Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

ho visto oggi ad un mercatino la pubblicità del gilera G50, 4 tempi?????

 

dalla foto in b/n era molto simile ad una vespetta, avete info più dettagliate?

Inviato

Sì, per quel che so era il solito misto di Vespa e Lambretta, come si usava in quegli anni per ritagliarsi un angolino di mercato. Come al solito non erano capolavori di design. Questo non lo fu nemmeno dal punto di vista tecnico, se ne vendettero pochi a causa delle prestazioni limitatissime. Figuriamoci, era 4 tempi. Ora, immagino sappiate cosa significhi avere prestazioni inferiori ad una Vespa 50 originale e per giunta essere molto poco adatto a qualsiasi elaborazione...

Inviato
Sì, per quel che so era il solito misto di Vespa e Lambretta, come si usava in quegli anni per ritagliarsi un angolino di mercato. Come al solito non erano capolavori di design. Questo non lo fu nemmeno dal punto di vista tecnico, se ne vendettero pochi a causa delle prestazioni limitatissime. Figuriamoci, era 4 tempi. Ora, immagino sappiate cosa significhi avere prestazioni inferiori ad una Vespa 50 originale e per giunta essere molto poco adatto a qualsiasi elaborazione...

 

Marco, mica tutti i 4 tempi erano spompati, ti ricordo i motori Motom e Morini, come non tutti i 2T erano belve scattanti. Alla mia vespa 50 L dovevo dare dei colpi modello monopattino per farla avviare e, infatti, non l'ho mai usata molto, anche perché "moriva" se provavi ad andare in due!

 

Ciao, Gino

Inviato

Marco, mica tutti i 4 tempi erano spompati, ti ricordo i motori Motom e Morini, come non tutti i 2T erano belve scattanti.

Infatti io con il mio motom vado dappertutto senza problemi,mio suocero mi ha raccontato che il motom si arrampicava dappertutto dove altre moto non arrivavano.

Inviato

i miei compagni di classe ne hanno "trializzato" uno di Motom...con pignone lavorato al minimo numero di denti ed una corona da 76: lavori fatti in officina a scuola, con il supporto del prof...durante le normali ore di lezione!

velocità max...sui 35 km/h, ma arrampicava sui muri...

  • 3 years later...
Inviato
ho visto oggi ad un mercatino la pubblicità del gilera G50, 4 tempi?????

 

dalla foto in b/n era molto simile ad una vespetta, avete info più dettagliate?

Vorrei ricordare che il G 50 fu presentato dopo il Laverda 50 scooter, che già aveva un motore a 4 tempi, e prima della Vespa 50. Era ispirato alla Lambretta dell'epoca per il frontale con il parafango fisso, e alla Vespa (tutte di maggiore cilindrata a quel tempo) per il motore a sbalzo a trasmissione diretta senza catena, motore tuttavia montato a sinistra anzichè a destra, anche per uniformarsi alle tendenze della scuola motociclistica di allora, che tendeva a prediligere la pedivella d'avviamento, appunto, a sinistra. Il G 50 subì l'uscita della Vespa 50 che costava un buon 10% in meno ma soprattutto che aveva costi di produzione decisamente più contenuti consentendo alla Piaggio guadagni impensabili per Gilera. Uno dei primi atti della Piaggio, dopo aver acquisito Gilera, fu di togliere dal mercato il G 50 e per poter disporre di un mezzo paragonabile si dovettero attendere decenni, quando fu introdotta la Vespa 50 ET4.

Inviato
Vorrei ricordare che il G 50 fu presentato dopo il Laverda 50 scooter, che già aveva un motore a 4 tempi, e prima della Vespa 50. Era ispirato alla Lambretta dell'epoca per il frontale con il parafango fisso, e alla Vespa (tutte di maggiore cilindrata a quel tempo) per il motore a sbalzo a trasmissione diretta senza catena, motore tuttavia montato a sinistra anzichè a destra, anche per uniformarsi alle tendenze della scuola motociclistica di allora, che tendeva a prediligere la pedivella d'avviamento, appunto, a sinistra. Il G 50 subì l'uscita della Vespa 50 che costava un buon 10% in meno ma soprattutto che aveva costi di produzione decisamente più contenuti consentendo alla Piaggio guadagni impensabili per Gilera. Uno dei primi atti della Piaggio, dopo aver acquisito Gilera, fu di togliere dal mercato il G 50 e per poter disporre di un mezzo paragonabile si dovettero attendere decenni, quando fu introdotta la Vespa 50 ET4.

 

Ciao carlorecla e benvenuto nel forum!

Finalmente un altro della provincia del verbano-Cusio-Ossola.:ciao:

 

M

Inviato
Infatti io con il mio motom vado dappertutto senza problemi,mio suocero mi ha raccontato che il motom si arrampicava dappertutto dove altre moto non arrivavano.

Io invece amo il motom! Mio zio ne ha 2..uno rosso e l'altro bianco..sono bellissimi!

Anche lui sostiene che in salita danno la paga a tutti i 50ini

:ciao:

Inviato
Ciao carlorecla e benvenuto nel forum!

Finalmente un altro della provincia del verbano-Cusio-Ossola.:ciao:

 

M

Grazie per l'accoglienza! Sono affezionato alla Vespa (utilizzo tuttora una 125 ET4 ma in famiglia c'è una Vespa 250), ma non posso dimenticare Gilera: ne ho ancora due (sono in realtà Piaggio marcati Gilera) che non uso più, ma il mio cuore è rimasto alla splendida 124 5V che avevo, derivata dalla gloriosa famiglia giubileo di cui rappresenta (secondo il mio parere di parte) la massima espressione. E ricordo l'onestà della Gilera: mi recavo direttamente ad Arcore per i pezzi di ricambio che quasi mi regalavano perchè lo consideravano un dovere verso un cliente e non, come accade oggi, l'occasione per spennarlo.

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.



×
×
  • Crea Nuovo...