areoib Inviato Aprile 21, 2006 Inviato Aprile 21, 2006 sto per acquistare una ET3 (vedi qui), ho fatto la visura e NON risulta radiata .... però c'è una annotazione: <non rilasciato certificato di proprietà a seguito dell'ultima formalità> che significa? che non hanno richiesto il foglio complementare?? o cos'altro? che spese occorrono per un passagio di prop. 'fai da te' e non? grazie1000 0 Cita
Utenti Registrati MrOizo Inviato Aprile 21, 2006 Utenti Registrati Inviato Aprile 21, 2006 penso che significhi semplicemente che per il passaggio di proprietà devi solo spendere un pò di più perchè ha ancora il vecchio foglio complementare e non il nuovo cdp.....e quindi devi dare qualche soldino in più per fare da capo il nuovo cdp.... 0 Cita
highlander Inviato Aprile 21, 2006 Inviato Aprile 21, 2006 penso che significhi semplicemente che per il passaggio di proprietà devi solo spendere un pò di più perchè ha ancora il vecchio foglio complementare e non il nuovo cdp.....e quindi devi dare qualche soldino in più per fare da capo il nuovo cdp.... no!!! al 99% significa che: il proprietario ha variato residenza nel tempo, e quindi l'ha comunicato agli enti competenti che l'hanno comunicato al pra, ma il pra non ha emesso il nuovo CDP visto che non gli è stato richiesto, quindi va bene quello che hai .... ma sopratutto la bella notizia è che la vespa non è radiata :wink: 0 Cita
GiPiRat Inviato Aprile 21, 2006 Inviato Aprile 21, 2006 Credo abbia ragione Francesco, ma non avevi detto che ha i documenti? Bene, che documenti sono? :wink: Ciao, Gino 0 Cita
areoib Inviato Aprile 21, 2006 Autore Inviato Aprile 21, 2006 Credo abbia ragione Francesco, .............. no, il propr. abita sempre allo stesso indirizzo come sui docs... ............ ma non avevi detto che ha i documenti? Bene, che documenti sono? :wink: Ciao, Gino libretto foglio complemantare targa addirittura ho ancora il foglio di via che gli consegnarono al momento dell'acquisto (ma non necessario) Gino per la vendita ci vuole solo la firma del venditore vero? si fà dal notaio sul vecchio foglio complementare (che non và perso, spero...)? e poi? come qui ? grazie.. ehm è la prima volta che faccio un passaggio di prop. di un motoveicolo in italia..... 0 Cita
GiPiRat Inviato Aprile 22, 2006 Inviato Aprile 22, 2006 Allora, se c'è il foglio complementare si spiega la scritta della visura (aveva ragione Sergio, anche se pure Francesco non era lontano dalla realtà) che non significa null'altro di quello che dice: non c'è il CdP perché c'era ancora il foglio complementare. Il foglio complementare andrebbe riconsegnato, ma puoi fare richiesta di trattenerlo (annullato) come documento storico. La procedura la trovi qui: http://www.aci.it/wps/portal/_s.155/1093/.cmd/ad/.c/600/.ce/1705/.p/814?PC_814_action=passaggioproprietacomefare#1705 Basta la firma del solo venditore che andrà apposta su un atto di vendita preparato a parte. Ciao, Gino 0 Cita
kl01 Inviato Aprile 24, 2006 Inviato Aprile 24, 2006 e tu vorresti sapere quanto costa fare un passaggio di proprietà ... dopo la botta di fortuna????? Ma neanche per sogno che te lo dico!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! :) Schezi a parte: col CdP ho speso circa 107 euro, se non ricordo male, a dicembre 2005 per trascrivere la COSA2 125 che mi hanno regalato. Il notaio è costato 40 euro, il resto tutto al PRA. Cmq se vuoi i conti al centesimo recupero la pratica e ti dico il dettaglio delle spese; per te credo ci vorrà una o due marche da bollo (14,62 euro each one) in più per la mancanza di CdP, per il resto siamo lì. Ti ci vorrà un modulo di facile compilazione reperibile in tutte le sedi PRA, se non lo trovi fai un fischio. E complimenti per il bel colpo, fa piacere che la fortuna abbia baciato in fronte un appassionato e non un mercante. 0 Cita
areoib Inviato Aprile 24, 2006 Autore Inviato Aprile 24, 2006 e tu vorresti sapere quanto costa fare un passaggio di proprietà ... dopo la botta di fortuna?????Ma neanche per sogno che te lo dico!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! :) Schezi a parte: col CdP ho speso circa 107 euro, se non ricordo male, a dicembre 2005 per trascrivere la COSA2 125 che mi hanno regalato. Il notaio è costato 40 euro, il resto tutto al PRA. Cmq se vuoi i conti al centesimo recupero la pratica e ti dico il dettaglio delle spese; per te credo ci vorrà una o due marche da bollo (14,62 euro each one) in più per la mancanza di CdP, per il resto siamo lì. Ti ci vorrà un modulo di facile compilazione reperibile in tutte le sedi PRA, se non lo trovi fai un fischio. E complimenti per il bel colpo, fa piacere che la fortuna abbia baciato in fronte un appassionato e non un mercante. Certo che chiedo!! questa TRUFFA dei passaggi di proprietà esiste solo in Italia..... se io qui in CH acquisto una Vespa (o altro veicolo) non ho costi simili da sostenere... l'unica spesa è per l'aggiornamento/sostituzione del Libretto... si, mi costa un pò di più perchè devo acquistare più bolli.... perchè non ho il CdP 0 Cita
highlander Inviato Aprile 24, 2006 Inviato Aprile 24, 2006 Allora, se c'è il foglio complementare si spiega la scritta della visura (aveva ragione Sergio, anche se pure Francesco non era lontano dalla realtà) ma siccome io c'ho la "capa tosta" e sincome ci voglio sempre avere ragione ... ... ma sopratutto perchè voglio che ci scambiamo le esperienze la risposta che ho dato più sopra mi fù data dall'impiegata del PRA di Roma aggiungo: ha il foglio complementare quindi trattasi di vespa che non ha un passaggio di proprietà da, almeno, il '96 ... giusto Gino???? , quindi non dovrebbe essere informatizzata ... come mai lo "svizzero ;)" ha la classica visura informatizzata , potrebbe essere che al pra di competenza abbiano fatto un qualke aggiornamento??? e che quella scritta "<non rilasciato certificato di proprietà a seguito dell'ultima formalità>" sia automatica ... insomma parliamo di una "lavorazione" d'ufficio 0 Cita
GiPiRat Inviato Aprile 24, 2006 Inviato Aprile 24, 2006 Francé, l'anno è il 1992. Nel 1993 entrava in vigore il nuovo CdS e, con esso, il CdP sostituiva il foglio complementare. Ciao, Gino 0 Cita
highlander Inviato Aprile 24, 2006 Inviato Aprile 24, 2006 Francé, l'anno è il 1992. Nel 1993 entrava in vigore il nuovo CdS e, con esso, il CdP sostituiva il foglio complementare. Ciao, Gino ha maggior ragione!!! (scusa ma non ricordavo l'anno) hanno avuto ben 14 anni per fare un qualke tipo di operazione. di tutte le visure che ho fatto ne ho trovate un sacco informatizzate, proprio perchè c'era stata qualke lavorazione in questi anni anche senza che il proprietario avesse fatto qualkosa, quelle con il microfilm invece erano ferme agli anni 90 0 Cita
GiPiRat Inviato Aprile 24, 2006 Inviato Aprile 24, 2006 Certo, è possibile che abbia fatto un cambio di residenza. Ciao, Gino 0 Cita
areoib Inviato Aprile 25, 2006 Autore Inviato Aprile 25, 2006 Certo, è possibile che abbia fatto un cambio di residenza. Ciao, Gino no, risiede sempre allo stesso indirizzo da sempre.... 0 Cita
areoib Inviato Aprile 27, 2006 Autore Inviato Aprile 27, 2006 scusate.. ma l'atto di vendita (nel mio caso in duplice copia originale) va redatto sulla nota di presentazione al PRA?? o sono due cose distinte e separate da consegnare entrambe al PRA?? 0 Cita
kl01 Inviato Aprile 27, 2006 Inviato Aprile 27, 2006 credo sia a parte, la nota di presentazione credo sia uno stampato da compilare in più parti ... l'atto di vendita si fa sul CdP, tu non l'hai e dovrai redigerlo su carta bollata; cmq sono mie riflessioni, non corroborate da fonti normative o da prove sul campo. 0 Cita
GiPiRat Inviato Aprile 27, 2006 Inviato Aprile 27, 2006 Sono due cose separate. Vedi: http://www.aci.it/wps/portal/_s.155/1093/.cmd/ad/.c/600/.ce/1705/.p/814?PC_814_action=passaggioproprietacomefare#1705 Ciao, Gino 0 Cita
areoib Inviato Aprile 28, 2006 Autore Inviato Aprile 28, 2006 grazie! io ne ero convinto.... dovevo solo convincere mio fratello che per me porterà il venditore presso il notaio... ciao 0 Cita
areoib Inviato Maggio 15, 2006 Autore Inviato Maggio 15, 2006 ............. Il foglio complementare andrebbe riconsegnato, ma puoi fare richiesta di trattenerlo (annullato) come documento storico. La procedura la trovi qui: http://www.aci.it/wps/portal/_s.155/1093/.cmd/ad/.c/600/.ce/1705/.p/814?PC_814_action=passaggioproprietacomefare#1705 Basta la firma del solo venditore che andrà apposta su un atto di vendita preparato a parte. Ciao, Gino Gino, sai per caso dove trovo una descrizione/riferimento 'ufficiale' (anche un link) da presentare al PRA/ACI che spiega/descrive che si può trattenere il foglio complementare (annullato) come documento storico?? 0 Cita
areoib Inviato Maggio 15, 2006 Autore Inviato Maggio 15, 2006 ........Gino, sai per caso dove trovo una descrizione/riferimento 'ufficiale' (anche un link) da presentare al PRA/ACI che spiega/descrive che si può trattenere il foglio complementare (annullato) come documento storico?? TROVATO!! vedi qui e qui per l'apposita dichiarazione. ciao 0 Cita
kl01 Inviato Maggio 15, 2006 Inviato Maggio 15, 2006 Me ne ero un pò dimenticato; qui ti riassumo i costi che ho potuto rilevare negli ultimi anni per registrare una trascrizione al PRA, sono un pò variabili forse in ragione della cilindrata e forse in ragione degli aumenti dei bolli, ho indicato a memoria gli aumenti, spero che Gipirat possa confermarli. Naturalmente devi aggiungere le spese del notaio, da 30 a 40 euro. costi_pra 0 Cita
areoib Inviato Maggio 15, 2006 Autore Inviato Maggio 15, 2006 Me ne ero un pò dimenticato; qui ti riassumo i costi che ho potuto rilevare negli ultimi anni per registrare una trascrizione al PRA, sono un pò variabili forse in ragione della cilindrata e forse in ragione degli aumenti dei bolli, ho indicato a memoria gli aumenti, spero che Gipirat possa confermarli.Naturalmente devi aggiungere le spese del notaio, da 30 a 40 euro. ...grazie.. oggi il venditore ha firmato davanti il notaio le due copie in originale della scrittura privata (e... due marche da bollo)... domani mio fratello va al PRA... poi saprò dire anch'io le spese sostenute... ciao 0 Cita
areoib Inviato Giugno 6, 2006 Autore Inviato Giugno 6, 2006 ............. Il foglio complementare andrebbe riconsegnato, ma puoi fare richiesta di trattenerlo (annullato) come documento storico. La procedura la trovi qui: http://www.aci.it/wps/portal/_s.155/1093/.cmd/ad/.c/600/.ce/1705/.p/814?PC_814_action=passaggioproprietacomefare#1705 Basta la firma del solo venditore che andrà apposta su un atto di vendita preparato a parte. Ciao, Gino Gino, sai per caso dove trovo una descrizione/riferimento 'ufficiale' (anche un link) da presentare al PRA/ACI che spiega/descrive che si può trattenere il foglio complementare (annullato) come documento storico?? Oggi mio fratello è passato al PRA per la registrazione... e gli hanno detto che per poter trattenere il foglio complementare (annullato) è necessaio presentare anche il certificato che comprovi la storicità del veicolo.... vi risulta?? 0 Cita
GiPiRat Inviato Giugno 7, 2006 Inviato Giugno 7, 2006 Oggi mio fratello è passato al PRA per la registrazione... e gli hanno detto che per poter trattenere il foglio complementare (annullato) è necessaio presentare anche il certificato che comprovi la storicità del veicolo.... vi risulta?? Ogni sede fa un po' come gli pare, per alcune è impossibile, altre ti fanno firmare subito lo stampato, altre fanno le difficili, come nel tuo caso. Portagli uno stampato dell'elenco FMI delle moto da considerarsi d'interesse storico e collezionistico e vedi che dicono. Per, poi, magari ti fanno pagare l'IPT (capacissimi!). Ciao, Gino 0 Cita
areoib Inviato Giugno 7, 2006 Autore Inviato Giugno 7, 2006 ....... Per, poi, magari ti fanno pagare l'IPT (capacissimi!). Ciao, Gino grazie Gino... a quanto ammonta l'IPT? o come viene calcolata? 0 Cita
GiPiRat Inviato Giugno 7, 2006 Inviato Giugno 7, 2006 L'IPT per le moto NON si paga, ma il legislatore "distratto" l'ha inserita per le moto storiche con un importo fisso di euro 25,00 (da verificare, ogni provincia ha leggeri margini di modifica)! Ciao, Gino 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.