Case93 Inviato 2 maggio 2012 - 12:44 Share Inviato 2 maggio 2012 - 12:44 non hai detto una cappellata. ANche il mix della vespa funziona con l'apertura della manopola del gas. Negli scooter c'è lo sdoppiatore del filo mentre nella vespa alla ghigliottina del carburatore è collegata l'apertura del miscelatore. Quello che te dici di cambiare in caso di elaborazione è solamente l'ingranaggio: quella della 200 ha un numero di denti diverso da quello 125/150 in modo da pompare più olio. Quando apri la ghigliottina del carburatore muovi anche il meccanismo del mix che agisce su questo ingranaggio che ha la testa eccentrica e quindi lo preme di più per far affluire più olio.Così lo so che non si capisce molto ma a parole è difficile da spiegare, andrebbe visto in funzione!!! Vespe con mix non ne ho mai smontate infatti non ho idea di come sia fatto ,comunque se funziona con l'accelleratore(avevo capito da un tuo discorso precendete che andava con il numero dei giri) il mio discorso dovrebbe tornare...però tu lio hai sotto mano quindi sicuramente hai ponderato la cosa;-) Forza montela e danni gasse a su per i colli Morianesi! 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
vesparospo Inviato 5 maggio 2012 - 09:57 Autore Share Inviato 5 maggio 2012 - 09:57 bene bene... Sono riuscito a trovare un pezzo delle misure che mi interessavano per lavorarlo al tornio... 15 cm di acciaio inossidabile interno 25 esterno 40... 15 EURI :shock:.... vabbè, mi serviva... Diciamo subito grazie a mio cugino che in fatto di tornio è più pratico di me e infatti si è già messo all'opera.... Io intanto dò una bella pulita ai carter che a forza di stare in letargo sono diventati irriconoscibili... 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Case93 Inviato 5 maggio 2012 - 10:19 Share Inviato 5 maggio 2012 - 10:19 bene bene...Sono riuscito a trovare un pezzo delle misure che mi interessavano per lavorarlo al tornio... 15 cm di acciaio inossidabile interno 25 esterno 40... 15 EURI :shock:.... vabbè, mi serviva... Diciamo subito grazie a mio cugino che in fatto di tornio è più pratico di me e infatti si è già messo all'opera.... Io intanto dò una bella pulita ai carter che a forza di stare in letargo sono diventati irriconoscibili... Che ci hai fatto con il tornio?non riesco a capire cosa sia quel pezzo:cioe::mah: 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
ASSEACAMME Inviato 5 maggio 2012 - 11:15 Share Inviato 5 maggio 2012 - 11:15 Che ci hai fatto con il tornio?non riesco a capire cosa sia quel pezzo:cioe::mah: :mah:a che serve?:crazy::crazy:nn capisco:ciao: 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
vesparospo Inviato 5 maggio 2012 - 11:53 Autore Share Inviato 5 maggio 2012 - 11:53 Se guardate le pagine precedenti e/o avete voglio di leggervi tutto il post capirete a cosa serve. Ho bisogno di autocostruire un collettore per il carburatore che diventi una scepe di "prolunga" del suo originario. Infatti su di una foto si vede la mia mano che sostiene il carburatore in una posizione "ideale" per non interferire con la pompa del mix. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
vesparospo Inviato 5 maggio 2012 - 15:29 Autore Share Inviato 5 maggio 2012 - 15:29 Visto che anche i silent block erano in uno stato pietoso ho deciso di toglierli ... Pensavo che una volta tolti il tubo interno venisse via invece non è così... Qualcuno sa come si toglie?... o meglio, ma è necessario toglierlo??? E ora veniamo al dunque....... lo conoscete un post dove viene mostrato come tagliare il carter per decentrarlo e poter così montare il kit sip per pneumatici maggiorati??? 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
vesparospo Inviato 6 maggio 2012 - 17:05 Autore Share Inviato 6 maggio 2012 - 17:05 Allora... in rete non è che abbia trovato poi molto... tutte le foto mostrano sempre la ruota posteriore maggiorata già montata... ma di come fare niente Io come al solito ho fatto da solo... Ho dapprima tolto il tubo originale interno ( per la cronaca vanno molate quelle croci ai 4 angoli ) poi con il calibro ho segnato 1 cm lungo tutta la circonferenza... e infine mi sono armato di santa pazienza e tramite un seghettino ad arco piano piano piano piano ho segato la rondellona!!! 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Case93 Inviato 6 maggio 2012 - 17:09 Share Inviato 6 maggio 2012 - 17:09 Allora... in rete non è che abbia trovato poi molto... tutte le foto mostrano sempre la ruota posteriore maggiorata già montata... ma di come fare niente Io come al solito ho fatto da solo... Ho dapprima tolto il tubo originale interno ( per la cronaca vanno molate quelle croci ai 4 angoli ) poi con il calibro ho segnato 1 cm lungo tutta la circonferenza... e infine mi sono armato di santa pazienza e tramite un seghettino ad arco piano piano piano piano ho segato la rondellona!!! Ma ora il motore ti balla nella sede!!! cioè a logica! non ho capito che vorresti farci:boh:,con il braccio più corto a rigor di logica il motore più oscillare sul''vitone''...a meno che tu non piazzi uno spessore dalla parte opposta ...ok ho capito cosa vuoi fare scrivendo la domanda:risata::risata: 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
vesparospo Inviato 6 maggio 2012 - 17:38 Autore Share Inviato 6 maggio 2012 - 17:38 scusami... potresti fare anche qualche domanda prima di metterti a ridere.... ora secondo te monto il motore con il braccio più corto???? E' normale che va spessorato dall'altra parte!!!!! Fino a poco tempo fa c'era solo il kit SIP che insieme allo spessore del tamburo ti dava anche una rondella (di 1cm appunto) da spessorare il motore lato frizione. Oggi invece la JOCKEY'S BOXENSTOP ha creato dei silent block specifici. Sono molto più resitenti e anche più semplici e veloci nel montaggio ( tutti sanno i casini a montare i silent block su motore px 125/150 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Davi91 Inviato 7 maggio 2012 - 00:11 Share Inviato 7 maggio 2012 - 00:11 Complimentoni vesparospo ho letto tutta la discussione perche ho un 200 mix che a fine stagione vorrei sistemare un po e mi garba davvero leggere questa discussione con anche delle foto chiare delle lavorazioni dai al prossimo aggiornamento. P.s. Io abito a massarosa siam abbastanza vicini eh? Ciao e buon dremel 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Case93 Inviato 7 maggio 2012 - 13:12 Share Inviato 7 maggio 2012 - 13:12 scusami... potresti fare anche qualche domanda prima di metterti a ridere.... ora secondo te monto il motore con il braccio più corto???? E' normale che va spessorato dall'altra parte!!!!! Fino a poco tempo fa c'era solo il kit SIP che insieme allo spessore del tamburo ti dava anche una rondella (di 1cm appunto) da spessorare il motore lato frizione. Oggi invece la JOCKEY'S BOXENSTOP ha creato dei silent block specifici. Sono molto più resitenti e anche più semplici e veloci nel montaggio ( tutti sanno i casini a montare i silent block su motore px 125/150 Si infatti stavo scrivendo e non capivo il senso della cosa...poi mi sono detto'ma forse spessora',ormai ero li e ho continuato a scrivere:risata: Il cerchio disastato che vuoi montare che vantaggi ha? è più largo il canale rispetto ai canonici tubeless? 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
vesparospo Inviato 7 maggio 2012 - 16:45 Autore Share Inviato 7 maggio 2012 - 16:45 ...non so se rendo l'idea... :mrgreen: 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Case93 Inviato 7 maggio 2012 - 17:29 Share Inviato 7 maggio 2012 - 17:29 ...non so se rendo l'idea... :mrgreen: Ammazza che belle gommotte!!! ho capito perchè ti sbatti vai:mrgreen: si deve piegare moooolto bene con quelle rotone li! 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
g-free79 Inviato 7 maggio 2012 - 18:51 Share Inviato 7 maggio 2012 - 18:51 vesparospo ma il bicomponente è ancora attacato ai carter??ha fatto il suo dovere??me lo consigli come materiale di riporto??grazie:ciao: 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
bigtop90 Inviato 7 maggio 2012 - 21:33 Share Inviato 7 maggio 2012 - 21:33 mmm...non ho capito missa...nel kit del distanziale trovo sta rondella dentro..ma cosa ci faccio? io ho i silentblock in ordine... e non ho molta intenzione di toglierli...posso fare ugualmente la modifica spessorando il braccio senza tagliarlo?cioè.."mi servono le istruzioni per l'uso".. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
vesparospo Inviato 7 maggio 2012 - 23:53 Autore Share Inviato 7 maggio 2012 - 23:53 allora andiamo con ordine: il bicomponente è più solido di una roccia! quando lo fresavo mi ricordo che era parecchio più duro del carter. Attualmente sono passati 3 anni da quando l'ho messo e non da nessun segno di cedimento o "filtraggio". Ora non c'è che aspettare la prova vera e propria con il motore acceso!!! quindi: caloro e vibrazioni........ :boxing:chi la dura la vince!!! La rondella che trovi nel kit è alta 1cm. Questo cm è quello che io ho tagliato nel carter lato volano. La rondella va messa a spessorare il bracio lato frizione. in questo modo la lunghezza del braccio motore che va nel telaio rimane lunga uguale con l'unica differenza che il motore è decentrato verso dx di 1 cm. Successivamente ,tramite quel pezzo tutto sagomato alto anchesso 1cm, lo piazzi tra il tamburo e il cerchio così da avere la ruota posteriore centrata con quella davanti. Non so se mi sono fatto capire bene... se hai bisogno di altri chiarimenti sono qui... Invece adesso le ho io 2 domande: 1 ma secondo voi la 4* marcia che ho io e cioè da 36 denti è proprio da evitare? cambia parecchio montare quella a 35 denti? 2 volendo montare il selettore del cambio della COSA devo fare particolare attenzione o sono sicuro che in fatto di misure vado liscio come l'olio? GRAZIE !!!!!!!! 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
g-free79 Inviato 8 maggio 2012 - 11:33 Share Inviato 8 maggio 2012 - 11:33 il bicomponente è più solido di una roccia! quando lo fresavo mi ricordo che era parecchio più duro del carter. Attualmente sono passati 3 anni da quando l'ho messo e non da nessun segno di cedimento o "filtraggio". Ora non c'è che aspettare la prova vera e propria con il motore acceso!!! quindi: caloro e vibrazioni........ :boxing:chi la dura la vince!!! Ti auguro di si!!!forse lo uso anche io non è facile dalle mie parti trovare chi salda l'alluminio......poi magari il calore li imbarca pure,quindi sicuramente più veloce e meno sbatti il bicomponente!! fammi sapere se reggie una volta in funzione:ok:....grazie:ciao: 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
bigtop90 Inviato 8 maggio 2012 - 17:18 Share Inviato 8 maggio 2012 - 17:18 quindi il distanziale va tra mozzo e cerchio..non tra i 2 semicerchi..capito..ma ora sto guardano..la bandina sfiora il coperchio del volano..se io taglio il braccio il motore si sposta di un cm verso destra..non ci andrà più su la bandina o sbaglio? come si può risolvere?calcola che la mia vespa è finita e verniciata..poi..mettiamo che taglio il braccio..con il silentblok come faccio? se lo lascio su..e quindi accorcio anche lui di un cm è un problema? e i silentblock..quelli modificati che si vedono più in su dove li hai reperiti? 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
vesparospo Inviato 8 maggio 2012 - 20:04 Autore Share Inviato 8 maggio 2012 - 20:04 quindi il distanziale va tra mozzo e cerchio..non tra i 2 semicerchi..capito..ma ora sto guardano..la bandina sfiora il coperchio del volano..se io taglio il braccio il motore si sposta di un cm verso destra..non ci andrà più su la bandina o sbaglio? come si può risolvere?calcola che la mia vespa è finita e verniciata..poi..mettiamo che taglio il braccio..con il silentblok come faccio? se lo lascio su..e quindi accorcio anche lui di un cm è un problema? e i silentblock..quelli modificati che si vedono più in su dove li hai reperiti? andiamo con ordine: 1 - il distanziale va tra mozzo e cerchio 2 - cos'è la bandina? la "chiappa" dx lato volano? il tuo ragionamento è giusto, il motore si sposta a dx e quindi il coprivolano si avvicina alla sacca laterale. mi sembra che a cose normali ci sia un pò di spazio tra queste 2 parti... se proprio mi arriverà a toccare modificherò la sacca. La tua è già verniciata quindi farei prima delle prove. 3 - per tagliare il mozzo il silent block va tolto... 4 - la maggior parte delle cose che acquisto ( quindi anche i silent block modificati ) le prendo sul sito della SIP 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
ASSEACAMME Inviato 9 maggio 2012 - 06:47 Share Inviato 9 maggio 2012 - 06:47 il bicomponente è più solido di una roccia! quando lo fresavo mi ricordo che era parecchio più duro del carter. Attualmente sono passati 3 anni da quando l'ho messo e non da nessun segno di cedimento o "filtraggio". Ora non c'è che aspettare la prova vera e propria con il motore acceso!!! quindi: caloro e vibrazioni........ :boxing:chi la dura la vince!!! Ti auguro di si!!!forse lo uso anche io non è facile dalle mie parti trovare chi salda l'alluminio......poi magari il calore li imbarca pure,quindi sicuramente più veloce e meno sbatti il bicomponente!! fammi sapere se reggie una volta in funzione:ok:....grazie:ciao: ciao vesparospo:ciao:interessante il tuo progetto ma per esperienza personale (la frusta è per me e solo per me:mrgreen:) nutro qualche dubbio .... http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/48359-help-polini-208-corsalunga-mi-fermo-allo-stop-e-non-vuole-piu-ripartire-3.html 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
vesparospo Inviato 9 maggio 2012 - 08:10 Autore Share Inviato 9 maggio 2012 - 08:10 ciao vesparospo:ciao:interessante il tuo progetto ma per esperienza personale (la frusta è per me e solo per me:mrgreen:) nutro qualche dubbio .... http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/48359-help-polini-208-corsalunga-mi-fermo-allo-stop-e-non-vuole-piu-ripartire-3.html ....... hai usato il mio stesso bicomponente?... 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
vesparospo Inviato 9 maggio 2012 - 12:19 Autore Share Inviato 9 maggio 2012 - 12:19 mentre pensavo a come risolvere eventuali cedimenti del bicomponente ( asseacamme da quanto tempo la stavi utilizzando la vespa con quella modifica? ).... mi sono intrattenuto iniziando a lavare alcune cose... 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
vesparospo Inviato 9 maggio 2012 - 12:24 Autore Share Inviato 9 maggio 2012 - 12:24 poi... come al solito mie ne è venuta in mente un'altra delle mie... e con 12 euro di maschio M10 X 1.0 ho RI-filettato la sede delle vite carico olio e mi sono messo a modificare la valvola di sfiato.... PS: non tempestate il post di domande!!! tanto non ve lo dico perchè ho fatto così... è una sorpresa... NB: però potete sempre provare ad indovinare... 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
g-free79 Inviato 9 maggio 2012 - 21:22 Share Inviato 9 maggio 2012 - 21:22 ciao vesparospo:ciao:interessante il tuo progetto ma per esperienza personale (la frusta è per me e solo per me:mrgreen:) nutro qualche dubbio .... http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/48359-help-polini-208-corsalunga-mi-fermo-allo-stop-e-non-vuole-piu-ripartire-3.html Non ha tenuto il bicomponente?! 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
vesparospo Inviato 9 maggio 2012 - 22:14 Autore Share Inviato 9 maggio 2012 - 22:14 sembrerebbe di no... voreei saper però da quanto tempo era installato su quel motore e sopratutto quanti km ha fatto prima che si staccasse... è strano anche che sia stato "risucchiato" dall'albero... io pensavo che al limite lo sputasse all'esterno o iniziasse a filtrare un pò d'aria... 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.