vespistaro Inviato Dicembre 3, 2011 Inviato Dicembre 3, 2011 per l'attrezzo..ho ricostruito lo t0018119..(una comune barra filettata e vari raccordi filettati da avvitare ai vari perni/assi che voglio intodurre in sede...).se a qualcuno interessa posso postare le foto.... 0 Cita
vespistaro Inviato Dicembre 3, 2011 Inviato Dicembre 3, 2011 io lo tengo fermo con le mani ..... se siamo in due è meglio, per evitare eccessivo attrito preventivamente scaldo il cuscinetto così entra moooolto più agevolmente io ho ricostruito l'attrezzo t0018119 (una comune barra filettata e vari raccordi filettati a varie misure adattabili ai vari alberi (motore ,cambio,mozzo ruota etc.) che bisogna introdurre in sede..... se a qualcuno interessa posso postare delle foto... 0 Cita
Black Baron Inviato Dicembre 3, 2011 Inviato Dicembre 3, 2011 se a qualcuno interessa posso postare delle foto... in molti ti ringrazieranno 0 Cita
salvamoto Inviato Dicembre 3, 2011 Inviato Dicembre 3, 2011 be a stò punto visto che siamo in ballo balliamo facci vedere stè foto !!!!! 0 Cita
Gt 1968 Inviato Dicembre 4, 2011 Inviato Dicembre 4, 2011 io ho ricostruito l'attrezzo t0018119 (una comune barra filettata e vari raccordi filettati a varie misure adattabili ai vari alberi (motore ,cambio,mozzo ruota etc.) che bisogna introdurre in sede.....se a qualcuno interessa posso postare delle foto... posta posta che son curioso 0 Cita
MimminoAlbe Inviato Dicembre 4, 2011 Inviato Dicembre 4, 2011 altra domanda, perchè si ve a far forza sulla pista interna del cuscinetto e non su quella esterna? cioè,essendo la pista interna del cuscinetto la parte volvente, non sarebbe meglio per evitare che si arrivi a sformare qualcosa, fare sforzo sulla parte fissa del cuscinetto, cioè la pista esterna che ha come appoggio solido la sede sul carter? 0 Cita
vespistaro Inviato Dicembre 4, 2011 Inviato Dicembre 4, 2011 ciao.. ecco alcune foto dell'attrezzo che ho replicato....vista la sua semplicita' e utilita'...non ultima la possibilita' di evitare l'uso del martello ... p.s. chiaramente i vari accessori da collegare ala barra filettata saranno in grado di avvirtarsi ai vari alberi che ci interessa "reintrodurre"... nella sezione DOWNLOAD all'int.dei manuali d'officina..ci sono foto molto esplicative su come e quando usare l'attrezzo....( akbero motore/mozzo ruota/ albero del cambio etc.) 0 Cita
vespistaro Inviato Dicembre 4, 2011 Inviato Dicembre 4, 2011 Io invece avevo pensato di fare un pò come largo, ma invece di utilizzare il carter frizione, una barra di alluminio o ottone che si fissa con le viti della frizione, con un foro in mezzo e poi inserire l'attrezzo con il dado per tirare l'albero...Anche il tuo metodo nn è male, l'importante e nn fare pressione sul paraolio.. tra l'atro questo sistema permetterebbe anche di ESPELLERE L'ALBERO MOTORE..senza dover battere..... basterebbe saldare sulla "piastra" ,che si appoggia sul carter, un dado filettato ed avviìtare la barra filettata verso l'interno.. 0 Cita
vespinogt Inviato Dicembre 5, 2011 Inviato Dicembre 5, 2011 ciao.. ecco alcune foto dell'attrezzo che ho replicato....vista la sua semplicita' e utilita'...non ultima la possibilita' di evitare l'uso del martello ... p.s. chiaramente i vari accessori da collegare ala barra filettata saranno in grado di avvirtarsi ai vari alberi che ci interessa "reintrodurre"... nella sezione DOWNLOAD all'int.dei manuali d'officina..ci sono foto molto esplicative su come e quando usare l'attrezzo....( akbero motore/mozzo ruota/ albero del cambio etc.) L'idea è quella giusta, ma per motori anni '60 dove la fai appoggiare la bussola? Ci vorrebbe una piastra che si avvita sul il carter frizione e da li inserire l'attrezzo, mi sembra che avevi intenzione di costruirla no? 0 Cita
MimminoAlbe Inviato Dicembre 5, 2011 Inviato Dicembre 5, 2011 perchè si va a far forza sulla pista interna del cuscinetto e non su quella esterna? cioè,essendo la pista interna del cuscinetto la parte volvente, non sarebbe meglio per evitare che si arrivi a sformare qualcosa, fare sforzo sulla parte fissa del cuscinetto, cioè la pista esterna che ha come appoggio solido la sede sul carter? nessuno mi sa rispondere? 0 Cita
vespistaro Inviato Dicembre 5, 2011 Inviato Dicembre 5, 2011 ciao.. la piastra e' in lavorazione...e mi piace sottolinearne anche l'utilita' per espellere l'albero motore.... domani posto le foto...... 0 Cita
Gt 1968 Inviato Dicembre 5, 2011 Inviato Dicembre 5, 2011 nessuno mi sa rispondere? Ci provo, o meglio ragioniamo insieme , quando tiri l'albero l'attrito e quindi la pressione che si esercita nell'inserimento deve essere scaricata da qualche parte , immagina di farla scaricare come dici tu nell'anello esterno. Per poter essere scaricata sull'esterno tale pressione deve passare dall'anello piccolo a quello grande tramite le sfere e la gabbia che le tiene rischiando di comprometterle, se invece reggi la spinta direttamente sull'anello piccolo non fai altro che esercitare una contro pressione sulla parte parte opposta senza interessare tutto il resto del cuscinetto. Tieni presente che i cuscinetti sono d'acciaio super duro e la pressione a cui è sottoposto non rischia di deformarli. Tu che dici? 0 Cita
MimminoAlbe Inviato Dicembre 5, 2011 Inviato Dicembre 5, 2011 mmm, vero è che la contropressione è giusto che avvenga sull'anello interno visto che è quello effettivamente più sollecitato nella spinta per inserire l'albero.. ti ringrazio, mi hai convinto...la spiegazione mi sembra plausibile:ok: 0 Cita
vespinogt Inviato Dicembre 5, 2011 Inviato Dicembre 5, 2011 Ci provo, o meglio ragioniamo insieme , quando tiri l'albero l'attrito e quindi la pressione che si esercita nell'inserimento deve essere scaricata da qualche parte , immagina di farla scaricare come dici tu nell'anello esterno.Per poter essere scaricata sull'esterno tale pressione deve passare dall'anello piccolo a quello grande tramite le sfere e la gabbia che le tiene rischiando di comprometterle, se invece reggi la spinta direttamente sull'anello piccolo non fai altro che esercitare una contro pressione sulla parte parte opposta senza interessare tutto il resto del cuscinetto. Tieni presente che i cuscinetti sono d'acciaio super duro e la pressione a cui è sottoposto non rischia di deformarli. Tu che dici? Si credo cha hai dato la spiegazione giusta, se si facesse pressione sull'anello esterno allora nn si esercita la contropressione dove "gira" il cuscinetto.. Comunque ripeto, si può fare qst tipo di pressione solo su motori di px e small, non sulle large anni '60 dove tra cuscinetto e attrezzo ci sarebbe il paraolio e quindi nn si può fare leva li, ma solo sulla parte esterna del carter come ha fatto con la lastra vespistaro... 0 Cita
vespistaro Inviato Dicembre 11, 2011 Inviato Dicembre 11, 2011 ciao.. di seguito allego le foto del mio attrezzo..... mi piace evidenziare la doppia funzionalita' dell'oggetto: con gli appositi accessori..si puo' "introdurre" l'albero ed "espellerlo" in fase di smontaggio...senza dover usare il martello..... p.s. diversamente da quanto immaginavo i fori per posizionare la piastra VS e large frame ,almeno,corrispondono...quindi "immagino" che siano tutti uguali...(small a parte) 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.