xmarkino Inviato Marzo 18, 2012 Inviato Marzo 18, 2012 ciao ragazzi.. mi chiamo marco . ho un piccolo o grande problema con la mia pk 75 xl.. dopo aver cambiato il carburatore e aver comprovato che i getti sono gli stessi del vecchio...non riesco a carburarla. al minimo nn si spegne pero fa molta fatica a salire di giri e fa tanto fumo..ho provato a chiudere tutta la vit laterale e non cambia molto aprendola poco a poco neanche.. puo essere che aspira aria da qualche parte o gli manca aria ??? help me please !!!!!! grazie aspetto risposte 0 Cita
Peppe96 Inviato Marzo 18, 2012 Inviato Marzo 18, 2012 salve, oggi ho messo in moto il mio blocco da poco rifatto, tutto liscio. smontando la candela risulta sempre nera, cioè sono grasso. è normale tutto ciò? mettete in conto che è sempre a folle, e quando provo ad accelerare non sale perfettamente su di giri, ma sempre come se fosse un pò affogata.. se non faccio la prova del tirare la terza marcia e spegnere la vespa tirando la frizione per controllare il getto max, come faccio a carburarla "da fermo"? 0 Cita
Cougar34 Inviato Marzo 18, 2012 Inviato Marzo 18, 2012 La carburazione da fermo non si può fare.. Perchè il motore manca di carico, pensa che più si è pesanti più si deve arricchire la miscela (ovviamente è un discorso portato all'eccesso) 0 Cita
Peppe96 Inviato Marzo 18, 2012 Inviato Marzo 18, 2012 va bene.. perchè guardando alcuni video su you tube, c'è gente col motore sul cavalletto che dice di averlo carburato a dovere bah 0 Cita
Cougar34 Inviato Marzo 18, 2012 Inviato Marzo 18, 2012 La carburazione del getto del massimo non è una cosa che si fa così, la regolazione della miscela al minimo quella si fa sul cavalletto e basta.. Uno può sentire se il motore risponde bene al gas, ma solo portando il motore sotto sforzo può vedere se la carburazione risulta magra o grassa.. Lascia stare i maghi della tastiera, su youtube ci sono dei furboni che dichiarano di toccare quasi i 100 con un 70commerciale.. cmq se hai appena montato un cilindro nuovo ci devi camminare un pò perchè molto spesso sono oliati per proteggerli dagli agenti atmosferici e quindi devi prima bruciare l'olio in eccesso.. 0 Cita
Peppe96 Inviato Marzo 18, 2012 Inviato Marzo 18, 2012 grazie delle info, non appena la carrozzeria è pronta provo. 0 Cita
sartana1969 Inviato Marzo 18, 2012 Inviato Marzo 18, 2012 ciao ragazzi.. mi chiamo marco . ho un piccolo o grande problema con la mia pk 75 xl..dopo aver cambiato il carburatore e aver comprovato che i getti sono gli stessi del vecchio...non riesco a carburarla. al minimo nn si spegne pero fa molta fatica a salire di giri e fa tanto fumo..ho provato a chiudere tutta la vit laterale e non cambia molto aprendola poco a poco neanche.. puo essere che aspira aria da qualche parte o gli manca aria ??? help me please !!!!!! grazie aspetto risposte hai l'aria tirata o la guaina dell'aria fuori sede controlla.... 0 Cita
Peppe96 Inviato Marzo 19, 2012 Inviato Marzo 19, 2012 ragazzi però il mio motore sul banco non sale bene di giri, ecco cosa intendevo per carburarlo, come se fosse sempre grasso.. 0 Cita
Cougar34 Inviato Marzo 19, 2012 Inviato Marzo 19, 2012 Beh se ci dicessi un pò che configurazione è magari qualcuno potrebbe darti in linea di massima che getti puoi usare per una base per poi iniziare a carburare di fino 0 Cita
Peppe96 Inviato Marzo 20, 2012 Inviato Marzo 20, 2012 102 dr, 19/19 shbc, 24/72, giannelli a banana (uguale alla proma).. anche avendo la miscela al 2% con semisintetico la vespa non sale su perfettamente di giri.. è un problema di carburazione.. 0 Cita
Cougar34 Inviato Marzo 23, 2012 Inviato Marzo 23, 2012 Anche io ho un problema di carburazione con un 19/19, adesso che incomincio a tirarla (avendo finito per bene il rotaggio) vedo che la prima metà del gas va su che una favola, ma se apro di più non sale più di giri, se tiro l'aria la situazione migliora, ma devo sempre leggermente alleggerire il gas, secondo voi di quanti punti dovrei aumentare il getto del massimo? Ho un pk50s con dr85cc lavorato, marmitta sitoplus, 19/19 e filtro a spugna.. come getto del massimo adesso monto l'80 0 Cita
tekkim85 Inviato Aprile 6, 2012 Inviato Aprile 6, 2012 salve ragazzi, mi chiamo Francesco, sono nuovo del Forum, ho comprato da 1 anno una Px 150 arcobaleno ed ho un serio problema, premettendo che non ci capisco molto, mi capita spesso che la vespa si ingolfi e si spenga, quando svito la candela la ritrovo imbrattata di olio nero, il meccanico ha cambiato e regolato lo spillo conico,pulito il carburatore, ma pochi mesi fa mi sono accorto di una anomalia, ovvero il coperchio del carburatore in acciaio è forato artigianalmente con 8 fori di 10 mm circa, la vespa in se va benino a regimi alti ma nonappena decellero o cammino nel traffico spesso di imbratta e si spegne...nn so cosa fare..mi aiutate??grazie in anticipo. 0 Cita
Santo151 Inviato Aprile 6, 2012 Inviato Aprile 6, 2012 salve ragazzi, mi chiamo Francesco, sono nuovo del Forum, ho comprato da 1 anno una Px 150 arcobaleno ed ho un serio problema, premettendo che non ci capisco molto, mi capita spesso che la vespa si ingolfi e si spenga, quando svito la candela la ritrovo imbrattata di olio nero, il meccanico ha cambiato e regolato lo spillo conico,pulito il carburatore, ma pochi mesi fa mi sono accorto di una anomalia, ovvero il coperchio del carburatore in acciaio è forato artigianalmente con 8 fori di 10 mm circa, la vespa in se va benino a regimi alti ma nonappena decellero o cammino nel traffico spesso di imbratta e si spegne...nn so cosa fare..mi aiutate??grazie in anticipo. Cambia quel coperchio con uno sano, e controlla di avere il giusto treno di getti del massimo. 0 Cita
klaudyus Inviato Aprile 11, 2012 Inviato Aprile 11, 2012 Sto restaurando una 50r ed ora sto al motore. Gt 50cc olimpia, carburatore 16/10 dell'orto nuovo con getti originali, bobina interna sostituita insieme al condensatore ed alle puntine, motore ancora al banco, parte e dopo 3 secondi muore. Dopo alcuni calci riparte, 3 secondi e muore di nuovo. In quei 3 secondi che sta in moto, provo ad accelerare ma affoga come volesse spegnersi, mentre al minimo resta in moto normalmente, ma solo per i famosi 3 secondi...forse 5 secondi. Da dove dovrei iniziare? 0 Cita
sartana1969 Inviato Aprile 11, 2012 Inviato Aprile 11, 2012 Sto restaurando una 50r ed ora sto al motore. Gt 50cc olimpia, carburatore 16/10 dell'orto nuovo con getti originali, bobina interna sostituita insieme al condensatore ed alle puntine, motore ancora al banco, parte e dopo 3 secondi muore. Dopo alcuni calci riparte, 3 secondi e muore di nuovo. In quei 3 secondi che sta in moto, provo ad accelerare ma affoga come volesse spegnersi, mentre al minimo resta in moto normalmente, ma solo per i famosi 3 secondi...forse 5 secondi. Da dove dovrei iniziare? che getto massimo monti??? dopo che si è spento la candela (a proposto, gradazione???) è asciutta o bagnata? 0 Cita
klaudyus Inviato Aprile 11, 2012 Inviato Aprile 11, 2012 il getto è quello originale 51, la candela esce bagnata, la gradazione non saprei, devo scendere in garage a controllare 0 Cita
sartana1969 Inviato Aprile 11, 2012 Inviato Aprile 11, 2012 il getto è quello originale 51, la candela esce bagnata, la gradazione non saprei, devo scendere in garage a controllare sicuro di avere lo starter chiuso???? sgancia il filo dal pomello e riprova la vespa 0 Cita
klaudyus Inviato Aprile 12, 2012 Inviato Aprile 12, 2012 Aspetta un attimo, ma devo metterla in moto senza starter??? Comunque il motore è ancora al banco, quando provo a mettere in moto tengo il filo dello starter tirato con la mano, dici che lo devo mollare??? Ieri sera provai ancora, quando spedivello sembra voglia accendersi, ma poi non parte, inoltre ora non parte proprio più, prima almeno stava acceso 5 secondi, ora niente, ho giocato un po sulla vite del minimo provando varie regolazioni e come dicevo ora non parte più. 0 Cita
sartana1969 Inviato Aprile 12, 2012 Inviato Aprile 12, 2012 Aspetta un attimo, ma devo metterla in moto senza starter??? Comunque il motore è ancora al banco, quando provo a mettere in moto tengo il filo dello starter tirato con la mano, dici che lo devo mollare??? Ieri sera provai ancora, quando spedivello sembra voglia accendersi, ma poi non parte, inoltre ora non parte proprio più, prima almeno stava acceso 5 secondi, ora niente, ho giocato un po sulla vite del minimo provando varie regolazioni e come dicevo ora non parte più. METTI IN MOTO CON LO STARTER E LASCIALO SUBITO............................... POI SENTI SE RIESCI A TENERLA IN MOTO CONTROLLA CHE IL PISTONE DELLO STARTER NEL CARBURATORE LAVORI BENE il tubo della benzina ti fa un sifone da qualche parte? 0 Cita
klaudyus Inviato Aprile 12, 2012 Inviato Aprile 12, 2012 Stasera proverò di nuovo e ti aggiorno, grazie. 0 Cita
klaudyus Inviato Aprile 13, 2012 Inviato Aprile 13, 2012 Per fare un buon lavoro avevo pensato bene di sostituire tutti i componenti vecchi, anche se alcuni ancora funzionanti, ed invece...il condensatore nuovo di pacca non andava, ho rimesso il vecchio ed è partita al primo calcio...roba da matti co sta roba cinese!!!! 0 Cita
etnas Inviato Aprile 26, 2012 Inviato Aprile 26, 2012 vale anche per le px nuove a me tende ad ingolfarsi la vespa ha 200km 0 Cita
gomma2408 Inviato Maggio 10, 2012 Inviato Maggio 10, 2012 buongiorno, io sono alle prese con una 50N del 1967, da poco presa in mano per dargli una sistemata (il restauro vero e proprio mi tocca rimandarlo causa scarsità di money ) Ho visto che ha su un gt 75cc DR, carburatore 16/10 rialesato fino a 16/15 (misurato con calibro elettronico). Il problema attualmente è la tenuta del minimo. Ho pulito il carburatore smontandolo tutto, la vespa nel resto sembra andare bene, ma il minimo non tiene per niente, cioè scende di giri e si spegne subito. Ho provato tutte le combinazioni possibili di regolazione vite minimo/apertura ghigliottina, ma niente.... A proposito, la farfalla a ghigliottina quanto dovrebbe stare aperta al minimo ??? tutta chiusa mi sembra di no, si spegne subito.... anche con getto del max attualmente di 76 (troppo alto, ma ho preso un kit di 10 da 60-78 ed è il primo che ho messo... per ora) Tale tipo di spegnimento al minimo, può essere quindi sintomo di getto max troppo grande? (come in effetti è? ) visto che però in marcia sembra andare bene.... cioè non mi sembra affogare nelle varie fasi di ripresa... Grazie a tuttiiiii!!!! 0 Cita
gomma2408 Inviato Maggio 15, 2012 Inviato Maggio 15, 2012 aggiornamento al mio post precedente: il getto adatto sembra essere il 72, con il 64 e il 66 chiaramente mancava benza (al minimo e poco gas andava, come aprivo un poco e andando su un po' di giri, mancava, riprendeva solo se tiravo l'aria...) lo stesso con il 68, e un pelo anche con il 70, anche se in realtà ho provato senza filtro aria (e quindi con la resistenza che dà)... con il 78 e il 76 invece aprendo il gas soprattutto in terza era evidente che un po' affogava salendo di giri più lentamente... Il problema rimane il minimo, non ce la fa a restare in moto per più di 20 secondi.. a vite minimo svitata quasi tutta, dopo un po' scende fino a spegnersi...devo provare però a vespa ben calda... e con filtro aria dotato di elemento filtrante (maglina in metallo) perchè adesso è senza.... vediamo quanto riuscirò a metterlo a punto, è davvero "rognoso", ma solo al minimo..... saluti 0 Cita
gomma2408 Inviato Maggio 23, 2012 Inviato Maggio 23, 2012 altro aggiornamento: il minimo ora è ok, serviva un getto del minimo maggiorato rispetto al suo di 38 ... saluti a tutti 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.