djgonz Inviato July 20, 2011 Inviato July 20, 2011 Ciao, questi sono gli spessori che vanno messi, i primi 2 vanno nel pezzo con l'ingrassatore dove entra il perno per le ganasce, l'ultimo invece va nello stelo e il dentino si incastra nel foro piccolo 0 Cita
beppe2004 Inviato July 20, 2011 Autore Inviato July 20, 2011 Grazie tanto DJ! Da che modello di Vespa hai smontato quei pezzi? Avresti la gentilezza di darmi le misure ed il tipo di materiale? i primi 2 vanno nel pezzo con l'ingrassatore dove entra il perno per le ganasce Guardando l'esploso però ci andrebbe anche una guarnizione,forse un OR...l'ultimo invece va nello stelo e il dentino si incastra nel foro piccolo Quale foro piccolo intendi? Non è strano che da una parte ci va la rondella e dall'altra no... 0 Cita
djgonz Inviato July 20, 2011 Inviato July 20, 2011 Li ho presi da una Sprint Veloce. Le misure purtroppo non le so in quanto la vespa l'ho consegnata qualche mese fa e il materiale se non ricordo male era alluminio... Ma scusa tu non li hai più? Poi li gli unici 2 OR che ci vanno sono dentro le sedi che hai fatto al tornio, e quello è l'unico spessore che va nello stelo... Per l'altro perno che io ricordi non ci va nessun OR ma solo quei 2 spessori... 0 Cita
djgonz Inviato July 20, 2011 Inviato July 20, 2011 Allora, ho guardato i miei esplosi, e sono diversi dai tuoi, forse perchè i tuoi sono dell'altro tipo di mozzo... Scarica dal sito quelli per GT/Sprint/Rally e vedi che sono diversi... 0 Cita
djgonz Inviato July 20, 2011 Inviato July 20, 2011 Comunque, guarda la 7* foto nella tua risposta di ieri alle 22:46, ecco nel foro centrale ci va il dentino della rondella di spallamento (la 3* della mia foto, numero 55 negli esplosi forcella della GT/Sprint/Rally), mentre nella 8* foto dove hai messo le frecce ci vanno gli altri 2 spessori che sono uguali (i primi 2 nella mia foto, numero 42 negli esplosi forcella della GT/Sprint/Rally)... 0 Cita
beppe2004 Inviato July 21, 2011 Autore Inviato July 21, 2011 Perfetto grazie allora sull'asse mozzo forcella riproduco la rondella col dentino mentre sul mozzetto molla sospensione metto le due rondelle ed un OR. E' vero l'esploso tuo dice così mentre il mio dice diversamente, il problema è che anche io li ho scaricati qui... Alcuni modelli hanno due esplosi diversi... Li pubblico per confrontarli. Mi resta il dubbio di capire se la mia forca è originale o era stata sostituita con un modello successivo. Nessuno ha una VNB5-6 e darmi ragguagli? 0 Cita
djgonz Inviato July 21, 2011 Inviato July 21, 2011 Perfetto grazie allora sull'asse mozzo forcella riproduco la rondella col dentino mentre sul mozzetto molla sospensione metto le due rondelle ed un OR. E' vero l'esploso tuo dice così mentre il mio dice diversamente, il problema è che anche io li ho scaricati qui... Alcuni modelli hanno due esplosi diversi... Li pubblico per confrontarli. Mi resta il dubbio di capire se la mia forca è originale o era stata sostituita con un modello successivo. Nessuno ha una VNB5-6 e darmi ragguagli? Si, io ho una VNB6 e il mozzo è tipo sprint 0 Cita
beppe2004 Inviato July 21, 2011 Autore Inviato July 21, 2011 Perfetto allora mi sa che la forca è quella giusta! Rimane da capire quale esploso seguire! Grazie DJ!!! Dai bene un occhiata alla tua VNB6 e vedi che ci trovi! 0 Cita
djgonz Inviato July 21, 2011 Inviato July 21, 2011 Perfetto allora mi sa che la forca è quella giusta!Rimane da capire quale esploso seguire! Grazie DJ!!! Dai bene un occhiata alla tua VNB6 e vedi che ci trovi! Non c'è da sbagliare, segui gli schemi della GT/Sprint/Rally 0 Cita
beppe2004 Inviato July 23, 2011 Autore Inviato July 23, 2011 Poi li gli unici 2 OR che ci vanno sono dentro le sedi che hai fatto al tornio, e quello è l'unico spessore che va nello stelo... Per l'altro perno che io ricordi non ci va nessun OR ma solo quei 2 spessori... mentre nella 8* foto dove hai messo le frecce ci vanno gli altri 2 spessori che sono uguali (i primi 2 nella mia foto, numero 42 negli esplosi forcella della GT/Sprint/Rally)... Alla fine DJ ho messo due OR ed una rondella piana, infatti i particolari N.42 di cui parlavi non sono quelle due rondelle che avevi postato ma due "guarnizioni" come scritto sulla lista delle parti. 0 Cita
djgonz Inviato July 23, 2011 Inviato July 23, 2011 Alla fine DJ ho messo due OR ed una rondella piana, infatti i particolari N.42 di cui parlavi non sono quelle due rondelle che avevi postato ma due "guarnizioni" come scritto sulla lista delle parti. Io ho trovato quei 2 spessori... Infatti anche prendendo il pezzo nuovo, inclusi c'erano pure quei 2 spessori... 0 Cita
beppe2004 Inviato July 24, 2011 Autore Inviato July 24, 2011 Io ho trovato quei 2 spessori... Infatti anche prendendo il pezzo nuovo, inclusi c'erano pure quei 2 spessori... Ok, ma tutti gli esplosi dicono che sul mozzetto i rasamenti sono sempre due OR ed una rondella. Ho deciso di fare così,vedo che va bene e spero di avere fatto giusto... 0 Cita
beppe2004 Inviato Agosto 2, 2011 Autore Inviato Agosto 2, 2011 Allora vediamo nel frattempo i lavoro che sono stati fatti. Vi mostro il rubinetto della miscela che è stato revisionato e rimonatato. Non so nemmeno se quello Dell'Orto era il suo originale poichè spesso mi è capitato di vedere montato il SIL. Comunque vabbè questo è piuttoto bello. 0 Cita
beppe2004 Inviato Agosto 2, 2011 Autore Inviato Agosto 2, 2011 Riassemblaggio forcella. Come si può vedere ho messo un ammortizzatore trovato ad un mercatino,fondo di magazzino marchiato CRAI non originale ma davvero di ottima fattura. 0 Cita
beppe2004 Inviato Agosto 2, 2011 Autore Inviato Agosto 2, 2011 Grazie DJ ma ho un problema. Montando la ruota ho notato che i prigionieri delle stessa vanno a toccare sul perno (prima foto) forse perchè troppo sporgente. Il fatto è che se lo ribatto dentro, dall'altra parte (seconda foto) si crea spessore e non non riesco a chiudere il copribiscotto . Dove posso aver commesso qualche errore? 0 Cita
Doloso Inviato Agosto 2, 2011 Inviato Agosto 2, 2011 stai facendo veramente un bel lavoro complimenti. questa la foto della mia forcella (vnb5 n*telaio 24290) http://img684.imageshack.us/img684/8867/1001850a.jpg e questa è la vespa http://img197.imageshack.us/img197/2157/1002544h.jpg 0 Cita
beppe2004 Inviato Agosto 2, 2011 Autore Inviato Agosto 2, 2011 Grazie Doloso, la mia è di telaio fa 24750 ed ha già una forcella diversa. Comunque non importa devo vedere di riuscire a risolvere questo problema anche perchè l'avevo smontata che era così... Bello anche il tuo gioiello,grazie. 0 Cita
stefano_ Inviato Agosto 2, 2011 Inviato Agosto 2, 2011 Bella storia beppe, segui cosi. Ottimo lavoro. 0 Cita
djgonz Inviato Agosto 2, 2011 Inviato Agosto 2, 2011 Grazie DJ ma ho un problema. Montando la ruota ho notato che i prigionieri delle stessa vanno a toccare sul perno (prima foto) forse perchè troppo sporgente. Il fatto è che se lo ribatto dentro, dall'altra parte (seconda foto) si crea spessore e non non riesco a chiudere il copribiscotto . Dove posso aver commesso qualche errore? Sicuramente il perno è troppo lungo... Potresti consumarlo dalla parte del tamburo con uno smeriglio, ma devi stare moooooolto attento perchè potresti rovinare la vernice... 0 Cita
djgonz Inviato Agosto 2, 2011 Inviato Agosto 2, 2011 In alternativa puoi usare una lima, ma impiegheresti molto tempo... 0 Cita
beppe2004 Inviato Agosto 2, 2011 Autore Inviato Agosto 2, 2011 In alternativa puoi usare una lima, ma impiegheresti molto tempo... Adesso vado giù a cercare di capire perchè sporge così tanto,ieri poi non ho più avuto tempo. In fin dei conti è il suo originale ed è lo stesso che avevo smontato prima di restaurare. Con la lima la vedo dura perchè quel perno dovrebbe essere temprato. Spero solo non dover rismontare la forca. 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.