Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

Ciao a tutti. Sto provando un T5 così configurato:

cilindro originale

albero originale piaggio con spinotto DRT (corsa 54)

carburatore SI26 raccordato e ovalizzato

coperchio carburatore DRT

getto minimo 55/100

getto massimo 118_BE4_120

ghigliottina senza unghiata

 

Sto girando intorno alla carburazione che non è per nulla banale. Infatti il T5 ha già di suo le fasi alte e con l'albero a corsa lunga si alzano ancora di più. Di conseguenza, ai medio alti (oltre i 3500-4000 giri) è veramente un motore molto divertente, ma sui bassi è cronicamente vuoto (magro?). Nell'ordine ho gia provato:

- getto minimo aumentato da 50 a 55: è migliorato, ma voglio provare anche un 60 o 65

- coperchio carburatore maggiorato drt + doppia guarnizione per migliorare il riempimento della vaschetta: decisamente migliorato

- alleggerimento del galleggiante: piccolo miglioramento

 

Nel complesso ora sui bassi è passabile (ricorda il T5 originale), voglio ancora provare a ridurre il freno aria da 120 a 100. Altre idee?

 

Qualcuno hai mai provato la testa MMW per T5 originale?

 

Grazie e ciao a tutti

Inviato

uhm..

ho sempre ritenuto il corsalunga controproducente sul T5..

é un motore fatto per girare in corsacorta.. in corsalunga peggiori il carattere..

tanti giri e poca coppia.. in pista pure pura.. ma su strada.

Inviato

Ciao Nero, ho messo una guarnizione in rame da 1mm sotto la testa.

 

Per UNO: la sfida è proprio quella! non è tanto il corsa lunga in se, che di principio aumenta la coppia, ma le fasi che sono ancora più alte. Comunque hai ragione è più da pista che da strada, ma la sfida consiste nel trovare il giusto set-up che lo renda guidabile anche ai medio-bassi. Nelle Vespe in genere preferisco la coppia, ma sul T5 volevo fare un motore che non snaturasse la sua indole a girare in alto, anzi la esaltasse. Per questo accetto volentieri consigli/trucchi su carburazione e messa a punto.

 

Nessuna opinione sulla testa MMW?

Inviato
Ciao Nero, ho messo una guarnizione in rame da 1mm sotto la testa.

 

Per UNO: la sfida è proprio quella! non è tanto il corsa lunga in se, che di principio aumenta la coppia, ma le fasi che sono ancora più alte. Comunque hai ragione è più da pista che da strada, ma la sfida consiste nel trovare il giusto set-up che lo renda guidabile anche ai medio-bassi. Nelle Vespe in genere preferisco la coppia, ma sul T5 volevo fare un motore che non snaturasse la sua indole a girare in alto, anzi la esaltasse. Per questo accetto volentieri consigli/trucchi su carburazione e messa a punto.

 

Nessuna opinione sulla testa MMW?

 

ovvero.. hai abbassato la compressione.. ancora meno bassi..

hai alzato le fasi e bassi ancora azzerati..

 

Il tuo non è un problema di carburazione.. ma di set up del motore..

Il T5 sotto i 3000 è morto.. troppo grossi i travasi.. tu hai abbassato la compressione e alzato le fasi peggiorando ancora di più il carattere..

anticipo? io lo alzerei.. ha un camera di scoppio enorme..

 

la testa mmw lascila stare.. quella t5 è ottima

Inviato

Grazie UNO.

Sulle fasi, come ti dicevo, sono d'accordo. Sulla compressione non credo, perchè è la stessa dell'originale: la guarnizione da 1mm è bilanciata dalla corsa maggiore.

Buona la dritta sull'anticipo, di quanto secondo te? Tra l'altro quanto è l'anticipo originale?

Della mmw cosa sai?

Inviato
Grazie UNO.

Sulle fasi, come ti dicevo, sono d'accordo. Sulla compressione non credo, perchè è la stessa dell'originale: la guarnizione da 1mm è bilanciata dalla corsa maggiore.

Buona la dritta sull'anticipo, di quanto secondo te? Tra l'altro quanto è l'anticipo originale?

Della mmw cosa sai?

ehhe invece no

hai aumentato la cilindrata di 1/52 esimo

ma il vilume della camera di 2 cc= compressione bassa..

misura pure lo squish visto che ci sei..

 

io due gradi in più li darei.. originale è 16

Inviato

La cilindrata è aumentata di 2/52 passando da 123,5 a 128,3, la compressione dovrebbe essere invariata. Tra l'altro il T5 aveva già di suo una compressione molto elevata (11,3:1). Perchè dici 1/52 ?

Inviato
La cilindrata è aumentata di 2/52 passando da 123,5 a 128,3, la compressione dovrebbe essere invariata. Tra l'altro il T5 aveva già di suo una compressione molto elevata (11,3:1). Perchè dici 1/52 ?

 

sorry avevo saltato il mm sotto :-)

la compressione cambia perchè il mm in più ora è cilindrico mentre prima era a tronco di cono..

Inviato
Chiaro, grazie. Quindi cosa ne dici di una limatina alla testa di qualche decimo?

 

misura prima l'rc e lo squish poi vedi il da farsi..

ma non otterria molto fidati..

Inviato
ma in che cosa differisce dal T5 originale?

un pò più sforacchiato...

ha senso sul px ( se hai getti tipo il 150 di un mio amico)

 

sul mio t5 da miglioramenti pari allo zero!

Inviato

Boh! Un commento di getto.... ma non facevi prima e spendevi di meno montando un Polini? Guadagnavi anche di piú sicuramente. Capisco la "sfida ingegneristica" che si possa celare dietro queste modifiche ma il gioco non mi sembra valere la candela. Parere personale.

Inviato
un pò più sforacchiato...

ha senso sul px ( se hai getti tipo il 150 di un mio amico)

 

sul mio t5 da miglioramenti pari allo zero!

 

eh, appunto; da quel che vedo io quello del T5 è già con una bella portata, quindi il DRT lo vedo come succedaneo del coperchio T5 per il PX, ma non migiorativo, è un'alternativa e nulla più rispetto al T5.

 

Poi mi sbaglierò anche, ma a me sembra che coperchio T5 e DRT siano equivalenti.

Inviato

Su questo sbagliate, sul mio il miglioramento è stato più che evidente. Quello che DRT chiama tipo "7" ha una portata superiore a quello originale.

Inviato
Su questo sbagliate, sul mio il miglioramento è stato più che evidente. Quello che DRT chiama tipo "7" ha una portata superiore a quello originale.

 

mi sembra improbabile, ma non posso affermarlo con certezza.

Inviato
mi sembra improbabile, ma non posso affermarlo con certezza.

 

Quello tipo "5" (che è uguale alla Cosa 200 ma non a quello del T5) ha una portata di 2,5 quello tipo "7" ha una portata di 2,7. Inoltre, ad un occhio attento scoprirai anche una paio di forellini che nell'altro non ci sono.

In ogni caso Denis non ha certamente bisogno di essere difeso da me, io ti riporto semplicemente quello che ho visto e provato direttamente.

Grazie comunque dei consigli

Inviato

non conosco i prodotti di DRT; quelli che conosco sono i Piaggio, dal rally in poi, e da quel che vedo il T5 ha un bel pò di forellini.

Su SIP non si vedono: SIP Scootershop - Floater chamber cap SI24/24

 

Cmq non posso confutare senza avere dati, e quindi chiudo; quello che asserisco è che nel T5 c'è molto bisogno di benzina e che quindi quello è un coperchio molto spinto, portato al limite, con due fori nel fusto dove scorre lo spillo e altri due per mettere in comunicazione parti della vaschetta. Non ho misurato il diametro dello spillo e non l'ho confrontato con la vaschetta del rally, che è anch'essa ben lavorata.

Inviato

E' proprio perchè il T5 ha bisogno di molta benzina che il tipo "7" va ancora meglio. Nel mio caso sicuramente perchè mi sono avventurato sul corsa lunga.

Uncato, grazie comunque dei consigli

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.



×
×
  • Crea Nuovo...