primavera79 Inviato Agosto 8, 2010 Inviato Agosto 8, 2010 Dopo tanto lavoro ... molta soddisfazione . complimenti gioweb .. 0 Cita
eleboronero Inviato Agosto 10, 2010 Inviato Agosto 10, 2010 mi aggiungo al coro: complimenti!!!!!:applauso::applauso::applauso: 0 Cita
Gioweb Inviato Agosto 10, 2010 Autore Inviato Agosto 10, 2010 Mi sono letto dall'inizio tutto il tuo lavoro, COMPLIMENTIgrazie!!Per lo smontaggio ti sei basato su un libretto delle istruzioni (ammesso che esiste) o è tutta farina del tuo sacco?no, ho fotografato, smontato, pulito, revisionato e archiviato ogni singolo pezzo. Il rimontaggio seguendo questo schema è più semplice. Quest'inverno dovrò smontare completamente il mio PX125E arcobaleno per il restauro, le mie conoscenze sono scarse in materia, tu cosa mi consigli di fare? Faccio da solo o porto tutto dal meccanico?secondo te cosa ti posso consigliare io? Dopo tanto lavoro ... molta soddisfazione . complimenti gioweb .. mi aggiungo al coro: complimenti!!!!!:app lauso: grazie!!!!!!!! 0 Cita
nicola a Inviato Agosto 10, 2010 Inviato Agosto 10, 2010 bellissimo post ! ....e come tutti anche io ti faccio i complimenti ! 0 Cita
Black Baron Inviato Agosto 10, 2010 Inviato Agosto 10, 2010 ho seguito dall'inizio il post , veramente un bel lavoro, complimenti . 0 Cita
PEPPEPX125 Inviato Agosto 11, 2010 Inviato Agosto 11, 2010 Magnifica in tutto..veramente complimenti!!!!! Bella anche la sella! :applauso: 0 Cita
Gioweb Inviato Agosto 11, 2010 Autore Inviato Agosto 11, 2010 ho seguito dall'inizio il post , veramente un bel lavoro, complimenti .grazie! Magnifica in tutto..veramente complimenti!!!!! Bella anche la sella! grazie! 0 Cita
nerospam Inviato Agosto 11, 2010 Inviato Agosto 11, 2010 Bravo veramente bravo,belle anche le foto,fatte bene,a vedere un post così fa venir voglia di restaurare!!! 0 Cita
ilascut Inviato Agosto 12, 2010 Inviato Agosto 12, 2010 Ma prima qualche altra rogna...Ho revisionato finalmente l'asse del mozzo anteriore che girando faceva questo rumore "gr, gr, gr, gr" quindi era sicuramente da rifare. Il dado l'ho dovuto far svitare dal gommista per non rovinarlo. PER I PIU' CURIOSI: Ho montato i cuscinetti completi di parapolvere ma solo esternamente così la polvere fatica ad entrare e i cuscinetti usufruiscono anche del grasso che c'è all'interno del mozzo. Ciao, ho riletto tutto il post e mi unisco al coro dei complimenti! è impressionante vedere il lavoro finito e pensare che chi lo ha fatto non è uno del mestiere, ma un "semplice" appassionato!!! Vorrei approfittare delle tue foto (a proposito, complimenti anche per questo, non è da tutti documentare così il lavoro fatto) per chiederti come si fa a smontare il perno ruota anteriore...o meglio so come si smonta il dado del contachilometri, ma poi tutto il resto? Vorrei farlo a breve sulla mia vespetta in quanto ho l'impressione che la ruota anteriore non giri "libera" (e non è un problema di ganasce o tamburo, ho già controllato). Ciao e grazie 0 Cita
Gioweb Inviato Agosto 12, 2010 Autore Inviato Agosto 12, 2010 come si fa a smontare il perno ruota anteriore...o meglio so come si smonta il dado del contachilometrisenza pensarci due volte vai da un gommista o compra una chiave pneumatica che con questa il dado lo smonti in 1 secondo. Quel dado è stato l'unico mio scoglio che ho risolto dal gommista. Poi leggi qui http://www.vesparesources.com/officina-smallframe/19195-diagnosi-su-cuscinetti-ruota-anteriore-e-sostituzione.html#post279152 Bravo veramente bravo,belle anche le foto,fatte bene,a vedere un post così fa venir voglia di restaurare!!! Ciao, ho riletto tutto il post e mi unisco al coro dei complimenti! è impressionante vedere il lavoro finito e pensare che chi lo ha fatto non è uno del mestiere, ma un "semplice" appassionato!!! Grazie dei complimenti! 0 Cita
ilascut Inviato Agosto 12, 2010 Inviato Agosto 12, 2010 Passaggi chiari, ora. Grazie! Non è che mi diresti le misure dei cuscinetti? così compro tutto in anticipo e smonto e rimonto velocemente:mavieni: 0 Cita
sartana1969 Inviato Agosto 12, 2010 Inviato Agosto 12, 2010 Passaggi chiari, ora. Grazie! Non è che mi diresti le misure dei cuscinetti? così compro tutto in anticipo e smonto e rimonto velocemente:mavieni: ***ASSE RUOTA ANTERIORE 6201 // 12x32x10 6203 // 17x40x12 (questo è meglio prenderlo in esecuzione 2RS) se li prendi in C3, meglio ancora ti servono anche quelli del motore? 0 Cita
ilascut Inviato Agosto 13, 2010 Inviato Agosto 13, 2010 Ciao Sartana, puntuale come sempre! Grazie per le info. Per i cuscinetti motore sono a posto, ma posso invocare il tuo aiuto su un coperchio frizione? Ho aperto un post apposito http://www.vesparesources.com/officina-smallframe/31119-aiuto-x-astuccio-rullini-del-coperchio-frizione.html e stavo quasi per invocarti direttamente... Grazie ancora e ciao. 0 Cita
lusa Inviato Settembre 3, 2010 Inviato Settembre 3, 2010 Ciao Gioweb, ecco alcune foto come ti dicevo nel mp. Grazie per l'aiuto :ciao: 0 Cita
Gioweb Inviato Settembre 4, 2010 Autore Inviato Settembre 4, 2010 mi permetto di citare il tuo mp Gli adesivi che ho comprato io, hanno due altre pellicole attaccate: una più fine, opaca, attaccata sulla facciata che poi sara quella esterna dell'adesivo, ed una pellicola (vera e propria carta dei comuni adesivi) attaccata sulla facciata con il collante. Dalle foto che hai postato, sembrano proprio come i tuoi. quello che non capisco, è il procedimento con cui li hai attaccati. Io ho ipotizzato le seguenti procedure:1. stacco pellicola superiore opaca 2. spruzzo acqua e sapone piatti ( a proposito, quanto sapone metto? non è che sciupa la vernice?) sulla vespa 3. stacco la carta dell'adesivo 4. appoggio l'adesivo sulla vespa e con l'aiuto dell'acqua e sapone tolgo eventuali bolle d'aria 5. con uno straccio asciugo il tutto. no, sbagli in partenza la pellicola opaca che si trova davanti in gergo si chiama application. in pratica quella pellicola è l'ultima che va tolta e serve a mantenere insiene tutti i pezzi dell'adesivo in posizione. Ok invece per il posizionamento, aggiungi solo dei pezzetti di nasto negli angoli come registro in quanto quando togli l'adesivo per spruzzare poi non sai più dove riposizionarlo. Trovi la foto di quello che dico qui A questo punto prepari un piccolo spruzzatore con un bicchiere d'acqua e 5 gocce di sapone per piatti che non danneggia niente. Stacchi l'adesivo dalla sua posiuzione (ti rimangono i registri) agiti lo spruzzatore e fai una spruzzata. Poi rimuovi solo l'adesivo di sotto (quello che hanno tutti gli adesivi) e posizioni l'application nei registri che avevi fatto. A questo punto puoi far pattinare l'adesivo sulla carrozzeria (per l'acqua e sapone) con il pollice cerchi di togliere tutte le bolle e l'acqua dolcemente. quando capisci che è ben stabile rimuovi l'application da destra verso sinistra poco alla volta arrotolandolo come nella foto del link precedente, stando attento a non sollevare anche le strisce blu che tendono a venire via. Rimosso l'application sempre con il pollice levi via tutte le bolle e con un asciugacapelli da 30 cm riscaldi l'adesivo e fai evaporare l'acqua. Sempre con il pollice ti assicuri che sia tutto aderente e lasci riposare senza toccare più. Ripeti il tutto con gli altri 4 adesivi. 0 Cita
sartana1969 Inviato Settembre 4, 2010 Inviato Settembre 4, 2010 mi permetto di citare il tuo mpno, sbagli in partenza la pellicola opaca che si trova davanti in gergo si chiama application. in pratica quella pellicola è l'ultima che va tolta e serve a mantenere insiene tutti i pezzi dell'adesivo in posizione. Ok invece per il posizionamento, aggiungi solo dei pezzetti di nasto negli angoli come registro in quanto quando togli l'adesivo per spruzzare poi non sai più dove riposizionarlo. Trovi la foto di quello che dico qui A questo punto prepari un piccolo spruzzatore con un bicchiere d'acqua e 5 gocce di sapone per piatti che non danneggia niente. Stacchi l'adesivo dalla sua posiuzione (ti rimangono i registri) agiti lo spruzzatore e fai una spruzzata. Poi rimuovi solo l'adesivo di sotto (quello che hanno tutti gli adesivi) e posizioni l'application nei registri che avevi fatto. A questo punto puoi far pattinare l'adesivo sulla carrozzeria (per l'acqua e sapone) con il pollice cerchi di togliere tutte le bolle e l'acqua dolcemente. quando capisci che è ben stabile rimuovi l'application da destra verso sinistra poco alla volta arrotolandolo come nella foto del link precedente, stando attento a non sollevare anche le strisce blu che tendono a venire via. Rimosso l'application sempre con il pollice levi via tutte le bolle e con un asciugacapelli da 30 cm riscaldi l'adesivo e fai evaporare l'acqua. Sempre con il pollice ti assicuri che sia tutto aderente e lasci riposare senza toccare più. Ripeti il tutto con gli altri 4 adesivi. nell'incollaggio degli adesivi si procede così per poter regolare il posizionamento e stenderli bene in posa per togliere le bolle di solito si usa una spatola in plastica morbida nei prespaziati (come questo) c'è, come dice Gio, un pellicola sulla faccia a vista (application) - se non vuoi che il tuo adesivo si muova dopo la posa, basta che aspetti qualche ora prima di togliere l'application - il tempo che il velo d'acqua rimasto tra vespa e adesivo si asciughi 0 Cita
lusa Inviato Settembre 4, 2010 Inviato Settembre 4, 2010 ...non sembra proprio un'operazione semplice e veloce. Ma se sbagliassi, a parte buttare via i soldi degli adesivi, rimangono tracce sulla carrozzeria? Comunque siete stati esaustivi...appena provo, approfitto di questo post per mettere le foto. Grazie ancora. 0 Cita
Gioweb Inviato Settembre 4, 2010 Autore Inviato Settembre 4, 2010 ...non sembra proprio un'operazione semplice e veloce.confermo! nulla è semplice!!Ma se sbagliassi, a parte buttare via i soldi degli adesivi, rimangono tracce sulla carrozzeria?no. 0 Cita
NicolA84 Inviato Settembre 24, 2010 Inviato Settembre 24, 2010 Ciao complimenti per la discussione e per il mezzo! ho appena preso il fondo epossidico e volevo una conferma da te che da quanto leggo sei un esperto: il fondo epossidico va diluito con il diluente oppure si usa solo con il suo induritore nelle dosi adeguate??? ricapitolando posso mescolare fondo + indurente+diluente ? grazie in anticipo. 0 Cita
Gioweb Inviato Settembre 24, 2010 Autore Inviato Settembre 24, 2010 si puoi diluiro. tieni presente che quando metti il catalizzatore un po si diluisce. infuenza molto la % di diluizione anche il meteo. d'estate ne occorre un po di più. attento al tipo di diluente deve essere adatto al tipo di prodotto, altrimenti butti tutto. 0 Cita
NicolA84 Inviato Settembre 27, 2010 Inviato Settembre 27, 2010 grazie per il consiglio!! ciao! 0 Cita
pier1974 Inviato Ottobre 9, 2010 Inviato Ottobre 9, 2010 Bellissimo lavoro , sopratutto la verniciatura. A proposito ti volevo chiedere un paio di cose: tipo di pistola usata,ugello, compressore e vernice nitro o bicomponente? Anche io sono nei preparativi per la verniciatura e volevo sapere se con un compressore da 25lt si riesce a cavare qualcosa o è meglio lasciar perdere e portare tutto al carrozziere. 0 Cita
LuckyLuciano Inviato Ottobre 9, 2010 Inviato Ottobre 9, 2010 E' un pò piccolo, sarebbe meglio avere ALMENO un 50 litri. Quanta pressione riesce a dare? 0 Cita
pier1974 Inviato Ottobre 9, 2010 Inviato Ottobre 9, 2010 E' un pò piccolo, sarebbe meglio avere ALMENO un 50 litri.Quanta pressione riesce a dare? Ciao, riesce a tirare fuori almeno 6,5 bar se non sbaglio ( è un Balma da 25lt di almeno 20 anni fa ), devo ancora acquistare la pistola con l'ugello dedicato e pensavo a questa: http://www.anest-iwata.it/objects/documents/brochures/az3hte2_it.pdf magari con ugello 1.3..... Che dite? 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.