Vespino75 Inviato Novembre 20, 2008 Inviato Novembre 20, 2008 Ciao. Ho finito da poco il restauro della Gt del 68 e ho un piccolo problema. Il motore è tutto originale, dischi e molle frizione nuovi. Ho provato a regolare la tensione della corda della frizione ma quando innesto la marcia e lascio la leva per 2 mm la Vespa si impenna e schizza in avanti, staccando nervosamente (cosi vale per tutte le successive marce). A frizione tirata la Vespa non tende a trascinare. Cosa può essere??? Non so se è il caso di tirare ancora di più la corda visto che è stata regolata spingendo a mano la leva del coperchio frizione fino a che non finisse il gioco. Può essere il tipo di olio motore??? E' lo stesso tipo che uso su una small senza nessun tipo di problema. 0 Cita
Gaetan3 Inviato Novembre 20, 2008 Inviato Novembre 20, 2008 di solito quando lasci la frizione e tende ad impennare, sono i parastrappi andati. Li hai revisionati? Altra domanda: rimontando la frizione hai messo l'anello di spessore che c'è tra il pacco e l'albero motore? 0 Cita
Marben Inviato Novembre 20, 2008 Inviato Novembre 20, 2008 I dischi frizione sono stati lasciati immersi nell'olio per qualche ora, prima di essere montati? Se non è stato fatto è sicuramente per quello, e ti invito non camminare affatto, rischi di cuocere il sughero. Sempre che non si sia già cotto... 0 Cita
Vespino75 Inviato Novembre 20, 2008 Autore Inviato Novembre 20, 2008 Allora... parastrappi revisionato, dischi immersi più di 2 gg. in olio e l'anello di spessore mi sembra di averlo rimesso... non mi è avanzato cmq!!! A sto punto penso che dovrò cmq tirar giu il pacco frizione e poi vedere cosa posso aver sbagliato se non si tratta di regolazioni... Si può smontare alzando la vespa col crick vero??? Non devo svuotare l'olio no??? Guardate qua!!! Gallery restauri 0 Cita
barroi Inviato Novembre 20, 2008 Inviato Novembre 20, 2008 aspetta spetta....mi sembra di aver capito che hai tirato il cavo della frizione completamente , spingendo il braccetto sino a che non fosse finita la sua corsa? è così? corregimi se sbaglio... 0 Cita
Vespino75 Inviato Novembre 21, 2008 Autore Inviato Novembre 21, 2008 aspetta spetta....mi sembra di aver capito che hai tirato il cavo della frizione completamente , spingendo il braccetto sino a che non fosse finita la sua corsa? è così?corregimi se sbaglio... Allora, a corda sganciata, il braccetto ha una corsa "morbida" per un pezzo poi diventa "dura". Io l'ho tenuta ferma proprio li (non appena finisce la parte morbida) e ho fatto stringere il morsetto della corda. Tirando la leva della frizione a vespa spenta, c'e' solo un piccolo gioco iniziale di circa 1 cm prima che diventi dura da tirare. Non so come spiegarmi meglio di cosi!!! Resta comunque il fatto che tirandola a motore acceso e innestando la prima , la vespa è ferma ma non appena si lascia la frizione si impenna e parte nervosamente... uffa!!!! 0 Cita
barroi Inviato Novembre 21, 2008 Inviato Novembre 21, 2008 il sintomo è quello della frizione lenta...senti prima di aprire la frizione, sfila il cavo lubrifica e riposiziona...a volte capita...ma non credo dipenda da là...il tentativo ti conviene farlo...per sicurezza... 0 Cita
Vespino75 Inviato Novembre 21, 2008 Autore Inviato Novembre 21, 2008 oK Faccio così, poi nel peggiore dei casi smonto e guardo cosa possa essere... grazie!!!!! 0 Cita
Gaetan3 Inviato Novembre 21, 2008 Inviato Novembre 21, 2008 prima di smontare qualcosa, controlla tirando la leva della frizione che il cavo tiri completamente la camma della frizione. Comunque un gioco di 1cm è eccessivo! 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.