senatore Inviato Novembre 24, 2007 Inviato Novembre 24, 2007 Siamo agli sgoccioli... mi sono ricordato che mi mancano un paio di cose e precisamente: 1) ammortizzatore posteriore 2) le staffette che fissano il cavalletto al telaio L'ammortizzatore e' uguale a quali modelli?Stessa cosa le staffette... posso realizzarle da solo? Oppure dove si trovano? Grazie E' uguale a quello delle farobasso dal 55, a quello della "struzzo", e a quello della 150 successiva, di cui non ricordo mai la sigla, ed ovviamente a quelle delle altre GS precedenti. Le staffe cavalletto, mi pare siano uguali alle staffe del cavalletto delle farobasso dal 53 in poi. 0 Cita
Administrators horusbird Inviato Dicembre 9, 2007 Autore Administrators Inviato Dicembre 9, 2007 Si va avanti... Finite le strisce pedana ho montato tutto l'avantreno, settimana prossima dovrei avere il motore revisionato e poi restano poche cose. Non ho ancora risolto pero' il grosso problema dell'ammortizzatore posteriore che non riesco a trovare Spero di riuscire a metterla in moto entro la meta' di gennaio dato che poi occorrono almeno 2 mesi per il Registro Storico e poi devo provvedere alla reimmatricolazione dai documenti svizzeri! 0 Cita
senatore Inviato Dicembre 9, 2007 Inviato Dicembre 9, 2007 E il bordoscudo in acciaio inox, non ce l'hai? 0 Cita
Administrators horusbird Inviato Dicembre 9, 2007 Autore Administrators Inviato Dicembre 9, 2007 Si, ce l'ho, ricapitolando ho pronti ancora da montare: bordoscudo, scritta anteriore, leva benzina, sportellino carburatore, contakilometri, fanalino posteriore, guarnizione clacson, mentre mancano: ammortizzatore posteriore, molla sportellino carburatore, clacson 6V CC, faro anteriore completo di parabola, manopole, raddrizzatore completo con coperchio (questa sara' dura da trovare), ribattini piccoli per scritta, tubo tipo doccia per ricoprire il tubo benzina, chiodino di blocco del pedale del freno posteriore, interruttore luce freno. Altro che ora mi sfugge? 0 Cita
senatore Inviato Dicembre 9, 2007 Inviato Dicembre 9, 2007 E il copribiscottino anteriore? Ed il gancio portaborsa? Hai sbagliato il posto d'uscita della guaina del freno anteriore. Da quel foro, esce solo la guaina del contachilometyri. Quella del freno, esce proprio da sotto il tubo della forcella. Inoltre, non vedo il lamierino a mezzaluna che si monta sopra al parafango anteriore, dove ci sono i tre bulloncini di fissaggio del parafango. 0 Cita
Administrators horusbird Inviato Dicembre 9, 2007 Autore Administrators Inviato Dicembre 9, 2007 E il copribiscottino anteriore? Ed il gancio portaborsa? Hai sbagliato il posto d'uscita della guaina del freno anteriore. Da quel foro, esce solo la guaina del contachilometyri. Quella del freno, esce proprio da sotto il tubo della forcella. Inoltre, non vedo il lamierino a mezzaluna che si monta sopra al parafango anteriore, dove ci sono i tre bulloncini di fissaggio del parafango. Giusto, biscottino e gancio (anche questo difficile da trovare), in effetti mi stavo proprio chiedendo dove diavolo passava la corda del contakm.... Domani rismonto e la passo giusta! Il lamierino per il parafango ero convinto che venisse montato solo sui modelli precedenti, va in tinta anche lui? 0 Cita
senatore Inviato Dicembre 9, 2007 Inviato Dicembre 9, 2007 Il lamierino per il parafango ero convinto che venisse montato solo sui modelli precedenti, va in tinta anche lui? Yesssssss 0 Cita
senatore Inviato Dicembre 9, 2007 Inviato Dicembre 9, 2007 Mi sa che dovrò iniziare ad emettere un po' di fatture, per tutta sta consulenza, và! 0 Cita
Administrators horusbird Inviato Dicembre 9, 2007 Autore Administrators Inviato Dicembre 9, 2007 Ah.. mancano anche i gommini di battuta dello sportellino carburatore e mi dicevano che non esistono piu' e si devono fare partendo da un cilindretto di gomma nera da 4 o 5 mm e' vero? 0 Cita
senatore Inviato Dicembre 9, 2007 Inviato Dicembre 9, 2007 Che non si trovino più, è possibile, e quella di ricavarli da un cilindretto di gomma, è una buona dritta. 0 Cita
areoib Inviato Dicembre 9, 2007 Inviato Dicembre 9, 2007 dai.. che piano piano ... la (GS-)Svizzera cresce..... 0 Cita
cazzitte Inviato Dicembre 19, 2007 Inviato Dicembre 19, 2007 ciao volevo chiederti dove hai comprato il cric per sollevare la vespa e quanto l'hai pagato 0 Cita
vesparolo Inviato Dicembre 24, 2007 Inviato Dicembre 24, 2007 ciao volevo chiederti dove hai comprato il cric per sollevare la Vespa e quanto l'hai pagato Lui l'ha comperato dove l'ho comperato io. Costa 300 neuri, te lo consegna anche a domicilio il tipo si chiama Rossi ed è presente nelle mostrescambio. Purtroppo non trovo piu' il numero di cellulare. 0 Cita
largo...ciospe! Inviato Gennaio 5, 2008 Inviato Gennaio 5, 2008 Cercavo notizie sul fondo della GS VS5 perchè ne devo fare una anche io fine 1959-inizio 1960 e leggendo questo ottimo post vedo che i miei sospetti che su VT c'era l'ennesima inesattezza erano fondati...anche questa qui ha il fondo nocciola e non rosso (o verde, come scritto, per gli ultimi modelli). Leggo dei tamburi del VS1 e credo sia chiaro che NON li ho verniciati, anche se inizialmente dando per scontata la cosa a Vespainter avevo detto di farlo. Poi non essendo convinto (vedevo il bordo del tamburo sempre piu'scuro nelle foto del resto del mozzo) l'ho richiamato e ho detto "svernicia tutto please..." Ciao FC 0 Cita
ricmusic Inviato Gennaio 5, 2008 Inviato Gennaio 5, 2008 ...ecco perchè ci mette una vita a fare la mia VN2...se continui a rafgli fare e disfare le tue... Riccardo 0 Cita
Administrators horusbird Inviato Gennaio 8, 2008 Autore Administrators Inviato Gennaio 8, 2008 Il motore e' in fase di rimontaggio e se tutto va bene la prossima settimana dovrei poter fare le foto per il Registro Storico. Nel frattempo mi stavo divertendo a ricostruire l'origine geografica di questo VS5 o meglio.. l'origine delle varie componenti! telaio = Svizzera pance = Puglia contachilometri = Australia mozzo anteriore = Danimarca parafango = Danimarca forcella = Puglia riscontro sella e ferma-batteria = Puglia ammortizzatore posteriore = Germania corpo manubrio = Marche (ex manubrio VBB modificato allo scopo) leveraggio dx con devioluci = Germania strisce pedana = Umbria serbatoio = Austria telaio sella = Lombardia copertura sella = Umbria motore = Toscana carburatore = Austria raccordo aspirazione aria = Germania leveraggio aria = autocostruito leva freno posteriore = fatta fare in fonderia a Perugia partendo da altra leva di VS5 prestata clacson, cavo contakm = Germania tutto il resto a finire, presso ricambisti su internet, eBay e mercatini vari! 0 Cita
PaSqualo Inviato Gennaio 8, 2008 Inviato Gennaio 8, 2008 Un Vespamondo! Guidarla sarà come viaggiare attraverso i 5 continenti nello stesso istante, passando e gustando tradizioni, usanze, religioni, tipicità,........ Effetti dell'influenza 0 Cita
Vink Inviato Gennaio 28, 2008 Inviato Gennaio 28, 2008 ciao horusbird, e complimenti per il restauro fin'ora fatto. Spero che mi invierai le tue foto via mail: foto-video@vespags.it una volta finito. Sarei onorato di pubblicarle sul mio sito http://www.vespaGS.it 0 Cita
Administrators horusbird Inviato Gennaio 29, 2008 Autore Administrators Inviato Gennaio 29, 2008 Quando sara' ultimata e fotografata a dovere provvedero' a mandarti le foto. 0 Cita
Administrators horusbird Inviato Febbraio 12, 2008 Autore Administrators Inviato Febbraio 12, 2008 Stiamo rimontando il motore e ho un problema in quanto non trovo tra le parti smontate i due coni (sono coni giusto?) indicati in figura col numero 9 e 13 ed inoltre non capisco cosa dovrebbe essere il numero 10 l'11 e il 12. In pratica io il cuscinetto 14 ce l'ho scomponibile e sulla parte interna che e' libera (quella esterna e' fermata al carter da un anello elastico che nel disegno non vedo), appoggia una specie di bicchierino in acciaio temperato in cui cosi' ad occhio si va ad infilare quello che e' solidale al tamburo... Possibile che il mio motore sia diverso da quello nel disegno almeno per quella parte? 0 Cita
areoib Inviato Febbraio 12, 2008 Inviato Febbraio 12, 2008 11 anello di tenuta o paraolio 12 boccola dentata 1o molla - fermo se non erro alcuni VS hanno al posto della boccola dentata un normale seger... 0 Cita
Administrators horusbird Inviato Febbraio 12, 2008 Autore Administrators Inviato Febbraio 12, 2008 Ok, allora io ho il seger al posto di 10 e 11 e fin qui ok ma il bicchierino che diavolo e'? in pratica sotto e' largo come l'anello interno del cuscinetto mentre il corpo e' piu' largo ed e' alto circa un paio di cm...!!?? Domani magari lo fotografo e poi non ho i due coni. Quello interno dove dovrebbe appoggiarsi dal lato non conico? Sul cuscinetto? 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.