thehitman84 Inviato 23 novembre 2008 - 18:48 Share Inviato 23 novembre 2008 - 18:48 Salve, sono nuovo del forum. Volevo un parere da chi di sicuro ne sa più di me. Ho di recente montato un motore di sana pianta per la mia vespa 50 special V5B3T, quindi ho sostituito tutti i cuscinetti e i paraoli nonchè gli OR. Essendo in possesso di un gruppo termico della POLINI da 102 cc ho optato per la campana 22/63 denti elicoidali, una frizione con molla rinforzata da 4 dischi, SHB 19/19 e una marmitta a siluro originale Piaggio. Dopo aver montato il motore noto con un pò di meraviglia che inserendo la prima si sente un fischio e quando metto in folle non lo fa più. Ho domandato e mi hanno detto che è dovuto alla campana. Ovviamente ne vorrei sapere qualcosa in più. Grazie in anticio per le risposte. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
primavera79 Inviato 23 novembre 2008 - 19:56 Share Inviato 23 novembre 2008 - 19:56 . ciao e benvenuto sicuramente tra pignone e corona cè lascamento pregio o difetto! tipo olio motore usato? a mio avviso la frizza a 4 dischi aiuta a fischiare di più ciao primavera79 (la mia è un uccellino primaria elicoidale ma non è un difetto anzi ) FIIIIIIIIIIIII FIIIIIIIIIIIIII 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
thehitman84 Inviato 23 novembre 2008 - 21:35 Autore Share Inviato 23 novembre 2008 - 21:35 Grazie per il benvenuto. L'olio motore che ho usato è il 10W40 comprato da un rivenditore piaggio. Comunque adesso che so che capita anche ad altri sono più tranquillo, perchè sinceramente aprire nuovamente il motore non è un'idea che mi va molto a genio anche se lo rifarei tranquillamente. Comunque avrei un'altra domanda da porre. Ho letto che con il polini 102 bisogna impostare l'anticipo a 17° prima del PMS quindi 2° in meno dell'anticipo originale della 50 special (19°). Siccome sui carter da me utilizzati non vi è alcun segno o tacca dell'anticpo originale, vorrei sapere se quest'ultimo si trova più o meno al centro della vite di fissaggio superiore dello statore. Così posso verificare meglio se l'anticipo da me impostato con il metodo riportato sul sito è corretto. Grazie per la disponibilità. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
primavera79 Inviato 24 novembre 2008 - 13:06 Share Inviato 24 novembre 2008 - 13:06 si porgendo lo statore a metà fissaggio cioè vite al centro dell asola dovresti stare sui 17 18 gr o meglio: ruota tutto in senso orario lo statore per poi andare in dietro di 3 4 mm e blocca li dovresti stare bene ciao. riducendo ai gradi previsti dal costruttore avrai un motore con più allungo ma meno ai bassi.!| 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
thehitman84 Inviato 24 novembre 2008 - 13:11 Autore Share Inviato 24 novembre 2008 - 13:11 Grazie per la delucidazione, provvederò subito a mettere lo statore nella posizione corretta. Ciao 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
2IS Inviato 24 novembre 2008 - 13:34 Share Inviato 24 novembre 2008 - 13:34 il fischio è dovuto alla conformazione dei denti. I denti elicoidali solitamente non dovrebbero fischiare "per costituzione", ma bisogna tenere conto di diversi aspetti: - quando lasci il gas il motore va in trazione e lavora l'altra faccia del dente, che è sempre meno usurata di quella sinistra - la cementazione stessa dei denti provoca un po' di fischio, ma se la primaria è nuova è normale che lo faccia almeno un po', poi pian piano sparisce - è possibile anche che il fischio non sparisca, sulle primarie aftermarket non originali spesso i denti non sono così rifiniti al livello di trattamenti (pettinatura, la cementazione stessa etc...) Detto questo, il fischio in sè non è dovuto ad altri fattori, se non la fattura di corona e pignone e non è pericoloso/dannoso in alcun modo, a meno che non sia dovuto a mancanza di olio... 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
thehitman84 Inviato 24 novembre 2008 - 14:44 Autore Share Inviato 24 novembre 2008 - 14:44 Credo anche io che sia dovuto al fatto che la campana è nuova. Non ho avuto modo di provarla bene su strada perchè il tempo non è dei migliori. La campana che ho sostituito era una 27/69 denti dritti e fischiava meno di questa che ho montato. Ho effettuato questa modifica perchè il precedente proprietario della vespa abitava in pianura e riusciva a sfruttarla meglio di come l'avessi potuta sfruttare io che abito in montagna. Anche se credo che la 27/69 sia un pò troppo lunghetta per un 102. Comunque faccio un pò di fatica a cambiare le marce perchè non riesco bene a regolare il tiraggio della frizione che, ripeto, è rinforzata. Grazie nuovamente per le ulteriori spiegazioni. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
primavera79 Inviato 24 novembre 2008 - 19:28 Share Inviato 24 novembre 2008 - 19:28 theh 84 per la tua configurazione lascia perdere la 4 dischi ella è famosa perchè trascina ed è difficile da settarla se non fatta qualche modifica . metti su una 3 dischi vedrai che le cose cambieranno fidati per la 27 69 bastava cambiare il solo pignone da 26 distribuito dal sig.denis racing team per accorciare la primaria (con l elicoidali non più)CIAO Primavera79 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
thehitman84 Inviato 24 novembre 2008 - 19:35 Autore Share Inviato 24 novembre 2008 - 19:35 purtroppo la mia inesperienza mi ha portato a fare un bel pò di modifiche inutili. Grazie ancora per la disponibilità nelle risposte. Ciao e complimenti per il forum. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.