highlander Inviato Marzo 25, 2007 Inviato Marzo 25, 2007 rimane accellerata per poi andare verso il minimo e spegnersi..... insomma: la metto in moto, gira bene ma è senza minimo, cerco di regolare il minimo ma non ci riesco, se accellero prende giri alcune volte in base alla mia accellerata, altre da sola, alcune volte prende tantissimi giri, quasi dovesse decollare, poi dopo un pò va verso il minimo, ma se non riaccelero si spegne, alcune volte prende poki giri e ritorna verso il minimo per spegnersi, altre rimane accellerata come l'avevo accellerata io, altre prende giri a più non posso ...... è posseduta??? 0 Cita
italopapi Inviato Marzo 25, 2007 Inviato Marzo 25, 2007 puo' darsi che prende aria da qualche parte, prova ad alzare il minimo col giravite dal carburatore e chiudere quasi del tutto la vite che regola la miscelazione del minimo prima ancora di mettere a moto, poi avvia e vedi e cominci a regolare, ricordati di aprire la vite che regola la miscelazione del minimo, piano piano finche sentirai che il motore gira bene, man mano abbassi pero' la vite al carburatore che regola i giri del motore sino a che non avrai regolato per bene, se pero' il motore ti aspira aria sara' difficile fare la giusta carburazione,ciao 0 Cita
maurix Inviato Marzo 25, 2007 Inviato Marzo 25, 2007 Ti giuro che, a primo impatto, avevo pensato ad un problema alla stampante 0 Cita
highlander Inviato Marzo 25, 2007 Autore Inviato Marzo 25, 2007 ho risolto .... sapete come .... cambiando il carburatore, ho laevato il suo 16/10 avevo un 16/12 l'ho messo ed ora sembra giri bene ... mha!!! 0 Cita
2IS Inviato Marzo 25, 2007 Inviato Marzo 25, 2007 mmm...le solite cose che succedono con gli SHB...questi carburatori sono una maledizione, se succede qualcosa nei condotti interni è finita...Io ho due 19/19 inservibili, in attesa di autopsia, uno col circuito del minimo, l'altro col circuito del massimo che non vanno. Se mi gira mi faccio un doppio corpo, con uno che funziona al minimo e l'altro che funziona al massimo, entrambi bene o male in progressione vanno bene...ih ih ih ih scherzo... 0 Cita
highlander Inviato Marzo 25, 2007 Autore Inviato Marzo 25, 2007 quindi potrebbe essere una cosa normale??? ma sopratutto: devo buttare il 16/10??? 0 Cita
highlander Inviato Marzo 25, 2007 Autore Inviato Marzo 25, 2007 altro problema la forcella: con la vespa da ferma se lascio lo sterzo a sx questo se ne va a dx, se lo provo a mettere al centro sempre a dx, ho provato a guidarla non è che tiri più di tanto, sono riuscito a bloccare al centro lo sterzo e in effetti la ruota sembra leggermente piegata a sx, ma non ne sono sicuro insomma secondo voi sono i sintomi di forcella storta??? 0 Cita
Enricopb Inviato Marzo 25, 2007 Inviato Marzo 25, 2007 Il 16/10 lo metterei a bagno nella coca cola per mezz'ora, poi nella benzina per 2 ore, se non funziona fagli una doccia di WD40. Deve funzionare, la morchia con quello che ti ho detto se ne va. Ciao 0 Cita
2IS Inviato Marzo 25, 2007 Inviato Marzo 25, 2007 questi difetti negli SHB succedono spesso, ancor di più se usati senza filtro. Essendo carburatori "piccoli" anche di flussaggio interno, basta una minima schifezza che arriva ad entrare e si incastra all'interno perchè diventi inservibile. Da questo punto di vista sono molto meglio i vecchi SHB con la fitta retina a filtrare, che funzionava molto meglio dei più nuovi filtri "tondi" che stanno dentro la bocca del condotto, tipo pk e successive prima di buttarlo via (cosa che comunque io non farei MAI...) controlla se ci sono difetti visibili, se tira aria potrebbe farlo dall'attacco, se non è così potrebbe essere tutto e niente... L'importante è che adesso si sia risolto tutto, così avrai tutto il tempo di analizzare il vecchio carburatore. Se la vespa così va bene direi di non toccarla, ma un 16/10 fa sempre comodo, dunque se lo puoi recuperare è sempre meglio. A me è capitato spesso di trovarci dentro addirittura calcare, portato dentro da non so cosa!! in un altro caso, mi si era sfilettata la sede della vite parzializzatrice e la vespa andava sempre grassa, adesso quel carb. è uno dei due che hanno tirato le cuoia nel mio garage... per pulire un po' più a fondo della semplice benzina spesso scaldo i carburatori e li lavo a pressione con viakal e cillit bang, ovviamente dopo aver rimosso TUTTO. Con questo sistema a volte mi è uscito l'impensabile, molto frequentemente una melma verdina che non ho mai capito cosa fosse, probabilmente frutto di anni di sedimenti della benzina... 0 Cita
Enricopb Inviato Marzo 26, 2007 Inviato Marzo 26, 2007 Io ci ho trovato una polvere color ocra mentre aprivo e chiudevo il condotto che chiude l'aria all'accensione. Il genialoide del vecchio proprietario girava senza filtro dell'aria. 0 Cita
highlander Inviato Marzo 26, 2007 Autore Inviato Marzo 26, 2007 questo filtro ha la retina metallica, l'ho smontato tutto e ripulito a mano, non ho il compressore. a stompunto lo lascio là, quando mi compro il compressore ci torno sopra 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.