Gioweb Inviato Giugno 8, 2010 Autore Inviato Giugno 8, 2010 stò aspettando il DR 130... altrimenti il motore era già su. DR arrivato ieri pomeriggio!!! Aspettiamo di vedere le foto del lavoretto di smussamento dei bordi delle luci sul 130 nuovo!!!nisba.. non ci sono ed è già tutto chiuso con motore sotto la vespa!!! 0 Cita
lolloet3 Inviato Giugno 8, 2010 Inviato Giugno 8, 2010 DR arrivato ieri pomeriggio!!!nisba.. non ci sono ed è già tutto chiuso con motore sotto la vespa!!! 0 Cita
matis Inviato Giugno 9, 2010 Inviato Giugno 9, 2010 Scusa ma guardando le foto delle ruote assemblate mi sa che hai montato le camere d'aria al contrario, cioè, la valvola secondo il mio punto di vista dovrebbe passare sopra allo smusso del cerchione cioè andrebbe girata di 180° 0 Cita
Gioweb Inviato Giugno 9, 2010 Autore Inviato Giugno 9, 2010 Scusa ma guardando le foto delle ruote assemblate mi sa che hai montato le camere d'aria al contrario, cioè, la valvola secondo il mio punto di vista dovrebbe passare sopra allo smusso del cerchione cioè andrebbe girata di 180°hai ragione... 0 Cita
matis Inviato Giugno 9, 2010 Inviato Giugno 9, 2010 ottimo lavoro, qualche svista può sempre capitare..........ma hai già collegato l'impianto elettrico? 0 Cita
Gioweb Inviato Giugno 9, 2010 Autore Inviato Giugno 9, 2010 ma hai già collegato l'impianto elettrico?come fai a saper che lo stò collegando in questo momento! Ho un po di dubbi nel manubrio... e questi schemi elettrici sono incomprensibbili... vi faccio sapere. EDIT: ecco il miglior schema elettrico ET3 in assoluto: http://www.scooterhelp.com/electrics/wiring/VMB1T.pdf 0 Cita
matis Inviato Giugno 9, 2010 Inviato Giugno 9, 2010 per caso hai visto la discussione che ho creato? se non l'hai visto leggilo e capirai il perchè ti ho chiesto se lo stavi montando.....e se puoi aiutarmi te ne sarei grato 0 Cita
matis Inviato Giugno 9, 2010 Inviato Giugno 9, 2010 nello schema che hai postato tu ci sono degli errori, tipo: - il cavo del clacson è rosso e non rosa; - il cavo della lampadina da 5w è rosa e non rosso; - il blocchetto di accensione ha 4 agganci per i cavi, infatti se vai per esclusione ti avanzeranno 4 cavi nel manubrio. 0 Cita
Gioweb Inviato Giugno 9, 2010 Autore Inviato Giugno 9, 2010 ti ho risposto nel tuo messaggio, continuiamo di la. 0 Cita
Gioweb Inviato Giugno 9, 2010 Autore Inviato Giugno 9, 2010 qualche immagine del cilindro e del montaggio. le luci di carico e scarico sono state addolcite con carta abbrasiva 320. 0 Cita
mrgeorge Inviato Giugno 11, 2010 Inviato Giugno 11, 2010 Anteprime Allegati ma le rondelle che vanno fra la scatoletta copri mozzo e i perni non le hai messe o sono io che non le vedo? o non ci vanno? 0 Cita
Gioweb Inviato Giugno 11, 2010 Autore Inviato Giugno 11, 2010 ci sono adesso, ma ci hai visto bene che in quelle foto manca un rondellone grande tra l'oring e la scatoletta coprimozzo. 0 Cita
mrgeorge Inviato Giugno 11, 2010 Inviato Giugno 11, 2010 ci sono adesso, ma ci hai visto bene che in quelle foto manca un rondellone grande tra l'oring e la scatoletta coprimozzo. e' infatti..pensavo fosse nascosto dall'oring.. ma piucchealtro lo chiedevo per saper se avevo sbagliato io a metterle 0 Cita
Gioweb Inviato Giugno 11, 2010 Autore Inviato Giugno 11, 2010 quando ho fatto un po di ordine è spuntato fuori il rondellone che prontamente è stato inserito in sede! Eccolo in foto. 0 Cita
lucamacca Inviato Giugno 16, 2010 Inviato Giugno 16, 2010 Ed eccoci di nuovo, il ricambista l'ho trovato (VSPItalia) e i ricambi sono arrivati ieri :risata1:Una lista lunghissima soprattutto di minuterie: Sono arrivati ieri pomeriggio giusto in tempo per il compleanno della vespa che oggi compie 30 anni tondi tondi TANTI AUGURI!!!! Ho già montato il bordoscudo e la scritta vespa... ecco qualche foto!! come hai stretto il bordo scudo? ciao e auguri (in ritardo) al tuo gioiellino 0 Cita
lucamacca Inviato Giugno 16, 2010 Inviato Giugno 16, 2010 altra cosa. potresti dirmi che colori hai usato per le parti grigie? volevo farle da me.... a vedere i vostri restauri mi è venuta voglia di provare a fare il carrozziere... hai dato anche il fondo? in questi giorni ho letto tutto il tuo forum sul restauro e ho visto che ti stai muovendo davvero bene. accetto consigli. ciao 0 Cita
Gioweb Inviato Giugno 16, 2010 Autore Inviato Giugno 16, 2010 come hai stretto il bordo scudo?ho costruito la chiave... ma siccome non ho tornio e macchine varie mi è venuta un po male e dopo aver stretto il bordo si è sfasciata... comunque esiste l'arnese adatto. il bordoiscudo prendilo originale. potresti dirmi che colori hai usato per le parti grigie?Si è parlato molto di questo colore benedetto. Nelle schede tecniche si parla sempre di nero opaco, che così non è. Avevo notato dalle tue foto che hai ancora il coprivolano, l'ammortizzatore e il biscottino originali, ed è proprio quello il colore che devi ottenere. Leggi qua: http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/15853-et3-nero-opaco-per-gli-accessori.html Se compri un nuovo ammortizzatore anteriore specifico per ET3 ti arriverà con la cuffietta nera.... molto brutta... visto che hai l'originale, puoi pulire e recuperare il suo e montarlo sul nuovo. hai dato anche il fondo?si il fondo grigio scuro anche questo non è semplice da trovare.in questi giorni ho letto tutto il tuo forum sul restauro e ho visto che ti stai muovendo davvero bene. accetto consigli.uno già te l'ho dato sopra a vedere i vostri restauri mi è venuta voglia di provare a fare il carrozziere...la vespa lasciala per ultima, recupera prima tutti gli altri pezzi così fai pratica. 0 Cita
lucamacca Inviato Giugno 16, 2010 Inviato Giugno 16, 2010 ho costruito la chiave... ma siccome non ho tornio e macchine varie mi è venuta un po male e dopo aver stretto il bordo si è sfasciata... comunque esiste l'arnese adatto. il bordoiscudo prendilo originale. Si è parlato molto di questo colore benedetto. Nelle schede tecniche si parla sempre di nero opaco, che così non è. Avevo notato dalle tue foto che hai ancora il coprivolano, l'ammortizzatore e il biscottino originali, ed è proprio quello il colore che devi ottenere. Leggi qua: http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/15853-et3-nero-opaco-per-gli-accessori.html Se compri un nuovo ammortizzatore anteriore specifico per ET3 ti arriverà con la cuffietta nera.... molto brutta... visto che hai l'originale, puoi pulire e recuperare il suo e montarlo sul nuovo.si il fondo grigio scuro anche questo non è semplice da trovare.uno già te l'ho dato sopra la vespa lasciala per ultima, recupera prima tutti gli altri pezzi così fai pratica. grazie molto esaustivo... e il grigio della forcella anteriore? (già che ci sono chiedo tutto) 0 Cita
sartana1969 Inviato Giugno 16, 2010 Inviato Giugno 16, 2010 grazie molto esaustivo...e il grigio della forcella anteriore? (già che ci sono chiedo tutto) è il classico grigio M.M. per tutte le forche small 0 Cita
Gioweb Inviato Giugno 17, 2010 Autore Inviato Giugno 17, 2010 Si è l'Alluminio Max Mayer 1.268.0983 Io ti consiglio di prendere tutte le vernici catalizzate in quanto durano molto di più e il contatto con oli e benzina non le degradano. 0 Cita
Gioweb Inviato Giugno 17, 2010 Autore Inviato Giugno 17, 2010 Mattonella tipica!! Se vieni quest'estate a trovarmi ne ho 40mq sul terrazzo!!! 0 Cita
Gioweb Inviato Giugno 18, 2010 Autore Inviato Giugno 18, 2010 Help http://www.vesparesources.com/officina-smallframe/28782-et3-sito-siluro-con-collettore-piaggio.html#post421403 0 Cita
Davide Zeta Inviato Giugno 19, 2010 Inviato Giugno 19, 2010 Lavoro meraviglioso. Ti vorrei avere come fratello maggiore, avrei molto da imparare da una persona come te. 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.