs in cui si nota il trattamento iniziale; 4) per quanto riguarda il discorso di stabilire la verità ciò può esser fatto fino ad un certo punto. Voi tutti sapete che la Piaggio, sulle proprie catene di montaggio, non era così fiscale. Infatti, come confermato da famosi restauratori su alcuni modelli vi erano delle "anomalie" cioè delle differenze rispetto a quello che prevedeva quel tipo di modello. Sull mia, per esempio, l'antiruggine non era rosso ma verde (la mia vespa non era mai stata riverniciata), le vitini reggi scocca motore, lato porta oggetti, erano fosfatate e non zincate ecc. Quando ho fatto presente la cosa al conservatore mi ha risp che lui aveva visto qualche pezzo verniciato verde ma mai tutta la vespa. Da mie ricerche personali ho scoperto che anche altri telai presentavano lo stesso antiruggine verde. Allora, in entrambi i casi, io sono tornato sui miei passi attenendomi a ciò che prevedeva quel modello non procedendo al restauro orignale, cioè così come era uscita la vespa dalla stessa Piaggio. Anche questo disc è opinabile ma io mi sono "adeguato". Poi ciascuno di noi fa come crede.... 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Utenti Registrati areoib Inviato 13 luglio 2009 - 20:07 STAFF Utenti Registrati Share Inviato 13 luglio 2009 - 20:07 mozzetto ant. verniciato post. non verniciato.. passo e chiudo 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
ricmusic Inviato 13 luglio 2009 - 21:25 Share Inviato 13 luglio 2009 - 21:25 nella mia piccola esperienza quoto aeroib...... Dopo le frustate prese per la VN2 e varie verifiche a me risulta quello posteriore non verniciato......se poi sia fosfatato questo non lo so ma mi sembra strano..... Bel lavoro comunque, proprio bravo. Riccardo 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
francesco2 Inviato 15 luglio 2009 - 19:07 Autore Share Inviato 15 luglio 2009 - 19:07 Ok, i lavori vanno avanti.... Vi posto la foto dei miei "panni stesi al sole":risata: 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
pushpull76 Inviato 15 luglio 2009 - 19:11 Share Inviato 15 luglio 2009 - 19:11 Ahahahah questa è stupenda! mica si puo' avere piu' grande? 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
francesco2 Inviato 15 luglio 2009 - 19:27 Autore Share Inviato 15 luglio 2009 - 19:27 E' il forum a ridimensionare le immagini... 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
pushpull76 Inviato 15 luglio 2009 - 23:42 Share Inviato 15 luglio 2009 - 23:42 E' il forum a ridimensionare le immagini... Yess, non riesci a postarla tramite imageshare o altri servizi per immagini? 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
eleboronero Inviato 16 luglio 2009 - 19:43 MODERATOR Share Inviato 16 luglio 2009 - 19:43 bellissima!!!!!!!!!!!!!!!! 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
francesco2 Inviato 17 luglio 2009 - 18:18 Autore Share Inviato 17 luglio 2009 - 18:18 FINALMENTE..... ho costruito il supporto motore, non ho le foto perché l'ho realizzato presso l'officina di un amico ed ero sprovvisto di macchinetta. Non l'ho nemmeno verniciato ma .... era troppa la voglia di sentire il motore in funzione!!! Tutto regolare gira bene:risata1: 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Utenti Registrati areoib Inviato 17 luglio 2009 - 19:08 STAFF Utenti Registrati Share Inviato 17 luglio 2009 - 19:08 perchè hai lucidato la cuffia? 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
francesco2 Inviato 17 luglio 2009 - 19:13 Autore Share Inviato 17 luglio 2009 - 19:13 Il discorso è già stato affrontato. Mio errore:Ave_2: 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Utenti Registrati areoib Inviato 17 luglio 2009 - 20:03 STAFF Utenti Registrati Share Inviato 17 luglio 2009 - 20:03 ops.. ok.. opacizzala allora 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Bambol8 Inviato 17 luglio 2009 - 22:39 Share Inviato 17 luglio 2009 - 22:39 Bellissimo il motore!!!! E' stato difficile metterlo a punto? Una sola domanda: il filtro dell'aria della VB1 non è quello con le sporgenze ai lati? 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.