babbylavespa Inviato Marzo 22, 2009 Inviato Marzo 22, 2009 Ciao a tutti, oggi nel sostituire il cavalletto del mio "nuovo" p125x dell'81 ho notato che il tamburo posteriore benchè una settimana fa l'avessi ripulito per bene prima di sostituire le ganasce freno era sporco di olio motore, addirittura ancora bello giallo paglierino essendo sostituito da poco. Immagino perda olio dal paraolio dell'asse ruota posteriore, sapete dirmi se è un sostituzione che posso fare pure io senza passare dal meccanico? Dopo avere smontato il tamburo si leva il paraolio con un cacciavite e poi si incastra quello nuovo? Devo fare attenzione a qualcosa? Potrebbe perdere da qualche altra parte? Sono ben accetti tutti i tipi di suggerimenti! Chi ha più esperienza e la mette al servizio degli altri è una risorsa per tutti noi! Grazie a tutti! 0 Cita
tommyramone Inviato Marzo 22, 2009 Inviato Marzo 22, 2009 Una volta tolto il tamburo devi smontare anche il piatto ganasce,che è tenuto da tre viti,sotto trovi il paraolio... 0 Cita
babbylavespa Inviato Marzo 22, 2009 Autore Inviato Marzo 22, 2009 Una volta tolto il tamburo devi smontare anche il piatto ganasce,che è tenuto da tre viti,sotto trovi il paraolio... Perfetto, e dopo la sostituzione è fattibile con un semplice cacciavite piatto e il rimontaggio con la sola pressione del paraolio nella sua sede? Grazie Tommy! 0 Cita
tommyramone Inviato Marzo 22, 2009 Inviato Marzo 22, 2009 Sì,lo togli con un cacciavite e lo reinserisci a pressione.Se serve qualche colpetto di martellino fallo distribuendoli lungo la circonferenza del paraolio... 0 Cita
babbylavespa Inviato Marzo 22, 2009 Autore Inviato Marzo 22, 2009 Thanks! Domani lo sostituisco....! Speriamo di fare un buon lavoro. 0 Cita
Vespista46 Inviato Marzo 22, 2009 Inviato Marzo 22, 2009 Sono ben accetti tutti i tipi di suggerimenti! Chi ha più esperienza e la mette al servizio degli altri è una risorsa per tutti noi! Grazie a tutti! Infatti è la filosofia del forum, corregetemi se sbaglio!! Per il tuo problema: Tommy ha spiegato tutto 0 Cita
Nesy Inviato Marzo 23, 2009 Inviato Marzo 23, 2009 ciao io ho il "retro" del tamburo (dalla parte dove c'è il cavo del freno) sempre sporco d'olio, dite che può essere sempre opera del paraolio!?!??! a chi perde il paraolio lascia macchie anche quando la moto è ferma!?!??! la mia non lascia nessuna macchia in garage(ho anche la guarnizione della testa del cilindro che trasuda un po' ma non credo che sia dovuto a lei ) attendo i vostri preziosi consigli 0 Cita
Marben Inviato Marzo 23, 2009 Inviato Marzo 23, 2009 Una volta tolto il tamburo devi smontare anche il piatto ganasce,che è tenuto da tre viti,sotto trovi il paraolio... Ti confondi con le smallframe. Nel caso di Babby una volta rimosso il tamburo il paraolio è pronto per essere rimpiazzato. 0 Cita
babbylavespa Inviato Marzo 25, 2009 Autore Inviato Marzo 25, 2009 Grazie a tutti. Grazie Marben per la puntualizzazione, nel weekend smonto tutto! 0 Cita
Enzobytes Inviato Marzo 27, 2009 Inviato Marzo 27, 2009 ciao io ho il "retro" del tamburo (dalla parte dove c'è il cavo del freno) sempre sporco d'olio, dite che può essere sempre opera del paraolio!?!??! a chi perde il paraolio lascia macchie anche quando la moto è ferma!?!??! la mia non lascia nessuna macchia in garage(ho anche la guarnizione della testa del cilindro che trasuda un po' ma non credo che sia dovuto a lei ) attendo i vostri preziosi consigli ciao nesy i motori dei PX se godono ottima salute drovrebbero essere solo sporchi di polvere e non dovrebbero lasciare nessuna tipo di macchia dove sono stati posteggiati, le cause della sporco d'olio possono essere: testata che trasuda collettore marmitta non proprio aderente al cilindro colature residui miscela dalla scatola filtro ,precisamente dal foro della vite dell'aria guarnizione preselettore oring leva frizione cioè il perno che entra dentro il coperchio carter della frizione paraolio mozzo ruota.. per vedere quali di questi problemi ha il tuo motore ,,puliscilo per bene,fai qualche kilometro e poi guarda da dove inizia a perdere olio.. 0 Cita
Nesy Inviato Marzo 27, 2009 Inviato Marzo 27, 2009 Ciao Enzobytes, ti ringrazio, mi sono tolto il dubbio e ho fatto quello che hai detto e che già avevo in mente di fare, ovvero ho dato una bella pulita al motore e già che c'ero anche al vespizzo!! Nulla di grave grazie al cielo, ho solo visto che mi trasuda la guarzione del gruppo termico cosa di cui già dubitavo. Appena ho un attimo la sostituisco, mi devo solo far prestare la chiave dinamometrica per dare i serraggi corretti(in futuro, spero nn troppo prossimo, cambierò il GT). Ps x babbylavespa: se puoi, posta qualche foto del lavoro, te ne sarei grato, può sempre servire 0 Cita
Spaghetti Inviato Aprile 4, 2009 Inviato Aprile 4, 2009 Mi aggiungo a quelli che trovano il cerchio della ruota posteriore sporco di olio. Adesso ne ho l'assoluta certezza, l'avevo tirato a lucido la scorsa settimana e oggi c'era una bella colatura sul cerchio. Suppongo che possa essere anche nel mio caso il paraolio lato mozzo ruota (mai sostituito). La mia vespa è un px arcobaleno del '98, la posizione del paraolio è la stessa di quelle su descritte o devo intervenire altrove? 0 Cita
PACIO62 Inviato Aprile 4, 2009 Inviato Aprile 4, 2009 la posizione e sempre quella, cambia solo la sezione che sull'arcobaleno, avendo il mozzo più grosso e diverso dagli altri px.... 0 Cita
Spaghetti Inviato Aprile 4, 2009 Inviato Aprile 4, 2009 Grazie Pacio, sto leggendomi altri post in merito e ritiro quanto ho detto sul paraolio in quanto la frenata posteriore è buona. Indagherò sulla provenienza di questa perdita. 0 Cita
PACIO62 Inviato Aprile 4, 2009 Inviato Aprile 4, 2009 e possibile che ancora le ganasce non siano inbevute di olio, e fanno in parte il loro lavoro, a me era successo uguale vedevo la ruota sporca d'olio però il freno funzionava, ho cambiato il paraolio e ho risolto... 0 Cita
corona Inviato Maggio 16, 2009 Inviato Maggio 16, 2009 we raga anche io ho la ruota posteriore del mio px freno a disco sempre sporca di olio ma è difficile cambiare quel paraolio ?? fino a togliere il piatto ganasce ci sono , poi nn ci ho mai fatto caso grazie delle eventuali rip un saluto a tutti 0 Cita
maraunica Inviato Settembre 21, 2014 Inviato Settembre 21, 2014 Bisogna aprire il motore il paraolio stà all'interno,all'esterno ci stà il parapolvere e l'olio esce dal forellino di sicurezza per non imbrattare le ganasce 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.