Echoes Inviato Dicembre 11, 2008 Inviato Dicembre 11, 2008 Buongiorno a tutti, sperando di non aver sbagliato sezione chiedo aiuto a chi sicuramente ne sa più di me! Sulla mia ETS l'indicatore miscela non ha mai funzionato da quando l'ho presa... ho letto che questo funziona in corrente, giusto? La mia domanda è: posso attaccare il multimetro al posto dell'indicatore per verificare che non si tratti di un cavo, o è sconsigliabile (diciamo che vorrei evitare di fare BOOM, dato che elettricità e benzina non sono ottime amiche)? Ultima cosa... qualcuno saprebbe dirmi l'entità della corrente in questione? 1 mA? 10 mA? 100mA? 100000A (chissà che bella scossa, 6Vx100000A...)? Grazie in anticipo e scusate "l'igniorantezza" 0 Cita
gregghy90 Inviato Dicembre 11, 2008 Inviato Dicembre 11, 2008 ne approfitto per fare il mio primo intervento su questo meraviglioso sito. Ti posso dire che io sulla mia T5 volevo cambiare il galleggiante poichè indicava solo la riserva e non dava segni di vita all'indicatore. Dopo che mi hanno chiesto la modica cifra di 60€ mi sono deciso a smontarlo e ho misurato la tensione tra massa e entrambi i morsetti (ovviamente prima uno e poi l'altro), ho misurato una tensione di circa 12 V, poi ho rispristinato i contatti e ho leggermente piegato la lamella metallica sul sostegno del gallegiante e lo strumento è tornato a segnare la quantità di benzina nel serbatoio. Spero di esserti stato utile, fammi sapere. Luca 0 Cita
senatore Inviato Dicembre 11, 2008 Inviato Dicembre 11, 2008 Riguardo i valori della corrente, non so risponderti. Comunque, una cosa è certa: il galleggiante deve lavorare con la massa e non con la fase. In buona sostanza, il galleggiante fa variare la massa che arriva allo strumento, mentre la fase che va allo strumento è fissa, e questo proprio per evitare di fare boommmmmmmmmm!!! Verifica che il galleggiante funzioni, per esempio come ha fatto gregghy90. 0 Cita
Echoes Inviato Dicembre 11, 2008 Autore Inviato Dicembre 11, 2008 Vi ringrazio per la risposta rapidissima! Proverò nei prossimi giorni e vi farò sapere (se qualcuno tra un mese controllerà il mio account e risulterà inattivo da oggi... bene, avrò fatto boom per sbaglio )! 0 Cita
gregghy90 Inviato Dicembre 11, 2008 Inviato Dicembre 11, 2008 bè dai speriamo di no!!! pensa che mio papà stava rischiando di farlo con la saldatrice x saldare il serbatoio pieno... se non passavo io per sbaglio ad dirglielo... 0 Cita
wester75 Inviato Dicembre 11, 2008 Inviato Dicembre 11, 2008 Non ti posso aiutare ma sappi che 10mA sono 0,010 A quindi non li percepisci neanche. Stessa cosa se fossero 30mA, Finchè sei nella fascia di sicurezza puoi stare tranquillo ( <50V). Anche se metti i cablaggi in cortocircuito non succede niente poichè c'è una Corrente in gioco molto bassa, tranquillo 0 Cita
Echoes Inviato Dicembre 12, 2008 Autore Inviato Dicembre 12, 2008 Non ti posso aiutare ma sappi che 10mA sono 0,010 A quindi non li percepisci neanche. Stessa cosa se fossero 30mA, Finchè sei nella fascia di sicurezza puoi stare tranquillo ( <50V). Anche se metti i cablaggi in cortocircuito non succede niente poichè c'è una Corrente in gioco molto bassa, tranquillo guarda, non ho paura di prendere la scossa (ho già preso la 220 in tempi remotissimi, più recentemente circa 300 V da un flash... correnti differenti logicamente ma non penso che la vespa superi l'Ampere, e comunque sarebbero solo 6 V quindi non c'è problema), casomai la paura era proprio di saltare per aria grazie alla benzina Normalmente non mi faccio problemi a "giocare" con la corrente, ma nei circuiti che maneggio di solito al massimo può "esplodere" un elettrolitico o qualche integrato... 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.