col.bruno Inviato Maggio 23, 2009 Inviato Maggio 23, 2009 Ciao a tutti, mi chiamo Bruno e sono novello in questo bel forum. Mi sono deciso a dare una ritoccata alla mia bella motorella, così mi appresto ad acquistare una pistola. Possiedo un compressore da 2HP, 1,5Kw, 50 litri. E' da un mese che cerco e cerco e cerco ancora in internet, ho visto una vagonata di pistole, dai 9 fino ai 600 euri. Alla fine mi sono deciso su questa, AEROGRAFO HVLP CON SERBATOIO SUPERIORE IN METALLO - H-827 una Asturo H-827, da quel che c'ho capito non ottima, ma più che discreta pistola. Ho letto tutti i post possibili ma mi resta però parecchia confusione circa gli accessori. I filtri, non ho ben capito se servano per la vernice o per la condensa. Il regolatore di pressione è da prendere o alcuni compressori lo hanno già di loro? E soprattutto, ci sono una marea di pareri discordanti sugli augelli, chi dice di fare fondo con 1.7 e vernice con 1.4, chi di far tutto con 1.4 o 1.5. Se io prendo questa pistola che ha l'1.4, posso sparare fondo epossidico, fondo bicomponente e vernice, il tutto con lo stesso augello? 0 Cita
tekko Inviato Maggio 23, 2009 Inviato Maggio 23, 2009 ciao e benvenuto quella in foto ha ugello da 1.3 per la vernice è ottimo ci puoi dare anche fondo 2k ed epossidico, ma devi diluirli un po di piu del normale filrti vernice sono quelli che si metton in fondo alla tazza filtri condensa/polvere sono quelli che si mettono tra compressore e pistola. un filtro anticondensa da poco con 10-20 euro si compra, un pochino fa. filtri seri anticondensa e polvere ci vuole dai 200 euro in su. regolatore di pressione va messo al calcio della pistola. 0 Cita
col.bruno Inviato Maggio 23, 2009 Autore Inviato Maggio 23, 2009 Grazie Tekko! Quindi se io mi procuro un'attrezzo tipo questo qui FILTRO PER COMPRESSORE CON REGOLATORE E MANOMETRO su eBay.it Pittura, Disegno e Arte, Hobby creativi, Casa, Arredamento e Bricolage sono a posto? (nella speranza che faccia il suo dovere, a quel prezzo...) Dovrebbe sia filtrare che regolare la pressione... Filtri vernice non ne trovo in intenet, cercherò in qualche negozio qui, anche se la vedo dura. Diluendo più del normale i fondi, come dici tu, rischio di perdere qualità nel risultato finale? 0 Cita
MarcoPau Inviato Maggio 26, 2009 Inviato Maggio 26, 2009 Quel filtro non sembra di pessima fattura, mi sembra però piccoletto (la cartuccia sarà minima). Cerca qualcosa di più grande possibilmente, e come ti ho detto in privato montane almeno due in serie. Uno solido e uno olio/condensa, oppure due ma con sensibilità alle particelle a scalare. I filtri vernice sono delle cavolate che trovi in colorificio, eviti gli sputacchi e si montano nella tazza. La diluizione non ti crea grossi problemi: un po' meno spessore e più facilità alle colature, ma tanto è fondo... 0 Cita
col.bruno Inviato Maggio 26, 2009 Autore Inviato Maggio 26, 2009 Ancora grazia Marco... Ma, per capire, fra queste due pistole HVLP PISTOLA A VERNICIATURA AEROGRAFO PROFRESSIONALE su eBay.it Carrozzeria, Tuning, Auto ricambi e accessori AEROGRAFO HVLP H-827 SERBATOIO IN ACCIAIO x COMPRESSORE su eBay.it Utensili elettrici, Bricolage e fai da te, Casa, Arredamento e Bricolage la differenza dove sta? Oltre che negli augelli e soprattutto nel prezzo...! Apparentemente la seconda, H-827, sembrerebbe asturo... in realtà non lo è. A questo punto non conviene comprare la prima e piuttosto investire quei 20 euretti in filtraggio?! 0 Cita
MarcoPau Inviato Maggio 26, 2009 Inviato Maggio 26, 2009 Sì, la seconda dovrebbe essere una copia cinese di cui ho sentito parlar bene. Probabilmente anche la prima viene dalla stessa parrocchia. 0 Cita
orcad83 Inviato Maggio 26, 2009 Inviato Maggio 26, 2009 Visto che si parla di pistole hvlp, perchè secondo voi la mia pistola che è tipo quella del secono primo link sul penultimo post, perde sopra il "grilletto" e la pistola è seminuova! 0 Cita
MarcoPau Inviato Maggio 26, 2009 Inviato Maggio 26, 2009 Non capisco dove intendi che perda, comunque, normalmente, se perdono è per sporco. Oppure per deformazione di parti (causa urto o simili). 0 Cita
fireblade81rr Inviato Maggio 27, 2009 Inviato Maggio 27, 2009 nella zona grilletto dovrebbero esserci 2 oring e una guarnizione in simil cuoio,se la vernice li ha raggiunti e li ha seccati probabilmente hanno delle crepe e non fanno + tenuta 0 Cita
orcad83 Inviato Maggio 27, 2009 Inviato Maggio 27, 2009 Non capisco dove intendi che perda, comunque, normalmente, se perdono ? per sporco. Oppure per deformazione di parti (causa urto o simili). Perde dallo spillo che regola la fuoriuscita della vernice dall'ugello e mi cola sul grilletto della pistola. 0 Cita
MarcoPau Inviato Maggio 27, 2009 Inviato Maggio 27, 2009 Ah ecco, allora smonta l'ago e pulisci bene l'ago stesso e la sua sede nella pistola con diluente e scovolino. Poi verifica che non ci siano anellini in nylon distrutti, ma se dici essere seminuova è alquanto improbabile. Poi facci sapere. Ovviamente verifica visivamente lo stato dell'ago. Non ho capito se perde in punta dall'ugello vernice (quello mettilo in bagno di diluente e poi facci andare l'ago in battuta) o centralmente... Ad ogni modo gli spunti intanto li hai 0 Cita
orcad83 Inviato Maggio 27, 2009 Inviato Maggio 27, 2009 Ah ecco, allora smonta l'ago e pulisci bene l'ago stesso e la sua sede nella pistola con diluente e scovolino. Poi verifica che non ci siano anellini in nylon distrutti, ma se dici essere seminuova è alquanto improbabile. Poi facci sapere. Ovviamente verifica visivamente lo stato dell'ago. Non ho capito se perde in punta dall'ugello vernice (quello mettilo in bagno di diluente e poi facci andare l'ago in battuta) o centralmente... Ad ogni modo gli spunti intanto li hai Perde centralmente, e credo sia colpa degli oring non molto buoni ho provato a metterne altri ma poi non scorre "l'ago". 0 Cita
MarcoPau Inviato Maggio 27, 2009 Inviato Maggio 27, 2009 Mah, se è seminuova è difficile che l'oring sia già malandato. Comunque devi mettere i suoi, è difficile che ne vadano su di generici. E in ogni caso il materiale è specifico (penso nylon). Dovresti cercare i ricambi per quella pistola, che spesso comunque vengono forniti nella confezione. Cerca in rete o presso un buon colorificio che venda aerografi. 0 Cita
col.bruno Inviato Maggio 28, 2009 Autore Inviato Maggio 28, 2009 Alla fine ho preso questa PROFESSIONAL HVLP GRAVITY SPRAYGUN - NEW - 1.4MM NOZZLE su eBay.it Paint Body Shop Supplies, Garage Equipment Tools, Cars, Parts Vehicles Sono indeciso, già che ci sono, se fargli buttar dentro nel pacco anche questi DISPOSABLE PAPER PAINT STRAINERS - MEDIUM (PACK OF 10) su eBay.it Paint Body Shop Supplies, Garage Equipment Tools, Cars, Parts Vehicles Voi che dite? Tanto, per due euri emmezzo si può fare direi... Poi magari aggiungo, oltre a questo, anche il filtrino per la vernice quando vernicerò. Nel frattempo ho scoperto che il mio compressore ha già un filto con regolatore di pressione e due uscite, una che filtra e l'altra che olia... Quindi mi manca ancora da prendere un filtro, pensavo a questo, costa una cifra, ma credo sia davvero buono Meca - Filtro aria 5 microns per aerografo su eBay.it Utensili elettrici, Bricolage e fai da te, Casa, Arredamento e Bricolage 0 Cita
MarcoPau Inviato Maggio 28, 2009 Inviato Maggio 28, 2009 Io i filtri in carta personalmente non li uso, dipende un po' anche dall'abitudine. Poi non mi pare ti dia il supporto, quindi devi tenerlo con una mano mentre versi.... boh vedi tu. Attento a non usare l'oliatore, ché se vernici condisci l'insalata. I filtri per l'aria, onestamente, preferirei vederli con mano per controllare le dimensioni della cartuccia - spesso piccola piccola - e la fattura della valvolina sotto il bicchiere, spesso scrausa. Comunque è un filtro estremamente economico quello lì. 0 Cita
col.bruno Inviato Maggio 28, 2009 Autore Inviato Maggio 28, 2009 Mi sa che c'hai ragione Marco, aspetterò per il filtro dell'aria, la prima volta che mi muovo un po' lo cercherò in giro, qui da me non c'è nulla. Economico?! Ce ne sono anche da 6 euri... So che ne esistono anche da centinaia d'euri ma pensavo fosse uno abbastanza decente a quella cifra, mannaggia! Qua tocca spendere 0 Cita
MarcoPau Inviato Maggio 29, 2009 Inviato Maggio 29, 2009 6 euro? Ma che è, un foglio di carta? Certo, ci sono dei prodotti di importazione che costano un cacchio, ma proprio per questo motivo secondo me è opportuno poterli visionare, perché il prezzo è molto variabile e in quel caso non è affatto scontato che sia proporzionale alla qualità del prodotto. Per me, come ho già detto, sono fondamentali la cartuccia e la valvola sotto al bicchiere. 0 Cita
col.bruno Inviato Maggio 29, 2009 Autore Inviato Maggio 29, 2009 La cartuccia ho visto che ha come unità di misura, in base a quanto trattiene, i micron. Secondo te c'è da veder ste cose, 5, 10 micron, o vado a sentimento e compro quella più grande che c'è come dimensioni?? E per valvola sotto al bicchiere intendi quella che se tiri fa uscire l'acqua o quella in cui si aggancia tubo/pistola? Oggi finalmente girando e girando ne ho trovato uno, molto grande come filtro, sotto ha una tettarella dorata che se tiri appunto fa fuoriuscire l'acqua e sopra ha un cubo nero con sui lati, opposti, un'entrata ed un'uscita, entrambe filettate. Costa 30 euri. Ma non mi fermo qui, la ricerca proseguirà! 0 Cita
MarcoPau Inviato Maggio 30, 2009 Inviato Maggio 30, 2009 Considera che il grado dell'elemento filtrante non è molto importante a questo livello di prodotti. In ogni caso, se monti un filtro da 1 o 3 micron senza un prefiltro più grossolano non ottieni nulla di buono. Per dimensioni della cartuccia (l'elemento filtrante) intendevo proprio la grandezza della superficie, che se risicata evidentemente non sarà molto efficiente (quelli molto economici hanno un cilindretto grande come un pollice). Per valvola intendo quella sotto. Se è poco robusta e plasticosa evita, ché si deforma o rovina facilmente, poi perde. Se pensi che è soggetta a pressione, sporco e olio... Meglio una valvola in metallo con un oring, se poi è smontabile sei a cavallo. 0 Cita
col.bruno Inviato Maggio 30, 2009 Autore Inviato Maggio 30, 2009 Grazie molte Marco, seguirò tutti i tuoi consigli nella ricerca. Prima o poi ne troverò uno decente! 0 Cita
MarcoPau Inviato Giugno 2, 2009 Inviato Giugno 2, 2009 O, non farti troppe seghe mentali. Tra quelli che vedi prendi semplicemente quello con la cartuccia più grossa e la valvola che più ti ispira. E, ti ripeto, sarebbe opportuno averne almeno due in serie. 0 Cita
col.bruno Inviato Giugno 2, 2009 Autore Inviato Giugno 2, 2009 Non è questione di seghe mentali... Purtroppo il problema è che qui da me, girando tutti i negozi quel che son riuscito a trovare è un unico filtro, e non mi va di prenderlo solo perchè è l'unica scelta possibile... Anche perchè ha un filtrino dentro che sarà grande 2 cm! Ma tu lì a Padova dove li trovi, centro commerciale ferramenta o colorificio? 0 Cita
MarcoPau Inviato Giugno 2, 2009 Inviato Giugno 2, 2009 Negozi di utensileria pneumatica, centri aria compressa... 0 Cita
col.bruno Inviato Giugno 5, 2009 Autore Inviato Giugno 5, 2009 Marco, ma dopo aver dato carteggiata 120 - 150, fondo epossidico, ricarteggiato, fondo bicomponente, ricarteggiata finale e vernice, bisogna dare anche il trasparente oppure no? non ho ben capito quale sia la sua funzione... La vernice è un pastello, non è roba metallizzata. 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.