tommyet3 Inviato Giugno 7, 2009 Inviato Giugno 7, 2009 il viaggio della 3 Mari, ha contribuito a far cambiare sound alla simonini che ho montato sotto il 200. Il baccano che fa ora è addirittura imbarazzante!!! (Pè Pè Pé Pè) :nono: Stamattina ho saltato i due rivetti che trattengono il tappo del silenziatore e ho tirato via la lana di roccia presente nel silenziatore. La "mitraglia", quel tubo pieno di forellini al centro del silenziatore, era quasi completamente ostruito da depositi carboniosi secchi. Le temperature durante i lunghi viaggi, evidentemente hanno carbonizzato tutti i residui dei gas di scarico. Con uno scovolino ho pulito dall'interno e dall'esterno la "mitraglia", e oggi pomeriggio dopo aver recuperato lana di roccia nuova da AlexT5, rimonterò il tutto. Speriamo torni a fare, dopo solo 1500 km.: Ten Ten Ten ............ 0 Cita
vbb1Torino Inviato Giugno 7, 2009 Inviato Giugno 7, 2009 La "mitraglia", quel tubo pieno di forellini al centro del silenziatore, era quasi completamente ostruito da depositi carboniosi secchi. Ciao, certamente così era diventato un tubo diretto;-);-) 0 Cita
senatore Inviato Giugno 7, 2009 Inviato Giugno 7, 2009 E la lana di roccia (che cacchio di nome!) ndo la trovi? 0 Cita
iena Inviato Giugno 7, 2009 Inviato Giugno 7, 2009 E la lana di roccia (che cacchio di nome!) ndo la trovi? Sulle pecore di roccia Scherzi a parte, è un materiale isolante che viene (veniva) usato spesso nell'edilizia. Io la mia scorta personale l'ho ricavata quando abbiamo demolito un vecchio ripostiglio porta attrezzi, comunque la trovi anche in molti negozi di prodotti per l'edilizia 0 Cita
tommyet3 Inviato Giugno 7, 2009 Autore Inviato Giugno 7, 2009 E la lana di roccia (che cacchio di nome!) ndo la trovi? ........... e oggi pomeriggio dopo aver recuperato lana di roccia nuova da AlexT5, rimonterò il tutto. 0 Cita
antovnb4 Inviato Giugno 7, 2009 Inviato Giugno 7, 2009 E la lana di roccia (che cacchio di nome!) ndo la trovi? Raniè, quella si trova anche nei brico, o rivenditori di materiali edili. 0 Cita
miche94 Inviato Febbraio 3, 2010 Inviato Febbraio 3, 2010 scusa..ho anche io il tuo stesso problema...solo che io ho toloto i 2 rivetti...pero non riesco a levare il silenziatore...tu come hai fatto??? .....grazie 0 Cita
tommyet3 Inviato Febbraio 3, 2010 Autore Inviato Febbraio 3, 2010 Togliendo i due rivetti, puoi smontare solo il tappo. Una volta tolto il "tappo", vedrai due tubi uno nell'altro e tra i due c'è la lana di roccia sporca e annerita. Con un cacciavite lungo e con un filo di ferro piegato ad uncino, tira via tutta la lana di roccia. Quando il silenziatore sarà svuotato, vedrai il tubo interno completamente ricoperto di depositi carboniosi e gran parte dei forellini otturati. Io ho utilizzato un tubo di diametro appena superiore a quello della "mitraglia", l'ho ammaccato appena da un lato e vai, come se fosse una fresa esterna. Per l'interno, uno scovolo in rame bello lungo e vai di mano. Un consiglio: procurati prima la lana di roccia nuova (quella che riveste le caldaie, va benissimo), usa i guanti perchè è irritante, e procurati i rivetti della giusta misura per richiudere il tappo. Se troppo piccoli, vibreranno e si consumeranno con il rischio di farti perdere il tappo. E' chiaro, che se hai la possibilità di lavorare con la marmitta smontata dal motore tutto è più facile. Basterà infatti togliere i tre rivetti che fissano il silenziatore alla marmitta a monte e il lavoro lo potrai fare, osservando direttamente la mitraglia otturata, intervenendo direttamente sui singoli forellini. Buon lavoro 0 Cita
Tormento Inviato Febbraio 3, 2010 Inviato Febbraio 3, 2010 quella già faceva casino alla 3mari, figuriamoci adesso che era diventata... ti ricordo (e mi sa non solo io) per le strade di casarano, quanDo mettevi in moto in piazza la notte ti si sentiva sotto casa... C-R-I-M-I-N-A-L-E 0 Cita
PciccioX Inviato Febbraio 3, 2010 Inviato Febbraio 3, 2010 io sulla mia polini svuotata non uso piu la lana di roccia o di vetro,leggendo su un forum di enduro ho scoperto che alcuni usano le pagliette di lana d'acciaio,e anche io le ho provate, ora uso queste,durano molto di piu perchè non si carbonizzano e riducono i db di qualche punto provare per credere;-) 0 Cita
Alext5 Inviato Febbraio 3, 2010 Inviato Febbraio 3, 2010 io sulla mia polini svuotata non uso piu la lana di roccia o di vetro,leggendo su un forum di enduro ho scoperto che alcuni usano le pagliette di lana d'acciaio,e anche io le ho provate, ora uso queste,durano molto di piu perchè non si carbonizzano e riducono i db di qualche punto provare per credere;-) Interessante..... 0 Cita
PciccioX Inviato Febbraio 3, 2010 Inviato Febbraio 3, 2010 ecco il link Risultato della ricerca immagini di Google per http://www.enduristianonimi.it/pagine/tecnica/manutenzione/silenziatore/bracciale.jpg 0 Cita
Vespa30 Inviato Febbraio 3, 2010 Inviato Febbraio 3, 2010 io sulla mia polini svuotata non uso piu la lana di roccia o di vetro,leggendo su un forum di enduro ho scoperto che alcuni usano le pagliette di lana d'acciaio,e anche io le ho provate, ora uso queste,durano molto di piu perchè non si carbonizzano e riducono i db di qualche punto provare per credere;-) Ottimo, ma le pagliette metalliche probabilmente non hanno il potere di isolamento termico della lana di roccia, quindi la marmitta dovrebbe sviluppare temperature più elevate, hai avuto qualche riscontro di questo? 0 Cita
PciccioX Inviato Febbraio 3, 2010 Inviato Febbraio 3, 2010 non ho capito...dici che la marmitta riscalda di più,o il terminale? non ho mai toccato onestamente,ma non si è fusa quindi va bene:mrgreen: 0 Cita
antovnb4 Inviato Febbraio 3, 2010 Inviato Febbraio 3, 2010 Quoto, anche io ai miei tempi svuotavo e mettevo le pagliette in acciaio, quelle per lavare le pentole:mrgreen: Il suono è più metallico. Comunque la lana di roccia non si brucia! E' totalmente ignifuga. Diciamo che si impregna d'olio, e l'effetto fonoassorbente viene meno. 0 Cita
PciccioX Inviato Febbraio 3, 2010 Inviato Febbraio 3, 2010 si non si brucia,ma quando si impregna di olio,cioè quasi nell'immediato,diventa un pezzo di legno 0 Cita
Vespa30 Inviato Febbraio 3, 2010 Inviato Febbraio 3, 2010 Naturalmente parlavo del silenziatore, ma il calore maggiore (teorico) si dovrebbe propagare nelle zone vicine, per esempio pneumatico posteriore, il tutto a livello ipotetico. 0 Cita
PciccioX Inviato Febbraio 3, 2010 Inviato Febbraio 3, 2010 no ma credo che sia la stessa cosa perche i gas li trattiene alla stessa maniera della lana di roccia,non credo che influisca più di tanto,poi c'è da considerare che la parte è ben ventilata.... 0 Cita
senatore Inviato Febbraio 4, 2010 Inviato Febbraio 4, 2010 Insomma, concludendo, direi che è un'operazione da farsi gia con la marmitta nuova, vista la poca durata della "lana di roccia", che poi io ho sempre chiamato "lana di vetro" (ecco perchè non capivo cosa fosse !), per cui, credo proprio che la mia Simonini, subirà quel trattamento, ancor prima di venire utilizzata. 0 Cita
Vespa30 Inviato Febbraio 4, 2010 Inviato Febbraio 4, 2010 Il dubbio comunque mi rimane, per il resto quando anche la mia Simo diventerà rumorosa, cosa che almeno per ora non è accaduto, una prova la farò anche io. 0 Cita
vespante Inviato Febbraio 4, 2010 Inviato Febbraio 4, 2010 Io ragazzi avevo pensato di motarla sul mio pe 200... è vero che toglie qualcosa in ripresa ma rende un pò di più in allungo??? 0 Cita
Vespa30 Inviato Febbraio 4, 2010 Inviato Febbraio 4, 2010 Sotto la mia 150 in realtà ha tolto pochissimo in basso, ma ha regalato un allungo da non credere con una progressione e una fluidità spettacolare; sotto un 200 potrebbe anche andare meglio, certo bisogna che ti piaccia il suo sound. 0 Cita
vespante Inviato Febbraio 4, 2010 Inviato Febbraio 4, 2010 Che vuoi dire??? mi sembra che nn sia ultra chiassosa....???? 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.