FranKesco Inviato Giugno 1, 2009 Inviato Giugno 1, 2009 ma ci hai già fatto un po di km?nel senso...che si sia sporcata un po internamente...e perde un po il sound noioso? Ci ho percorso un migliaio di km, di cui circa 400 dopo che ho motato il GT Pinasco, ma il rumore è sempre lo stesso. Essendo moltro aperta, non credo che si possa sporcare/otturare facilmente. 0 Cita
Neropongo Inviato Giugno 1, 2009 Inviato Giugno 1, 2009 Io ci ho fatto circa 4000km, non mi sembra che si sia foderata di sudicio, il sound secondo me rimane lo stesso, sono propenso a dire che chi dice che il frastuono si attutisce é perché perdono l'udito. 0 Cita
FranKesco Inviato Giugno 1, 2009 Inviato Giugno 1, 2009 Io ci ho fatto circa 4000km, non mi sembra che si sia foderata di sudicio, il sound secondo me rimane lo stesso, sono propenso a dire che chi dice che il frastuono si attutisce é perché perdono l'udito. Quoto! 0 Cita
Utenti Registrati MrOizo Inviato Giugno 2, 2009 Utenti Registrati Inviato Giugno 2, 2009 Io ci ho fatto circa 4000km, non mi sembra che si sia foderata di sudicio, il sound secondo me rimane lo stesso, sono propenso a dire che chi dice che il frastuono si attutisce é perché perdono l'udito. ...sai che non ci avevo pensato?potrebbe essere....:risata: comunque dai, dopo un pò si attutisce....e diventa un pò più piacevole...tipo gs 150..... 0 Cita
Neropongo Inviato Giugno 2, 2009 Inviato Giugno 2, 2009 Non so dirti, forse é vero, sará che mi sono abituato comunque adesso mi da meno fastidio. C'é solo un certo regime, appena sotto coppia, che rimane parecchio ma parecchio rumoroso. 0 Cita
etoplasma Inviato Giugno 3, 2009 Inviato Giugno 3, 2009 eccoci, ho parzialmente risolto diminuendo il getto di max da 125 a 122 ossia lo stesso che usavo in corsa 57 e sostituendo il coperchio della scatola aria tipo my con quello originale spessorato. L'erogazione è migliorata sotto, ho perso un po di tiro agli alti ma la candela è ancora piuttosto scura ai medi regimi. 0 Cita
tekko Inviato July 1, 2009 Autore Inviato July 1, 2009 allora configurazione attuale pinascone corsa 60 testa vecchio pinasco doppia, senza nessun spessore, squish 1.7 abbastanza decompresso atnticipo A filtro T5 intero 24/24E ovalizzato 160/BE3/128 sito plus la vespa va veramente bene, un po decompressa forse, si potrebbe arrischiare a abbassare di 4-5 decimi, ma ora non ne ho voglia oppure partendo da una testa pinasco odierna, allargare la cupola volta per volta e trovare il limite tra prestazioni e battito. zero vibrazioni, ma proprio zero, sembra un 125..... l'unica cosa...della carburazione dopo una tirata, col 128, la candela è bianchina, sotto va abbastanza bene, forse un pelo grassa. provero il 130. certo mi sembrano getti grossi, vero che 225cc e la sitoplus, il filtro T5, albero anticipato... pero 130 mi sembra grossino.... provero ma la mia paura è che ingrassare sopra mi sporchi sotto! 0 Cita
Neropongo Inviato July 2, 2009 Inviato July 2, 2009 .. e che getto del minimo monti? Al posto tuo proverei il 130 e se ti cambia in peggio sotto cambi anche il getto del minimo con quello della misura leggermente piú magra. Ad esempio se adesso monti il 55/160 come credo puoi provare il 50/160 per ristabilire l'equilibrio. Sinceramente peró non credo che se ne presenti il bisogno. Come al solito, bisogna solo provarlo... Per la cronaca, col Polini a corsa corta montavo il 128 e il 50/100 di minimo (che é piú grasso del 55/160 di serie sul 24) e non era per niente troppo grasso. Un 130 sul pinascone non mi sembra inverosimile. 0 Cita
Calabrone Inviato July 2, 2009 Inviato July 2, 2009 Da sempre monto il 130 e mai nessun problema d'imbrattamento ne sopra e ne sotto. 0 Cita
etoplasma Inviato July 2, 2009 Inviato July 2, 2009 sei sicuro che non ti prenda aria da qualche parte?? ok che ci sono tolleranze incredibili, ma un 130 mi pare esagerato. io ho il 122 con il filtro t5 foro da 6mm sul max e 4 sul min. Una cosa mi incuriosisce, ieri guardavo la testa del doppia e la satvo confrontando con quellla del kit attualmente in commercio. Quella del doppia non ha la banda di squish ma ha una cupola molto ampia e la CANDELA INCASSATA. mentre il singola HA 1.6mm di bordo e la candela sporgente. Ora io sto allargando la cupola della testa del singola per provare come va. Mi chiedo come puoi montare quella del doppia senza guarnizioni in corsa 60?? 0 Cita
Neropongo Inviato July 2, 2009 Inviato July 2, 2009 A questa ti posso dare una breve ma spero significativa risposta. Stó proprio in questi giorni alle prese con il montaggio corsa lunga, spessori, banda di squish e distanze varie. Beh, su motore elestart senza spessori mi risulta lo squish a 1,8mm. Fortuna o no invece di mettere spessori mi tocca levare mezzo millimetro esatto dalla testata..... Abbiamo ormai appurato con certezza che ogni carter é diverso e va misurato, gli elestart essendo i piú carnosi. 0 Cita
etoplasma Inviato July 2, 2009 Inviato July 2, 2009 bene mi immaginavo fosse una cosa del genere. 0 Cita
tekko Inviato July 3, 2009 Autore Inviato July 3, 2009 sei sicuro che non ti prenda aria da qualche parte?? ok che ci sono tolleranze incredibili, ma un 130 mi pare esagerato. io ho il 122 con il filtro t5 foro da 6mm sul max e 4 sul min. aria non de dovrebbe aspirare, il fatto è che la sito plus svuota parecchio sopra, poi ho il carb 24 ovalizzato che aumenta parecchio la superficie, la valvola molto anticipata.... poi il fatto di avere la testa parecchio grande con RC basso smagrisce un po la carburazione.... che benefici hai avuto aumentando il foro sul getto max e facendo quello sul min? Una cosa mi incuriosisce, ieri guardavo la testa del doppia e la satvo confrontando con quellla del kit attualmente in commercio. Quella del doppia non ha la banda di squish ma ha una cupola molto ampia e la CANDELA INCASSATA. mentre il singola HA 1.6mm di bordo e la candela sporgente. Ora io sto allargando la cupola della testa del singola per provare come va. Mi chiedo come puoi montare quella del doppia senza guarnizioni in corsa 60?? la testa pinasco del doppia che ho io (oh credo sia del doppia!) HA la banda di squish di circa 10mm... sul fatto della candela non ci ho sinceramente fatto caso il discorso delle altezze lo ha spiegato neropongo... attualmente l mio motore è poco compresso, sesondo me si potrebbe comprimerlo un po di piu guadagnando assai sotto, pero ora non ne ho voglia! partendo da una testa pinasco attuale, tarando l'altezza di squish tipo a 1.4 e allargando 1mm per volta la cupola credo si possa trovare un ottimo compromesso che stara tra la testa del doppia (troppo decompressa) e quella attuale (troppo compressa!!!) ciao 0 Cita
etoplasma Inviato July 3, 2009 Inviato July 3, 2009 Sto sperimentando, comunque con il getto di minimo che avevo a disposizioe ero sempre troppo grasso al minimo e spesso si imbrodava tendendo ad ingolfare. il foro sul minimo mi pare abbia migliorato la situazione. Potevo probabilmente fare a meno di allargare il getto sul max, ma ormai... La mia testa del doppia non ha la banda, ha di contro la cupola molto ampia. Comunque sto lavorando la testa del singola come nell'altro post. Devo dire che ho praticamente finito ma sono finiti anche i tempi degli esperimenti per ora. Questo fine sono a trento allo scootermeister poi vorrei andare al grandeLebowski ad angolo terme e così via. Va be comunque se la prossima settimana riesco provo la testa modificata. 0 Cita
tekko Inviato July 3, 2009 Autore Inviato July 3, 2009 cioè praticamente la testa del tuo doppia è SOLO una semisfera? niete corona? mai vista...quando puoi la posti? 0 Cita
etoplasma Inviato July 3, 2009 Inviato July 3, 2009 proprio così, quella che ho io non ha la corona, è simile alla mmw ma ha la cupola + ampia. L'altra sera ho fatto delle foto ma devo ancora scaricarle. appena posso provo a postarle. 0 Cita
TommyRally Inviato July 3, 2009 Inviato July 3, 2009 aria non de dovrebbe aspirare, il fatto è che la sito plus svuota parecchio sopra, poi ho il carb 24 ovalizzato che aumenta parecchio la superficie, la valvola molto anticipata.... poi il fatto di avere la testa parecchio grande con RC basso smagrisce un po la carburazione.... che benefici hai avuto aumentando il foro sul getto max e facendo quello sul min? la testa pinasco del doppia che ho io (oh credo sia del doppia!) HA la banda di squish di circa 10mm... sul fatto della candela non ci ho sinceramente fatto caso il discorso delle altezze lo ha spiegato neropongo... attualmente l mio motore è poco compresso, sesondo me si potrebbe comprimerlo un po di piu guadagnando assai sotto, pero ora non ne ho voglia! partendo da una testa pinasco attuale, tarando l'altezza di squish tipo a 1.4 e allargando 1mm per volta la cupola credo si possa trovare un ottimo compromesso che stara tra la testa del doppia (troppo decompressa) e quella attuale (troppo compressa!!!) ciao Ciao a tutti..... Del doppia ne ho viste di teste due tipi....le ho confrontate.... hanno la stessa banda di squish di circa 10mm.... la differenza è che una ha la cupola meno profonda e si può notare dal fatto che la candela rimane incassata mentre l'altra ha la cupola più profonda e la candela esce normale..... c'è da dire che quella con la cupola meno profonda e candela incassata (più compressa quindi) ha in dotazione una quarnizione in alluminio da 1,5mm da mettere tra cilindro e testa.... Ovviamente parlo di GT doppia alimentazione nuovi di scatola che ho avuto occasione di vedere.... io ho preso quello con testa meno compressa 0 Cita
etoplasma Inviato July 3, 2009 Inviato July 3, 2009 credo di non capirci + niente. per banda di squish cosa intendi? io intendevo (immagino erroneamente) la corona. La testa del doppia che ho io non ha la corona ma ha effettivamente una parte "piana" tra bordo testa e cupola di circa 10mm 0 Cita
TommyRally Inviato July 3, 2009 Inviato July 3, 2009 credo di non capirci + niente. per banda di squish cosa intendi? io intendevo (immagino erroneamente) la corona. La testa del doppia che ho io non ha la corona ma ha effettivamente una parte "piana" tra bordo testa e cupola di circa 10mm esatto.....quella parte "piana" è la banda di squish.....nel doppia larga 10mm.... nel singola molto più larga.... 0 Cita
etoplasma Inviato July 3, 2009 Inviato July 3, 2009 ok ci siamo è così, allora la testa del doppia che ho io non ha la corona ma ha la banda di squish di 10mm circa e la candela incassata. 0 Cita
antovnb4 Inviato July 3, 2009 Inviato July 3, 2009 Guarda, per me non sei assolutamente magro...basta dare comunque un'occhiata alla candela...........questa sensazione di bassi non puliti può essere causata da un bel pò di cose; ad esempio, una candela un pò fredda: io, ad esempio, monto una ngk 9 che risulta freddina per l'uso in città: a freddo la vespa parte solo al quarto colpo, ai bassi bassi a freddo è un pò sporca, però quando tiro sono ultrasicuro...come sai la messa a punto fine è una sorta di bilanciamento......su qualcosina ti devi proprio accontentare...oppure potrebbe essere che il passaggio aria al minimo è leggermente ostruito, oppure la corrente che non è forte come dovrebbe....per quanto riguarda la rapportatura, però, devo dirti che, per godere appieno delle caratteristiche del tuo motore, dovresti senz'altro allungare: ti assicuro che anche con i rapporti extralunghi riesci a salire in due in montagna e sopratutto, io viaggio ad un filino di acceleratore sui 100...è vero, per contro, che se cominci ad aprire la manetta è il motore vespa più assetato che abbia mai avuto..... Spero di non essere OT, ma questo post è veramette completo per chi come me sta settando il Pinasco corsa lunga. Alla luce di quanto da te scritto, sono anch'io intenzionato a lavorare sui rapporti, Voglio anhe io il turbodiesel Cosa devo sostituire per il Malossi extralong ? Esiste già il kit ? La primaria è a denti dritti? Per avere una 4° corta suppongo si debba sostituire anche qualcos'altro? Per la lvorazione della valvola dietro, e conservativa davanti, perchè non definire delle quote all'incirca. Sull'albero Mazucchelli che ho ordinato, quanti gradi d'anticipo mi troverò, partendo dalla valvola originale solo raccordata a limite ed uniformata togliendo tutti gli intoppi grossolani? Come si fa ad ottenere 68° dopo PMS ? E 128 °prima PMS? Per un totale di apertura di ben 196° Si potrebbe arrivare a 200° ? credo di aver esaurito le domande. Ho riletto più volte il post, ma non ho trovato le risposte che cercavo. Suggerisco che questo venga messo in evidenza, poichè è il post più completo per la configurazione Pinasco, anzi visto che si parla anche di testa perchè non unire anche il post Lavorazione testa Pinasco ? 0 Cita
Utenti Registrati MrOizo Inviato July 3, 2009 Utenti Registrati Inviato July 3, 2009 ....per le primarie, esatto, esiste il kit malossi extralong, cioè viene venduta la corona dell'albero della primaria da 63 che va sostituita all'originale e sostituito il disco con il pignoncino da 24, tra l'altro la primaria malossi è a denti dritti, e nonostante questo, è molto silenziosa...bisogna schiodare l'originale e richiodare la corona malossi, sostituendo eventualmente anche le molle del parastrappi con quelle doppie originali..(quelle rinforzate malossi sono da evitare perchè troppo dure....) per avere la quarta corta occorre procurare la corona della quarta del px125e che ingrana alla perfezione col primario originale pur avendo un dente in più.... la valvola: in origine sul 200 è 108°+52°;sul corsa 60 pinasco ho collaudato un 120/70 con ottimi risultati e non andrei oltre i 190 totali, magari realizzando un 125/65, montando il 24 si originale......ma ci sono tipi strani che si stanno spingendo oltre:orrore:......... purtroppo, il corsa 60 lo vendono già posticipato, cioè montandolo di scatola si arriva a 72 post pms senza toccare nulla...il che è deleterio, poichè di solito, 70 gradi sono il max post pms...cioè la lavorazione dell'albero ritarda la chiusura di 20 gradi; se ne deduce che la valvola in chiusura non deve essere toccata.....cioè sul davanti; verso dietro invece occorre far passare i 108 pre pms a 120.... di questi 12 gradi la metà si possono ricavare dalla lavorazione della valvola, e l'altra metà lavorando sull'apertura dell'albero, sopra il bottone di biella.... 0 Cita
antovnb4 Inviato July 5, 2009 Inviato July 5, 2009 Ho notato che sulla valvola, parte anteriore, è già lavorata a limite, di serie, non passano nemmeno 2mm e sei già nel carter, mentre lul posteriore, a occhio, c'è molto più spazio per anticipare l'apertura. E' questo che intendi dire ? Quindi posso aprire a limite la parte posteriore della valvola, per anticipare l'immissione e recuperare al massimo 6° ? Gli altri 6° li dovrò rosicare sull'albero vicino al piede di biella ? 0 Cita
antovnb4 Inviato July 6, 2009 Inviato July 6, 2009 Il mio ricambista non tratta Malossi, mi propone Polini per quello che concerne i rapporti lunghi, che mi dite ? Vanno bene uguale ? Il corsa lunga è in arrivo per fine settimana. Per la quarta corta non sono riuscito a trovarla, devo sentire in Piaggio se è disponibile. Ritornando in topic, ho notato che da quando ho modificato la banda di squish la carburazione non è più come prima, trovo che sia sporca ai medi, da fredda è come ingolfata, oggi ho cambiato la candela con una grado 8 ngk, ma non penso possa aver giovato al problema. 0 Cita
Uncato_Racing Inviato July 6, 2009 Inviato July 6, 2009 Il mio ricambista non tratta Malossi, mi propone Polini per quello che concerne i rapporti lunghi, che mi dite ? Vanno bene uguale ?..................... No! Polini fa soltanto la 23/64, Malossi fa anche la 24/63 che è quella extralong che ti è stata consigliata. 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.