Marben Inviato Settembre 16, 2008 Inviato Settembre 16, 2008 Fischiava in giornate umide e piovose? In quel caso è normale. 0 Cita
carbone Inviato Settembre 16, 2008 Inviato Settembre 16, 2008 no fischia costantemente ma solo quando sono a metà pedale o meno... se sono in piena frenata non fa nulla... bho... 0 Cita
Vesponauta Inviato Settembre 16, 2008 Inviato Settembre 16, 2008 Il fischio è dovuto alle rapide vibrazioni delle ganasce. Prova magari a riaprire e soffiare. Poi metterei appena un pelino di grasso sulle camme e sui perni, facendo attenzione a non ungere il resto, eliminando gli eccessi. 0 Cita
staver Inviato Settembre 25, 2008 Inviato Settembre 25, 2008 Io sono con Tazio. E' un lavoro definitivo, che dura nel tempo e mirato ad espellere efficacemente la polvere di frenata. Forse però è il caso di ridurre la larghezza e il numero dei canali. Si vede che c'è lo zampino di un professionista! 0 Cita
MyLove200 Inviato Ottobre 22, 2008 Inviato Ottobre 22, 2008 Ma voi parlte così facilmente di smontere e rimontare ganasce come se nulla fosse, sarò io impedito ma nel posteriore ogni volta ci perdo l'anima....Mi sapete indicare un semplice trucco per un rapido svitamento del bullone ruota (oltre a mettere la marcia e cercare di schiacciare il freno che quando sono solo non ci riesco mai) 0 Cita
MyLove200 Inviato Ottobre 22, 2008 Inviato Ottobre 22, 2008 -------------------------------------------------------------------------------- Ma voi parlte così facilmente di smontere e rimontare ganasce come se nulla fosse, sarò io impedito ma nel posteriore ogni volta ci perdo l'anima....Mi sapete indicare un semplice trucco per un rapido svitamento del bullone ruota (oltre a mettere la marcia e cercare di schiacciare il freno che quando sono solo non ci riesco mai) 0 Cita
Vesponauta Inviato Ottobre 22, 2008 Inviato Ottobre 22, 2008 Essere in due con uno che ti tiene frenata la ruota premendo il pedale! 0 Cita
Marben Inviato Ottobre 22, 2008 Inviato Ottobre 22, 2008 --------------------------------------------------------------------------------Ma voi parlte così facilmente di smontere e rimontare ganasce come se nulla fosse, sarò io impedito ma nel posteriore ogni volta ci perdo l'anima....Mi sapete indicare un semplice trucco per un rapido svitamento del bullone ruota (oltre a mettere la marcia e cercare di schiacciare il freno che quando sono solo non ci riesco mai) Basta allentarlo con la Vespa sul cavalletto. 0 Cita
freebillo Inviato Ottobre 22, 2008 Inviato Ottobre 22, 2008 sarebbe ancor piu semplice se hai una pistola a impulsi tipo gommista!!!!!!!!! ciaooo 0 Cita
Marben Inviato Ottobre 22, 2008 Inviato Ottobre 22, 2008 sarebbe ancor piu semplice se hai una pistola a impulsi tipo gommista!!!!!!!!! ciaooo Ok per svitare, ma con cautela. Non usate la pistola pneumatica per avvitare, è troppo 'violenta', e con certi filetti non si scherza. Dinamometrica, rigorosamente! 0 Cita
killuinvespa Inviato Febbraio 22, 2009 Inviato Febbraio 22, 2009 Io ho pensato la stessa cosa ma ho ragionato al contrario,il lavoro l'ho fatto realizzare da un officina specializzata in elaborazioni di impianti frenanti per vetture sportive e da competizione. La frenata è migliorata decisamente anche perchè ho provveduto a fare rivestire le vecchie ganasce con un materiale più morbido dell'originale. Gli intagli puliscono sempre la superficie delle ganasce e l'inclinazione favorisce l'espulsione dei residui di polvere. Ovviamente la durata sarà inferiore,a fine stagione vi dirò quanti km ho fatto con 2 vespe,una ET3 e una P200E elaborata. Allego foto,ciao a tutti. queal'è il formato di questi due file che non è indicato, grazie. ciao 0 Cita
areoib Inviato Febbraio 22, 2009 Inviato Febbraio 22, 2009 queal'è il formato di questi due file che non è indicato, grazie.ciao Ciao... ho risolto.. e benvenuto.. ultimamente si iscrivono in tanti dalla tua provincia 0 Cita
killuinvespa Inviato Febbraio 22, 2009 Inviato Febbraio 22, 2009 grazie, ora le vedo, come ti sei trovato. grazie per il benvenuto. è da un po però che mi diletto a leggere qui e la. tutto molto interessante per un malato vespista come me 0 Cita
areoib Inviato Febbraio 22, 2009 Inviato Febbraio 22, 2009 ...come ti sei trovato.... quella soluzione è sconsigliata.... secondo me pericolosa e comunque irreversibile.... (se non sostituendo i tamburi). ...mentre è da preferire la soluzione adottata/consigliata da calabrone. 0 Cita
Vespista46 Inviato Febbraio 22, 2009 Inviato Febbraio 22, 2009 Io ho pensato la stessa cosa ma ho ragionato al contrario,il lavoro l'ho fatto realizzare da un officina specializzata in elaborazioni di impianti frenanti per vetture sportive e da competizione. La frenata è migliorata decisamente anche perchè ho provveduto a fare rivestire le vecchie ganasce con un materiale più morbido dell'originale. Gli intagli puliscono sempre la superficie delle ganasce e l'inclinazione favorisce l'espulsione dei residui di polvere. Ovviamente la durata sarà inferiore,a fine stagione vi dirò quanti km ho fatto con 2 vespe,una ET3 e una P200E elaborata. Allego foto,ciao a tutti. Forse in questo caso nell'intaglio è meglio lasciare gli spigoli vero??? Intendo il solco di lasciarlo con i bordi belli taglienti giusto?? Così il ferodo in frenata si attacca meglio, giusto è il mio ragionamento??? 0 Cita
Spaghetti Inviato Marzo 12, 2009 Inviato Marzo 12, 2009 Per gli intagli sulla ganascia cosa usate qualche attrezzo particolare? Un comune seghetto a mano è adatto allo scopo? Per arrotondare gli spigoli va bene la carta vetrata? 0 Cita
Neropongo Inviato Marzo 12, 2009 Inviato Marzo 12, 2009 Il seghetto a mano va bene, e per stondare gli spigoli puoi usare la carta vetrata... 0 Cita
Marben Inviato Marzo 13, 2009 Inviato Marzo 13, 2009 Per per gli spigoli consiglio una lima, meglio ancora se a sezione triangolare, così che permetta di addolcire anche i bordi degli intagli. E' più pratica e veloce della carta abrasiva. 0 Cita
Spaghetti Inviato Marzo 13, 2009 Inviato Marzo 13, 2009 sto per iniziare il cambio delle ganasce (prima volta), lo farò ad entrambe le ruote. Ho osservato attentamente le foto di Emanuele e la guida Wiki di Emilio (che ho imparato a memoria) e gli intagli fatti sul materiale frenante della ganascia sono fatti al contrario. Esiste un verso corretto o è indifferente? E se esistesse un verso migliore dell'altro quale dovrei seguire? Con le ganasce in questa posizione quali linee di taglio dovrei seguire, quelle rosse o quelle blu? 0 Cita
Marben Inviato Marzo 13, 2009 Inviato Marzo 13, 2009 Il verso corretto è quello blu, perchè convoglia la polvere verso il piatto ganasce, agevolando la sua uscita dal tamburo 0 Cita
Spaghetti Inviato Marzo 13, 2009 Inviato Marzo 13, 2009 Grazie, inizio i lavori domani stesso. 0 Cita
Spaghetti Inviato Marzo 21, 2009 Inviato Marzo 21, 2009 Sono a un punto morto, non riesco a proseguire. Ho estratto tutto l'ambaradan e ho di fronte le ganasce che vorrei estrarre. Ho tolto quell'affarino (come si chiama?) metallico che si trovava nella zona in rosso. Come togliere la molla e quale lato preferire (evidenziati in giallo)? Nella zona blu c'è da fare qualcosa? E se sì...come? Non so neanche impennare quindi.... la vespa resta così fin quando non rimonto il tutto Ore 20:45. Le ho tolte...domani monto le nuove già intagliate. Vi posto una foto delle ganasce. 0 Cita
ricmusic Inviato Marzo 21, 2009 Inviato Marzo 21, 2009 --------------------------------------------------------------------------------Ma voi parlte così facilmente di smontere e rimontare ganasce come se nulla fosse, sarò io impedito ma nel posteriore ogni volta ci perdo l'anima....Mi sapete indicare un semplice trucco per un rapido svitamento del bullone ruota (oltre a mettere la marcia e cercare di schiacciare il freno che quando sono solo non ci riesco mai) Tra le altre cose ti puoi autocostruire un semplice attrezzo per tenere fermo il tamburo senza la ruota....basta un arco con adeguata maniglia che si fissa sui prigionieri lasciati liberi appunto dala ruota..... Riccardo 0 Cita
vespafrank Inviato Marzo 24, 2009 Inviato Marzo 24, 2009 per spaghetti , devi aiutarti con una pinza per togliere la molla, nella parte blu non devi fare niente 0 Cita
Marben Inviato Marzo 24, 2009 Inviato Marzo 24, 2009 Mah, io mi chiedo come facciate a togliere la molla con la pinza. La soluzione più veloce è certamente infilare un grosso cacciavite nella parte blu, in modo da fare leva e divaricare i ceppi, così da "scavalcare" la testa tonda della camma. 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.