Gioweb Inviato Dicembre 28, 2008 Inviato Dicembre 28, 2008 (modificato) Ciao a tutti, la settimana scorsa approfittando di un po di tempo ho effettuato il primo smorchiaggio della vespa Il primo orrore che ho trovato è lo strato di catramina sul fondo della pedana. Ho spennellato lo sgrassatore (tipo fulcron) quasi puro e poi ho dato la prima spruzzata con un getto stretto e la verniciatura sulla catramina è saltata:sbonk:completamente mostrando la catramina o antirombo... si chiama così giusto? ************************************** Oggi 21 Giugno 2010 la vespa è finita :risata1:dopo 18 mesi di restauro con 6 mesi di pausa. Se siete curiosi e volete vedere subito come è venuta andate qui altrimenti leggete le prossime 18 pagine! E' un restauro interamente Fai da te eseguito sul terrazzo di casa al primo piano. Grazie a tutti gli utenti VR per il supporto! Modificato July 23, 2014 da Gioweb 0 Cita
Gioweb Inviato Dicembre 28, 2008 Autore Inviato Dicembre 28, 2008 Poi ho girato la vespa ed ho tolto marmitta siluro e cerchione ed ho cominciato a smorchiare anche il motore da dietro e da sotto. 0 Cita
Gioweb Inviato Dicembre 28, 2008 Autore Inviato Dicembre 28, 2008 Eliminata tutto il lerciume ho scoperto una stranezza nella guarnizione del motore che mi sa che è già sto aperto in quanto la guarnizione sborda un po stranamente dal carter. Che ne dite? 0 Cita
tommyet3 Inviato Dicembre 28, 2008 Inviato Dicembre 28, 2008 Lo smorchiamento è opera del Fulcron o hai usato qualcos'altro?? 0 Cita
Gioweb Inviato Dicembre 28, 2008 Autore Inviato Dicembre 28, 2008 Non era Fulcron ma un prodotto analogo. Poi un pennellino e il getto d'acqua con l'ugello piccolo che spruzza forte. 0 Cita
Black Baron Inviato Dicembre 28, 2008 Inviato Dicembre 28, 2008 sicuramente e' stato aperto ,si vede il mastice per gurnizioni rosso tipo aerexon, il molti lo usano per aumentare la tenuta, e per riemire i piccoli spazi di accoppiamento nei carter, non ti preoccupare, una volta che e' tutta pulita , testa l'efficenza del motore, cambio,frizione ecc. comunque ottimo lavoro di pulizia, hai usato oltre allo sgrassatore un normale lavaggio con pompa o sbaglio 0 Cita
Gioweb Inviato Dicembre 28, 2008 Autore Inviato Dicembre 28, 2008 sembrerebbe quel mastice rosso, ma invece quello che si vede è la guarnizione in carta che sbava fuori dal carter. Nella foto è anora bagnata e sembra mastice, ma ti posso assicurare che di quel prodotto lo hanno messo solo vicino al tappo dell'olio sotto. E' come se avessero ritagliato una guarnizione dal foglio di carta per guarinizioni... Per la pulizia della morchia ho usato solo sgrassatore e acqua e un pennello, il lavoro di fino non si riesce a fare da montato... mi sa che comunque la vespa andrà smontata completamente per una revisione totale. 0 Cita
Gioweb Inviato Dicembre 28, 2008 Autore Inviato Dicembre 28, 2008 visto che non ho ancora deciso come procedere, ho pensato bene di iniziare a smontare la marmitta che a detta del precedente proprietario ha una decina d'anni, ma è ridotta da schifo!! Ho cercato prima di tutto di sverniciarla con lo sverniciatore gel ma senza risultati... la vernice rimanente era saldatissima. Allora ho carteggiato con carta 300 e ho eliminato la rugine superficiale che correva anche sotto la rimanente verniciatura. A questo punto la marmitta si presentava liscia ma la rugine era dappertutto allora ho spennellato con molta attenzione "acido cloridrico" che ha eliminato in pochi secondi la rugine dal metallo facendolo diventare bianco. Poi ho rapidamente sciaquato e asciugato il tutto e subito verniciato con la bomboletta nero opao alta temperatura ed ecco il risultato. Avrei voluto fare delle foto durante ma in quei momenti non è facile fare foto:mrgreen: 0 Cita
tommyet3 Inviato Dicembre 28, 2008 Inviato Dicembre 28, 2008 Peccato che si tratti di una Sito e non di una originale Piaggio. Bella la storia dell'acido cloridrico e la ruggine, non lo sapevo. Dove lo compri? 0 Cita
Gioweb Inviato Dicembre 28, 2008 Autore Inviato Dicembre 28, 2008 Si è una sito non una piaggio comunque la forma è uguale o sbaglio? Per l'acido, il prodotto è eccezionale ti riporto le caratteristiche prese dal sito: È in soluzione acquosa al 33%. Ottimo per la casa in lavori di PULIZIA E DISINCROSTAZIONE. Indicato, inoltre, per il trattamento preliminare del cotto, rimuove le macchie della ruggine da qualsiasi superficie, può essere usato per sverniciare, per la pulizia prima della saldatura o della zincatura http://www.fidea.com/defaultProdotti.asp?tree=109&usr=-1&codlingua=1&grc=1&grl=11 Lo trovi dai brico o casalinghi, costa 2.5 euro Io l'avevo visto usare sul metallo di un serbatoio di moto che stavo facendo stagnare perchè aveva dei buchi. In pratica elimina ogni traccia di ruggine come se sabbiassi la superfice o quasi in quanto il metallo diventa chiarissimo. Rilascia vapori tossici al contatto con la ruggine quindi bisogna fare attenzione, stare all'aperto e super coperti manio occhi ecc. ecc. 0 Cita
tommyet3 Inviato Dicembre 28, 2008 Inviato Dicembre 28, 2008 Si è una sito non una piaggio comunque la forma è uguale o sbaglio? Si è uguale come forma ma è priva di omologazione DGM. Alla revisione della mia, hanno controllato quella e l'omologazione del filtro dell'aria. 0 Cita
Gioweb Inviato Dicembre 28, 2008 Autore Inviato Dicembre 28, 2008 Non sapevo fossero così pignoli!! La mia è da revisionare:sbonk: 0 Cita
vesparolo Inviato Dicembre 28, 2008 Inviato Dicembre 28, 2008 Si è una sito non una piaggio comunque la forma è uguale o sbaglio? Per l'acido, il prodotto è eccezionale ti riporto le caratteristiche prese dal sito: Lo trovi dai brico o casalinghi, costa 2.5 euro Io l'avevo visto usare sul metallo di un serbatoio di moto che stavo facendo stagnare perchè aveva dei buchi. In pratica elimina ogni traccia di ruggine come se sabbiassi la superfice o quasi in quanto il metallo diventa chiarissimo. Rilascia vapori tossici al contatto con la ruggine quindi bisogna fare attenzione, stare all'aperto e super coperti manio occhi ecc. ecc. E' un similare del REMOX...... 0 Cita
Gioweb Inviato Dicembre 28, 2008 Autore Inviato Dicembre 28, 2008 (modificato) A mio parere l'avantreno della vespa ha bisogno di essere revisionato in quanto oltre ad essere stato spennellato di bianco:azz: affonda terribilmente. L'ammortizzatore è da sostituire. Così si presentava il mozzo che ho provveduto a sverniciare. Dopo aver tribolato non poco per svitare il maledetto dado a castello ho sverniciato con il solito gel il mozzo. Non ho capito però se l'ho sverniciato tutto o è rimasto un o strato di vernice alluminio forse originale che con lo sverniciatore non viene via... voi sapete dirmi se ho sverniciato fino al metallo vivo? L'interno compresa la battuta della ganascia era un blocco di ruggine che con una spennellata rapida di "acido cloridrico" è tornata al suo splendore. Nella foto P1010081.JPG si nota il gommino dell'ammortizzatore che praticamente stà fuoriuscendo... Modificato Novembre 23, 2013 da Gioweb 0 Cita
paki.r Inviato Dicembre 28, 2008 Inviato Dicembre 28, 2008 mmmmm maledetto antirompo, sul mio pk l'ho trovato persino sulle pedane, nascosto dai quei tappetini "sottovuoto" orribili...... 0 Cita
Gabriele82 Inviato Dicembre 28, 2008 Inviato Dicembre 28, 2008 ottimo lavoro Gio..stai lavorando benone!! me gusta sto fulcron similare che usi pulisce da matti! con la morchia come ti sei trovato? io con il diluente ho sgurato non poco..quasi quasi mne lo prendo anche io.. secondo me il mozzo è già nudo, rimarrà così, io 'ho verniciato argento! 0 Cita
Gioweb Inviato Dicembre 29, 2008 Autore Inviato Dicembre 29, 2008 Lo sgrassatore tipo Fulcron è eccezzionale, ma non ricordavo che la morchia fosse così ostinata:rabbia: Diciamo che le morchie trentennali non le leva ma una volta tolta la crosta è un grosso aiuto. Il mozzo presenta un po di maculazioni che non mi piacciono quindi lo vernicerò Alluminio Max Mayer 1.268.0983 ma ho un dubbio per il piattello delle ganasce che sembrerebbe un grigio non alluminio... In questo momento non ho il compressore... dovrei riattivare il mio compressore faidate con il motore del frigo e l'estintore 6 lt., oppure comprare un compressore a pistoni di quelli rumorosi... mi devo riattrezzare Per l'alluminio vado sul bicomponente a spruzzo oppure una buona bomboletta alluminio cerchioni può andare bene? Un po di base la passo sulle parti che vanno colorate alluminio? Intanto posto qualche foto prima e dopo che sono sempre interessanti. Mentre smonto, pulisco e cerco di recuperare i pezzi recuperabili. 0 Cita
Gioweb Inviato Dicembre 29, 2008 Autore Inviato Dicembre 29, 2008 L'ammortizzatore mi sembra andato. L'ho completamente smontato e ho provato a comprimere il pistone a mano che cede senza particolare difficoltà. Come se non ci fosse più olio. L'azione ammortizzante sembra solo quella della molla. Inoltre la boccola sotto sembra traslata. Sapevo che gli ammortizzatori si potessero ricaricare ma questo non originale non presenta aperture e sembra sigillato. 0 Cita
Gabriele82 Inviato Dicembre 29, 2008 Inviato Dicembre 29, 2008 Gio l'ammo cambialo, tanto è un banalissimo rms, costerà 30 euro si e no. io ho preso quelli regolabili di Paolone, costano circa quei soldi più la spedizione. secondo me è meglio la bicomponente, la bomboletta va bene per i cerchi, si eno..meglio il compressore e la bicomponente. occhio al mozzo, devi levargli il leveraggio delle ganasce che va zincato e togli il tappino di gomma, e incarta dentro. ottimo lavoro..io sono messo un pò peggio, a parte il telaio. con le guarnizioni e gli or dove li hai trovati? o hai tneuto i suoi vecchi? 0 Cita
Gioweb Inviato Dicembre 30, 2008 Autore Inviato Dicembre 30, 2008 Sono molto tentato dall'ammortizzatore di Paolone ma a me serviva il suo originale con la cuffietta. Mica si può adattare a quello? Per la vernice Alluminio sono d'accordo prendo la bicomponente, voglio fare un lavoro di fino e duraturo, con queste bombolette solo quando le spruzzi viene bene. Prima di verniciarlo lo smonto tutto Come dicevo un po prima siccome non ho nessuna fretta di mettere la vespa in strada la stò smontando un pezzo alla volta e man mano svernicio, controllo i pezzi malmessi e segno cosa devo comprare. Gli oring che vedi sono i suoi, solo quelli più larghi sono da cambiare e li ho trovati in una ferramenta molto fornita :Ave_2:sotto casa. Quanto li amo hanno il banco delle viti, bulloni inox fai da te più bello che abbia mai visto. Adesso vorrei anche trovare un ricambista di fiducia fornito per le esigenze più urgenti. 0 Cita
Gabriele82 Inviato Dicembre 30, 2008 Inviato Dicembre 30, 2008 si allora costeranno circa 30 euro quelli della rms replica degli originali. io avevo fatto una prova con un cerchione, non era venuto male..ma ho speso 40..dico 40 euro di bombolette...4 alluminio e una fondo..lasciam stare.. che bello..ci passerei ore in quelle ferramente li..!! mi sa che mi devo muovere anche io con sti ricambietti da poco conto prima che mi dimentico dei pezzi... 0 Cita
Gioweb Inviato Dicembre 31, 2008 Autore Inviato Dicembre 31, 2008 che bello..ci passerei ore in quelle ferramente li..!! si è incredibile, come superfice è un millesimo di castorama, ma c'è tutto ed è sotto casa. 0 Cita
Gioweb Inviato Dicembre 31, 2008 Autore Inviato Dicembre 31, 2008 RAGAZZI Dopo aver tribolato sul dado da 22 del mozzo anteriore (tre giorni) è l'ora di tribolare con quello posteriore. Non riesco a svitarlo. Ho tolto al coppiglia, ho spruzzato lo svitol per tre giorni ma non riesco a svitarlo. Ho una chiave da pinteggi da 21/22, la prendo a mazzettate in senso antiorario ma niente... qualche consiglio in più da adottare? 0 Cita
Desmomic Inviato Dicembre 31, 2008 Inviato Dicembre 31, 2008 prova a riscaldare con 1 cannello e poi sviti! altrimenti devi procurarti 1 avvitatore pneumatico con relativa bussula... 0 Cita
Gabriele82 Inviato Dicembre 31, 2008 Inviato Dicembre 31, 2008 uhhh..conosco bene quel dado..se si è in due fai abbastanza bene, uno tiene frenato o bloccato il mozzo centrale (occhio ai guanti e un bello straccio morbido) l'altro con una chiave (meglio non usare la croce da auto, quando dai le smazzettate l'asse è troppo lontano dal dado e crea un a sorta di leva, in modo tale che il colpo sia pressochè inutile; meglio una chiave fissa tipo a stella) e un pò di buone maniere. 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.