Vai al contenuto


restauro fai da te vespa sprint


marcolino vespista
 Share

Recommended Posts

o sverniciatore, e pianti su un casino micidiale con quella poltiglia, oppure "seppi" a mano o con una machcinetta elettrica/aria compressa.....ti prendi quei 7-8 km di carta, e via di su e giu con la mano! non passa più....

Cmq aspetta il consiglio degli esperti....

Link al commento
Condividi su altri siti

Io consiglio lo stesso la sabbiatura, credimi se la devi sverniciare tutta non ti passa più e ti becchi in più un casino di polvere dove ti troverai a lavorare e addosso.

Cmq vendono le spazzole per trapano se proprio ti vuoi cimentare ma non dire che noi non ti abbiamo avvisato! :mrgreen:

Link al commento
Condividi su altri siti

Se ha poche mani successive di vernice vai di sverniciatore, lavori a piccole zone di 20 cm x 20 circa e aspetti che agisca poi passi una paglietta d'acciaio per piatti e via al settore successivo.

Quando hai fatto tutto seppi e lavi con acqua e bicarbonato per eliminare i residui acidi.

 

In questa maniera se vuoi riesci a mantenere il fondo originale dove non c'è ruggine.

 

La sabbiatura si fa per situazioni semi disperate con molta ruggine altrimenti è un inutil spreco e a volte pure dannosa.

Link al commento
Condividi su altri siti

 

In questa maniera se vuoi riesci a mantenere il fondo originale dove non c'è ruggine.

 

La sabbiatura si fa per situazioni semi disperate con molta ruggine altrimenti è un inutil spreco e a volte pure dannosa.

 

Quoto alla grande, la sabbiatura rimuove la patina superficiale del telaio e può aprire nuove vie alla ruggine.

Se ci fate caso, un telaio sabbiato arrugginisce pressocchè istantaneamente, anche con la sola umidità dell'aria.

Se invece lo "spazzolate" o sverniciate chimicamente, la ruggine non attecchisce così velocemente.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao ragazzi ieri sera mentre mi davo da fare con la carta 150 da carrozziere applicata ad una macchinetta elettrica ho scoperto che sotto al telaio della mai sprint, per la precisione all'inizio del tunnel c'era una parte rialzata, era la ruggine che stava affiorando, cosa mi consigliate di fare?

P.s:Il resto della vespa è sanissimo

Link al commento
Condividi su altri siti

La elimini con sistemi meccanici, spazzole d'acciaio, flessibili e se esce il buco rappezzi.

Se invece è solo superficiale vai di fondo e poi stucchi e vernici.

 

Il mio TS ha fatto oltre 10000 km con un bel buco sul tunnel centrale prima che lo risolvessi.

Se non è una voragine vai tranquillo.

Link al commento
Condividi su altri siti

marcolino dai non scoraggiarti, non credo che tu possa avere un buco enorme nel tunnel e cmq qualcosa di cosi passante che ti possa dare enormi problemi.....

Cmq fai come dice signorhood vedrai che risolvi tutto! Inizia intanto a capire cos'hai sotto la vernice in quel punto, ggiusto per capire la dimensione della parte con più ruggine!

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF
Non vale la pena sabbiarla perchè la vespa è sanissima e non ha un filo di ruggine ed inoltre non ha neanche ammaccature

Quello che non capisco, è perchè questa ostinazione a voler togliere la vernice.

Ovviamente, la storia della ruggine e del foro al telaio, di cui parli dopo, è tutta un'altra cosa,

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...