VESPAETS Inviato Marzo 11, 2011 Inviato Marzo 11, 2011 Manca la P 125 ETS (che a tutti gli effetti è una PK) La Vespa P125ETS, prodotta dal 1984 al 1986, fu la Vespa "small-frame" più potente mai prodotta: si può dire che sia l'erede della famosa Primavera ET3. Le novità di questo modello furono molteplici, come ad esempio il freno anteriore a tamburo a doppia oliva, per una maggiore frenata, o il fanale anteriore di diametro maggiorato. Ma le novità più grosse riguardano il motore: cilindro in ghisa con fasi alzate, carburatore SHBC 20 L, marmitta ad alte prestazioni (simile al siluro della ET3), albero anticipato (inoltre aprendo i carter motore si noterà che il maggiore anticipo non è dovuto soltanto all'albero motore ma anche per la valvola sul carter allungata verso il basso), un accoppiamento conico albero/volano maggiorato da 20mm (visto poi su tutte le altre Vespe PK) e una sede cuscinetto da 24mm per aumentare sensibilmente l'affidabilità. L'unica Vespa 125 più potente e veloce fu solamente la Vespa T5. 0 Cita
polverari Inviato Marzo 11, 2011 Inviato Marzo 11, 2011 si, i modelli successivi, credo dalla pk xl in poi... 0 Cita
professorvespa Inviato Maggio 23, 2011 Inviato Maggio 23, 2011 Salve, il colore dalla tua pk senza frecce è originale? Se si sapresti indicarmi il codice. 0 Cita
polverari Inviato Maggio 24, 2011 Inviato Maggio 24, 2011 La mia vespa è bianca, tutta ritoccata credo dal venditore che voleva presentarla un pò meglio, ma neanch'io so il codice.quando deciderò di restaurarla verificherò se il bianco "vecchio" è originale, poi andrò in coloreria con una parte poco esposta e mi farò rifare la vernice con quel campione. Anche se è stata riverniciata credo di poter trovare qualche zona interna ancora intatta nel vano serbatoio o dentro il manubrio... 0 Cita
GiPiRat Inviato Maggio 24, 2011 Inviato Maggio 24, 2011 La mia vespa è bianca, tutta ritoccata credo dal venditore che voleva presentarla un pò meglio, ma neanch'io so il codice.quando deciderò di restaurarla verificherò se il bianco "vecchio" è originale, poi andrò in coloreria con una parte poco esposta e mi farò rifare la vernice con quel campione. Anche se è stata riverniciata credo di poter trovare qualche zona interna ancora intatta nel vano serbatoio o dentro il manubrio... Ma, comunque, verifica quali sono i colori previsti per il tuo modello nell'anno di costruzione. Ciao, Gino 0 Cita
professorvespa Inviato Maggio 24, 2011 Inviato Maggio 24, 2011 Dove posso trovare i codici dei colori corrispondenti al mio anno? Qui sul forum "tutto sulla ok" i codici no specificano la serie e l' anno, ho visto in questo forum una pk senza frecce di colore carta da zucchero,per intenderci un celestino metallizzato. Qualcuno di voi sà indicarmi che colori la piaggio forniva sulle pk 50 dal 82 all'85? Grazie anticipatamente........... 0 Cita
GiPiRat Inviato Maggio 24, 2011 Inviato Maggio 24, 2011 Dove posso trovare i codici dei colori corrispondenti al mio anno?Qui sul forum "tutto sulla ok" i codici no specificano la serie e l' anno, ho visto in questo forum una pk senza frecce di colore carta da zucchero,per intenderci un celestino metallizzato. Qualcuno di voi sà indicarmi che colori la piaggio forniva sulle pk 50 dal 82 all'85? Grazie anticipatamente........... I concessionari hanno le mazzette dei colori per anno e modello. Prova a chiedere ad uno di loro. Ciao, Gino 0 Cita
Giorgio17 Inviato Maggio 25, 2011 Inviato Maggio 25, 2011 Ciao a tutti, sono un nuovo possessore di una 50 HP 3 marce del 92, messa un po' maluccio e sarà il mio primo resaturo. Domani se reisco posto le prime foto e anche il codice del colore così magari riusciamo a fare una lista! 0 Cita
chesterlp Inviato Maggio 25, 2011 Inviato Maggio 25, 2011 la mia hp comprata nuova nel 93, il suo colore originale era "rosso 126 met" cosi c èra scritto in un foglietto all interno del bauletto. praticamente è un colore bordò (non so come se scrive ) 0 Cita
Giorgio17 Inviato Maggio 25, 2011 Inviato Maggio 25, 2011 Ho guardato il colore nel cassetto portaoggetti e il codice colore è verde chiamo pm 4/8. Però credo che lo cambierò... vorrei farla blu, qualcuno sa se l'hp nel 92 usciva anche blu? 0 Cita
professorvespa Inviato Maggio 27, 2011 Inviato Maggio 27, 2011 Sono anche io interessato al codice colore della pk 50 prima serie, non sò se è lo stesso con cui venivano verniciate le special "un carta da zucchero" 0 Cita
vespaITA Inviato Giugno 9, 2011 Inviato Giugno 9, 2011 ciao ragazzi! io posseggo una pk 50 N e quasi quasi posterò anch' io qualche foto del mio "bolide" :risata1::risata1: 0 Cita
Peppe82 Inviato Giugno 28, 2011 Inviato Giugno 28, 2011 devo restaurare una vespa pk s del dicembre 1982...manca la scritta sulla scocca sinistra ma l'alone rimasto lascia intuire che oltre alla scritta "pk 50 s" sotto vi fosse un'altra scritta...cosa c'era scritto? electric? dove posso trovare questa targhetta particolare???? su internet non ne trovo... 0 Cita
polverari Inviato Giugno 29, 2011 Inviato Giugno 29, 2011 forse elestart? prova da vesparicambisud o qualche altro negozio online, dando nel motore di ricerca: targhetta vespa pk. 0 Cita
Qarlo Inviato Giugno 29, 2011 Inviato Giugno 29, 2011 Mi pare ci fosse un adesivo con scritto "electronic", fondo nero e scritta verde. 0 Cita
pier.falcone Inviato Giugno 29, 2011 Inviato Giugno 29, 2011 devo restaurare una vespa pk s del dicembre 1982...manca la scritta sulla scocca sinistra ma l'alone rimasto lascia intuire che oltre alla scritta "pk 50 s" sotto vi fosse un'altra scritta...cosa c'era scritto? electric? dove posso trovare questa targhetta particolare???? su internet non ne trovo... ciao peppe82, jio una pk125s perfetta, suulla mia quell'adesivo c'era ma era rovinato allora l'ho rifatto con un programma di foto ritocco. La scritta sul 125 è "electronic 3" dove il numero 3 sta ad indicare il cilindro con 3 travasi. no so però se sul 50 ci vada il 3 o meno 0 Cita
dorkpk125s Inviato Giugno 30, 2011 Inviato Giugno 30, 2011 ciao ragazzi, bellissimo questo forum!io ho comprato la mia prima vespa 2 settimane fa..un bellissimo pk 125s!motore perfetto e qualche segno di ruggine superficiale nella carrozzeria..volevo chiedervi un paio di cosette: 1)ho notato che il gancio per il casco o per una borsa non è attaccato sotto la punta della sella ma proprio sul telaio sopra la leva dell'aria..è comunque originale secondo voi? 2)ho trovato un perimetrale per un pk xl e va bene sul mio pks. esiste un perimetrale proprio per il pks? 3)sto cercando la staffa montata sul telaio perchiudere la sella.(intanto me lo sono costruito io). 0 Cita
PK50sElestart Inviato July 1, 2011 Inviato July 1, 2011 La scritta sul pk50s è "electronic" (senza numero 3). La avevano le prime prodotte, poi venne tolta (non so perchè). Se invece hai l'accensione elettrica (batteria dentro la ruota di scorta) allora dovrebbe essere elestart (anche se non sono sicuro che le pk avessero tale scritta seppure in presenza di batteria, visto che la scritta elestart appare sulle XL o sulla S automatiche che erano anche elestart). Circa il gancio sotto sella ho anche io la stessa situazione: montato sul telaio, non sulla sella. Forse lo facevano così alla produzione. Non ne sono certo però. Ho visto più di una vespa che lo aveva sulla sella... 0 Cita
dorkpk125s Inviato July 1, 2011 Inviato July 1, 2011 La scritta sul pk50s è "electronic" (senza numero 3). La avevano le prime prodotte, poi venne tolta (non so perchè). Se invece hai l'accensione elettrica (batteria dentro la ruota di scorta) allora dovrebbe essere elestart (anche se non sono sicuro che le pk avessero tale scritta seppure in presenza di batteria, visto che la scritta elestart appare sulle XL o sulla S automatiche che erano anche elestart).Circa il gancio sotto sella ho anche io la stessa situazione: montato sul telaio, non sulla sella. Forse lo facevano così alla produzione. Non ne sono certo però. Ho visto più di una vespa che lo aveva sulla sella... io ho visto solo pks con il gancio sotto sella come la mia non ne ho viste in giro..per i perimetrali e staffa per chiudere la sella mi sai dire qualcosa? 0 Cita
Peppe82 Inviato July 3, 2011 Inviato July 3, 2011 Salve! innanzitutto vi ringrazio per le info che mi avete fornito...ormai è assodato che la targhetta adesiva che manca sulla mia 50 pk s del 1982 portava la scritta Electronic (verde su sfondo nero)....ma ho letto che alla pk 50 s ed a quella 125 s alla scritta electronic era aggiunto il "3"...dunque la scritta dovrebbe essere "electronic3"?? Dove posso acquistarla?? sembra introvabile!!! 0 Cita
polverari Inviato July 3, 2011 Inviato July 3, 2011 Sei sicuro che la pk-s sia stata prodotta a partire dall'82? sul libretto c'è scritto che il brevetto è dell'82 ma spesso l'anno di uscita è postumo. Io ho una pk senza frecce che ha sul librettino 1982 come anno di riferimento del modello, ma la vespa è dell'83. 0 Cita
Peppe82 Inviato July 3, 2011 Inviato July 3, 2011 La mia è immatricolata precisamente il 14 Dicembre 1982....omologazione luglio 1982. 0 Cita
PK50sElestart Inviato July 6, 2011 Inviato July 6, 2011 mi pare sia detto sopra che "electronic 3" sia solo per le 125 e sta ad indicare il n. travasi. Per la staffa per chudere la sella io la ia l'ho presa da un ricambista piaggio. Per i perimetrali non saprei dirti. 0 Cita
dorkpk125s Inviato July 6, 2011 Inviato July 6, 2011 mi pare sia detto sopra che "electronic 3" sia solo per le 125 e sta ad indicare il n. travasi. Per la staffa per chudere la sella io la ia l'ho presa da un ricambista piaggio. Per i perimetrali non saprei dirti. ok grazie mille, proverò anchio da un ricambista..comunque per la scritta electronic 3 c è anche sulla mia vespa pk125s dell'84 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.