potomo Inviato Dicembre 19, 2010 Inviato Dicembre 19, 2010 A forza di farmi vedere tutte queste pk..... me ne sono innamorato!! Questo forum, ed in particolare le vespine creano dipendenza. Dovreste scriverlo in ho,epage: "Vesparesources" nuoce gravemente al vostro portafoglio. intanto inizio a cercare un bel 125.... 0 Cita
passodirigano Inviato Dicembre 19, 2010 Inviato Dicembre 19, 2010 ahahah hai perfettamente ragione 0 Cita
simonepietruzzi Inviato Dicembre 27, 2010 Inviato Dicembre 27, 2010 meglio un pk tutta la vita che una Vespa frullino ultima serie:ok: 0 Cita
InsettoScoppiettante94 Inviato Dicembre 27, 2010 Inviato Dicembre 27, 2010 meglio un pk tutta la vita che una Vespa frullino ultima serie:ok: :applauso: 0 Cita
gio54 Inviato Gennaio 1, 2011 Inviato Gennaio 1, 2011 Vorrei conoscere il colore della versione PK 50 XL del 1986. Ho cercato, ma non ho ben capito se è il rosso cina oppure il rosso corsa. Grazie e buon anno a tutti i Kappisti. 0 Cita
pier.falcone Inviato Gennaio 2, 2011 Inviato Gennaio 2, 2011 ciao colleghi pkisti, sono felice possessore di una pk 125s del 1984, volevo chiedere una cosa di cui non si parla mai: sul mio fianchetto c'è l'adesivo "ELECTRONIC 3" e non "ELECTRONIC", quale è la differenza? cosa vuol dire il numero 3? dto che il mio adesivo era introavbile con il 3, ho dovuto riprodurlo graficamente da uno senza il 3 ditemi qualcosa ciao 0 Cita
fofolo Inviato Gennaio 18, 2011 Inviato Gennaio 18, 2011 ciao a tutti! mi presento! sono donato e sono di novara! nn ho trovato una sezione per le presentazioni quindi lo faccio qui! Dopo un anno di ricerche finalmente ho acquistato la mia prima vespetta... PK 50 S 1983 tenuta benissimo! sempre in box! nn so dirvi se è allo stato "completamente originale" ma poco importa xkè ho deciso di smontarla e riguardarla tutta! volevo cambiare l'impianto elettrico, anche sembra messo molto bene meno che nella parte adiacente al motore! ho provato a cercare in rete qualcuno che lo vendesse già fatto, ma l'unico che ho trovato mi ha sparato 90€ x l'impianto completo! è il prezzo giusto? per il resto l'unica domanda che mi sorge adesso è: ho letto che nei colori per la riverniciatura, appare " L'antiruggine interno telaio era a colore GRIGIO " ma non posso verniciarla tutta di un colore anche all'interno del telaio? altra cosa, anche se la vernice nn prevede trasparente, posso mettercelo cmq o perde valore per iscrizione a fmi? ed inoltre, con la copia del libretto posso iscriverla cmq all'fmi purche abbia il certificato di originalità inviatomi da piaggio? Grazie!!!! 0 Cita
Marben Inviato Gennaio 18, 2011 Inviato Gennaio 18, 2011 ciao colleghi pkisti, sono felice possessore di una pk 125s del 1984, volevo chiedere una cosa di cui non si parla mai: sul mio fianchetto c'è l'adesivo "ELECTRONIC 3" e non "ELECTRONIC", quale è la differenza? cosa vuol dire il numero 3?ciao Premetto che non ero a conoscenza di questa cosa e ti ringrazio per avercela raccontata. Posso solo ipotizzare che quel tre fosse un richiamo all'ET3, a sottintendere che da essa la PK 125 S ereditava il cilindro a tre travasi. Salvo improbabili rimanenze a magazzino, credo che quell'adesivo sia assolutamente introvabile. Hai fatto bene a riprodurlo! ho provato a cercare in rete qualcuno che lo vendesse già fatto, ma l'unico che ho trovato mi ha sparato 90€ x l'impianto completo! è il prezzo giusto? Sicuramente è di non facile reperibilità. In Piaggio col codice ricambio che ti dicono? per il resto l'unica domanda che mi sorge adesso è: ho letto che nei colori per la riverniciatura, appare " L'antiruggine interno telaio era a colore GRIGIO " ma non posso verniciarla tutta di un colore anche all'interno del telaio? altra cosa, anche se la vernice nn prevede trasparente, posso mettercelo cmq o perde valore per iscrizione a fmi? Il restauro si pone l'obiettivo, ovviamente, di riprodurre quanto più fedelmente la condizioni originali. Detto questo, mi atterrei a quanto puoi osservare sul tuo esemplare. Spesso si leggono dei dictat, talvolta assai discutibili, sulle parti da lasciare con fondo a vista, in attinenza alla presunta originalità del modello. La verità è che non si può definire una norma assoluta, per quanto concerne questo aspetto. Molto certamente dipendeva dall'operaio addetto alla verniciatura. La mia VNB 5 doveva avere l'interno scocca con fondo a vista, con la tinta "grigio Ametista" appena sfumata... Nel mio esemplare, invece, sia il vano serbatoio, sia il passaruota risultavano pressochè completamente verniciati in tinta.... La stessa cosa sulla GL di Volumexit, in barba a presunte "leggi assolute" Tutta questa pappardella per ribadire: se la tua PK aveva fondo a vista in qualche punto, bene replicare questi dettagli. A memoria mia, un po' tutte le PK avevano anche passaruota e vano serbatoio in tinta... chiaramente col colore dato abbastanza fumoso. Per il trasparente, difficile che sia notato attraverso le solite foto... Ad ogni modo, su un pastello non lo darei. ed inoltre, con la copia del libretto posso iscriverla cmq all'fmi purche abbia il certificato di originalità inviatomi da piaggio? Grazie!!!! Il certificato di origine (se questo intendi) non è richiesto ai fini dell'iscrizione al R.S. 0 Cita
fofolo Inviato Gennaio 18, 2011 Inviato Gennaio 18, 2011 Sicuramente è di non facile reperibilità. In Piaggio col codice ricambio che ti dicono?. attendo risposta da un ricambista ! in vari siti gli impianti completi li danno a 20 euro circa!! Il restauro si pone l'obiettivo, ovviamente, di riprodurre quanto più fedelmente la condizioni originali. Detto questo, mi atterrei a quanto puoi osservare sul tuo esemplare. Spesso si leggono dei dictat, talvolta assai discutibili, sulle parti da lasciare con fondo a vista, in attinenza alla presunta originalità del modello. La verità è che non si può definire una norma assoluta, per quanto concerne questo aspetto. Molto certamente dipendeva dall'operaio addetto alla verniciatura. La mia VNB 5 doveva avere l'interno scocca con fondo a vista, con la tinta "grigio Ametista" appena sfumata... Nel mio esemplare, invece, sia il vano serbatoio, sia il passaruota risultavano pressochè completamente verniciati in tinta.... La stessa cosa sulla GL di Volumexit, in barba a presunte "leggi assolute" Tutta questa pappardella per ribadire: se la tua PK aveva fondo a vista in qualche punto, bene replicare questi dettagli. A memoria mia, un po' tutte le PK avevano anche passaruota e vano serbatoio in tinta... chiaramente col colore dato abbastanza fumoso. ottimo! la mia praticamente è tutta colorata! Per il trasparente, difficile che sia notato attraverso le solite foto... Ad ogni modo, su un pastello non lo darei. parlo da ignorante, ma con il trasparente non si da una protezione alla vernice?? 0 Cita
Marben Inviato Gennaio 19, 2011 Inviato Gennaio 19, 2011 attendo risposta da un ricambista ! in vari siti gli impianti completi li danno a 20 euro circa!! Considera che quello della tua PK è un po' particolare, al pari dei PX Arcobaleno ha dei connettori con gabbie di varie forme in plastica. Questo particolare fa in qualche modo lievitare i costi e rende l'impianto più difficilmente riproducibile. 0 Cita
Zio87 Inviato Gennaio 19, 2011 Inviato Gennaio 19, 2011 Io l'ho comprato da qualche sito internet quando ho fatto il restauro della mia pk che tra l'altro è lo stesso modello della tua ma...... non ricordo dove e quanto l'ho pagato!! Comunque ti ho trovato questo IMPIANTO ELETRICO PK 50 1 SERIE 0 Cita
fofolo Inviato Gennaio 19, 2011 Inviato Gennaio 19, 2011 fantastico! grazie !!! a quel prezzo si ragiona già di più!! quello da 90 nn aveva nemmeno il connettore in plastica! o per lo meno nella foto nn c'era ! 0 Cita
fofolo Inviato Gennaio 19, 2011 Inviato Gennaio 19, 2011 spettacolo! quando si dice botta di ! trovato fondo di magazzino a 25€ spedito ! niente male no??? 0 Cita
fofolo Inviato Gennaio 22, 2011 Inviato Gennaio 22, 2011 ma se io alleggerisco il volano?? faccio na cacata?? o nn seve a nulla? 0 Cita
ruotepiccole Inviato Gennaio 23, 2011 Inviato Gennaio 23, 2011 ma se io alleggerisco il volano?? faccio na cacata?? o nn seve a nulla? Secondo me si Soprattutto se lasci tutto il resto originale. M 0 Cita
fofolo Inviato Gennaio 24, 2011 Inviato Gennaio 24, 2011 ok grazie! ho un altro paio di domandine! 1) nel mio pk 50 s il fanale posteriore (che nn è mai stato cambiato) ha la luce per la targa, nei siti di ricambi li ho trovati senza la luce targa! qual'e' giusto? 2) è possibile avere la targa quadrata (quella per andare in 2)? mi hanno detto che per i mezzi prodotti fino al 2000 la cosa nn è fattibile! è vero? 0 Cita
GiPiRat Inviato Gennaio 24, 2011 Inviato Gennaio 24, 2011 ok grazie! ho un altro paio di domandine! 1) nel mio pk 50 s il fanale posteriore (che nn è mai stato cambiato) ha la luce per la targa, nei siti di ricambi li ho trovati senza la luce targa! qual'e' giusto? 2) è possibile avere la targa quadrata (quella per andare in 2)? mi hanno detto che per i mezzi prodotti fino al 2000 la cosa nn è fattibile! è vero? 1- con luce per la targa 2- puoi avere la targa quadrata, ma non ci puoi andare in due, perché la vespa non è omologata per portare il passeggero. Ciao, Gino 0 Cita
steven-a Inviato Gennaio 24, 2011 Inviato Gennaio 24, 2011 Ciao fofolo ma lo stop che hai e come questo? 0 Cita
maskerally Inviato Gennaio 24, 2011 Inviato Gennaio 24, 2011 Mi potreste, per favore, far avere lo schema dell'impianto elettrico di questa? Grazie! 0 Cita
fofolo Inviato Gennaio 24, 2011 Inviato Gennaio 24, 2011 Ciao fofolo ma lo stop che hai e come questo? si! come quello!perchè? 0 Cita
fofolo Inviato Gennaio 24, 2011 Inviato Gennaio 24, 2011 2- puoi avere la targa quadrata, ma non ci puoi andare in due, perché la vespa non è omologata per portare il passeggero. Ciao, Gino e a che mi serve la targa quadrata?? uff! sai anche cosa prevede la legge se mi fermato che porto il passeggero? me la sequestrano??? 0 Cita
steven-a Inviato Gennaio 25, 2011 Inviato Gennaio 25, 2011 perche questo è del pk125s elestar quello dela 50 è legermente piu piccolo e senxa luce per la targa 0 Cita
GiPiRat Inviato Gennaio 25, 2011 Inviato Gennaio 25, 2011 e a che mi serve la targa quadrata?? uff! sai anche cosa prevede la legge se mi fermato che porto il passeggero? me la sequestrano??? Hai fatto una domanda e ti ho risposto, in genere si ringrazia, non si sbuffa! Ecco cosa prevede la legge: Automobile Club d'Italia: Art. 170. * Trasporto di persone e di oggetti sui veicoli a motore a due ruote. Te lo sequestrano per 60 giorni se sei minorenne. Ciao, Gino 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.