Gioweb Inviato Ottobre 9, 2010 Autore Inviato Ottobre 9, 2010 A proposito ti volevo chiedere un paio di cose: tipo di pistola usata,ugello, compressore e vernice nitro o bicomponente? una pistola HPLV ma a mio avviso anche con le pistole normali si va benissimo ugello da 1.3 1.4 1.5 va bene compressore a cinghia 50 litri vernice acrilica bicomponente olevo sapere se con un compressore da 25lt si riesce a cavare qualcosa o è meglio lasciar perdere e portare tutto al carrozziere. verniciare non è semplice, io invoglio sempre a fare faidate, ma la verniciatura è una cosa delicata che fatta male ti fa rognare non poco... se sei alla prima esperienza di verniciatura ti consiglio di allenarti su un parafango prima di andare sulla scocca. Il 25 litri starà sempre acceso, sei a limite. 0 Cita
lolloet3 Inviato Ottobre 28, 2010 Inviato Ottobre 28, 2010 Ciao Gio, ti volevo chiedere se avevi una foto dei contatti del blocchetto accensione e del faro...cioè...una foto dove si vedano i colori dei fili e in che contatti vanno inseriti...soprattutto per quanto riguarda il blocchetto accensione(quello dove va inserita la chiave).... grazie... 0 Cita
Karl90 Inviato Ottobre 28, 2010 Inviato Ottobre 28, 2010 Ciao..Per la mia vespa sono indeciso sul tipo di trattamento del vano serbatoio. La vernice nel 90 % della superfice è in buone condizioni e a parer mio sarebbe un ottimo ancoraggio...pensavo di trattare solo le piccole zone arruginite con fosfatante a freddo e primer, togliere il vecchio mastice delle giunture e metterlo di nuovo trattando le "fessure" con fostatizzante per poi isolarle dall'ossigeno e umidità con nuovo mastice per carrozzeria . infine darei il fondo come per il telaio esterno. Per il tunnel stessa cosa; prima trattamento come descritto con l'aggiunta di olio motore per lasciare protette le superfici, poi saldatura nuovo scudo e pedane e poi fondo completo all'esterno. CHE DITE? 0 Cita
sartana1969 Inviato Ottobre 28, 2010 Inviato Ottobre 28, 2010 Ho trovato questa in questa posizione è spenta 0 Cita
larasa Inviato Dicembre 1, 2010 Inviato Dicembre 1, 2010 salve,ho trovato questo manubrio et3 e vorrei sapere se quel disco di silicone tra serratura e manubrio e' un pezzo originale. 0 Cita
Gioweb Inviato Gennaio 1, 2011 Autore Inviato Gennaio 1, 2011 Se volete vedere il momento dell'accensione andate qui: http://www.vesparesources.com/off-topics/36205-prima-accensione-vespa-125-primavera-et3-di-gioweb.html 0 Cita
puglisi35 Inviato Febbraio 21, 2011 Inviato Febbraio 21, 2011 Bhè che dire Giò...ho letto tutto il post.Semplicemente fantastico.Ho deciso una cosa a tua insaputa però....ihihihihih!!Se ti va,se hai tempo e se vuoi fare su qualche soldino magari la vespa potresti verniciarmela te.Gli dai fondo e colore!!Pensaci!!Ancora complimenti...IMMENSO!! 0 Cita
Gioweb Inviato Febbraio 21, 2011 Autore Inviato Febbraio 21, 2011 grazie! sono onorato che tu mi abbia scelto come carrozziere ma purtroppo non ho gli spazi... che servirebbero... 0 Cita
peppepk82 Inviato Marzo 18, 2011 Inviato Marzo 18, 2011 Ciao Gioweb, ti chiedo un consiglio! Devo verniciare i pezzi color alluminio (cerchi, tamburi e co.) e non ho preso la vernice MaxMayer! Mi sono sorti dei dubbi riguardo il diluente che devo usare con la vernice!Premetto chevLa vernice che ho usato per la vespa è il biancospino MaxMayer(pastello) ed ho preso il suo relativo diluente.Secondo te va bene il diluente che ho usato per la vernice oppure devo usare la diluente nitro normale? è la prossima cosa che farò, adesso sto sma*****ndo con il nero opaco http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/15853-et3-nero-opaco-per-gli-accessori.html#post246374 Sono anche passato alla verniciatura di tutti i pezzi alluminio (cerchi, tamburi e co.) appena son asciutti metto qualche foto 0 Cita
Gioweb Inviato Marzo 18, 2011 Autore Inviato Marzo 18, 2011 ciao, devi vedere che tipo di vernice hai preso e prendere il relativo diluente (acrilico, nitro, ecc.) 0 Cita
peppepk82 Inviato Marzo 18, 2011 Inviato Marzo 18, 2011 ... hai ragione! il bello è che la vernice me l'ha messa in un barattolino e basta e nn ricordo di che tipo fosse!però dovrebbe essere speculare a quella della MaxMayer, perchè l'ho presa di un'altra marca solo per risparmiare! Grazie Gioweb ciao, devi vedere che tipo di vernice hai preso e prendere il relativo diluente (acrilico, nitro, ecc.) 0 Cita
maxagos Inviato Ottobre 30, 2011 Inviato Ottobre 30, 2011 Ciao Ragazzi, ho visto le foto dei pezzi verniciati in allumino. Sto restaurando la mia vecchia et3, ho fatto fare il colore alluminio con i codici originali, ho spruzzato ma sono rimasto deluso in quanto mi sembra molto scuro, quasi un grigio, potete dirmi che bombolette avete usato g? grazie massimo 0 Cita
Gioweb Inviato Ottobre 31, 2011 Autore Inviato Ottobre 31, 2011 Hai fatto fare delle bombolette apposta per i cerchioni? Che codice hai chiesto? O ti hanno dato? 0 Cita
maxagos Inviato Ottobre 31, 2011 Inviato Ottobre 31, 2011 IL codice dell'alluminio è1.268.0983 per et3 del 1978 però il colore che mi hanno rifilato è un grigio lucido. Stamani mattina sono andato a reclamare e mi rifanno la bomboletta in quanto secondo loro esistono due colori diversi con lo stesso codice. Aveva le mazzette dei colori piaggio e abbiamo confrontato un pezzo del colore originale, si dovrebbe sistemare tutto. almeno spero. Non dirmi che ho sbagliato a far fare una bomboletta? cosa mi consiglieresti? ciao 0 Cita
Gioweb Inviato Ottobre 31, 2011 Autore Inviato Ottobre 31, 2011 bastava prendere la bomboletta alluminio fiat 5 euro cito comune bomboletta di alluminio cerchi FIAT 690 (la trovi anche dal più sfigato dei ferramenta). se cerchi "bomboletta alluminio" trovi molte info: http://www.vesparesources.com/searchresults.php?cx=partner-pub-5018691817207175%3A3hc083lo9pw&cof=FORID%3A9&q=bomboletta+alluminio&siteurl=www.vesparesources.com%252Fforum%252F 0 Cita
djgonz Inviato Ottobre 31, 2011 Inviato Ottobre 31, 2011 Max tieni conto che l'alluminio originale piaggio 983 è scuretto. La differenza col vecchio 690 della Fiat è parecchia. Comunque volevo dare un consiglio a tutti. Se per caso dovete prendere l'alluminio ruote Fiat 690 state attenti che la Fiat ha cambiato i codici e quindi ora il 690 risulta un grigio molto scuro (quasi nero) e quindi non va bene. Il codice giusto delle nuove mazzette è 620. Ma se andate in un comune colorificio vendono sempre un kg di alluminio ruote alla nitro che è uguale spiccicato al Fiat 690 (per le nuove mazzette 620). 0 Cita
maxagos Inviato Ottobre 31, 2011 Inviato Ottobre 31, 2011 Ok ma in conclusione, posso usare l'alluminio originale o devo usare quello fiat più chiaro? grazie 0 Cita
djgonz Inviato Ottobre 31, 2011 Inviato Ottobre 31, 2011 Ok ma in conclusione, posso usare l'alluminio originale o devo usare quello fiat più chiaro?grazie Ovviamente devi usare l'originale Piaggio, quello FIAT è un compromesso per gli spilorci che vogliono risparmiare 0 Cita
Bone23 Inviato Febbraio 16, 2012 Inviato Febbraio 16, 2012 visto che non ho ancora deciso come procedere, ho pensato bene di iniziare a smontare la marmitta che a detta del precedente proprietario ha una decina d'anni, ma è ridotta da schifo!! Ho cercato prima di tutto di sverniciarla con lo sverniciatore gel ma senza risultati... la vernice rimanente era saldatissima. Allora ho carteggiato con carta 300 e ho eliminato la rugine superficiale che correva anche sotto la rimanente verniciatura. A questo punto la marmitta si presentava liscia ma la rugine era dappertutto allora ho spennellato con molta attenzione "acido cloridrico" che ha eliminato in pochi secondi la rugine dal metallo facendolo diventare bianco. Poi ho rapidamente sciaquato e asciugato il tutto e subito verniciato con la bomboletta nero opao alta temperatura ed ecco il risultato. Avrei voluto fare delle foto durante ma in quei momenti non è facile fare foto:mrgreen: Ciao! posso chiederti una cosa??il silenziatore interno della marmitta (mitraglia) o comunque quel tubicino nero che misure ha? in particolare diamentro nei 2 punti(ho visto che in fondo è più largo) e lunghezza?grazie mille!!! 0 Cita
Gioweb Inviato Febbraio 16, 2012 Autore Inviato Febbraio 16, 2012 Ciao, il tubo alla fine ha un anello che sporge, il problema e che non ho la vespa sotto mano anzi è molto distante da dove sono adesso e non posso prenderti le misure... prova a cercare nel forum o ad aprire una discussione, sicuramente avrai riscontri! EDIT: guarda un po qui: http://www.vesparesources.com/officina-smallframe/20371-restauro-siluro-et3-consiglio.html 0 Cita
carlin Inviato Febbraio 17, 2012 Inviato Febbraio 17, 2012 Max tieni conto che l'alluminio originale piaggio 983 è scuretto. La differenza col vecchio 690 della Fiat è parecchia. Comunque volevo dare un consiglio a tutti. Se per caso dovete prendere l'alluminio ruote Fiat 690 state attenti che la Fiat ha cambiato i codici e quindi ora il 690 risulta un grigio molto scuro (quasi nero) e quindi non va bene. Il codice giusto delle nuove mazzette è 620. Ma se andate in un comune colorificio vendono sempre un kg di alluminio ruote alla nitro che è uguale spiccicato al Fiat 690 (per le nuove mazzette 620). Io ho usato la bomboletta (già pronta) Max Meyer Fiat 620, pagata 5.50 euro. ( 250 ml). Il 690 è troppo scuro. 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.