Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

salve ragazzi ho qualche problema sulla mia px 125 e 1982, era ferma da qualche anno

premetto non sono un grande esperto.

Mi sembra che abbia poca potenza e fatichi in salita, mi dà l'impressione di affogare, il minimo lo regge benissimo e non si spegne mai da sola. In rettilinio di IV non trova molto spunto e se metto a manetta mi da l'impressione di affogare leggermente

ho pulito il carburatore ed ora ho messo a pulire la marmitta con soda caustica cosa altro posso fare?

grazie

 

ciao

Inviato

dai una controllatina, tanto sei in vena di revisioni, al pistone controlla le fasce che non si siano incollate, però secondo me lo scarico intasato e l'imputato numero uno, puliscila bene la marmitta poi prova e facci sapere:ciao:

Inviato

lo tenuta sotto soda caustica per circa tre ore, e poi ho cercato di regolarela vite dietro il carburatore, ora va un po meglio, a riposo dopo 1 o 2 minuti tende a spegnersi ma sembra non affogarsi.Sicuramente devo metterla a punto ma non sono bravissimo.

Ho provato su una discreta salita di circa 1km e la superata agevolmente a circa 50kmh ti terza.

Tre ore di soda caustica sono sufficenti?

per controllare se sono le fasce cosa devo fare?

se fossere la fasce non dovrebbe fare fumo bianco?

 

grazie

Inviato

Prova a motore spento a dare dei colpi di pedale di accensione e vedi se oppone una discreta resistenza o se il pedale scende con troppa semplicità, se non ti convince prova a fare un paragone con la prima vespa di uguale cilindrata che trovi parcheggiata in giro per la città, stai attento a non farti beccare dal proprietario che ti potrebbe scambiare per un ladro:boxing:

Se ti rendi conto che la compressione è veramente scarsa dovresti smontare il cilindro e verificare lo stato delle fasce, ma mi sa che è meglio farlo fare ad un meccanico.

Il fumo bianco non credo proprio che dipenda dalle fasce, ma piuttosto dall'olio miscela che usi.

Inviato

ok grazie

domani cerchero' di fare un bel giro e vedrò se i miglioramenti sono reali o è mia suggestione

cercherò anche un'altra vespa da confrontare.

Vi farò sapere

per il momento grazie

Inviato

Più che fasce elastiche, mmm, io farei una bella rettifica al tutto. Sicuramente il cilindro è andato assieme alle tenute. Poi sostituire le fasce e non rettificare equivale a zero, anzi si peggiora.

Inviato

ieri è andata quasi bene oggi provero' a regolare l'aria (così mi hanno suggerito perchè aspiro aria) cmq penso che martedì la porto dal meccanico.

ciao e grazie

 

P.S.

 

Cosa significa "aspiro aria"?

Inviato
ieri è andata quasi bene oggi provero' a regolare l'aria (così mi hanno suggerito perchè aspiro aria) cmq penso che martedì la porto dal meccanico.

ciao e grazie

 

P.S.

 

Cosa significa "aspiro aria"?

 

significa che a causa di tenute precarie; paraoli carter, basamento carburatore, testa deformata, valavola carter, la miscela viene notevolmente smagrita o non miscelata regolarmente, questo fenomeno potrebbe cusare problemi di minimo instabile, o peggiore conseguenza il grippaggio del pistone.

Inviato
... se non ti convince prova a fare un paragone con la prima vespa di uguale cilindrata che trovi parcheggiata in giro per la città, stai attento a non farti beccare dal proprietario che ti potrebbe scambiare per un ladro:boxing:

 

Scusa ma che suggerimento è???? Le cose degli altri non si toccano senza permesso, già lo facessi ad uno come me che sono molto possessivo e geloso passeresti un brutto quarto d'ora. Poi chi ti dice che un'altra vespa per di più sconosciuta sia effettivamente ben funzionante?

Inviato
significa che a causa di tenute precarie; paraoli carter, basamento carburatore, testa deformata, valavola carter, la miscela viene notevolmente smagrita o non miscelata regolarmente, questo fenomeno potrebbe cusare problemi di minimo instabile, o peggiore conseguenza il grippaggio del pistone.

ciao Antovnb4t

Onestamente ora stà andando bene ma il minino è instabile, domani provo ad aprire il magro forse è troppo chiuso?

grazie

Inviato

Tiri aria, girare e rigirare la vite della carburazione non porterá a nulla. Cambiando la carburazione stai solo nascondendo il peggiore dei mali che possa capitare ad un motore. Assicurati che non siano i paraoli.

Per quello lato volano basta togliere lo stesse e vedere se il carter sia unto sotto lo statore. Per quello lato frizione devi fare la prova del tappo dell'olio. Il forum é pieno di discussioni in proposito.

Antovnb4t ti ha dato il migliore dei consigli, se davvero tiri aria finisci che grippi il motore. Assicurato.

Inviato
Tiri aria, girare e rigirare la vite della carburazione non porterá a nulla. Cambiando la carburazione stai solo nascondendo il peggiore dei mali che possa capitare ad un motore. Assicurati che non siano i paraoli.

Per quello lato volano basta togliere lo stesse e vedere se il carter sia unto sotto lo statore. Per quello lato frizione devi fare la prova del tappo dell'olio. Il forum é pieno di discussioni in proposito.

Antovnb4t ti ha dato il migliore dei consigli, se davvero tiri aria finisci che grippi il motore. Assicurato.

 

grazie

io come avrete capito non sono molto pratico,

potresti essere leggermente meno tecnico?

Ho trovato sul forum come cambiare il paraolio sotto il volano ma non so come controllare se sia lui, per cercare un meccanico decente mi devo fare 50km......

non so dove è nemmeno il tappo dell'olio.

supponga non centri nulla che io non ho il miscelatore.

 

grazie ciao

 

P.S.

il fatto che aspiro aria, la detto un mio conoscente che anni fa si dilettava a sistemare motorini (ora i trattori), ascoltando il motore a 10mt di distanza per circa 1min.

era solo per precisare

Inviato

Allora, considera che nel motore vespa ci sono due compartimenti che devono restare indipendenti tra loro, camera di manovella e vano trasmissione. Nel primo si muove pistone coll'albero motore, nel secondo si muovono gli ingranaggi del cambio. Queste due parti hanno in comune l'albero motore per il trasferimento del moto da una all'altra parte; per tenere separati i relativi liquidi di lubrificazione c'è un paraolio che se si rompe viene compromessa la carburazione nella camera di manovella. Se togli la vite di carico dell'olio che TU devi trovare ed il minimo DA FERMO aumenta di giri si deve cambiare proprio questo paraolio. Se trovi unto nella zona delle bobine è da cambiare il paraolio lato volano, che, non facendo tenuta, ti fa entrare aria nel motore sfalsando pericolosamente la carburazione. Più chiaro di così si muore,. :-)

Ciao

Inviato
Allora, considera che nel motore vespa ci sono due compartimenti che devono restare indipendenti tra loro, camera di manovella e vano trasmissione. Nel primo si muove pistone coll'albero motore, nel secondo si muovono gli ingranaggi del cambio. Queste due parti hanno in comune l'albero motore per il trasferimento del moto da una all'altra parte; per tenere separati i relativi liquidi di lubrificazione c'è un paraolio che se si rompe viene compromessa la carburazione nella camera di manovella. Se togli la vite di carico dell'olio che TU devi trovare ed il minimo DA FERMO aumenta di giri si deve cambiare proprio questo paraolio. Se trovi unto nella zona delle bobine è da cambiare il paraolio lato volano, che, non facendo tenuta, ti fa entrare aria nel motore sfalsando pericolosamente la carburazione. Più chiaro di così si muore,. :-)

Ciao

prima di tutto grazie mille,

le bobine sono perfette ora cercherò la vite carico olio!!!!!

 

grazie vi terrò aggiornati (se vi fà piacerere)

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.



×
×
  • Crea Nuovo...