mr-bongo Inviato Ottobre 3, 2010 Inviato Ottobre 3, 2010 Sembra in ottime condizioni :applauso: ... 0 Cita
Marben Inviato Ottobre 3, 2010 Inviato Ottobre 3, 2010 Gemella della mia, anche se di colore diverso. Con ogni probabilità venduta da Pogliani di Cinisello, nel 2004. Venivano vendute tramite una catena di ipermercati che ha alcuni punti vendita nella zona di Milano.. La mia infatti l'ho presa proprio all'ipermercato, con tanto di scontrino La tua mi sembra in ottime condizioni. Quanti km ha? Per l'impianto elettrico, se frecce e clacson non funzionano è proprio perchè esse sono sotto batteria. Batteria nuova e passa la paura! La freccia anteriore sinistra è rotta? 0 Cita
crisidsto Inviato Ottobre 4, 2010 Inviato Ottobre 4, 2010 Tutto esatto Marben: il portatarga è proprio di Pogliani. Ha 10000 km. La freccia ant sx, più che rotta, sembra che non sia fissata. Devo tirar giù il nasello e vedere se sono rotti gli attacchi o se semplicemente non è agganciata. Per il funzionamento di frecce e clacson, ti farò sapere appena montata la batteria nuova! Le uniche altre pecche che ho trovato sono lo scudo leggermente piegato in alto a dx, con segnetto anche sul bordoscudo, causa scivolata del vecchio proprietario, e degli orrendi bulloni ormai anche arrugginiti con i quali è stato fissato il tappetino. Oltre a questo, e alla sella, per il resto solo piccole cose, come la targa da raddrizzare e la guarnizione del tappo del serbatoio, che se è un po' pieno non tiene. ciao 0 Cita
Marben Inviato Ottobre 4, 2010 Inviato Ottobre 4, 2010 Bene! 10000km è ancora giovane Con la batteria nuova vedrai che andrà bene. Clacson, frecce e luce di stop sono infatti sotto batteria, così come l'indicatore benzina e la spia olio. Occhio, quindi, alla quantità d'olio nel serbatoietto.. se la batteria è scarica la spia non si accende. Tieni presente che, comunque, quando giri la chiave la spia dell'olio deve fare il 'check', restando accesa per qualche secondo. Il tappetino in origine è fissato con chiodi in gomma con una testa rettangolare che riprende il motivo a righe del tappetino stesso. Direi non facilmente reperibili.. Anch'io qualcuno l'ho perso. Per la freccia, il nasello si smonta togliendo 8 viti, di cui sei all'interno del bauletto. Il gruppo trasparente+riflettore di ciascuna freccia, a sua volta, è fissato con due viti al nasello. 0 Cita
Spaghetti Inviato Ottobre 15, 2010 Inviato Ottobre 15, 2010 Stavolta penso che sia finita. Le manca solo una lieve registrata alla frizione e al cambio e poi è pronta a mordere l'asfalto Eccola qui.... la mia indianina 0 Cita
Marben Inviato Ottobre 15, 2010 Inviato Ottobre 15, 2010 Che bella Al prossimo VRaduno poserà a fianco della mia per tante belle foto!! Veeeero? 0 Cita
Spaghetti Inviato Ottobre 15, 2010 Inviato Ottobre 15, 2010 Un motivo in più per fare il prossimo Vraduno a Zagarolo La postura con questa sella non mi lascia altre posizioni se non quella con schiena eretta e gomiti a 90°... stile scopa in (_;_) per intenderci. Fare più di 200 km così sarebbe un delirio. Al più presto le faccio l'assicurazione così prendo confidenza con quest'altra Vespa e mi alleno per le lunghe percorrenze. Ce la voglio portare al Vraduno ... perfino se dovesse tenersi lontano...fosse anche Colleferro! 0 Cita
maxware Inviato Novembre 8, 2010 Inviato Novembre 8, 2010 Ciao raga Qualcuno saprebbe indicarmi come posso smontare il manubrio della mia bajaj. Dovrei accedere ai cavi elettrici relativi alle freccie anteriori e cercare di far passare gli stessi lungo il canotto fino al clacson. Il tutto per metetre un portapacchi anteriore dotato di frecce Grazie milleeeeeeeee a tuttiiiiiiiiii ciao 0 Cita
Marben Inviato Novembre 8, 2010 Inviato Novembre 8, 2010 Per accedere ai cablaggi nel manubrio, col tuo modello devi togliere il fanale anteriore ed il contachilometri. Come nelle vecchie Vespe, si tratta di un'unica fusione. 0 Cita
norman3 Inviato Novembre 15, 2010 Inviato Novembre 15, 2010 Hello. I drop this lines from Spain. Sorry for unknown italian language, but I found some useful info about Bajaj in your forum. This is my Bajaj Classic 125 SL. I'll try to customize it soon, so some idea will be welcome !!! Greetings from Spain 0 Cita
Marben Inviato Novembre 15, 2010 Inviato Novembre 15, 2010 Welcome on Vesparesources.com, Norman! Congrats for your Classic SL. Does it have the electric starter? 0 Cita
Haakon Inviato Novembre 15, 2010 Inviato Novembre 15, 2010 Sempre a proposito di Bajaj, qualche tempo fa l'amico Beppepx150 mi segnalò questo video su youtube di una pubblicità del cambio "Wonder Gear" sulla nuova Chetak Four Stroke: YouTube - Bajaj Chetak 'Wonder Gear' Ne avete mai sentito parlare?! Tralasciando l'aspetto "etico" dello stravolgimento del mero cambio meccanico, sembrerebbe proprio una figata! 0 Cita
Marben Inviato Novembre 16, 2010 Inviato Novembre 16, 2010 Beh non è un grande stravolgimento. Penso sia stato messo a punto in previsione del cambio a 5 marce (presentarono un prototipo proprio a 5 marce)... Perchè con una marcia in più l'escursione della manopola sarebbe diventata eccessiva. Ad ogni modo per molto tempo ci hanno creduto ed hanno introdotto migliorie significative. Il motore 4T Bajaj aveva un pregio ed un difetto: era completamente nuovo. Il che significa poco o nulla in comune col 2T, quindi in Italia sarebbe stato il caos, senza un servizio assistenza degno; però dimostrarono di avere grandi potenzialità e di innovare a 360°, senza necessariamente ricorrere, per economia, ai pezzi della 2T.. 0 Cita
norman3 Inviato Novembre 16, 2010 Inviato Novembre 16, 2010 Marben, yes, my Bajaj Classic has electric starter, but it doesn't works ! I changed battery but the problem already exists. 0 Cita
Marben Inviato Novembre 16, 2010 Inviato Novembre 16, 2010 The horn works? Indicators and brake light? If they doesn't work, maybe that the fuse (glass type) is broken. The fuse box is on the left side of the battery holder. Under the left cowl there's an electric relay, which is metal encapsulated, cylindrical. If you push electric starter button, can you hear something? Check also the selector box. It has a switch on the left side (towards the back side of your bike). There must be a cable connected to the switch. This cable provides to cut the earth from the relay if the gearbox isn't setted to neutral. So the starter motor on these models works only in neutral gear. Maybe the switch on the selector box is broken.. To check, you can plug the cable on one of the screws of the fan cover, so you'll bypass the switch (in this case the starter motor will be operative in every gear). Traduzione per chi non mastica l'inglese: Il nostro amico ha una Classic SL cui non funziona l'avviamento elettrico. Gl ho consigliato di verificare il funzionamento di clacson, frecce e stop, che su questi modelli sono sotto batteria. Se anch'essi non funzionano, bisogna sostituire il fusibile che è del tipo in vetro e si trova in un portafusibile fissato al lato sinistro del supporto batteria. In prossimità di questo vi è anche il relè del motorino d'avviamento, che ha un guscio metallico ed è di forma cilindrica. Se schiacciando il bottone dell'avviamento il relè non emette alcun rumore, allora il problema non sta nel motorino d'avviamento. Bisogna quindi controllare lo switch posto sul selettore del cambio: l'avviamento elettrico è possibile solo se è innestato il folle; lo switch si trova sul lato sinistro del selettore, e vi arriva un cavo. Se il cavo non è collegato, il problema sta proprio lì. Per verificare invece che il problema non stia nello switch, si può allacciare il cavetto ad una qualsiasi delle viti del copriventola. In tal modo si bypassa lo switch e l'avviamento avverrebbe a prescindere dalla marcia innestata. 0 Cita
norman3 Inviato Novembre 16, 2010 Inviato Novembre 16, 2010 Hi Marben, The horn, indicators and brake light works fine. But if i press the starter button it don't make any sound. I'll check the selector box or the fuses that you tell me. Thanks for helping !!! 0 Cita
Marben Inviato Novembre 16, 2010 Inviato Novembre 16, 2010 If horn, indicators and brake light are working, you don't have to check the fuse. So the problem may depend on the relay, or the switch on the selector box. You can also connect directly the relay to the battery. If the starter engine works in this way, you have to check the button on handlebar, the neutral switch and the entire harness (there are also some couplers to check). In italiano... Alla Bajaj di Norman non funziona il motorino d'avviamento, ma funzionano clacson, frecce e stop... Ergo non può essere un problema di fusibile, che sta a monte, come è ovvio, di tutte le utenze sotto batteria. Quindi il problema potrebbe dipendere dal relè, a dell'interruttore del folle sul selettore. Si può provare a collegare il relè direttamente alla batteria. Se così il motorino funziona, bisogna controllare il pulsante al manubrio, lo switch al selettore e l'impianto nel suo complesso (vi sono anche diversi connettori) 0 Cita
volumexit Inviato Novembre 16, 2010 Inviato Novembre 16, 2010 OT, Traduzione per chi non mastica l'inglese: O meglio non mastica il tuo inglese:risata: 0 Cita
Marben Inviato Novembre 16, 2010 Inviato Novembre 16, 2010 OT, O meglio non mastica il tuo inglese:risata: Aho, se scrivo castronerie segnalatemele 0 Cita
otrebor Inviato Novembre 16, 2010 Inviato Novembre 16, 2010 Cavolo .. ma non ci siamo mai censiti ! Provvedo subito modello posseduto: Chetak Classic anno immatricolazione: 1991 - perso tutto e reimmatricolata 1995 viaggiante o demolita, V o D: V (issima) cilindrata: 150 ma adesso 177 pinasco alu provincia dove si trova: Novara lo so che la sella dietro non è come quella originale ma... altrimenti la signora non stava comoda.. e a me sembra anche più carina 0 Cita
Haakon Inviato Novembre 16, 2010 Inviato Novembre 16, 2010 Bella davvero, complimenti! Tornando all'evoluzione del modello (ne abbiamo parlato a pag. 7 mi pare) sembrerebbe allora che già nel 1991 si fosse delineata la versione definitiva, con parafango ant. con le modanature e la scritta sullo scudo a dx anzichè sx. Ho ritrovato alcune foto di una bella Chetak vista ad un Raid VOL (spero che il proprietario non si offenda!): - da questa angolazione si vede il cofano motore con le feritoie, purtroppo però non si capisce bene com'era il pedale freno. otrebor il tuo com'è? Visuale lato dx. Si vede il cavalletto coi gommini. Il "ponte di comando" con il devioluci/deviofrecce cromati coi tasti rossi (io ce li ho, comprati illo tempore da Handa) e la presenza di una sola spia anzichè le due classiche con lo spoilerino in plastica. Inoltre manca anche il commutatore a chiave!!! Infine la scritta, posta sul lato sx guardando lo scudo (come sulle Vespa). E' montata però con viti passanti, percui potrebbe anche essere stata spostata... E' un tipo che non avevo mai visto però. 0 Cita
otrebor Inviato Novembre 16, 2010 Inviato Novembre 16, 2010 Bella davvero, complimenti! - da questa angolazione si vede il cofano motore con le feritoie, purtroppo però non si capisce bene com'era il pedale freno. otrebor il tuo com'è? Il "ponte di comando" con il devioluci/deviofrecce cromati coi tasti rossi (io ce li ho, comprati illo tempore da Handa) Grazie per i complimenti ! i devioluci cosi li vogliamo anche noiii pensi che da qualche parte si possano trovare ? il freno non riesco a spiegartelo se non genericamente.. ha gommino nero ma... meglio se faccio una foto a.s.a.p. e te la posto. 0 Cita
Haakon Inviato Novembre 17, 2010 Inviato Novembre 17, 2010 Per il pedale intendo se è del tipo PX (ad "affondamento") oppure tipo le Vespa precedenti, col perno al telaio. I devio li ho presi diverso tempo fa su ebay, ma non montano sui manubri delle Classic che abbiamo noi. Il devioluci è come quello delle vecchie Vespa, anche se non ce l'ho mai provato, mentre il deviofrecce (che "sporge" maggiormente rispetto al devioluci) monta direttamente sull'apposito manettino del cambio, come quello della Chetak in foto. 0 Cita
otrebor Inviato Novembre 17, 2010 Inviato Novembre 17, 2010 Per il pedale intendo se è del tipo PX (ad "affondamento") oppure tipo le Vespa precedenti, col perno al telaio. I devio li ho presi diverso tempo fa su ebay, ma non montano sui manubri delle Classic che abbiamo noi. Il devioluci è come quello delle vecchie Vespa, anche se non ce l'ho mai provato, mentre il deviofrecce (che "sporge" maggiormente rispetto al devioluci) monta direttamente sull'apposito manettino del cambio, come quello della Chetak in foto. Ad affondamento, quello di sicuro. Grazie x le info sui devioluci 0 Cita
Marben Inviato Novembre 18, 2010 Inviato Novembre 18, 2010 Bella davvero, complimenti!Tornando all'evoluzione del modello (ne abbiamo parlato a pag. 7 mi pare) sembrerebbe allora che già nel 1991 si fosse delineata la versione definitiva, con parafango ant. con le modanature e la scritta sullo scudo a dx anzichè sx. Ho ritrovato alcune foto di una bella Chetak vista ad un Raid VOL (spero che il proprietario non si offenda!): - da questa angolazione si vede il cofano motore con le feritoie, purtroppo però non si capisce bene com'era il pedale freno. otrebor il tuo com'è? [...] Visuale lato dx. Si vede il cavalletto coi gommini. [...] Il "ponte di comando" con il devioluci/deviofrecce cromati coi tasti rossi (io ce li ho, comprati illo tempore da Handa) e la presenza di una sola spia anzichè le due classiche con lo spoilerino in plastica. Inoltre manca anche il commutatore a chiave!!! [...] Infine la scritta, posta sul lato sx guardando lo scudo (come sulle Vespa). E' montata però con viti passanti, percui potrebbe anche essere stata spostata... E' un tipo che non avevo mai visto però. [...] Il modello dovrebbe essere, più o meno, questo qui: Ci possono stare alcune differenze, poichè c'è stata una impressionante varietà di versioni. Notare che la targhetta sta proprio nella parte sinistra dello scurdo (guardando frontalmente). Inoltre, il pedale è ancora del vecchio tipo. Nei miei polverosi archivi digitali (), ho trovato diverse foto di queste versioni. Parliamo, con ogni probabilità, di versioni vendute a cavallo fra gli anni '80 ed i '90. Notare che il tappo serbatoio è ancora quello incernierato, tipicamente vespistico. La selleria pare essere quella più classica, con monosella, portapacchi e cuscino. Alcune versioni hanno delle vistose protesi sui cofani, nelle quali sono alloggiati gli indicatori di direzione. Soluzione discutibilissima dal punto di vista estetico. Probabilmente i trasparenti delle frecce, con questa soluzione, risultano tutti uguali, tutti intercambiabili. Altre versioni, invece, hanno gli indicatori di direzione integrati nel fanale posteriore. Non si sa con che criterio fosse montata l'una o l'altra soluzione. Non sembra dipendere dal periodo di costruzione. Guarda, infatti, quest'altra Chetak, di qualche anno dopo: I trasparenti delle frecce sono stati modificati, resi più grandi e sporgenti. Dalle foto, però, si nota bene che la sede sul "naso a T" è rimasta invariata. Nel frattempo ha esordito anche la sellona "familiare", lunghissima e sproporzionata, abbinata alle comode maniglie in tubolare, fissate alle viti del serbatoio. Più o meno dello stesso periodo quest'altra, che ha ulteriori novità: Il pedale è sempre del vecchio tipo, in compenso ora il bloccasterzo è simile a quello della PX Arcobaleno ed integra il contatto. Soluzione, questa, possibile solo sui modelli col naso a "T". Le Chetak con naso stampato nello scudo non possono montare un blocchetto di questo tipo (non risultando accessibile nella parte posteriore), per cui hanno un blocchetto separato sul manubrio, analogamente ai PX prima serie e ad altre Vespa. Notare come quelle più vecchie, quale quella segnalata da Haakon, non abbiano alcuna chiave di contatto: vi è, invece, il classico bottoncino di massa, che su queste Bajaj è di colore giallo. In questa qui sopra, invece, non vi è alcuna spia sul corpo manubrio. In alcuni contachilometri Bajaj a ventaglio ho visto la spia frecce, dalle foto qui sopra non si nota bene,penso che sia così proprio in questa versione. Vedi foto dettagliata del contachilometri in vendita da Sip: Notate un altro dettaglio: questa Chetak blu, nelle foto qui sopra, pur avendo - come dicevamo - la chiave di contatto integrata nel bloccasterzo, conserva ancora il bottone di massa nel devioluci. Nelle foto si nota anche il fanale con frecce integrate di cui parlavamo prima. Il tappo benzina, come vedete, è ora del tipo a "mezzo giro"... in uso su tutte le Bajaj più recenti. 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.