tekko Inviato Maggio 26, 2009 Autore Inviato Maggio 26, 2009 ciao a tutti, girando su internet ho trovato questo post e mi aggrego per cercare una soluzione. teKKo, qulllo scoreggare ai bassi succede anche a me. Ho chiuso il motore questo sabato. pinascone Corsa 60 albero mazzucchelli valvola originale getto max. 125 min. non ricordo filtro T5 coperchi px nuovo tipo. anticipo poco prima di It spessore sotto da 1.5mm e testa worb5 con spessore da 1.5mm. Non chiedetemi misurzioni di gradi perchè non le ho. Ebbene sotto alle volte tende quasi a spegnersi, se parto e non sto attento il motore si imballa e rantola. Ho provato con la be8 (di solito anche in corsa 57, monto la 9) ma mi pare non cambi niente. Ho 2,5 giri sulla vite aria benzina. La candela è piuttosto scura ma per ora va bene così. Avete suggerimenti?Grazie ciao la testa che hai montato è staat lavorata con una altezza tra la battuta col cilindro e la banda di squish di 1.5mm? ma non è quella gia predisposta per usarla col corsa 60 senza ulteriori basette? tu ne hai aggiunta una altra da 1.5mm tra cilindro e carter? per la carburazione, prova a chiudere 1/2 giro la vite posteriore 0 Cita
Utenti Registrati MrOizo Inviato Maggio 26, 2009 Utenti Registrati Inviato Maggio 26, 2009 qualche aggiornamentocol filtro T5 la vespa va meglio, la carburazione da ffinare ma ci siamo. come gia suggerito sopra, l'andamento sporco sotto è anche dato da candela 9 probabilmente hai anche ridotto troppo l'anticipo, devi metterlo tra a e it se no non rende ho misurato una fasatura di scarico di 173°...te? che dici? se non ricordo male sono sui 175° poi devo fare un altro motore come questo volevo lavorare diversamente la valvola, piu come la tua!!!!:mrgreen: ma per avere 128° prima del PMS, quanto hai allungato la valvola? la valvola non l'ho toccata per scelta, ho solo lavorato la spalla dell'albero, è meglio se vuoi fare motori coppiosi, se vuoi velocità e puoi montare carburatori grossi è meglio fare il contrario...il pinasco accetta di buon grado questo tipo di lavoro, il malossi no.... hai una foto? no altra domanda tecnica: in rettifica mi possono ri-allineare un albero con su montata la ralla interna del cuscinetto lato volano? ????????????? grazie . 0 Cita
Utenti Registrati MrOizo Inviato Maggio 26, 2009 Utenti Registrati Inviato Maggio 26, 2009 ciao a tutti, girando su internet ho trovato questo post e mi aggrego per cercare una soluzione. teKKo, qulllo scoreggare ai bassi succede anche a me. Ho chiuso il motore questo sabato. pinascone Corsa 60 albero mazzucchelli valvola originale getto max. 125 min. non ricordo filtro T5 coperchi px nuovo tipo. anticipo poco prima di It spessore sotto da 1.5mm e testa worb5 con spessore da 1.5mm. Non chiedetemi misurzioni di gradi perchè non le ho. Ebbene sotto alle volte tende quasi a spegnersi, se parto e non sto attento il motore si imballa e rantola. Ho provato con la be8 (di solito anche in corsa 57, monto la 9) ma mi pare non cambi niente. Ho 2,5 giri sulla vite aria benzina. La candela è piuttosto scura ma per ora va bene così. Avete suggerimenti?Grazie il pinasco va male se spessorato sotto in corsa 60 senza toccare nulla..figuriamoci se poi aggiungi pure uno spessore in testa! se vuoi sistemare bene il tuo motore devi innanzitutto togliere lo spessore sotto e vedere cosa succede, in questo momento sei ultradecompresso.... 0 Cita
etoplasma Inviato Maggio 26, 2009 Inviato Maggio 26, 2009 no, la testa che ho montato è quella senza banda di squish, queello lo ottengo con le gaurnizioni. In realtà sono anche troppo compresso oggi ho rotto la pedivella. Ho provato anche a portare la vite aria a 2 giri ed anche a 3, ma sembra non influeenzare troppo il problema. Domani provo a decomprimere anche perchè ento i tipici sassolini che avevo con la testa pinasco mono e l'albero in corsa 57 senza spessori. metterò la testa del doppia con uno spessore sotto da .5 vediamo cosa succede. Tra l'altro ho subito la frizione che slitta. La vespa così comè è veramente un mostro di coppia. L'ho fatta provare anche ad un mio amico molto preparato ed abituato a girare con vespe large con bei motorelli e ne è stato ben impressionato. Naturalmente con lui il problema non si è presentato. 0 Cita
tekko Inviato Maggio 27, 2009 Autore Inviato Maggio 27, 2009 la valvola non l'ho toccata per scelta, ho solo lavorato la spalla dell'albero, è meglio se vuoi fare motori coppiosi, se vuoi velocità e puoi montare carburatori grossi è meglio fare il contrario...il pinasco accetta di buon grado questo tipo di lavoro, il malossi no.... voglio ridere, se vado alla mia rettifica e gli dico "mi saldi la spalla dell'albero, me la rettifichi...etc..cosi porto la fasatura dove mi pare..." chiamano la neuro........... certo che per anticipare a 128 devi aver fatto una grande lavoro li sopra il pin di biella........ altra domanda tecnica: in rettifica mi possono ri-allineare un albero con su montata la ralla interna del cuscinetto lato volano? Citazione: ????????????? mi rispondi ?????????? nel senso che non lo sai, oppure nel senso "che senso ha farlo riallineare con su la ralla?" ???:mrgreen::mrgreen: il fatto è che ho un albero con su 7-800 km, con gia il cuscinetti montato e non volevo stre a rispmontarlo! chiedero a loro! 0 Cita
tekko Inviato Maggio 27, 2009 Autore Inviato Maggio 27, 2009 no, la testa che ho montato è quella senza banda di squish, queello lo ottengo con le gaurnizioni. In realtà sono anche troppo compresso oggi ho rotto la pedivella. Ho provato anche a portare la vite aria a 2 giri ed anche a 3, ma sembra non influeenzare troppo il problema. Domani provo a decomprimere anche perchè ento i tipici sassolini che avevo con la testa pinasco mono e l'albero in corsa 57 senza spessori. metterò la testa del doppia con uno spessore sotto da .5 vediamo cosa succede. Tra l'altro ho subito la frizione che slitta. La vespa così comè è veramente un mostro di coppia. L'ho fatta provare anche ad un mio amico molto preparato ed abituato a girare con vespe large con bei motorelli e ne è stato ben impressionato. Naturalmente con lui il problema non si è presentato. ciao io monto la testa del doppia, ma senza basette, e per raggiungere una certa compressione l'ho docuta abbassare di 5 decimi. hai una foto della testa worb5? per la carburazione devi smanettare un po MA potrebbe essere la valvola troppo posticipata........ 0 Cita
etoplasma Inviato Maggio 27, 2009 Inviato Maggio 27, 2009 la testa è un originale piaggio ricalcolata, SIP Scootershop - Cylinder head PX200 215cc qui incollo la descrizione: W1000012 Zylinderkopf PX 200, 69,5 mm, 0,0 mm Quetschkante "am Kopf". mit Langgewindekerze Zu fahren mit 57 mm Hub oder 60 mm Hub mit 1,5 mm Fuß oder Kopfdichtung. Der Brennraum wurde komplett überarbeitet um ihn auf dem 213 er Pinasco Zylinder fahren zu können. Die tatsächliche Quetschspalte ist ca. 2,1 mm MIT 0,5 mm Kopfdichtung und ca. 1,6 mm OHNE 0,5 mm Kopfdichtung. Verdichtung geometrisch ca. 1:10 bzw. 1:11. Der ORIGINALE PINASCO Zylinderkopf weißt eine Quetschkante von 3,7 mm auf und eine geometrische Verdichtung von 1:10 OHNE 0,5 mm Kopfdichtung. Purtroppo non ho foto ma le trovi sul sito worb5 o sip. Per la carburazione sto andando avanti a tentativi magari provo a mettere un 26/26 spaco anche se mi fido poco di quel carburo. Temo d'avere prooblemi anche a causa della valvola che comunque è abbastanza rigata. 0 Cita
Utenti Registrati MrOizo Inviato Maggio 27, 2009 Utenti Registrati Inviato Maggio 27, 2009 voglio ridere, se vado alla mia rettifica e gli dico "mi saldi la spalla dell'albero, me la rettifichi...etc..cosi porto la fasatura dove mi pare..."chiamano la neuro........... certo che per anticipare a 128 devi aver fatto una grande lavoro li sopra il pin di biella........ mi rispondi ?????????? nel senso che non lo sai, oppure nel senso "che senso ha farlo riallineare con su la ralla?" ???:mrgreen::mrgreen: il fatto è che ho un albero con su 7-800 km, con gia il cuscinetti montato e non volevo stre a rispmontarlo! chiedero a loro! dovremmo essere noi a chiamare la neuro....il fatto è che loro o si scocciano a lavorare o non sanno farlo e in entrambi i casi sono loro che sono in difetto....comunque anche qui per fare questi lavori ci vuole una disposizione particolare di alcuni pianeti....... il mio ????? si può tradurre così: quod cazzum centrat che c'è montata la ralla del cuscinetto di sua sorella a bagnomaria col centraggio dell'albero? si, abbiamo tolto un pelino di roba sopra l'asse, ma roba di poco.....con una lavorazione trop segret....... P.s.: non ho idea di come sia lavorata la testa di worbfive, ma se toglie la banda di squish non è messo tanto bene...................ecco perchè coi 177 gliele danno ai 225 crucchi............ :mrgreen: 0 Cita
tekko Inviato Maggio 27, 2009 Autore Inviato Maggio 27, 2009 il mio ????? si può tradurre così: quod cazzum centrat che c'è montata la ralla del cuscinetto di sua sorella a bagnomaria col centraggio dell'albero? il tutto deriva dalla mia mega profonda ignoranza su come viene posizionato l'albero per vedere se è allineato o no! lo montano su contropunte sui 2 fori di centraggio, oppure lo poggiano su lame sulla zona cilindrica dove noi mettiamo i cuscinetti? poi con 2 comparatore misura l'eccentricita ......... si, abbiamo tolto un pelino di roba sopra l'asse, ma roba di poco.....con una lavorazione trop segret....... :rulez::rulez: 0 Cita
Uncato_Racing Inviato Maggio 28, 2009 Inviato Maggio 28, 2009 usando un termine poco tecnico, rattazza, come quando hai la vespa con l'aria tirata. anche il mio, tornato da ieri in uso, ha sempre avuto questo difetto; aprire piano il gas e a un certo punto entra in coppia col calcione di potenza. E se mentre giro ai bassi apro di colpo .... bobobobobobobobobo ... diventa un 4 T! Sembra un vecchio KTM prima dei lamellari. Per la testata larga senza spessore non ricordo molto, l'avevo provata nel 2005, ma non mi piaceva la resa del motore. La mia configurazione (attuale) è: - Mazzucchelli corsa 60 scatola blu, lavorato verso la testa di biella (anticipato) - valvola originale 200, soltanto raccordata al carburatore - carburatore SI24 mix alesato a 26 - scatola depuratore raccordata - getti originali, max 125 - filtro originale Piaggio con fori di serie - terzo travaso raccordato - spessore in testa 1,5 mm - testata Piaggio alesata a 69 mm - padellino SITO (si deve essere sfondato qualcosa, sembra una Sito Plus) - primaria 24/63 - quarta corta - anticipo sui 22 gradi, un pò meno di "A" La tua configurazione ha un allungo finale inferiore di 5 - 6 km/h rispetto alla mia e a quella di MrOizo. Con Sergio provammo la prima configurazione del mio motore, differiva per aspirazione non raccordata, travaso originale, testata Pinasco "stretta", anticipo a metà tra "A" e "IT", carburatore SI24, albero motore MAzzucchelli corsa 60 scatola rossa di serie, frizione Malossi molle rinforzate; molto più nervoso, sfrizionando di prima e seconda il posteriore era sempre "a spazzaneve", però sempre al limite dello picchiata in testa e meno desideroso di allungare (anche se poi la lancetta andava sui 130 km/h). Adesso inganna, è più pacioso, sembra bonaccione mentre scende a oltre 100 km/h di terza Per l'autonomia non ho particolari difficoltà; con un pieno penso di superare i 250 km. 0 Cita
tekko Inviato Maggio 28, 2009 Autore Inviato Maggio 28, 2009 Per l'autonomia non ho particolari difficoltà; con un pieno penso di superare i 250 km. dove li hai messi quasi 12 litri di benza? lo DEVO sapere :mrgreen: :Ave_2: :risata1: :risata1: :orrore: lo Voglio pure io :mavieni: :mavieni: :mavieni: hai montato il monster tank???? 0 Cita
tekko Inviato Maggio 28, 2009 Autore Inviato Maggio 28, 2009 Per la testata larga senza spessore non ricordo molto, l'avevo provata nel 2005, ma non mi piaceva la resa del motore. il mio motore, cuscinetti e albero compresi, ha 100 km, si deve slegare....... perop rovero anche io la testa piaggio alesata con spessori, ed anche la testa pinasco con camera minuscola ma un po allargata...sempre con spessori........ :ciao: grazie 0 Cita
Uncato_Racing Inviato Maggio 28, 2009 Inviato Maggio 28, 2009 dove li hai messi quasi 12 litri di benza?lo DEVO sapere :mrgreen: :Ave_2: :risata1: :risata1: :orrore: lo Voglio pure io :mavieni: :mavieni: :mavieni: hai montato il monster tank???? cos'è il monster tank? Quel serbatoio tedesco che necessita di pompa e che elimina il serbatoio olio mix? Da me il serbatoio olio c'è e lo uso! 0 Cita
tekko Inviato Maggio 28, 2009 Autore Inviato Maggio 28, 2009 cos'è il monster tank? Quel serbatoio tedesco che necessita di pompa e che elimina il serbatoio olio mix? Da me il serbatoio olio c'è e lo uso! yessssssssssssssssssssssssssssss! allora , che te sei inventato? i 4 litri in piu li teini in uno zainetto a spalla, con un tubo che ti collega al serbatoio originale? :mrgreen: :risata: oppure metti la benzina in pressione???????? :risata: :ciao: :ciao: 0 Cita
Uncato_Racing Inviato Maggio 28, 2009 Inviato Maggio 28, 2009 yessssssssssssssssssssssssssssss! allora , che te sei inventato? i 4 litri in piu li teini in uno zainetto a spalla, con un tubo che ti collega al serbatoio originale? :mrgreen: :risata: oppure metti la benzina in pressione???????? :risata: :ciao: :ciao: come hai fatto a vedere lo zainetto che non c'è in foto? Le solite fughe di notizie! cmq se guardi bene vedrai che c'è un indizio ben visibile .... 0 Cita
tekko Inviato Maggio 28, 2009 Autore Inviato Maggio 28, 2009 come hai fatto a vedere lo zainetto che non c'è in foto? Le solite fughe di notizie! :mrgreen::mrgreen::mrgreen: cmq se guardi bene vedrai che c'è un indizio ben visibile .... il fattp che tieni la levetta verticale come nei serbatoi "vecchi" che non hanno il sensore benzina, e quindi hanno Aperto e Riserva? ma quando giri la levetta a destra, da dove prendi la benzina ? :boh::boh: 0 Cita
Uncato_Racing Inviato Maggio 28, 2009 Inviato Maggio 28, 2009 :mrgreen::mrgreen::mrgreen: il fattp che tieni la levetta verticale come nei serbatoi "vecchi" che non hanno il sensore benzina, e quindi hanno Aperto e Riserva? ma quando giri la levetta a destra, da dove prendi la benzina ? :boh::boh: osservazione esatta, ma conclusione errata .... ... fuochino fuochino acqua .... 0 Cita
tekko Inviato Maggio 28, 2009 Autore Inviato Maggio 28, 2009 hai messo il serbatoio di un gs? mi pare il gs abbia il serbatoio rialzato da circa 12 litri.......... 0 Cita
Uncato_Racing Inviato Maggio 28, 2009 Inviato Maggio 28, 2009 hai messo il serbatoio di un gs?mi pare il gs abbia il serbatoio rialzato da circa 12 litri.......... qui siamo OT ... trovi tutto leggendo http://www.vesparesources.com/tuning/16653-il-mio-serbatoio-maggiorato-px-12-lt.html , ci sono anche altre foto che spiegano tutto 0 Cita
tekko Inviato Maggio 31, 2009 Autore Inviato Maggio 31, 2009 per i pinasconisti in corsa lunga :mrgreen::mrgreen: dalla vostra esperienza :Ave_2: se levo la pinasco cromata, e monto il padellino NON modificato, cosa ci perdo/guadagno in termini di 1-accelerazione 2-velocità di punta 3- regime max in 2° 3° (nel senso che magari in 3°mura presto...) 4-affidabilità (nel senso che essendo il padellino parecchio tappato il pinascone non si svuota bene, scalda e ne soffre....soprattutto nei lunghi tragitti ad alte velocità di crocera) se invece montassi la sitoplus???????? grazie 0 Cita
Utenti Registrati MrOizo Inviato Maggio 31, 2009 Utenti Registrati Inviato Maggio 31, 2009 ..per me la sitoplus è la marmitta più indicata, va davvero benone...è il rumore che è davvero fastidioso, ed il fatto che in due, nei "piegoni":risata: tende a toccare a terra...in alternativa, posso proporti di svuotare il padellino, tenendo presente che va meno della sitoplus, seguendo la ricetta nel post in rilievo...la pinasco non la conosco, non so dirti nulla... 0 Cita
tekko Inviato Giugno 1, 2009 Autore Inviato Giugno 1, 2009 ..per me la sitoplus è la marmitta più indicata, va davvero benone...è il rumore che è davvero fastidioso, ... ma il rumore è veramente cosi pessimo??? :testate: grazie:ciao: 0 Cita
Neropongo Inviato Giugno 1, 2009 Inviato Giugno 1, 2009 Purtroppo si tekko, il rumore é piú un frastuono, la monto sulla T5 e specialmente a certi regimi sembra di andare con il collettore bucato... peccato peró che rende veramente bene. 0 Cita
FranKesco Inviato Giugno 1, 2009 Inviato Giugno 1, 2009 Io monto la Sito Plus e devo confermare che in alcune situazioni il rumore è davvero esagerato: credo che sia impossibile affrontare un viaggio medio/lungo. Però rispetto al padellino rende molto di più agli alti regimi e mi piace molto il fatto che ha un aspetto così simile all'originale. 0 Cita
tekko Inviato Giugno 1, 2009 Autore Inviato Giugno 1, 2009 Io monto la Sito Plus e devo confermare che in alcune situazioni il rumore è davvero esagerato: credo che sia impossibile affrontare un viaggio medio/lungo. Però rispetto al padellino rende molto di più agli alti regimi e mi piace molto il fatto che ha un aspetto così simile all'originale. ma ci hai già fatto un po di km? nel senso...che si sia sporcata un po internamente...e perde un po il sound noioso? 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.