Vai al contenuto


Dubbio ecologico


Ale15
 Share

Recommended Posts

In compenso si rispamia notevolmene, entri nei centri con i blocchi del traffico, non inquini,sei slacciato dalla logica del petrolio ecc ecc.

Capisco che si risparmia, capisco i blocchi del traffico, che non inquini penso sia relativo ma definitivamente non sei slacciato dalla logica del petrolio. A quanto mi risulta i prezzi del metano seguono l'andamento in borsa del petrolio e cosa piú importante mi sentirei alquanto inquieto sapendo che ho il culo sopra a 4 bomboloni carichi di un gas altamente esplosivo a 200 atmosfere.:crazy:

Preferisco la nafta che non prende fuoco neanche con una fiamma viva.

Link al commento
Condividi su altri siti

Comunque secondo me bisogna vedere qual'è la cosa piu importante per te quando acquisti l'auto..per me ad esempio che non mi frega niente delle prestazioni, ho vicino a casa un impianto di metano e voglio svincolarmi dal petrolio acquisterò sicuramente metano. E' ovvio però che se le variabili sono altre come le prestazioni e la comodita del rifornimento, e l'aspetto ecologico non è prioritario non credo che passerai mai a metano perchè sul mercato c'è di meglio..

Sono delle cose non paragonabili a mio avviso..ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

In quella fascia di cilindrata, il motore diesel più parco in assoluto, secondo ripetuti test e confronti fra varie Case e modelli condotti negli ultimi anni da 'Quattroruote', risulta essere il millecinquecento (1.461cc.) Renault. Il 1.2lt. 3 cilindri VW da 3lt/100km non è attualmente montato su nessun modello della gamma.

Da qualche mese è arrivato il nuovo milleseicento Hyunday/Kia (in due versioni: da 90 e 115cv.), e 4r, ma anche 'Auto' e 'Automobilismo', ne parlano davvero molto bene, per 'carattere/equilibrio/rendimento'. Un motore 'regolarissimo', ben riusciuto, superiore ai concorrenti Ford/Pegeout/Mazda (< è lo stesso), Fiat e altri.

Il 3 cilindri 1.4lt VW montato su POLO direi di lasciarlo stare... vibra molto ed è rumoroso.

SCANSARE assolutamente il 1.7lt TD OPEL di lontana origine ISUZU... :noncisiamo:

Link al commento
Condividi su altri siti

a casa mia siamo dieselisti da sempre....

attualmente possediamo 6 macchine 4 diesel e 2 benzina (le panda diesel non le facevno) ma solo 2 motori il 1.6hdi90cv psa e il 1.3mjet fiat.

il diesel è un motore che ti fa star tranquillo consumi il giusto, (le punto se non le tiri fanno davvero tanti km con un litro) hai una discreta riserva di potenza e coppia pur se nonhai preso il 2000cv.

io hola c4 col motore sopracitato. compie 3 anni il 23 di aprile, ha percorso 114.000 ed è ancora in splendida forma, a aprte un iniettore che sfiatava riparato con una spesa irrisoria non ho mai avuto problemi. la guida è fluida e nonostante la macchina non sia una piuma riprende prontamente. se poii vai piano (90km/h) risci a percorrere 24km/lt che non sono pochi.

se io abitassi in città forse farei una gpl o metano, ma abitando fuori riprenderei il diesel.

non sono d'accordo con gustav, il motore a benzina non è più piacevole da guidare di un pari diesel...

lui ha un'alfa, quello è un altro discorso ti invito a provare un 1.4 benza 90cv psa sulla c4 e poi la mia diesel da 90cv... il giorno e la notte.

e così per tutte le auto che ho guidato.

il benzina gira benissimo in alto, ma in basso sono (eccetto i nuovi sovralimentati tjet e simili) molto vuoti e in salita devi usare il cambio mentre con i common rail diesel vai sempre liscio e comodo.

secondo me la scelta di comprare italiano è valida, attualmente la gamma fiat è davvero ottima.

solo che io non son sicuro che il pianale della punto possa ospitare bombole, anzi sono sicuro del contrario.

calcola che la puntoclassic a metano ha un bagagliaio meno profondo di 25 cm e non sono assolutamente pochi.

parlando di gpl, i migliori sono i fiat e i subaru (gran macchine, se le facessero pure belle)

per quel che riguarda i motori da sconsigliare quoto babila per gli opel non 1.3e 1.9, lontani dal sopracitato 1.4 benza psa e lontani pure (nel caso di usato) da alcuni vw iniettore pompa 1.9. il 2.7 mercedes anche ha le sue noie. anche i primi 2.0 hdi 136cv psa ford hanno delle rotture croniche.

il 1.2benza tricilindrico vw lo trovo un motore inutile. consuma e non cammina ma nn si rompr molto facilmente

motori da tenere in considerazione tutti i multijet fiat (anche se hanno tutti la peculiarità di spingere molto in alto e poco in basso con conseguente aumento dei consumi se si richiedono prestazioni) i 14hdi (tdci) psa ford i 1.6 hdi 90cv (meno affidabile la versione da 110 col volano bimassa)-

i motori vw io non li amo, ma molti sono robusti e duraturi il 1.4 è uno di questi.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF

Io ho una Grande Punto 1.3 90 cv Multijet, e mi sento di consigliarla. Premesso che è un diesel assai 'strano', perchè è vuoto a basso regime ed entra in coppia con un calcio molto avvertibile, io ritengo sia un ottimo motore. In autostrada pare un 1.9 (in città ovviamente no, proprio per il vuoto "sotto"). Personalmente trovo che andare in sesta marcia a 120 km/h a quasi 2000 giri con un'auto compatta sia impagabile, si viaggia senza stress (vibrazioni nulle e rumorosità contenuta) e con consumi ridotti.

Anche in città, a motore ben slegato, si può stare sui 16-17 km/l, a patto di conoscere il bene il motore e di saper dosare il gas.

Pestando il pedale sopra i 1700 giri l'accelerazione è notevole... E' un motore che consiglio, ma consiglio anche un test drive, possibilmente di un'auto già rodata e slegata (oltre i 20000km), perchè è un motore come detto 'anomalo' ed il vuoto ai bassi può non piacere affatto.

Link al commento
Condividi su altri siti

La mia firma parla chiaro. In un anno ho fatto 18.000 km con una Panda 899 cc del'99. L'anno scorso l'ho metanizzata a 65.000 km. Vantaggi: giri "gratis", porti il motore a chilometraggi di tutto rispetto proprio perchè il metano implica un'usura motore praticamente nulla. Navigo per 35 km con UN EURO di metano; un mio amico ha una Panda 750 fire convertita e sta toccando i 400.000 km senza mai aver aperto il motore. Svantaggi: peso bombole, spazio del bagagliaio perso, un posto in meno. Il fatto della pressione a 220 bar non mi fa ne' caldo ne' freddo: le bombole sono collaudate per 500 bar. Se abiti in montagna, però, scegli gpl. Tenderei a non comprare auto già trasformate perchè la revisione quinquennale delle bombole, che devi fare SOLO in concessionaria, ti costa UN OCCHIO DELLA TESTA; quelle standard si revisionano con 200 euro circa. Ti consiglio di comprare un usato FIAT da un privato (massimo 1000.000 km) e di trovare un bravo metanaro che ti farà un impianto per non rimpiangere la benzina (mio caso).

Ho trasformato il Panda (EURO 2) con una spesa di 2000 € - 500 di incentivo (1500€).

Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR

oppure...........:mrgreen:

20.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

tutti sti discorsi sul metano mi hanno fatto venire in mente una battutina idiota (e che mi ha causato non pochi disturbi psichici) che girava quando facevo le elementari...

 

era il periodo in cui la eni (???) faceva la pubblicitá con lo slogan "il metano ti da una mano"...

 

arrivava l'idiota di turno e ti chiedeva:

 

"se metti due mani su un fornello quante dita hai?"

 

e tu (idiota di turno 2) rispondevi: "10 ovvio!"

 

"e invece no! ne hai 15! PERCHE IL METANO TI DA UNA MANO..."

 

MA VAFF..

 

Ok...dopo questa mi eclisso che è venerdi e io lavoro (si fa per dire...) ancora per 15 minuti

 

metano_animali_emissioni_bovini_pecore_1.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

SCANSARE assolutamente il 1.7lt TD OPEL di lontana origine ISUZU... :noncisiamo:

 

Io ho il 1.7 isuzu montanto nella mia Opel Astra.

Ottima affidabilità ma a parte questo in effetti è un motoraccio.

Link al commento
Condividi su altri siti

davide quanti km hai su?

quel motore non è famoso per l'affidabilità tutt'altro spesso muore precocemente

grattati pure.(se si sfascia domani al raduno mi merito un cappottone)

 

C'ho circa 55k Km.

Se si sfacia non mi interessa: l'auto è a noleggio e la manutenzione compresa nel canone. La cambio a luglio dell'anno prossimo con un'altra.

Comunque conosco altre persone che la possiedono con chilometraggi elevati e senza un problema.

Io non ho avuto un problema che sia uno: addirittura consuma pochissimo olio: ho fatto il tagliando dei 30k km senza rabboccare.

Però è rumoroso e consuma troppo gasolio per quello che rende (anche se bisogna ammettere che l'auto è pesante).

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...