FranKesco Inviato Maggio 29, 2009 Autore Inviato Maggio 29, 2009 Mi dispiace, purtroppo non ho fatto alcuna foto. 0 Cita
Neropongo Inviato Maggio 29, 2009 Inviato Maggio 29, 2009 se avete foto dei vostri pistoni pinasco diametro 69 me le potete postare? Vorrei vedere una cosa, credo ce ne siano in giro una miriade di tipi, e qualcuno non mi convince. Appena mi arriva fotografo e posto. 0 Cita
Uncato_Racing Inviato Maggio 29, 2009 Inviato Maggio 29, 2009 Mi dispiace, purtroppo non ho fatto alcuna foto. però se lo vedi uguale riesci a riconoscerlo, no? Visto che io ne conosco già 5 tipi di pistone per Pinasco 215 ... tutti diversi! Appena mi arriva fotografo e posto. 0 Cita
FranKesco Inviato Maggio 29, 2009 Autore Inviato Maggio 29, 2009 però se lo vedi uguale riesci a riconoscerlo, no?Visto che io ne conosco già 5 tipi di pistone per Pinasco 215 ... tutti diversi! Si, credo proprio che vedendolo dovrei riconoscerlo. 0 Cita
Uncato_Racing Inviato Maggio 29, 2009 Inviato Maggio 29, 2009 Arrivato! perfetto; come quello che è arrivato a me! E' un Polini modificato, ha tutte le finestre, le due laterali e anche il terzo travaso, rilavorate e le lavorazioni tagliano i bordi di rinforzo delle finestre. Ma bravi, proprio un bel lavoro, e se lo fanno pagare anche caro. Se puoi fammi un'altra cortesia; metti il pistone dentro il cilindro e vedi come si comportano i travasi con le finestre del pistone. Con ottima probabilità ti troverai, allineando il terzo travaso, col travaso lato volano ben collegato e quello lato frizione parzialmente coperto dal lato dello scarico, lavora per poco più della metà. Insomma, è un cilindro (il Pinasco) piston ported e se il pistone tiene i travasi coperti ... 0 Cita
FranKesco Inviato Maggio 29, 2009 Autore Inviato Maggio 29, 2009 perfetto; come quello che è arrivato a me! E' un Polini modificato, ha tutte le finestre, le due laterali e anche il terzo travaso, rilavorate e le lavorazioni tagliano i bordi di rinforzo delle finestre. Ma bravi, proprio un bel lavoro, e se lo fanno pagare anche caro. Se puoi fammi un'altra cortesia; metti il pistone dentro il cilindro e vedi come si comportano i travasi con le finestre del pistone. Con ottima probabilità ti troverai, allineando il terzo travaso, col travaso lato volano ben collegato e quello lato frizione parzialmente coperto dal lato dello scarico, lavora per poco più della metà. Insomma, è un cilindro (il Pinasco) piston ported e se il pistone tiene i travasi coperti ... Non vorrei sbagliarmi, ma sembra proprio uguale anche al pistone del mio G.T. Pinasco. 0 Cita
tekko Inviato Maggio 29, 2009 Inviato Maggio 29, 2009 Con ottima probabilità ti troverai, allineando il terzo travaso, col travaso lato volano ben collegato e quello lato frizione parzialmente coperto dal lato dello scarico, lavora per poco più della metà. Insomma, è un cilindro (il Pinasco) piston ported e se il pistone tiene i travasi coperti ... il travaso lato frizione riman coperto 3-4 mm........ se ricordi dalla considerazioni che il pistone attuale pinasco è un polini appena rilavorato, e che il cilindro piansco è simile al piaggio, era nato il mio PiaggOliNasco ............ 0 Cita
Neropongo Inviato Maggio 29, 2009 Inviato Maggio 29, 2009 Ecco le differenze tra un pistone Polini (quello usato) e Pinasco (quello nuovo). Lo stampo é indiscutibilmente lo stesso che ha subito rifiniture diverse. 0 Cita
Neropongo Inviato Maggio 29, 2009 Inviato Maggio 29, 2009 Su queste foto invece si puó notare come i travasi rimangono leggermente coperti dalle pareti del pistone, niente di tragico, peró... poteva essere rifinito meglio effettivamente. 0 Cita
Uncato_Racing Inviato Maggio 29, 2009 Inviato Maggio 29, 2009 poi posterò qualcuna delle mie foto; io ho un pistone pinasco ma scopre bene i travasi, quindi mi domando se non è il caso che lavori quello derivato dal Polini per farlo diventare simile. 0 Cita
Neropongo Inviato Maggio 29, 2009 Inviato Maggio 29, 2009 poi posterò qualcuna delle mie foto; io ho un pistone pinasco ma scopre bene i travasi, quindi mi domando se non è il caso che lavori quello derivato dal Polini per farlo diventare simile. Quello della foto sotto del terzo travaso si, lo vorró lavorare. Mentre quelli laterali... mica tanto per essere onesto. Dovrei asportare materiale proprio sopra alla sede dello spinotto, non sarei contento... avrei paura che si indebolisce strutturalmente. 0 Cita
Uncato_Racing Inviato Maggio 30, 2009 Inviato Maggio 30, 2009 ecco il mio Pinasco di derivazione Polini; l'ho incamiciato con una maschera ricavata sul Pinasco che sto usando, ho segnato le differenze. Si vede bene anche la maggiore apertura sul pistone lato frizione, come andrebbe fatta. Sarebbe una asimmetria, ma credo diventi necessaria. 0 Cita
Neropongo Inviato Maggio 30, 2009 Inviato Maggio 30, 2009 Uhm, uhm. L'unica lavorazione che sarei contento di fare é quella della foto sotto. Tutte le altre mi fanno sembrare di voler tirare troppo la corda. Giá mi sembra ridotto all'osso di suo 'sto pistone... 0 Cita
Uncato_Racing Inviato Maggio 30, 2009 Inviato Maggio 30, 2009 Uhm, uhm. L'unica lavorazione che sarei contento di fare é quella della foto sotto. Tutte le altre mi fanno sembrare di voler tirare troppo la corda. Giá mi sembra ridotto all'osso di suo 'sto pistone... quella non ti serve a molto, forse verso sotto si, ma lateralmente a dx non serve. Quella che serve è questa sul fianco, scopre il travaso lato frizione per bene. 0 Cita
FranKesco Inviato Giugno 10, 2009 Autore Inviato Giugno 10, 2009 Riapro questa discussione perchè ho montato la testa Pinasco con banda di squish ridotta a circa 1 mm come consigliato da MrOizo. In realtà avevo ritirato la testa dal tornitore già da un pò, ma per una serie di problemi non avevo ancora potuto montarla. La cosa importante però e che il battito in testa è FINALMENTE scomparso! :risata1: Non ho fatto molto cammino ma sembra davvero che il motore non abbia più problemi. Ringrazio quindi MrOizo per i preziosi consigli (se solo l'avessi ascoltato prima...........) :Ave_2: 0 Cita
Uncato_Racing Inviato Giugno 10, 2009 Inviato Giugno 10, 2009 Riapro questa discussione perchè ho montato la testa Pinasco con banda di squish ridotta a circa 1 mm come consigliato da MrOizo.In realtà avevo ritirato la testa dal tornitore già da un pò, ma per una serie di problemi non avevo ancora potuto montarla. La cosa importante però e che il battito in testa è FINALMENTE scomparso! :risata1: Non ho fatto molto cammino ma sembra davvero che il motore non abbia più problemi. Ringrazio quindi MrOizo per i preziosi consigli (se solo l'avessi ascoltato prima...........) :Ave_2: la realtà è che la piaggio di questi carter ne ha fatti con diverse quote...immagino tu avrai montato su un carter p200e fino al 1981, che sono quelli con meno "ciccia".....in questo caso, c'è un rimedio da me sperimentato che funziona bene: devi ridurre, nella testa originale pinasco, la larghezza della banda di squish...è quella corona interna alla testata disposta intorno alla camera di scoppio....di base è larga sui 1,8 cm, invece tu prova a ridurla a 1,3 prima e se ti batte ancora la riduci a 1,0......il lavoro lo puoi far fare ad un torniere, oppure, se hai una certa abilità col dremel,puoi costruirti una maschera in cartone e fare il lavoro da te, poichè non è richiesta una precisione millimetrica......mentre che ci sei, ti consiglio di dare una bella lucidata a specchio all'interno della testata.....vedrai che risolvi..... cm, non mm 0 Cita
Gabriele82 Inviato Giugno 10, 2009 Inviato Giugno 10, 2009 adesso arrivo io..inespertone di turno a rompere la ...biglie con domandine sciocche da inesperto.. mi sta venendo una mezza idea su un possibile acquisto l'anno venturo, e passare dal 177 al 200 elaborato....ora..chi ha voglia di dirmi un pò brevemente le conclusioni su un g.t. polini (che cilindrata ha?) e sul g.t. pinasco? 0 Cita
FranKesco Inviato Giugno 11, 2009 Autore Inviato Giugno 11, 2009 cm, non mm Sorry Uncato, si parla giustamente di cm e non di mm. In realtà avevo segnato a 1,2 cm il punto in cui il tornitore avrebbe dovuto ridurre lo squish, ma questo poi ha fresato di più e ha portato la banda di squish a circa 0,9 cm. :ciao: 0 Cita
tommyet3 Inviato Giugno 11, 2009 Inviato Giugno 11, 2009 Riapro questa discussione perchè ho montato la testa Pinasco con banda di squish ridotta a circa 1 mm come consigliato da MrOizo.In realtà avevo ritirato la testa dal tornitore già da un pò, ma per una serie di problemi non avevo ancora potuto montarla. La cosa importante però e che il battito in testa è FINALMENTE scomparso! :risata1: Non ho fatto molto cammino ma sembra davvero che il motore non abbia più problemi. Ringrazio quindi MrOizo per i preziosi consigli (se solo l'avessi ascoltato prima...........) :Ave_2: MrOizo, santo subito!!! 0 Cita
Utenti Registrati MrOizo Inviato Giugno 11, 2009 Utenti Registrati Inviato Giugno 11, 2009 MrOizo, santo subito!!! ..esagerati!!!!!:oops: 0 Cita
Uncato_Racing Inviato Giugno 11, 2009 Inviato Giugno 11, 2009 MrOizo, santo subito!!! ... al massimo subito lo facciamo moderatore! 0 Cita
antovnb4 Inviato Giugno 11, 2009 Inviato Giugno 11, 2009 Mi aggiungo anch'io ai pinascati, oggi ho montato il Pinasco sul mio p200e 1981, spero di non avere i problemi su esposti, ma all'occorrenza saprò come difendermi. Domani grande giorno, si mette in moto, oggi non ho terminato l'opera, ma sono al buono, devo solo montare il tamburo, registo frizione bobina AT e marmitta. Cmq il mio pistone è uguale a quello postato da Emilio. A dimenticavo suggerimenti per un buon rodaggio ? 0 Cita
Gabriele82 Inviato Giugno 11, 2009 Inviato Giugno 11, 2009 nessuno sa dirmi le differenze tra un g.t. polini e un pinascone? 0 Cita
Utenti Registrati MrOizo Inviato Giugno 11, 2009 Utenti Registrati Inviato Giugno 11, 2009 nessuno sa dirmi le differenze tra un g.t. polini e un pinascone? Eddài, Gabriele, ne abbiamo parlato molte volte.....basta usare il tasto cerca....comunque il polini è molto prestazionale però è fornito senza testa e tende pericolosamente al grippaggio, anche se c'è chi non ha maavuto problemi....il pinasco è più tranquillo, ha canna cromata e la testata ma occorre qualche piccola modifichina per farlo andare come si deve.... 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.