antovnb4 Inviato Giugno 5, 2010 Autore Inviato Giugno 5, 2010 ciao, io ho un px dell '81 e vorrei farlo anch'io, avresti delle foto del manubrio per vedere come hai fatto? grazie in anticipo;-) Tutto quello che ti serve sapere è documentato. Che impianto hai ? hai smontato il devio? quanti fili ti ritrovi ? 0 Cita
ricky_c Inviato Giugno 7, 2010 Inviato Giugno 7, 2010 Tutto quello che ti serve sapere è documentato. Che impianto hai ? hai smontato il devio? quanti fili ti ritrovi ? la mia domanda è riferita nello specifico a carlo, in quanto volevo vedere che tipo di deviatore ha utilizzato e come lo ha installato; per il resto credo di avere capito come fare anche se devo ancora controllare l'impianto della mia vespa, comunque grazie mille 0 Cita
salvba Inviato Giugno 7, 2010 Inviato Giugno 7, 2010 ciao raga ma per un px moderno cosa bisogna fare? 0 Cita
mercatinodellepulci Inviato Giugno 7, 2010 Inviato Giugno 7, 2010 con la mia vespa 50 allargo le braccia per segnalare la direzione. Se le apro tutte e due insieme, vale come lampeggio simultaneo ? 0 Cita
antovnb4 Inviato Giugno 8, 2010 Autore Inviato Giugno 8, 2010 ciao raga ma per un px moderno cosa bisogna fare? Roby, cosa intendi per moderno... 0 Cita
antovnb4 Inviato Giugno 8, 2010 Autore Inviato Giugno 8, 2010 con la mia vespa 50 allargo le braccia per segnalare la direzione. Se le apro tutte e due insieme, vale come lampeggio simultaneo ? LE barzellette, se ne hai voglia, puoi raccontarle in piazzetta. Qui sei OT. 0 Cita
areoib Inviato Giugno 8, 2010 Inviato Giugno 8, 2010 ciao raga ma per un px moderno cosa bisogna fare?Roby, cosa intendi per moderno... penso intenda PX arcobaleno... e li nel devioluci non c'é spazio per un interruttore supplementare... Robbé..... io sulla mia vespa ho messo l'hazard di scootrs.com http://scootrs.com/moreinfo.cfm?Product_ID=1070 0 Cita
antovnb4 Inviato Giugno 8, 2010 Autore Inviato Giugno 8, 2010 penso intenda PX arcobaleno... e li nel devioluci non c'é spazio per un interruttore supplementare... Robbé..... io sulla mia vespa ho messo l'hazard di scootrs.com http://scootrs.com/moreinfo.cfm?Product_ID=1070 di Arcobaleno, ci sono due tipi d'impianto....Comunque quoto Fabio. 0 Cita
salvba Inviato Giugno 8, 2010 Inviato Giugno 8, 2010 mah allora ho perso solo tempo? lasciamo stare l'interruttore che non è adatto, un modo per rendere l'idea di che spazio occupa per moderno intendo un px del 2000;-) 0 Cita
ricky_c Inviato Giugno 9, 2010 Inviato Giugno 9, 2010 la mia domanda è riferita nello specifico a carlo, in quanto volevo vedere che tipo di deviatore ha utilizzato e come lo ha installato; per il resto credo di avere capito come fare anche se devo ancora controllare l'impianto della mia vespa, comunque grazie mille allora, stasera ho controllato e i fili sono come nel tuo px delle prime foto, non capisco però come fai a fare a lampeggiare tutte e 4 le frecce con un interruttore ad 1 via anzichè a 2 vie. Come hanno detto altri a me ne servirebbe uno a 2 vie per fare il doppio ponte marrone-verde e viola-giallo/nero. Altra cosa, ma come sono fissati i fili nei rispettivi contatti sempre facendo riferimento alle prime foto? 0 Cita
antovnb4 Inviato Giugno 12, 2010 Autore Inviato Giugno 12, 2010 mah allora ho perso solo tempo?lasciamo stare l'interruttore che non è adatto, un modo per rendere l'idea di che spazio occupa per moderno intendo un px del 2000;-) Roby ,che lavorone, hai fatto anche il traforo:mrgreen: Roby, non ho capito, ma hai l'impianto a 6 fili ? Perchè con il tre ho fatto già la guida. e si fa con un solo interruttore. 0 Cita
EnzoPX150 Inviato Giugno 17, 2010 Inviato Giugno 17, 2010 Anto complimenti anche da parte mia per le soluzioni che hai elaborato! Interessa moltissimo anche a me avere le 4 frecce funzionanti sul mio PX MY del 2004 (quindi col circuito stampato e 6 fili nel devio), ho visto il devio su Scootrs e devo dire che è veramente un'ottima soluzione, anche per il prezzo perche è il più conveniente sul mercato (alcuni magazzini italiani lo vendono a 18€ ) Prima di comprarlo però volevo provare a fare qualcosa a costo zero, dato che in garage ho trovato questi due interruttori automobilistici, di cui il primo sembra fatto apposta: Il secondo invece è questo: Sono piuttosto grandicelli (specie il primo che è profondo) quindi si dovrebbe cercare anche un alloggio... Avete idee? Ringrazio anticipatamente 0 Cita
antovnb4 Inviato Giugno 19, 2010 Autore Inviato Giugno 19, 2010 Sinceramente la vedo dura adattare il primo che hai posatato, nel mio si tratta di un tre fili, quelli con sei, suggerisco la modifica di quelli che si trovano sulla baia.. già belli e pronti. 0 Cita
EnzoPX150 Inviato Giugno 19, 2010 Inviato Giugno 19, 2010 Sinceramente la vedo dura adattare il primo che hai posatato, nel mio si tratta di un tre fili, quelli con sei, suggerisco la modifica di quelli che si trovano sulla baia.. già belli e pronti. Quelli col pulsante rosso? Eh sì mi sa che a questo punto conviene... Il fatto è che su ebay non ci sono, conviene sempre prenderlo da Scootrs: 13€ compresa spedizione! Grazie per la risposta comunque Lunedì lo ordino! 0 Cita
gillomix Inviato July 19, 2010 Inviato July 19, 2010 bravo...bel lavoro...sai se è possibile farlo pure su un px 125 del 2007? 0 Cita
EnzoPX150 Inviato July 19, 2010 Inviato July 19, 2010 Guarda il messaggio di salvba su questa stessa pagina oppure ordina anche tu l'interruttore da scootrs.com! 0 Cita
obsoleto Inviato Agosto 14, 2010 Inviato Agosto 14, 2010 Un saluto a tutti, px 150 1982; oggi, approffittando della pazienza della consorte mi sono cimentato nella modifica per l'hazard. Ho constatato da subito che non avendo la batteria necesitavo del doppio interruttorino (che connette simultaneamente Verde Marrone e GialloneroViola) che ho reperito in negozio di elettronica. Lavoro di pazienza e di fino per le saldature. Ho trovato ottima l'idea della colla a caldo per l'isolamento e per tenere fermi i fili nel rimontaggio (eventualmente è anche di facile rimozione). Non sono un fulmine e ci ho messo un paio d'ore ma la soddisfazione finale è stata tanta. Ringrazio Antovnb4 e gli altri partecipanti , è bello condividere la stessa passione in maniera disintressata con altre persone. A proposito della passione per la vespa qualcuno sa spiegarmi quando si sconfina nella malattia? A presto 0 Cita
obsoleto Inviato Agosto 14, 2010 Inviato Agosto 14, 2010 dimenticavo.... ho utilizzato il bussolotto dell'intermittenza verde di cui era dotata la mia vespa senza sostitirlo, quello automobilistico a tre fili da me provato non rispondeva con la vespa accesa ma solo quando la connettevo al caricabatterie per fare le prove; ho pensato che necessitasse di batteria e amperaggio superiore ma non sono abbastanza ferrato in materia e poi quello originale provato in seconda battuta funzionava bene. Saluti 0 Cita
antovnb4 Inviato Agosto 15, 2010 Autore Inviato Agosto 15, 2010 A proposito della passione per la vespa qualcuno sa spiegarmi quando si sconfina nella malattia? Lo sei già .... Per il relè, il mio originale dopo un paio di minuti cuoceva, quindi sostituito con un comunissimo da auto a tre fili, quelli di una volta. Il tuo lampeggio è simultaneo sul canale, o è alternato ? 0 Cita
obsoleto Inviato Agosto 15, 2010 Inviato Agosto 15, 2010 Lampeggiano a coppie, l'anteriore e il posteriore e non ho provato a farle funzionare più a lungo di una trentina di secondi perchè non ne ho avuto ancora l'esigenza. Non saprei, vista la tua esperienza e la diversità degli impianti elettrici, in caso di bruciatura del relè se cercarne uno uguale o con caratteristiche diverse considerando però che il tre vie (della ww polo anni 80) da me provato funzionava solo sotto la tensione del caricabatterie e non sotto la tensione della vespa accesa. A presto 0 Cita
antovnb4 Inviato Agosto 15, 2010 Autore Inviato Agosto 15, 2010 Lampeggiano a coppie, l'anteriore e il posteriore e non ho provato a farle funzionare più a lungo di una trentina di secondi perchè non ne ho avuto ancora l'esigenza. Non saprei, vista la tua esperienza e la diversità degli impianti elettrici, in caso di bruciatura del relè se cercarne uno uguale o con caratteristiche diverse considerando però che il tre vie (della ww polo anni 80) da me provato funzionava solo sotto la tensione del caricabatterie e non sotto la tensione della vespa accesa.A presto Considera che le 4 lampade fanno 84W (P21 12v) l'intermittenza originale non so se ci arriva... Tu hai imp con batteria ? 0 Cita
obsoleto Inviato Agosto 16, 2010 Inviato Agosto 16, 2010 non ho la batteria, ma funzionando le frecce due alla volta forse fa il doppio della fatica e non il quadruplo (spero). ad ogni modo appena riaprno i demolitori mi faccio un giro cercando auto vecchie e i loro lampeggiatori. Qualche consiglio sulle specifiche del relè? A presto 0 Cita
antovnb4 Inviato Agosto 16, 2010 Autore Inviato Agosto 16, 2010 Qualche consiglio sulle specifiche del relè? nessuno in particolare, tre faston, 120-140w. a me lo ha regalato un elettrauto sottocasa, ne aveva un cassetto pieno...non sono tutti uguali, prendine di tue o tre tipi diversi, mi pare che il mio fosse della Punto.. 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.