luvol Inviato Giugno 2, 2009 Inviato Giugno 2, 2009 Buonasera a Tutti! Sono da poco possessore di una vespa p125x del 1980. Io e la mia ragazza l'abbiamo appena modificata con decoupage..Discutibile ma molto carina(presto inseriro' le foto).Volevo vivamente complimentarmi cn tutti voi per la professionalita', disponibilita' e serieta' cn la quale intervenite all'interno di questo forum. Sono giorni che passo i miei momenti liberi a leggere le varie discussioni, restandone affascinato.. Grazie al vostro prezioso aiuto ho gia revisionato il carburatore. Restano solo 2 piccoli inconvenienti: Non riesco a superare i 70km/h(la candela e' perfettamente color nocciola).Le frecce posteriori nn funzionano..Ho pulito il contatto che esce dalla fiancata ma nessun segno di vita...Avete consigli da darmi docenti della vespa?Grazie mille in anticipo! 0 Cita
Beppepx150 Inviato Giugno 2, 2009 Inviato Giugno 2, 2009 bhè apparte l'estetica il motore com'è messo? se ha fatto tanti tanti chilometri senza mai esser stato aperto è logico che col tempo perda un po' di compressione e vada più lento 0 Cita
luvol Inviato Giugno 2, 2009 Autore Inviato Giugno 2, 2009 46.000Km..I primi 2 giorni raggiungeva gli 85/90km/h..Poi basta..Ripresa buona direi..E? stata ferma 5 anni prima che io l'acquistassi..Cosa dite? 0 Cita
antovnb4 Inviato Giugno 2, 2009 Inviato Giugno 2, 2009 Buonasera a Tutti! Sono da poco possessore di una vespa p125x del 1980. Io e la mia ragazza l'abbiamo appena modificata con decoupage..Discutibile ma molto carina(presto inseriro' le foto).Volevo vivamente complimentarmi cn tutti voi per la professionalita', disponibilita' e serieta' cn la quale intervenite all'interno di questo forum. Sono giorni che passo i miei momenti liberi a leggere le varie discussioni, restandone affascinato.. Grazie al vostro prezioso aiuto ho gia revisionato il carburatore. Restano solo 2 piccoli inconvenienti: Non riesco a superare i 70km/h(la candela e' perfettamente color nocciola).Le frecce posteriori nn funzionano..Ho pulito il contatto che esce dalla fiancata ma nessun segno di vita...Avete consigli da darmi docenti della vespa?Grazie mille in anticipo! Controlla anche il contatto che va a massa sul fissaggio del corpo trasparente, generalmente li si crea della ruggine poichè il capocorda ad occhiello per fare massa deve scalfire la vernice per ricevere il negativo, esso viene preso tramite le mollette che sono in alto a metà della curva della scocca. Controlla che la mollette siano ben posizionate quando chiudi. Il perno in basso che si inserisce nel fianco, quello a lato è il positivo. Bene se lo hai già verificato. 0 Cita
luvol Inviato Giugno 2, 2009 Autore Inviato Giugno 2, 2009 Grazie anto.Quindi posso provare ad utilizzare un po di carta vetrata? Per la velocita' cosa mi dici? Grazie ! 0 Cita
antovnb4 Inviato Giugno 2, 2009 Inviato Giugno 2, 2009 46.000Km..I primi 2 giorni raggiungeva gli 85/90km/h..Poi basta..Ripresa buona direi..E? stata ferma 5 anni prima che io l'acquistassi..Cosa dite? Strano che se andava ora non va più, la cosa mi preoccupa. Che la tirata di cotiche non abbia spostato un pò di porcheria nel carburo, puo anche darsi. Io per prima cosa revisionerei tutto l'impianto di alimentazione, serbatoio tubo benzina, che sarà un ramo secco, carburatore revisionato in toto, spillo conico guarnizioni. Pulitina al filtro. Di norma sarà un addensamento morchioso nel fondo della vaschetta che ti può avere ostruito il getto di max Dopo la revisione al carburo fattiun giro e vedrai Ho visto vespe con 60-70 mila km, non avevano problemi. 0 Cita
luvol Inviato Giugno 2, 2009 Autore Inviato Giugno 2, 2009 Revisione al carburatore gia fatta..Getti perfetti e guarniziodi nuove..Spillo e galleg. sembrano perfetti e quindi non ho provveduto a sostituirli..Sono un po perplesso, questo problema mi scoccia parecchio.. E' difficile sostituire il tubo della benzina? 0 Cita
vespa74 Inviato Giugno 2, 2009 Inviato Giugno 2, 2009 ciao luvol, sostituire il tubo benzina è una cavolata, cmq se non è rotto non star li a cambiarlo. per quanto riguarda i getti sei sicuro che siano puliti perfettamente? io li lascerei a bagno nella benzina una notte intera e poi gli passerei del filo di rame per vedere che non siano ostruiti 0 Cita
luvol Inviato Giugno 2, 2009 Autore Inviato Giugno 2, 2009 Ciao Vespa74..I getti mi sembrano perfetti..Ho anche usato il compressore..Provo comunque a seguire il tuo consiglio anche se dubito che i getti siano la causa del mio problema.. 0 Cita
special130 Inviato Giugno 2, 2009 Inviato Giugno 2, 2009 No, non si tratta di una cosa difficile.. Magari la prima volta puo sembrarlo. Comunque per la sostituzione: 1- Smonta il cofano destro che copre il motore 2- Svita le viti di fissaggio della scatola filtro del carburatore ed estrai prima il coperchio, solitamente di colore nero e poi il filtro 3- davanti a te si mostrerà il carburatore! 4-prendi una pinza e sgancia la mollettina che stringe il tubo al corpo del carburatore 5- adesso smonta la tanga con una chiave da 13. 6- ecco li ci sarà l'altra parte del tubo, chiudi la benzina e lo rimuovi 7- rimonta il tutto seguendo le istruzioni ma al contrario PS. Ti consiglio di chiudere la benzina e fare un giretto in modo che si svuoti completamente il tubo, per evitrare che ti cada benzina. E se dovessi avere problemi nel rimettere il tubo nella sede, attacca con del nastro il vecchio al nuovo e tiri il vecchio cosi in modo da farlo impostare da solo, è piu facile a farsi che a dirsi! 0 Cita
antovnb4 Inviato Giugno 2, 2009 Inviato Giugno 2, 2009 ciao luvol, sostituire il tubo benzina è una cavolata, cmq se non è rotto non star li a cambiarlo. per quanto riguarda i getti sei sicuro che siano puliti perfettamente? io li lascerei a bagno nella benzina una notte intera e poi gli passerei del filo di rame per vedere che non siano ostruiti su vespa di quasi 30'anni non direi che è una cavolata, diciamo invece che è più difficoltoso della revisione carburatore:azz: Ricordati che la vespa è felce di ricevere tutte le attenzioni del caso. E male non gli farà 0 Cita
antovnb4 Inviato Giugno 2, 2009 Inviato Giugno 2, 2009 Ciao Vespa74..I getti mi sembrano perfetti..Ho anche usato il compressore..Provo comunque a seguire il tuo consiglio anche se dubito che i getti siano la causa del mio problema.. infatti non penso ai getti, ma ai passaggi del carburatore, che pui verificare solo con il passaggio di un sottile filo in rame per verificare se siano ostruiti. Diversamente preoccupati di verificare impianto d'accensione, anticipo e compagnia bella. 0 Cita
luvol Inviato Giugno 2, 2009 Autore Inviato Giugno 2, 2009 Cos'e' la Tanga? Grazie per i consigli..Ho notato un'altro piccolo inconveniente: Oggi ho fatto un giro di qualche km, l'ho spenta per una ventina di minuti e poi ha fatto un po di fatica a riaccendersi..Oltre a cio', quando parto dai semafori sento che appena apro l'acceleratore sento che muore un po..Cosa mi consigliate di fare? 0 Cita
special130 Inviato Giugno 2, 2009 Inviato Giugno 2, 2009 Hem la tanica della benzina, forse mi sono fatto scappare una parolina in dialetto? 0 Cita
luvol Inviato Giugno 2, 2009 Autore Inviato Giugno 2, 2009 Grazie special! Sono io a nn aver capito...per tanica intendi serbatoio? 0 Cita
special130 Inviato Giugno 2, 2009 Inviato Giugno 2, 2009 Esattamente quando non vengono le parole.. 0 Cita
luvol Inviato Giugno 2, 2009 Autore Inviato Giugno 2, 2009 infatti non penso ai getti, ma ai passaggi del carburatore, che pui verificare solo con il passaggio di un sottile filo in rame per verificare se siano ostruiti. Diversamente preoccupati di verificare impianto d'accensione, anticipo e compagnia bella. Come faccio a verificare accensione ed anticipo? 0 Cita
iena Inviato Giugno 3, 2009 Inviato Giugno 3, 2009 ... Oggi ho fatto un giro di qualche km, l'ho spenta per una ventina di minuti e poi ha fatto un po di fatica a riaccendersi..Oltre a cio', quando parto dai semafori sento che appena apro l'acceleratore sento che muore un po..Cosa mi consigliate di fare? Sembrano i sintomi di un ingolfamento. A me capita perchè sono grasso al minimo, ma se la tua vespa è originale con il carburo originale e i getti originali il problema non può essere questo. Sono più propenso al fatto che lo spillo sia leggermente usurato e non chiuda bene facendo scendere troppa benzina quando sei al minimo o a Vespa spenta. Lo spillo è da considerarsi usurato già quando si intravede in controluce un cerchietto sulla gomma della punta, anche se questa non è percettibile al tatto, poi per quello che costa vale sempre la pena cambiarlo 0 Cita
luvol Inviato Giugno 3, 2009 Autore Inviato Giugno 3, 2009 Grazie iena, provvedo subito alla sostituzione di spillo e galleggiante. Vi faccio sapere! GRazie mille! 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.