Macca Inviato Gennaio 8, 2009 Inviato Gennaio 8, 2009 Salve a tutti. Devo sostituire 2 dei 3 prigionieri della ruota posteriore del mio special. Il problema è che è IMPOSSIBILE trovare i prigionieri di ricambio!!! cioè vorrei evitare di comprare un tamburo usato più che altro perchè so che il mio va bene e uno usato sarebbe sempre un punto interrogativo. Qualcuno mi può dire dove reperire sti benedetti pezzi??? un'altra domandina...i cerchi in lega in vendita da tonazzo possono starci sulla special??? grazie a tutti 0 Cita
Marben Inviato Gennaio 8, 2009 Inviato Gennaio 8, 2009 Due dei tre (3??)? Forse intendi due dei cinque. Puoi tranquillamente sostituire i prigionieri con dei bulloni o, meglio ancora, delle viti a brugola che si mascherano meglio nel complesso. Ti conviene tagliare i vecchi prigionieri e riappianare con una lima, avendo cura di non alterare il piano di appoggio del cerchio. Poi fora con una punta un po' più piccola dell'8, e filetti con maschio M8, quindi avviti la vite a brugola (che essendo avvitata non deve essere fermata durante il serraggio del dado). Può essere che tu non riesca a filettare, in quel caso dovrai lasciare la vite libera. I cerchi in lega vanno sicuramente bene, la misura da 10" è standard, comune a molte altre Vespe, PX e PK in primis. Occhio solo che da Officina Tonazzo fanno i furbetti, i prezzi sono senza iva, per cui valuta con attenzione e cerca bene per il web e dai ricambisti tradizionali, potresti spuntare prezzi più vantaggiosi. 0 Cita
Macca Inviato Gennaio 8, 2009 Autore Inviato Gennaio 8, 2009 grazie mille!utilissimo( soprattutto sull'iva di Tonazzo...altri suggerimenti, anche via PM?). Purtroppo usando una vite a brugola comunque si vedrebbe che è "diversa". La mia idea era di svitare il prigioniero con il dado-controdado e poi inserire un nuovo prigioniero al posto del rotto...possibile che non esista questa possibilità??? cmq si, i prigionieri rotti sono 2 e 3 i sani... 0 Cita
Marben Inviato Gennaio 8, 2009 Inviato Gennaio 8, 2009 SIP Scootershop - Stehbolzen Bremstrommel 0 Cita
DeXoLo Inviato Gennaio 8, 2009 Inviato Gennaio 8, 2009 Marco l'articolo che hai postato come funziona? Dopo che è riavvitato in sede bisogna ribordirne la parte posteriore in modo da evitare che si sviti? 0 Cita
Marben Inviato Gennaio 8, 2009 Inviato Gennaio 8, 2009 Marco l'articolo che hai postato come funziona? Dopo che è riavvitato in sede bisogna ribordirne la parte posteriore in modo da evitare che si sviti? Sì, come in origine, del resto. 0 Cita
DeXoLo Inviato Gennaio 8, 2009 Inviato Gennaio 8, 2009 Bisogna fare attenzione a battere allora, una mano non esperta potrebbe causare danni... 0 Cita
Macca Inviato Gennaio 8, 2009 Autore Inviato Gennaio 8, 2009 ottimo!sarebbe bello trovarlo in italia!!! 0 Cita
tommyet3 Inviato Gennaio 8, 2009 Inviato Gennaio 8, 2009 Io ho comprato una barra filettata da 8 mm. Mi taglio 3 cm. dalla barra, avvito con dado e controdado, una goccia di frenafiletto nella parte finale e, oplà il prigioniero è sostituito. P.S. Comunque si vendono anche al piaggio center come ricambio. 0 Cita
yasu75 Inviato Gennaio 9, 2009 Inviato Gennaio 9, 2009 Forse dico una c***ta, ma non si riesce a fare la stessa cosa con dei grani di M8? 0 Cita
DeXoLo Inviato Gennaio 9, 2009 Inviato Gennaio 9, 2009 secondo me si, rimane sempre il problema di ribordire la parte posteriore in modo da evitarne lo "svitamento" 0 Cita
yasu75 Inviato Gennaio 9, 2009 Inviato Gennaio 9, 2009 Beh, li puoi sempre mettere il frenafiletti. 0 Cita
Macca Inviato Gennaio 10, 2009 Autore Inviato Gennaio 10, 2009 sicuramente con una barra o dei grani di m8 spenderei meno, però dai se uno fa un lavoro lo fa che sia anche esteticamente perfetto, visto che la spesa per 2 prigionieri non credo sia spropositata...forse ho trovato il piaggio center qui a bologna... 0 Cita
mik_reds Inviato Aprile 30, 2012 Inviato Aprile 30, 2012 Mi si è presentato il problema nella Pk riavvitando la ruota al mozzo i prigionieri si son messi a girare e ora vengono via (svitandoli) vorrei riuscire a "batterli" posteriormente nella maniera corretta per bloccarli del tutto senza usare dei bloccafiletto, consigli? 0 Cita
DeXoLo Inviato Aprile 30, 2012 Inviato Aprile 30, 2012 Sono i prigionieri originali? Vengono via da davanti o da dietro? Se sono gli originali e vengono via da dietro usa dado e controdado e riavvitali forte, facilmente ti basta quello. 0 Cita
mik_reds Inviato Aprile 30, 2012 Inviato Aprile 30, 2012 Originali e vengono via da davanti (come se appunto la battitura originale non tenesse più) c'è qualche attrezzo che qualcuno magari ha utilizzato avendo lo stesso problema? Eventualmente come ultima soluzione un fermafiletto tiene? 0 Cita
vints Inviato Aprile 30, 2012 Inviato Aprile 30, 2012 Come mai vuoi utilizzare come ultima soluzione il frenafiletto? E' così comodo ed utile da usare! Prendi un frenafiletto Forte e vedrai che risolvi il tuo problema. 0 Cita
Psycovespa77 Inviato Aprile 30, 2012 Inviato Aprile 30, 2012 Prima che qualcuno si faccia male,è bene ricordare che per rifare i prigionieri non va bene una comune barra filettata;non ha i requisiti meccanici(durezza e resistenza a tranciatura e trazione) adatti.Il minimo per stare in sicurezza è una resistenza8.8 che è il valore minimo per i bulloni ad alta resistenza oppure resistenza 10.9 che è il valore massimo per l'alta resistenza.Ci sono anche categorie superiori ma noi abbiamo vespe e non caterpillar.La maggior parte dei buloni commerciali sono 8.8 ma le barre filettate si trovano anche 5.6 e 6.8,valori insufficienti a garantire la sicurezza perchè il materiale si snerva piu facilmente e si trancia in breve tempo;se non siete sicuri di cio che avete per le mani,fate attenzione.Io uso solo bulloni m8x100 bruniti resistenza 10.9 a cui taglio la parte filettata a misura,le avvito nel tamburo e dal retro faccio la punzonatura con pressa idraulica e punzone a testa quadra.Indistruttibili. 0 Cita
vints Inviato Aprile 30, 2012 Inviato Aprile 30, 2012 Prima che qualcuno si faccia male,è bene ricordare che per rifare i prigionieri non va bene una comune barra filettata;non ha i requisiti meccanici(durezza e resistenza a tranciatura e trazione) adatti.Il minimo per stare in sicurezza è una resistenza8.8 che è il valore minimo per i bulloni ad alta resistenza oppure resistenza 10.9 che è il valore massimo per l'alta resistenza.Ci sono anche categorie superiori ma noi abbiamo vespe e non caterpillar.La maggior parte dei buloni commerciali sono 8.8 ma le barre filettate si trovano anche 5.6 e 6.8,valori insufficienti a garantire la sicurezza perchè il materiale si snerva piu facilmente e si trancia in breve tempo;se non siete sicuri di cio che avete per le mani,fate attenzione.Io uso solo bulloni m8x100 bruniti resistenza 10.9 a cui taglio la parte filettata a misura,le avvito nel tamburo e dal retro faccio la punzonatura con pressa idraulica e punzone a testa quadra.Indistruttibili. Quoto:ok: 0 Cita
DeXoLo Inviato Aprile 30, 2012 Inviato Aprile 30, 2012 Vero, infatti in altri post suggerivo di usare delle viti, magari a testa tonda con esagono incassato, oppure dei grani, da ribordire nella parte posteriore. 0 Cita
maraunica Inviato Aprile 30, 2012 Inviato Aprile 30, 2012 Barra filettata in acciaio inox ribattuta dietro con bloccante non frenafiletti 0 Cita
janly71 Inviato Aprile 30, 2012 Inviato Aprile 30, 2012 Hum... il mio ricambista li ha... solo che costano un botto 5 euro l'uno...acci sua... e cambiarli è stata un'impresa almeno per me... con la tecnica del dado e controdado mi sono spaccato le mani per toglierli... riavvitali è stato semplice e si sono fermati da soli... è un'operazione che non rifarei...25 euro si prende un tamburo dal basso dell'esperienza di un vecchietto non giocherei con i prigionieri del tamburo... a 16 anni sono volato perchè si ruppero tutti assieme... e non fu un bel volare 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.