candido Inviato Febbraio 24, 2009 Inviato Febbraio 24, 2009 neropongo....il mio volano non ha la filettatura.....al centro piaggio mi hanno quindi detto che è uno dei primi modelli e che quindi era il seeger che doveva fargli fare lo scatto....ma il volano è come bloccato...mi hanno detto di provare a riscaldare il cono dell'albero in qualche modo (quale nn so....) per favorirne l'uscita....mah!!!! che mi consigliate? 0 Cita
Neropongo Inviato Febbraio 24, 2009 Inviato Febbraio 24, 2009 Candido, di Vespa TS (giusto?) come la tua purtroppo ne so poco, probabilmente trovi piú aiuto da qualcun altro. 0 Cita
ricmusic Inviato Febbraio 24, 2009 Inviato Febbraio 24, 2009 Apetta....già vista sta cavolata.... Allora devi rimettere il dado, senza stringerlo, e poi rimetti il seger. A questo punto svitando il dado andrà in battuta sul seger...continuando a svitare delicatamente (magari prima metti un po di svitol sul cono dove è fissato il volano) farà forza sul seger fino ad estrarre il volano....non ti serve l'estrattore... Attento a non danneggiare il seger. Buon Lavoro Riccardo 0 Cita
candido Inviato Febbraio 25, 2009 Inviato Febbraio 25, 2009 ricmusic devo averci provato 3-4 volte ma niente il volano non si smuove....non so come fare...mi sono pure tagliuzzato un dito in tutto questo armeggiando col cacciavite....ovviamente ho inondato tutto la zona con svitol in abbondanza.....cmq sono riuscito a dare un'occhiata alle puntine dalla fessurina e se la vista non mi inganna la sporgenza sul lato opposto del braccetto, quella che insomma va a strusciare sul volano è del tutto consumata nonostante siano nuove.....certo quindi che non si aprono ste maledette.... 0 Cita
Alext5 Inviato Febbraio 25, 2009 Inviato Febbraio 25, 2009 Prova così, è crudele ma alla fine se non riesci in altri modi e non hai l'estrattore credo sia l'unica. Rimetti dado e seeger, svita il dado fino ad andare in battuta al seeger ma senza forzare tanto; Con l'aiuto di qualcuno poi, fai leva con due grossi cacciaviti su due punti del volano diametralmente opposti e contemporaneamente con un punzone ed una mazzetta (martello) dai qualche colpo al centro sul perno. Occhio a non farvi male!!!!! Quando ero ragazzo e non avevamo gli estrattori questo era un sistema infallibile per tirare via volani e frizioni delle nostre vespe.... 0 Cita
candido Inviato Febbraio 25, 2009 Inviato Febbraio 25, 2009 grazie alex non ho l'estrattore perchè il mio volano non lo prevede...insomma non ha la filettatura....adesso riproverò...mi hanno consigliato di comprare un seeger nuovo.... 0 Cita
Spaghetti Inviato Febbraio 28, 2009 Autore Inviato Febbraio 28, 2009 Ho comprato alla Piaggio il paraolio per Leo che gentilmente mi diede il suo. Chiaramente la memoria non mi aiuta mai e non mi ricordo la misura, il vecchio paraolio l'ho buttato. Confrontandolo con le foto del paraolio che ho montato questo appena preso mi sembra leggermente diverso, gli manca una scanalatura che corre lungo la circonferenza. Quello che mi diede Leo era blu e invece questo che ho è nero e su vi è inciso 25 35 6/6.5 Rp Rolf 20 E' il pezzo giusto? 0 Cita
Marben Inviato Febbraio 28, 2009 Inviato Febbraio 28, 2009 Ch'io sappia il paraolio del PX è 24x35x6, quindi non esattamente quello che hai tu. Comunque il colore dipende dal fabbricante, ch'io sappia, e Corteco fa molti paraoli in gomma blu. Rolf, comunque, è l'altro grande produttore di paraoli, e qualitativamente è sullo stesso piano dei Corteco. 0 Cita
Spaghetti Inviato Febbraio 28, 2009 Autore Inviato Febbraio 28, 2009 e menomale che sono andato alla Piaggio a prenderlo, la stessa da cui ci riforniamo Leo ed io. In alternativa devo comprare tutto il kit di paraoli ( sono 3) tra cui è compreso quello blu. 0 Cita
Alext5 Inviato Febbraio 28, 2009 Inviato Febbraio 28, 2009 grazie alex non ho l'estrattore perchè il mio volano non lo prevede...insomma non ha la filettatura....adesso riproverò...mi hanno consigliato di comprare un seeger nuovo.... E' venuto via questo volano?? 0 Cita
candido Inviato Marzo 1, 2009 Inviato Marzo 1, 2009 alext5 no alla fine non ce l'ho fatta....ho provato con 3 seeger nuovi ma niente da fare. ho tentato con il tuo metodo ma manco per niente....tutto bloccato....ho dovuto portarla dal mecc (consigliato da marx del forum) me la sono cavata con poco...era incastrato e ha dovuto toglierlo "a caldo" perché non veniva via.....ha fatto tribolare anche lui mi ha detto.....cmq problema risolto, almeno per il momento, ha cambiato le puntine e la vespa va....grazie a tutti per il sostegno..... 0 Cita
Calabrone Inviato Marzo 1, 2009 Inviato Marzo 1, 2009 Scusa Candido,ma a te scappava il seeger,cioe' si apriva venendosene fuori? 0 Cita
Alext5 Inviato Marzo 1, 2009 Inviato Marzo 1, 2009 Scusa Candido,ma a te scappava il seeger,cioe' si apriva venendosene fuori? Al massimo si chiudeva.... 0 Cita
Calabrone Inviato Marzo 2, 2009 Inviato Marzo 2, 2009 Al massimo si chiudeva.... Hai ragione,volevo dire questo e infatti gli suggerivo questo che funziona sempre:azz::mavieni: http://www.vesparesources.com/vespa-faidate/2162-io-ho-fatto-cosi.html 0 Cita
candido Inviato Marzo 2, 2009 Inviato Marzo 2, 2009 calabrone ho capito cosa ti sei inventato...forse se ci avessi pensato prima avrei provato....insomma un modo per aumentare la resistenza del seeger....ma onestamente credo che non sarebbe venuto fuori ugualmente....era proprio incastrato...tra l'altro appena avevo smontato il coprivolano ho subito notato che una parte di esso, fra due alette, era saltata e che la zigrinatura diciamo era bianca quindi fresca. probabilmente il primo meccanico che ci ha messo mano (non quello da cui l'ho portata io) deve aver forzato e fatto saltare un pezzo...fortuna che le alette sono cmq intatte e nn ne è stata compromessa l'integrità....grazie cmq per la dritta...sono sicuro che mi farà tribolare ancora..a proposito...avete dei metodi per riscaldare il cono albero motore e aiutare l'uscita del volano?così in via precauzionale.... 0 Cita
undertaker1981 Inviato Marzo 15, 2009 Inviato Marzo 15, 2009 Domandina veloce, sulle small il paraolio sotto il volano si cambia allo stesso modo? Il mio non pare trafilare ma sembra dentro un po' storto... mi devo preoccupare? Ciao 0 Cita
Neropongo Inviato Marzo 16, 2009 Inviato Marzo 16, 2009 Si, si cambia allo stesso modo. Se credi sia storto ma non trafila prova a ribatterlo delicatamente in posizione. 0 Cita
Vespasprint150 Inviato Gennaio 20, 2010 Inviato Gennaio 20, 2010 Scusate la domanda idiota, quand'é che bisogna cambiare il paraolio lato volano? Quali sono i sintomi? Io c'ho la ruota posteriore/ammortizzaztore spesso imbrattati, ma motore (lato esterno) asciutto. Sospetto pure freno posteriore con olio. 0 Cita
spinta Inviato Giugno 27, 2010 Inviato Giugno 27, 2010 Ho comprato da poco una pisola pneumatica della bosch, non è tanto grande ed ha una coppia di serraggio di 120n/m, dopo aver stretto, facendo delle prove con la chiave normale noto che non "strige" poi così tanto , ma penso sia il giusto, ovviamente una dinamometrica sarebbe l'ideale, comunque prima di avvitare un bullone o dado che sia con la pistola, lo stringo a mano fino a fine filetto, mi sento più sicuro. 0 Cita
antovnb4 Inviato July 6, 2010 Inviato July 6, 2010 Ho comprato da poco una pisola pneumatica della bosch, non è tanto grande ed ha una coppia di serraggio di 120n/m, dopo aver stretto, facendo delle prove con la chiave normale noto che non "strige" poi così tanto , ma penso sia il giusto, ovviamente una dinamometrica sarebbe l'ideale, comunque prima di avvitare un bullone o dado che sia con la pistola, lo stringo a mano fino a fine filetto, mi sento più sicuro. Il dado del volano va dai 90-95 nm. se la pistola fa al max 120, dovrebbe essere sufficente. Ha un registro di coppia chiaro? Comunque per i serraggi la sconsiglio vivamente. Io la uso solo per svitare dadi bloccati. Mi affido sempre alla chiave manuale. 0 Cita
Marben Inviato July 6, 2010 Inviato July 6, 2010 Il dado del volano va dai 90-95 nm. Sì, e il filetto vola via col vento Antò Il dado del volano va a 60-65 Nm. Segnalo, a tal proposito, queste utilissime tabelle, prelevate dai manuali Piaggio: Vespa Resources Forum - Download - Coppie di serraggio Vespa PX 0 Cita
WalterGL Inviato Maggio 5, 2011 Inviato Maggio 5, 2011 La pistola per svitare é il miglior investimento che abbia mai fatto in attrezzi. Rende la vita molto, ma molto, piú facile.Puoi comunque usare parecchi metodi per tenere fermo il volano. Senza attrezzi e se il motore é ancora montato c'é un sistema che puó sembrare poco ortodosso ma molto efficacie: Metti la vespa in marcia e possibilmente con l'aiuto di qualcuno seduto sulla vespa che ti tenga il freno posteriore ben frenato. Vedrai che funziona, testato. In questi frangenti, la lungimiranza della Piaggio sui vecchi modelli è stata fenomenale: gli unici volani che si smontano senza attrezzi, grazie al seger che tiene in posizione il dado. Una goccia di svitol, una fissa o un tubo della misura giusta, al limite 2 colpi secchi se non si svita subito, e in dieci secondi il volano è giù. Per riavvitarlo si può fare come sul Ciao, col cacciavite tra le alette di raffreddamento. Vale come sopra il discorso di stare attenti per non farsi male. C'è anche chi suggerisce di cacciare un cacciavitone nei fori di ispezione per la puntina, puntarlo di lato a una bobina, e avvitare come forsennati. Ma a me sembra tanto un lavoraccio. 0 Cita
WalterGL Inviato Maggio 5, 2011 Inviato Maggio 5, 2011 Scusate la domanda idiota, quand'é che bisogna cambiare il paraolio lato volano? Quali sono i sintomi? Io c'ho la ruota posteriore/ammortizzaztore spesso imbrattati, ma motore (lato esterno) asciutto. Sospetto pure freno posteriore con olio. I sintomi sono quelli della rottura del paraolio dell'asse ruota. 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.