Tormento Inviato 2 luglio 2009 - 18:05 Share Inviato 2 luglio 2009 - 18:05 Un amico che ha avuto la Cosa, mi ha detto che è normale pompare il pedale prima della frenata....che ne dite? diciamo che la mia moto frena solo ke a volte scende lentamente (2 o 3 volte in 12km circa)...Fatemi sapere che ne pensate....ciaooooo cambia amici... non è normale che devi dare un "precolpo2 al pedale del freno, in situazioni di emergenza già i tempi di reazione sono bassissimi figuriamoci dare un precolpo.. cmq tornando al problema scaricati il mio manuale e leggiti le regolaziona da fare sui freni ed eventualmente per verificare il regolatore di pressione. da quello che mici il tuo problema potrebbe essere o nella regolazione delle ganasce (quelle posteriori soprattutto) oppure in una perdita idraulica. regola ceppi anteriori e posteriore, davanti togli il tappo nero e usando un cacciavite porta in battuta sul tamburo e poi togli 1/4 o 1/3 di giro dalle ghiere di regolazione, dietro porta le ganasce in battuta usando i due eccentrici di regolazione e una chiave da 13, poi togli 1/8 di giro. se ancora lo fa ispeziona la zona dei due cilindretti, se c'è liquido che cola occorre cambiarli. fammi sapere ciao 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
killkenny Inviato 2 luglio 2009 - 21:28 Autore Share Inviato 2 luglio 2009 - 21:28 ok, provero'!! ma secondo te la pompa funziona correttamente? ...il fatto che scende in fondo se pressiono lentamente e' normale?? non dipende dal suo interno?? per regolare la ruota dietro come mi consigli di agire?? e' un po scomodo il motore davanti!! Grazie mille per le info!! 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
killkenny Inviato 9 luglio 2009 - 15:28 Autore Share Inviato 9 luglio 2009 - 15:28 Ragazzi, stamattina prima di andare al lavoro, accendo la vespa e si accende la uce del livello liquido dei freni, ho rabboccato e ho trovato una chiazza di liquido sotto la pedana, esattamente sotto il pedale del freno....a questo punto si tratta di una perdita idraulica..... sotto la pedana si trova la pompa, ma c'è anche un regolatore?? dite che è la pompa oppure tira aria e mi fa scendere il pedale a fondo corsa (non sempre!) Ciaoo 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Tormento Inviato 9 luglio 2009 - 21:09 Share Inviato 9 luglio 2009 - 21:09 sotto la pedana c'è la pompa e il regolatore di pressione. allenta i sei dadi e tira giù lentamente la piastra che regge il tutto e poi provedi ad ispezionare prima se è tutto correttamente serrato e poi a trovare la fonte della perdita. il raccordo tra pomap e regolatore sulla mia è dato da un tubo rigido, per cui o si è alletnato quello oppure scorre la pompa, il regolatore o i raccordi dei tubi che entrano ed escono rispettivamente dall'uno e dall'altro. in ogni caso provvedi immediatamente, se la perdita alla pompa si aggrava ti ritrovi senza freni anche di colpo. ciao 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
killkenny Inviato 2 agosto 2009 - 15:09 Autore Share Inviato 2 agosto 2009 - 15:09 sono ritornato dalle vacanze!!! finalmente problema freni risoloto...cambiata pompa dei freni sotto la pedana, quella vecchia mi ha detto il meccnico che era rigata pertanto la guarizone sfiatava! volevo sapere se la vespa cosa monta copertoni tubeless senza camera d'aria....ieri sono andato a comprare il copertone S1 della michelin e sul lato cè scritto TUBELES....che devo fare?? ci metto lo stesso la camera d'aria (ho paura che perde aria dal cerchione, visto che è composto da due pezzi che si uniscono!) Grazie 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Utenti Registrati areoib Inviato 2 agosto 2009 - 15:29 STAFF Utenti Registrati Share Inviato 2 agosto 2009 - 15:29 ....volevo sapere se la vespa cosa monta copertoni tubeless senza camera d'aria........ NO! ..monta i tubeless CON camera d'aria! 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
killkenny Inviato 2 agosto 2009 - 15:40 Autore Share Inviato 2 agosto 2009 - 15:40 Grazie mille per la rapida risposta!! Ciaooo 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Tormento Inviato 2 agosto 2009 - 17:16 Share Inviato 2 agosto 2009 - 17:16 e prima di montare la camera d'aria nuova (rigorosamente michelin) dai una pulita al lato interno del cerchio, specie se c'è ruggine o altro sporco. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
killkenny Inviato 3 agosto 2009 - 16:08 Autore Share Inviato 3 agosto 2009 - 16:08 Grazie mille per i consigli...domani cambio il copertone!! Ritornando al fatto che la moto si spegne, ho notato che succede quando entro quasi in riserva, prima che si accenda la spia. Forse è dovuto al fatto che a serbatoio quasi vuoto non c'è pressione che fa scendere la benzina. Appena faccio il pieno, riparto e il problema scompare!! che dite che possa essere?? PS: ho cambiato la bobina in quanto ho notato che il cavo della candela era appoggiato e lo spillo dove viene avvitato il cavo alla bobina non esisteva più! CIAOOOO 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Tormento Inviato 3 agosto 2009 - 18:46 Share Inviato 3 agosto 2009 - 18:46 se fai il pieno fino all'orlo e poi cammini ti si spegne? male che vada smonta il serbatoio e pulisci il filtrino sul fondo, proabile si sia morchiato o "gommato" quello. per il resto probabilmente lo spillo si è consumato perchè con i falsi contatti fatti dal cavo lento è partito un arco e via, te lo ha sbriciolato. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
killkenny Inviato 3 agosto 2009 - 18:56 Autore Share Inviato 3 agosto 2009 - 18:56 se faccio il pieno e poi cammino nn succede niente fino a poco prima della riserva. Funziona bene! ..non vorrei che il vecchio proprietario abbia cambiato il tubo della benzina....ho notato che il tubo è collegato al serbatoio con una fascetta di ferro quelle che si stringono avvitando la vite, suppongo che nn è quella originale sicuramente qualcuno ci ha messo mano!! ..può essere che il tubo della benzina è troppo lungo? posso accorciarlo tirando dal carburatore senza smontare il serbatoio (ho paura che si stacca il tubo del serbatoio dei freni, cosa che mi è già successa!!) non peno che sia qualkosa dentro al carburatore..con il pieno funziona!! 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Tormento Inviato 3 agosto 2009 - 19:27 Share Inviato 3 agosto 2009 - 19:27 si, la fascetta originale è metallic ama del tipo a molla. se lo ha allungato leggermente allora può essere quello. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
killkenny Inviato 12 agosto 2009 - 07:06 Autore Share Inviato 12 agosto 2009 - 07:06 Finalmente, dopo 2 mesi, sono riuscito a passare la revisione per poter circolare senza più dover aguzzare la vista per evitare eventuali posti di blocco!! La moto sembra funzionare bene: freni perfettamente funzionanti (cambiate guarnizioni pistoncini ruote e pompa), luci (falsi contatti, faston staccati...), clacson e avviamento elettrico (sostituita batteria e ripulito il portafusibile), copertone nuovo, contakm (cavo e guaina sostituiti) Questi sono stati gli interventi ad oggi dopo aver comprato una Vespa Cosa 125 qui in Spagna.... Se vi capita di avere qualche problema, fatemelo sapere che cercherò di aiutarvi....come hanno fatto con me!!!! Ci si vede in qualke post!! ciaoo!!! 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.