Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

non mi sembrano esagerate visto che era divisa la Vespa.. non si parla di sostituzione di pedana.. avrà dovuto fare le dime per metterla diritta, prendere le misure del tunnel e rifarlo..

Inviato
sverniciatura a mano, sabbiatura, dissaldare pedana, qualche rattoppo e rinforzo sul tunnel, ricostruire la pedana (totalmente assente) e una piccola parte della curca sullo scudo. per finire protezione totale.

 

20 ore se fatto un lavoro a regola d'arte sono troppe?

 

Sul post precedente tu hai parlato di sostituire una pedana.

il lamierato nuovo si trova ben fatto e per sostituirlo si impiegano circa 30 35 minuti per togliere il vecchio e sui 40 per rimettere il nuovo.

e su una vespa di gravità media standoci sù e facendo un lavoro a regola d'arte si possono impiegare al massimo 8 ore per tutto il lavoro di lattoneria compresa battitura.

è vero che ogni vespa è una storia a se ,ma in ogni caso 20 ore di lavoro sarebbero giustificate per risanare la vespa protagonista del post.

Inviato

se è stata recuperata veramente mi inchino a tanta maestria..saldare sul marcio..xè ciò che rimaneva era come si vede poco recuperabile...non credo sia fattibile..credo piuttosto ad un art attac....questo lo reputo plausibile... scusatemi se sono scettico sul recupero delle due mezze, ma anche meno, vespe viste in foto...cmq ciò che si vede in foto è una splendida scocca verniciata che diventerà una splendida vespa f b.

Inviato

..a me sembra un vero miracolo!! non voglio dubitare ..ma siceramente trovo difficoltà a credere possibile un lavoro del genere.:roll:non so quanti mila euro può essere costato..convenienza?!? altro che restauro!!!!

Inviato

:mah: non credo la gente abbia un caxxo da fare per scrivere minkionate qui su cose non realmente accadute no?

Sono troppo ingenuo? Partiamo dal presupposto che qui siamo tutti PAVONI, ma spero si parta dal presupposto che siamo tutti sinceri in una "comunità" come questa!

Poi contento lui, contento tutti, noi dormiamo sia per una vespa miracolata, che incollata!

Inviato
..a me sembra un vero miracolo!! non voglio dubitare ..ma siceramente trovo difficoltà a credere possibile un lavoro del genere.:roll:non so quanti mila euro può essere costato..convenienza?!? altro che restauro!!!!

 

Ti garantisco che un lavoro del genere oltre che fattibile non è neanche complesso.

Un bravo artigiano/battitore non trova molte difficolta a rifare un tunnel e una parte di lamiera dello scudo ,che tra l'altro su una faro basso è molto semplice in quanto la lamiera è dritta e non bombata come sulle large e sulle small. ;-) Nel caso specifico della vespa in questione bisognerebbe avere almeno le foto dopo la sabbiatura per dare un giudizio,in quanto molte volte, parti che sembrano da buttare sono molto meno peggio di quanto sembrano. :ciao:

Inviato

....e cmq la mia vba non era ridotta cosi male, ma è stato rifatta metà , da metà scudo in giù fino alle pedane, non con lamiera gia stampata, ma da un battilastra che è partito da un semplice foglio di ferro!

Inviato

Vedo con piacere che il mio post ha nutrito molto interesse :mrgreen: anche se sono stato preso per bugiardo :azz: , che interesse potrei avere ?

In questi giorni sono stato molto impegnato ma fra qualche giorno vi faro' vedere delle foto che documentano il lavoro fatto .

 

 

Una sola domanda ...... avete mai sentito dire la parola battilastra ?

A me hanno detto che è stata riprodotta la vespa paperino ...... booo

 

 

Potreste darmi una mano con il restauro , le guaine per i freni frizione e acceleratore sono tutte della stessa sezione ? Quanti metri ne devo comprare ? Avete qualche dritta per inserirle ?

 

Le selle di che colore sono ?

Inviato

ecco la "Paperino" non è una vespa, è il prototipo di Renzo Spolti del 1945.

Non piacque :rabbia:e quindi il progetto per lo scooter fu affidato a D'Ascanio!!:risata1:e da qui nasce la Vespa, che prende il nome dallla sua forma.

P1010969 (Medium).JPG

Inviato
Vedo con piacere che il mio post ha nutrito molto interesse :mrgreen: anche se sono stato preso per bugiardo :azz: , che interesse potrei avere ?

In questi giorni sono stato molto impegnato ma fra qualche giorno vi faro' vedere delle foto che documentano il lavoro fatto .

 

 

Una sola domanda ...... avete mai sentito dire la parola battilastra ?

A me hanno detto che è stata riprodotta la vespa paperino ...... booo

 

 

Potreste darmi una mano con il restauro , le guaine per i freni frizione e acceleratore sono tutte della stessa sezione ? Quanti metri ne devo comprare ? Avete qualche dritta per inserirle ?

 

Le selle di che colore sono ?

 

Si le guaine sono tutte della stessa sezione....il consiglio per infilarle è .... tanta pazienza e usa una "guida" tipo una molla da elettricista. Ti consiglio di infilare prima le marce e poi la guaina del gas....motivi di spazio e comunque per primo l'impianto elettrico.

Le selle ( o la sella e il cuscino) sono nere, le molle e la staffa per il passeggero cromate mentre il telaio della sella è nero.....

 

Per il resto manda le foto che l'intervento è degno di nota visto lo scetticismo....se hai dettagli siamo sempre affamati soprattutto vista la complessità del lavoro. Saper modellare una lastra di ferro è un conto, farlo facendo anche andare dritta la Vespa è un'altro....

 

Grazie per i dettagli... :ciao: Riccardo

Inviato
Si le guaine sono tutte della stessa sezione....il consiglio per infilarle è .... tanta pazienza e usa una "guida" tipo una molla da elettricista. Ti consiglio di infilare prima le marce e poi la guaina del gas....motivi di spazio e comunque per primo l'impianto elettrico.

Le selle ( o la sella e il cuscino) sono nere, le molle e la staffa per il passeggero cromate mentre il telaio della sella è nero.....

 

Per il resto manda le foto che l'intervento è degno di nota visto lo scetticismo....se hai dettagli siamo sempre affamati soprattutto vista la complessità del lavoro. Saper modellare una lastra di ferro è un conto, farlo facendo anche andare dritta la Vespa è un'altro....

 

Grazie per i dettagli... :ciao: Riccardo

 

sei sicuro?

Inviato

....parliamo di una VM1 ?????????????

Meno male che Eleboro mi controlla :azz:

 

Dalle foto che ho sembra nera....ma su VT è chiaramente specificata Verde scuro !!!!

 

Sorry....vada per il Verde scuro :mrgreen:

 

:ciao: Riccardo

Inviato

Sto per fare l'ordine dei ricambi , ho visto che Zangheratti è ben fornito , mi posso fidare ? Devo sostituire anche la crociera del cambio prendo è affidabile quella di Zangheratti o la prendo alla Piaggio ?

Avete delle foto delle selle ?

  • 1 month later...
Inviato

Hanno creato come ricambio sia la pedana intera che il tunnel in lamiera, identica come spessore all'originale. Poi non so se questo artigiano abbia ricostruito tutto, ma da 0 direi che è un lavoro piuttosto difficile....

Inviato
Vedo con piacere che il mio post ha nutrito molto interesse :mrgreen: anche se sono stato preso per bugiardo :azz: , che interesse potrei avere ?

In questi giorni sono stato molto impegnato ma fra qualche giorno vi faro' vedere delle foto che documentano il lavoro fatto .

 

 

Una sola domanda ...... avete mai sentito dire la parola battilastra ?

A me hanno detto che è stata riprodotta la vespa paperino ...... booo

 

 

Potreste darmi una mano con il restauro , le guaine per i freni frizione e acceleratore sono tutte della stessa sezione ? Quanti metri ne devo comprare ? Avete qualche dritta per inserirle ?

 

Le selle di che colore sono ?

Sei sempre impegnato, o ti sei liberato? :mah::roll:

  • 1 month later...
Inviato

Eccomi !!! Dopo un'estate movimentata vediamo se riesco a trovare tutti i ricambi che mi servono .....

 

Per il momento come promesso allego le foto dei "ricambi" dei lamierati

pedana.jpg

sportellino carburatore.jpg

tunnel.jpg

Inviato

bene, si comincia a vedere qualcosa. Non che siamo scettici ma semplicemente curiosi, per il tipo di lavoro che hai fatto sicuramente avrai scattato decine di foto che siamo ansiosi di vedere anche per dimostrare a qualche scettico che la vespa si aggiusta sempre e questo è un caso emblematico.

 

:ciao:

  • 3 weeks later...
Inviato

Scusate ma a 'sto punto chiunque potrebbe costruirsi la "sua" Vespa a casa, senza sbattersi in costosi ed antieconomici acquisti.... tralasciando l'aspetto legale della cosa, un pezzo alla volta posso metter sù una replica di una qualsiasi Vespa che mi piaccia! Ho giusto voglia di un bel VS1... uhm... quasi quasi... ;-)

 

PS: Tempo addietro vidi una U ad un mercatino completamente rifatta a 5mila euro, partendo, presumo, da un telaio mod '53 (VM1 come questo del post) ricostruendo tutti gli altri lamierati: cofani, parafango, manubrio etc. Oltretutto dal tizio in questione comprai proprio uno sportellino del vano portaoggetti per U a 40 eurozzi (ne voleva 50 e parliamo di tipo 5 anni fa)... peccato che le misure erano completamente sballate e non combaciava affatto col cofano originale!!! Ergo m'ha fregato 40 euro...

Inviato
Ho scritto miracolata perchè è gia' avvenuto il miracolo :lol:, volete vedere ?

 

Comunque ho bisogno del vostro aiuto , durante lo smontaggio avevo fatto molte foto , adesso mi ritrovo con l'hard-disc rotto e un'ammasso di bulloni arrugginiti :testate:

 

per come è stato proposto, senza alcuna documentazione fotografica intermedia, a questo 'miracolo' non riesco a credere...

mi dai l'indirizzo del mago, dovunque sia, chè ho un problema molto più semplice da risolvere, grazie...

:ciao:

  • 1 month later...

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.



×
×
  • Crea Nuovo...