DeXoLo Inviato Marzo 5, 2009 Autore Inviato Marzo 5, 2009 Metti poi tutte le bronzine (quelle che trovi dai ricambisti in genere te le devi aggiustare una per una perchè non vanno su neanche con l'aiuto di tutto il calendario, giorno dei santi compreso) Almeno su questo posso risparmiare, io di lavoro faccio il tornitore, le bronzine le mangio a colazione Cmq mi state facendo passare la voglia, ho appena rifatto il motore alla rally e cammino ancora gobbo.... 0 Cita
lambretta125 Inviato Marzo 5, 2009 Inviato Marzo 5, 2009 La spesa per le bronzine è il male minore... Io sto ancora pagamndo cambiali per il restauro del motore della mia C e D....ma solo per quanto riguarda i cuscinetti....maledetti loro e il loro prezzo! ciaooo 0 Cita
enricopiozzo Inviato Marzo 5, 2009 Inviato Marzo 5, 2009 i cuscinetti costano cari perchè a noi ce li ficcano a prezzo pieno, mentre molte ditte li prendono col 40% di sconto la rettifica non è sempre da fare, se il motore è buono si sostituiscono solo le fasce elastiche, ricordo che un motore rettificato scalda molto di più dell'originale che già scaldava, e sulle lambrette A-B-C fa tantissimo. ho un amico collezionista di lambrette (ne avrà una trentina, più 12 motori comple di di B) che mi ripete sempre: non rettificare mai una lambretta se non è strettamente necessario. il motore lambretta è famoso e soprattutto prezioso proprio per le coppie coniche, che all'epoca erano (e lo sono ancora oggi) una sciccheria di meccanica di precisione, che la vespa di sogna! un po come paragonare un desmo ducati con un motore giapponese ...per me è uno spettacolo vederle ogni volta che ho davanti una lambretta sventrata! spesso si esalta la vespa dimenticandosi i preziosismi di altre marche come lambretta, rumi, mv, iso ecc ecc con questo non intendo certamente sminuire la vespa che ha tutto il mio rispetto e che mi diverte non poco, ma era un piccolo appunto a tutti coloro che da vespisti incalliti non vedono altro che l'erba del proprio giardino... in quell'epoca vi erano un sacco di piccoli e grandi costruttori che in fatto di meccanica e design meritano oggi molta attenzione e rispetto 0 Cita
DeXoLo Inviato Marzo 5, 2009 Autore Inviato Marzo 5, 2009 Ora vogliamo vedere gli spaccati di sto motore, almeno io sono curioso 0 Cita
lambretta125 Inviato Marzo 5, 2009 Inviato Marzo 5, 2009 Io li avrei...ho il manuale delle stazioni di servizio della D/LD...ma non saprei come scannerizzartelo.... 0 Cita
enricopiozzo Inviato Marzo 5, 2009 Inviato Marzo 5, 2009 questi sono disegni della D e della LD dove si vedono un pò di coppie coniche 0 Cita
enricopiozzo Inviato Marzo 5, 2009 Inviato Marzo 5, 2009 questa è per chi come me ama le cose paricolari... dovrebbe essere una D del '56 con carretto appendice Stabil 0 Cita
enricopiozzo Inviato Marzo 5, 2009 Inviato Marzo 5, 2009 questa è la E con avviamento a strappo! 0 Cita
DeXoLo Inviato Marzo 5, 2009 Autore Inviato Marzo 5, 2009 Una piccolina così cos'è una c? Cmq con carrettino dietro molto simile a quello, l'ho vista dal vivo in una vetrina di Alba qualche tempo fa. C'è un (credo meccanico di auto) che sulla strada ha 2 vetrine una con moto e vespe-lambrette, un'altra con solo lambrette, veramente molte lambrette, ha un soppalco, quindi 2 piani, sotto e sopra, uno spettacolo se ti piace il genere. Lì ne ho anche viste alcune con rimorchietto, veramente graziose. Se vuoi andare a cercarlo ti spiego dov'è, purtroppo il nome della via non lo conosco. Oppure ci si da un appuntamento in vespa, birra o merenda sinoira e ci si va insieme a sbavare sulle vetrine 0 Cita
DeXoLo Inviato Marzo 5, 2009 Autore Inviato Marzo 5, 2009 Ho guardato sulla cartina, dovrebbe essere in corso bra, praticamente partendo dalla rotonda andando verso Cinzano lo trovi dopo poco sulla sinistra :ciao: 0 Cita
enricopiozzo Inviato Marzo 5, 2009 Inviato Marzo 5, 2009 Il tizio che dici è Airale di Alba, è un noto collezionista della zona, famoso per la sua avversione verso i Rumi e per altre cose che non scrivo. A Novegro vende spesso repliche di sidecar e carretti, tipo quelli dietro la lambretta. Quello in foto,montato su una D, è uno Stabil, tutt'altra cosa rispetto ai monoruota. Lo Stabil veniva montato anche sulle vespe, ce n'era uno tempo fa su ebay, ma se non si ha la vespa omologata non se ne fa nulla. L'ultima volta che ho visto Airale era al raduno a Salmour, dove ha portato alcune guzzi da corsa, compreso un gambalunga di Sebaste (credo) ... quello del torrone. Le moto che ha in quelle vetrine sono molto belle ed interessanti. 0 Cita
DeXoLo Inviato Marzo 5, 2009 Autore Inviato Marzo 5, 2009 Le moto che ha in quelle vetrine sono molto belle ed interessanti. Infatti quando passo da quelle parti ed ho 2 minuti di tempo mi fermo sempre a far le bave.... 0 Cita
ironmana Inviato Marzo 5, 2009 Inviato Marzo 5, 2009 Il tizio che dici è Airale di Alba, è un noto collezionista della zona, famoso per la sua avversione verso i Rumi e per altre cose che non scrivo.A Novegro vende spesso repliche di sidecar e carretti, tipo quelli dietro la lambretta. Quello in foto,montato su una D, è uno Stabil, tutt'altra cosa rispetto ai monoruota. Lo Stabil veniva montato anche sulle vespe, ce n'era uno tempo fa su ebay, ma se non si ha la vespa omologata non se ne fa nulla. L'ultima volta che ho visto Airale era al raduno a Salmour, dove ha portato alcune guzzi da corsa, compreso un gambalunga di Sebaste (credo) ... quello del torrone. Le moto che ha in quelle vetrine sono molto belle ed interessanti. Il mono ruota carrello per la lambretta si chiama PAV. 0 Cita
lambretta125 Inviato Marzo 6, 2009 Inviato Marzo 6, 2009 Il Pav non era assolutamente per Lambretta...in quanto in Italia mai omologato....veniva prodotto nei paesi dell'est e qualcuno è arrivato anche da noi e qualcuno l'ha pure montato.... ma non è mai nato ne per lambretta ne per vespa! 0 Cita
DeXoLo Inviato Marzo 6, 2009 Autore Inviato Marzo 6, 2009 Vedi se riesci a postare una foto del lato messa in moto senza il cofano.Per il numero di telaio questa sera controllo la mia e ti faccio sapere, anche se sembra strano che in quel punto non ci sia.A stasera Eccoquà. Il tubo che viene giù dritto l'ho pulito, e non ha nessun numero stampato sopra, non ha nemmeno ruggine, aveva solo uno strato di morchia spesso un dito, altri posti dove poter guardare? 0 Cita
senatore Inviato Marzo 7, 2009 Inviato Marzo 7, 2009 Ipotizzo: non è che, per caso, più strati di vernice, hanno riempito i solchi dei numeri? 0 Cita
DeXoLo Inviato Marzo 7, 2009 Autore Inviato Marzo 7, 2009 Ci avevo pensato anch'io, infatti con un coltellino ho provato a scalfirla in un angolo, ma lo strato di vernice è uno solo, sotto c'è il ferro. Secondo me è in qualche altro punto:mah::mah: 0 Cita
giuseppe79 Inviato Aprile 13, 2009 Inviato Aprile 13, 2009 cè un tipo che ha una lambretta tutta smontata riverniciata senza documenti ha tutti i pezzi per rimontarla qualche pezzo nuovo ma la vendeva x 400,00 euri nn so che fare che dite 0 Cita
DeXoLo Inviato Aprile 13, 2009 Autore Inviato Aprile 13, 2009 Dico che senza documenti ci fai ben poco 0 Cita
senatore Inviato Aprile 14, 2009 Inviato Aprile 14, 2009 cè un tipo che ha una lambretta tutta smontata riverniciata senza documenti ha tutti i pezzi per rimontarla qualche pezzo nuovo ma la vendeva x 400,00 euri nn so che fare che dite Come dice Dexolo, se il mezzo è senza documenti, ci fai ben poco, però il prezzo è decisamente basso. Tuttavia, pur essendo senza documenti, in alcune Motorizzazioni, si riesce ancora ad immatricolare questi mezzi. Poi, c'è sempre l'agenzia Autosprint di Crema che riesce ad immatricolare anche missili. Certo, il costo è più elevato, ma comunque abbordabile. Dovresti vedere che tipo di Lambretta è e se ti piace e decidere di conseguenza. Secondo me, se è un 125 o superiore, il gioco vale la candela, ma se è un 50 no. 0 Cita
DeXoLo Inviato Aprile 14, 2009 Autore Inviato Aprile 14, 2009 Mentre siamo in tema, mi rimandate al link dove si parla di questa agenzia di crema? o cmq se mi dite di preciso come si chiama poi il numero me lo trovo da solo 0 Cita
Patrick125et3 Inviato Aprile 16, 2009 Inviato Aprile 16, 2009 Fai prima a parlare con Tessera, Vittorio, Casalambretta a Lambrate. Aveva rilevato l'intero magazzino ricambi dell'Innocenti, e tutti i disegni originali, ha il miglior museo sullo scooter del mondo, e riproduce i ricambi su disegno originale, cercati il numero e telefonagli, non sbagli. Io per restaurare la mia li125 ho fatto qualche telefonata e mi hanno sempre trattato come se mi conoscessero da una vita... Spettacolo!!! 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.