Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

Io sulla cosa ho il 110 Con il padellino...

Carburazione "giusta ".

Anche io ho pensato a qualche trafilamento, ma mi sembrerebbe strano....

Minimo perfetto, scende di giri benone e anche dopo km di autostrada a manetta (oggi) non soffre per niente :boh:.

Ho imputato il 110 al fatto che le fasi della cosa sono un pelo piu lunghe.... mah....

Ciao

Gian

Inviato

Buongiorno a tutti scusate se rispondo un po' a singhiozzo ma per lavoro non ho molto tempo a disposizione :ciao:...Comunque ieri ho montato la megadella v1.4 impressioni : veramente fantastica ! al minimo rumore normale da vespa anche se piu' cupo...la vespa è migliorata nella progressione della coppia e anche nell'allungo ...non pensavo a un miglioramento cosi' netto !la consiglio vivamente a tutti...per il getto max attualmente ieri sera ho montato un 112 ( avevo già 110 con padellino orig) non ho ancora fatto prove sulla carburazione a causa del tempo a disposizione ! vi aggiornero' :mavieni:foto.jpg a proposito voi su un px 2011 con dr che getto minimo consigliate?

Inviato (modificato)

Montato anche io il dr sul px ho messo il getto del max 108 e sembra andar bene.

Ma come scampana a però:D

 

Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2

Modificato da desmodue
Inviato
Ma come scampana a però:D

 

dicono che il rumore sia dovuto alle tolleranze pistone/canna

ne ho misurato uno di fabbrica ed in effetti la tolleranza è altina: 15-16/100

il mio è alla prima rettifica 63,4mm e il pistone che mi han mandato prevedeva 10/100 di tolleranza (che dovrebbero essere quelli del polini), con quella tolleranza lì in effetti non scampana per niente... ma il rodaggio è stato piuttosto difficile

Inviato

Il Dr più che scampanare vibra di alettatura!

Mettetela a confronto con il polini, o i piaggio stessi e ve ne renderete conto da soli.. Ha le alette che entrano in risonanza e provocano quel suono!

 

 

 

Poi che non sia strettissimo di tolleranze è un'altro discorso..

Inviato
dicono che il rumore sia dovuto alle tolleranze pistone/canna

ne ho misurato uno di fabbrica ed in effetti la tolleranza è altina: 15-16/100

il mio è alla prima rettifica 63,4mm e il pistone che mi han mandato prevedeva 10/100 di tolleranza (che dovrebbero essere quelli del polini), con quella tolleranza lì in effetti non scampana per niente... ma il rodaggio è stato piuttosto difficile

 

 

Scusa Enrico perché dici che il rodaggio ė stato piuttosto difficile?

Inviato

il rodaggio è stato difficile, perchè complice anche del fatto di averlo montato con un albero corsalunga, non avevo assolutamente esperienza e sono partito montando un getto da 110 e lasciando il minimo originale... in questa configurazione mi sono preso tre scaldatine, che magari con un po più di tolleranza non sarebbero successe.

la vespa ha grippato la ruota a 60-70km/h in 4°, quindi al minimo, non credo abbia avuto conseguenze perchè tirando la frizione si è rimessa in moto addirittura rilasciandola a velocità più bassa in 2° però ho faticato non poco.

passato al 120 di massimo e 55 di minimo non ho più avuto problemi, per ora ho percorso un miglianio di km.

 

per la questione delle vibrazioni, come sono sti gommini? non li conosco...

ma quelle che vibrano sono le alette del cilindo o della testa?

Inviato (modificato)

Penso siano le alette della testata,anche toccandole con le dita vanno in risonanza mentre quelle della testa originale molto meno.

Guardate la mia candela é normale?

 

Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2

uploadfromtaptalk1369318892743.jpg

Modificato da desmodue
Inviato (modificato)

Riaggiorno la mia configurazione dopo gli ultimi lavori:

GT : Dr 177,testa Polini,squish 1.6mm

Getti Carburatore : 160/Be3/120

Frizione :6molle 4 dischi Surflex,molle bianche

Rapporti : 20/68

Scaldate/Grippature :NO IN 3 ANNI!

Se si , dopo quanti km : mai

Scarico: Proma Quadra

Carburatore: SI 24/24 raccordato senza filtro ne manicotto al telaio(quindi giro solo con la pancia),torretta Pinasco

Note Opzionali

In periodo di magra economica non sono riuscito ugualmente a stare fermo,ho buttato su la Quadra ed il pignone originale per tirarla,ma nulla,allora ho levato il filtro in spugna dal telaio(che avevo messo io),ed anche il soffietto,messo su un pezzo di zanzariera;ho anche strombato il carburatore a mo di cornetto,sembra strano ma ora tiro i rapporti! marce belle lunghe ma non si siede mai.

Buon allungo,non ho contakm quindi non so quanto faccio,con 2 litri e mezzo faccio circa 36 km,tiro da matti di natura ma consuma parecchio.

Sound stupendo,ora sto lavorando il coperchio della scatola carburatore per farlo ''retinato'',se piove monto al volo quello originale.

Modificato da Case93
Inviato

Si anche a me pare grassa (sopratutto a gas costante) monto un 160/be3/108 e minimo 48/160 dr montato di scatola e sito nuova:confused:

 

Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2

Inviato

Guardate la mia candela é normale?

 

Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2

Non son sicuro però mi sembra ci siano residui d'olio ..... del cambio

Inviato

Anche a me sembra proprio olio del cambio incombusto...e questo spiegherebbe il tartagliamento.

Credo mi convenga aprire e cambiare i paraoli per togliermi ogni dubbio

 

Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2

Inviato
Anche a me sembra proprio olio del cambio incombusto...e questo spiegherebbe il tartagliamento.

Credo mi convenga aprire e cambiare i paraoli per togliermi ogni dubbio

 

Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2

se hai passaggio di olio in camera fumi e puzzi e se scarichi l'olio puzza di benzina , prima di aprire fai i controlli del caso

Inviato

Al precedente cambio olio puzzava di benzina ed era molto liquido,fumo ne fà un pò appena accesa ma poi mi sembra che non sia molto

 

Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2

Inviato
Questo week end tiro giù tutto allora e apro!;)

 

Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2

 

tra l'altro viaggiando così rischi di incollare le fasce e rovinare il GT... com'è la candela sarà anche il pistone...

Inviato

hage4amy.jpg

 

Mi è venuto il dubbio se montavano un 108 o 110. Un pelino magra secondo me, forse per via dei fori su filtro in corrispondenza di minimo (3mm) e Max (5mm)

 

Inviato dal mio C6603 con Tapatalk 2

Inviato
Il Dr più che scampanare vibra di alettatura!

Mettetela a confronto con il polini, o i piaggio stessi e ve ne renderete conto da soli.. Ha le alette che entrano in risonanza e provocano quel suono!

 

 

 

Poi che non sia strettissimo di tolleranze è un'altro discorso..

 

il Pinasco alluminio ancora di più! suona proprio! Probabilmente proprio per contenere questo fenomeno acustico alla Piaggio misero i gommini al cilindro T5

Inviato

Bisognerebbe creare dei gommini insonorizzanti ad hoc, quelli della T5 non possono andar bene poichè l'alettatura è completamente differente.. Si anche la testa "suona" di più rispetto ad una polini, ma l'inghippo sta nel cilindro; basta averlo in mano e dare colpetti con le unghia per sentire la differenza con un piaggio ad esempio

Inviato

ciao, scusate se mi intrometto, sono nuovo, dopo aver grippato un 177 DR montato su motore px, lo porto in rettifica ed ora ho un pistone asso di 63,8 faccio ferificare albero, era fuori asse di 0,15 , e rimonto il tutto cambiando cuscinetti, poaraolio ecc;ora ho dei dubbi su quanto ruotare lo statore, c'è scritto in basso a sinistra :A , poi c'è un segno grosso, poi uno più sottile, e poi IT.

non ho la stroboscopica, quale tacca devo far combaciare con quella del carter?

ho guardato com'era fatto lo statore del P200E, e c'è solo un segno che corrisponde a quello del carter..

spero di aver scritto nella sezione giusta del forum, ciaociao!!

Inviato
ciao, scusate se mi intrometto, sono nuovo, dopo aver grippato un 177 DR montato su motore px, lo porto in rettifica ed ora ho un pistone asso di 63,8 faccio ferificare albero, era fuori asse di 0,15 , e rimonto il tutto cambiando cuscinetti, poaraolio ecc;ora ho dei dubbi su quanto ruotare lo statore, c'è scritto in basso a sinistra :A , poi c'è un segno grosso, poi uno più sottile, e poi IT.

non ho la stroboscopica, quale tacca devo far combaciare con quella del carter?

ho guardato com'era fatto lo statore del P200E, e c'è solo un segno che corrisponde a quello del carter..

spero di aver scritto nella sezione giusta del forum, ciaociao!!

 

devi metterlo su IT su A si mette il PE200

perchè? l'hai matto portare da 63 a 63,8 in un sol colpo? è un peccato, hai perso molto materiale..

Inviato

Grazie mille enrico!!!!!!!! allora lo metto sul segno piu sottile dove c'è scritti IT;

si lo so 63,8 è molto.. è stata una sorpresa quando lo son andato a ritirare in rettifica, credo sia il suo limite, grazie, ciaociao!!

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

×
×
  • Crea Nuovo...