luca82 Inviato 14 marzo 2009 - 22:49 Share Inviato 14 marzo 2009 - 22:49 approfitto del post per chiedere lumi........ ho due serrature sulla mia vnb... bloccasterzo e cofano sx.. di nessuna delle 2 ho la chiave... ma in origine si aprivano con la stessa chiave..? oppure essendo la serratura bauletto un accessorio aveva una chiave diversa??? a quale delle 2 serrature puo essere applicato il metodo aeroib?? vorrei provare perche mi piace sperimentaree la guida è ben fatta... che chiave chiedo al ferramenta?? doppio verso o singolo? marca silca? grazie in anticipo 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
EuKun Inviato 10 aprile 2009 - 17:33 Share Inviato 10 aprile 2009 - 17:33 Approfitto anch'io del post.. Oggi pomeriggio ho scoprto di aver perso l'unica chiave che avevo (dato che da buon cretino non ne ho mai fatto una copia). Dato che tempo fa ho cambiato la sella originale, e di questa ho conservato il cilindro della serratura volevo sapere se la serratura della sella fosse uguale o meno a quella del bloccasterzo (nel mio caso la vespa è un PK50), per provare poi ad armarmi di limetta e chiave vergine. In caso contrario, è proprio necessario trapanare violentemente il tutto? Ho la quasicertezza di fare dei danni... Unhappy 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
architect Inviato 31 ottobre 2009 - 21:52 Share Inviato 31 ottobre 2009 - 21:52 Io sto impazzendo!! non riesco a trovare questa diavolo di guida per le serrature anni 50.. sto parlando della guida "metodo aeroib", ma dove l'avete cacciata!!?? E non pensate che non abbia tentato col tasto cerca!! L'ho consumato il tasto cerca!!! Ho letto mille post e molti sembrano far riferimento ad una sorta di guida!! E se poi non esiste?? Devo riusci a riutilizzare il bloccasterzo originale della mia faro basso!! Aeroib, pensaci tu!! aiutami... Grazie in anticipo Corrado 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Utenti Registrati areoib Inviato 31 ottobre 2009 - 21:58 STAFF Utenti Registrati Share Inviato 31 ottobre 2009 - 21:58 Corrado... forse non sei passato per la Home di VR! in "altri articoli": VR Tecnica - Vespa Resources Forum 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
architect Inviato 31 ottobre 2009 - 22:01 Share Inviato 31 ottobre 2009 - 22:01 Corrado... forse non sei passato per la Home di VR!in "altri articoli": VR Tecnica - Vespa Resources Forum Ti ringrazio ed a buon rendere!! Corrado 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
architect Inviato 31 ottobre 2009 - 22:15 Share Inviato 31 ottobre 2009 - 22:15 Ma il pernino (indicato dalla freccia rossa) è da spingere in dentro o da rimuovere rompendolo o come? E la chiave, per sfilare il cilindretto, deve essere per forza vergine oppure potrebbe andar bene anche una chiave già sagomata?? altro che buon rendere.... 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
vesponeforever Inviato 1 novembre 2009 - 11:39 Share Inviato 1 novembre 2009 - 11:39 Ma il pernino (indicato dalla freccia rossa) è da spingere in dentro o da rimuovere rompendolo o come?E la chiave, per sfilare il cilindretto, deve essere per forza vergine oppure potrebbe andar bene anche una chiave già sagomata?? altro che buon rendere.... Il perno è da premere con un chiodo o un cacciaspine. Ricorda, però, che puoi premerlo e sbloccare così il cilindro SOLO se il cilindro è "aperto" ed il perno si trova, quindi, in posizione centrale. Stai attento, perchè alcuni cilindri anni '50 non hanno le piastre, come nelle foto di Areoib, ma i normali pistoncini di ottone e molle. In tal caso ti consiglio di aprire la serratura tenendola all'interno di una bacinella, così non rischi di perdere i pistoncini che salteranno da tutte le parti. Ciao, Pierluigi 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
EuKun Inviato 1 novembre 2009 - 11:50 Share Inviato 1 novembre 2009 - 11:50 Io quando ho avuto questo problema, non volendo mettermi a trapanare il povero cilindretto al bloccasterzo ho sperato che la serratura della sella fosse dello stesso tipo, ho smontato il cilindro dietro e l'ho portato dal ferramenta più vicino. Due giorni dopo mi ha restituito due chiavi su misura e la cosa ha funzionato ^^ 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
architect Inviato 1 novembre 2009 - 12:20 Share Inviato 1 novembre 2009 - 12:20 Il perno è da premere con un chiodo o un cacciaspine. Ricorda, però, che puoi premerlo e sbloccare così il cilindro SOLO se il cilindro è "aperto" ed il perno si trova, quindi, in posizione centrale.Stai attento, perchè alcuni cilindri anni '50 non hanno le piastre, come nelle foto di Areoib, ma i normali pistoncini di ottone e molle. In tal caso ti consiglio di aprire la serratura tenendola all'interno di una bacinella, così non rischi di perdere i pistoncini che salteranno da tutte le parti. Ciao, Pierluigi Allora, io mi ritrovo il bloccasterzo in posizione aperta (la forcella era libera di ruotare) il perno da spingere è in posizione laterale, mentre il perno eccentrico del cilindretto è in posizione centrale ed è dunque in una posizione di riposo e non spinge sul lamierino che agisce sul blocca sterzo vero e proprio. Per chiarezza aggiungo una immagne del blocca sterzo. Ancora una cosa per sfilare il cilindretto la chiave deve essere rigorosamente vergine? sempre mille grazie a tutti Corrado 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Utenti Registrati senatore Inviato 1 novembre 2009 - 13:23 STAFF Utenti Registrati Share Inviato 1 novembre 2009 - 13:23 Se quello della foto, è il bloccasterzo che era montato sulla tua vespa, non è in posizione di aperto, ma in posizione di chiuso! 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
architect Inviato 1 novembre 2009 - 14:14 Share Inviato 1 novembre 2009 - 14:14 Come ho scritto nel post del restauro, la vespa la smontai diversi anni fà previo ultimo giretto sotto casa e non su una ruota ... haha. Il blocca sterzo era aperto e ora me lo ritrovo chiuso!! Alla fine mio padre la vespa la rubò!! Non capisco come mai, ma molto probabilmente una volta smontato con la chiave lo chiusi e ora non so più se è bloccato oppure se la chiave con cui sto cercando di aprirlo è sbagliata... A proposito allego l'immagine di due chiavi candidate. Comunque in caso non trovo la chiave giusta la serratura è irrecuperabile? sempre grazie atutti Corrado 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Utenti Registrati senatore Inviato 1 novembre 2009 - 15:29 STAFF Utenti Registrati Share Inviato 1 novembre 2009 - 15:29 Mah, non so che dirti e sai perchè? Perchè, fare uscire il bloccasterzo in posizione di aperto dal foro di sotto del telaio, è molto ma molto difficile. Per cui, credo, che tu lo abbia chiuso per smontarlo e che sia rimasto cos'ì come è ora in foto. Tieni presente che, se il bloccasterzo è originale, nessuna delle chiavi della foto è quella giusta. Potresti provare a "giocare" con una di quelle chiavi, per vedere se riesci ad aprirlo. Se non trovi la chiave giusta, dubito, comunque, che tu possa recuperare il bloccasterzo. Cosa significa che "Alla fine mio padre la vespa la rubò!!"? 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
architect Inviato 1 novembre 2009 - 17:35 Share Inviato 1 novembre 2009 - 17:35 Cosa significa che "Alla fine mio padre la vespa la rubò!!"? Scherzavo!! Sembra impossibile aver conservato tutto e ora non trovare la chiave giusta, solitamente succede ai ladri di non avere le chiavi del proprio mezzo!! Tra 15 gg salgo a Novegro e vedo se ne trovo uno usato che non mi costi un rene.... Come al solito grazie Corrado 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
vesponeforever Inviato 2 novembre 2009 - 19:00 Share Inviato 2 novembre 2009 - 19:00 Confermo quello che ha scritto Senatore, adesso il bloccasterzo è chiuso. Il piolino, come ho scritto, deve trovarsi in posizione centrale (verso l'alto) Lo puoi aprire "abbastanza facilmente". Purtroppo a distanza non posso aiutarti. Prova a cercare su you tube la voce "lockpicking", ti si aprirà un mondo nuovo;-) :Lol_5: Se ti occorrono consigli, puoi contattrmi in MP 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
vesponeforever Inviato 2 novembre 2009 - 19:06 Share Inviato 2 novembre 2009 - 19:06 Per quanto riguarda la chiave, non è necessario che la chiave sia vergine. Una volta aperta la serratura, è sufficiente premere il piolino fino in fondo ed il cilindretto uscirà pressando il perno eccentrico che lavora nell'asola della leva. Stai attento al fatto che, appena sfilerai il cilindro, i pistoncini saranno liberi di cadere, per cui stai attento a tenere i fori del cilindretto verso l'alto. Stai attento anche a non modificare la posizione dei oistoncini contenuti nel cilindretto, perche, se per caso dovessi trovare la chiave originale, potresti non poterla usare più. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
architect Inviato 2 novembre 2009 - 20:29 Share Inviato 2 novembre 2009 - 20:29 Hai ragione mi si è aperto un mondo nuovo!! Ora spero che la persona a cui oggi lo portato per "scassinarlo" non faccia danni! Nel caso non riesca ad aprirmelo domani proverò seguendo quello che ho scoperto su you tube. Non sarà facile ma con le mani me la cavo molto bene. Sicuramente avrò bisogno di aiuto e chiarimenti nel caso ti contatterò. Per ora ti ringrazio molto per le utili indicazioni. Corrado 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
architect Inviato 3 novembre 2009 - 10:11 Share Inviato 3 novembre 2009 - 10:11 Un'informazione, quanti gradi deve ruotare il cilindretto per passare dalla posizione di chiusura a quella di apertura? 90, 180 o +? E ancora, quando è in posizione di apertura la chiave è rimuovibile? 1000 grazie Corrado 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Utenti Registrati senatore Inviato 3 novembre 2009 - 11:53 STAFF Utenti Registrati Share Inviato 3 novembre 2009 - 11:53 Il cilindretto, deve ruotare di 180° e la chiave, quando il bloccasterzo è aperto, non deve uscire. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
vesponeforever Inviato 3 novembre 2009 - 11:58 Share Inviato 3 novembre 2009 - 11:58 Se apri la serratura in modo artigianale, è sufficiente sbloccare i pistoncini e ruotare il cilindro di pochi gradi. A serratura chiusa, il cilindro non esce perchè i pistoncini lo bloccano. Non appena hai sbloccato i pistoncini, ruotalo di almeno 90° e pressa il perno che si infila nell'asola. Per farlo, dovrai alleggerire la pressione della molla che agisce sulla leva scura che si vede nella foto. Appena avrai fatto passare il perno attraverso l'asola, il cilindretto sarà libero di uscire. Ricorda sempre che i pistoncini all'interno del cilindretto non sono trattenuti in alcun modo se non dalla forza di gravità. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
architect Inviato 3 novembre 2009 - 12:50 Share Inviato 3 novembre 2009 - 12:50 Il cilindretto, deve ruotare di 180° e la chiave, quando il bloccasterzo è aperto, non deve uscire. Perfetto, avevo il dubbio che la chiave si potesse sfilare anche da serratura aperta ma non capivo come visto che non trovavo i corrispondenti buchini per i pinstoncini... Se apri la serratura in modo artigianale, è sufficiente sbloccare i pistoncini e ruotare il cilindro di pochi gradi. A serratura chiusa, il cilindro non esce perchè i pistoncini lo bloccano. Non appena hai sbloccato i pistoncini, ruotalo di almeno 90° e pressa il perno che si infila nell'asola. Per farlo, dovrai alleggerire la pressione della molla che agisce sulla leva scura che si vede nella foto.Appena avrai fatto passare il perno attraverso l'asola, il cilindretto sarà libero di uscire. Ricorda sempre che i pistoncini all'interno del cilindretto non sono trattenuti in alcun modo se non dalla forza di gravità. Grazie ai tuoi suggerimenti ho aperto la serratura e con un po' di prove ho riprodotto una chiave!! sono davvero soddisfatto!! Grazie a tutti quanti Corrado 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
vesponeforever Inviato 3 novembre 2009 - 17:22 Share Inviato 3 novembre 2009 - 17:22 Benvenuto nel mondo della "Banda Bassotti"!!!!:applauso::mrgreen: Se ti sei appassionato al mondo delle serrature, aspetta qualche giorno. Questa sera inizio a lavorare su una serratura del bauletto di una GL, per cui, al più presto, posterò delle foto:mavieni: 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
architect Inviato 3 novembre 2009 - 20:26 Share Inviato 3 novembre 2009 - 20:26 Allora aspetto aggiornamenti!! Corrado 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
cbr600f98 Inviato 18 gennaio 2010 - 20:46 Share Inviato 18 gennaio 2010 - 20:46 Il px prima serie non ha il cilindretto estraibile semplicemente pressando il piolino (proprio perchè il piolino non c'è:mrgreen:).Per accedere al cilindro devi smontare la serratura. Praticamente: 1) Smonta il blocco serratura dalla sella. 2) allarga leggermente le linguette di metallo che ancorano la piastrina di copertura della serratura al corpo serratura. 3) a questo punto avrai accesso al corpo serratura. Togli la molla ed il leveraggio interno ( ricorda come sono inseriti). Fatto questo vedrai che il cilindro è bloccato da un seeger. Se togli il seeger, vedrai uscire il cilindretto dal "pulsante" che pressiamo per aprire la sella. io ho un problema volevo cambiare il cilindretto perchè ho perso la chiave e mi rimane quindi sempre aperta la sella, ma pur togliendo tutti i seger il cilindretto non esce dal pulsante....è come se fosse incastrato...sarà mica perchè la serratura è in posizione di apertura? 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
vesponeforever Inviato 19 gennaio 2010 - 20:10 Share Inviato 19 gennaio 2010 - 20:10 Purtoppo, se la serratura non è in posizione di apertura, esiste un dente interno del corpo serratura che blocca il cilindro. L'unica possibilità è aprirla con il metodo "bassotti" che ho indicato sopra ( lockpicking su you tube). A questo punto potrai sfilarla. Potresti tentare di aprirla armeggiando un po con altre chiavi, mantenendo la chiave in leggera rotazione mentre fai andare la chiave medesima avanti ed indietro nel cilindro. Se non vuoi salvare il cilindro, puoi intervenire con una tecnica c.d. " distruttiva". Avviti una vite parker abbastanza grossa al posto della chiave e tiri fuori il cilindro utilizzando un estrattore. In questo modo forzerai il dente ed il cilindro, ormai rotto, uscirà fuori. Fammi sapere come è andata 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
vesponeforever Inviato 19 gennaio 2010 - 20:12 Share Inviato 19 gennaio 2010 - 20:12 OOPS!!! Avevo letto male il tuo messaggio! Con la chiave in posizione di apertura, il cilindro dovrebbe uscire. Puoi postare una foto? 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.