guabixxx Inviato July 9, 2009 Autore Inviato July 9, 2009 Qualche foto di vari particolari : serbatoio PKS con tappo a ghiera con testa metallica , e serbatoio PK XL e successive con tappo a ghiera con testa in plastica . 0 Cita
guabixxx Inviato July 9, 2009 Autore Inviato July 9, 2009 scritta electronic delle prime PK e PKS , sia 50 che 125 , sullo sportellino sx sotto la targhetta . sarebbe interessante sapere piu' o meno fino a quale periodo fu utilizzata 0 Cita
guabixxx Inviato July 9, 2009 Autore Inviato July 9, 2009 Coprimanubrio , PK e PKS il primo , Rush e N il secondo . La XL l' aveva uguale al secondo , ma senza foro per lo specchietto 0 Cita
guabixxx Inviato July 9, 2009 Autore Inviato July 9, 2009 Manubri PKS e XL , identici in tutto . Uguale anche per RUSH e N 0 Cita
guabixxx Inviato July 9, 2009 Autore Inviato July 9, 2009 tsppetini , i laterali utilizzati per XL RUSH N , il centrale ad U per RUSH e N , il centrale rigido per S e XL 0 Cita
morgana_strass Inviato July 9, 2009 Inviato July 9, 2009 Quoto tutte le foto, ma il serbatoio non l'ho mai visto quello della S così, io ho e avevo sempre avuto quello della foto postata da me. Il manubrio, cambia in qualcosa? 0 Cita
ilovevespa Inviato July 10, 2009 Inviato July 10, 2009 Ecco il file di guabixx DIFFERENZE_PK_50.zip 0 Cita
grandeveget Inviato July 10, 2009 Inviato July 10, 2009 aggiungo che V ed Hp hanno il comando starter sopra la leva del freno anteriore, non più vicino al rubinetto benzina. telaio e motore vespa V : V5N1T e V5N1M; vespa HP V5N2T e V5N2M 0 Cita
Marben Inviato July 10, 2009 Inviato July 10, 2009 Ecco le immagini di una XL conservata bene , a parte la marmitta e il manubrio spaccato originale in tutto . Ciao Guabix Bomba, questa monta la marmitta dell'ETS! A tal proposito, ritengo che anche la ETS dovrebbe rientrare in questo lavoro, anche se tecnicamente la nomenclatura la pone come una cosa a sè (nome completo P 125 ETS), è comunque evidente la parentela con la serie PK. La ETS si pone come erede della ET3, della quale riprende alcuni particolari e motivi; il fanale posteriore è il medesimo, e le strisce adesive sui fianchi richiamano inequivocabilmente la tradizione dell'ET3. Il nome stesso non pare casuale. L'ETS è inoltre, in qualche modo, l'alter ego smallframe della T5, è espressione della stessa declinazione sportiva, negli anni '80, della gamma Vespa. Il colore rosso è emblematico, in questo senso. E' una Vespa con diverse particolarità e tanti elementi "dedicati". A cominciare da quelli che sono i due principali crucci di chi possiede una ETS: la sella e la marmitta, realizzate appositamente per questo modello, ed ora di difficilissima reperibilità. Si tratta di ricambi aboliti dai cataloghi Piaggio da anni, e sino ad ora nessuno li ha riprodotti. Discorso analogo anche per alcune parti in plastica, quali la calotta coprimanubrio ed il nasello anteriore. Riservato a questo modello anche il codino in plastica. Non ne sono sicuro, ma credo che anche la fusione del manubrio sia dedicata. Di contro, la strumentazione è in comune con i PX Arcobaleno, pertanto non è difficile da reperire. Stesso dicasi per gli indicatori di direzione anteriori, comunque uguali a quelli montati sulle PK S Automatiche (questo vale anche quelli posteriori). Le frecce posteriori sono collocate in basso, come sulla PK XL, ma sono diverse, come detto sono uguali a quelle delle S Automatiche, quindi con il bordino nero, analogamente a quelle del PX. Sulla XL, invece, sono a raso sulla carrozzeria, senza il bordino. I devioluci sono in comune con le varie PK e PX (a tastoni). Le aperture degli sportelli laterali sono affidate a serrature distinte, come sulla PK S. Il bauletto retroscudo è lo stesso della XL. Le manopole dovrebbero essere le stesse dell'Arcobaleno, e le leve quelle di plastica solite delle PK S-XL. Cavalletto zincato come sulle S. Solite scarpette, in comune con le PK e le PX. La forcella è la stessa delle altre PK 125 (montata anche sulle 50 Rush e N, tenendo presente che V/HP hanno una forcella diversa nella parte alta, tutta filettata, tipo T5). Controversa la questione del freno anteriore: sulla brochure la camma è quella classica, quindi il piatto portaceppi sembrerebbe lo stesso delle PK 125 S e dei PX pre Arcobaleno con asse ruota da 20. Tuttavia sono abbastanza convinto di aver visto ETS ben conservate col piatto a camma flottante dell'Arcobaleno. Io sono convinto che sia stato adottato durante il periodo di produzione, ma certamente qualcuno più esperto saprà puntualizzare questo aspetto. (Allego la foto di una ETS con camma flottante, confrontatela con quella della brochure). Il copribiscotto ed i foderi dell'ammortizzatore sono in plastica grigia scura, della stessa tonalità delle borchiette dei tamburi, del tappetino centrale e del codino. Dubbio: il fanale anteriore è uguale a quello dei PK S/XL 125? Qui la brochure dell'epoca.. Verificate di essere loggati nel portale per effettuare l'accesso. Download | Brochure e pagine pubblicitarie Per l'ETS passo la palla a chi ne sa di più e soprattutto a chi ce l'ha, visto che qui su VR qualcuna c'è. PS. Un aspetto che voglio sottolineare delle parti in plastica delle varie PK: le S/XL avevano borchiette, tappetino centrale rigido, copribiscotto, codino, foderi ammortizzatore di colore grigio scuro. Sulle V/HP borchiette, copriscotto e foderi sono neri (il codino è in tinta, il tappetino è gommoso nero). 0 Cita
Neropongo Inviato July 10, 2009 Inviato July 10, 2009 Quoto tutto quello che ha detto Marco ma esprimo un dubbio su: Tuttavia sono abbastanza convinto di aver visto ETS ben conservate col piatto a camma flottante dell'Arcobaleno. La mia ETS é del 1984 e superconservata, ho cambiato solo la marmitta per preservarla da un'avanzato stato di ruggine. Ecco la foto del piatto ganasce anteriore. No camma flottante in vista, purtroppo, ero convinto anche io che ci fosse. d 0 Cita
Sunny Inviato July 10, 2009 Inviato July 10, 2009 Qualche foto di vari particolari : serbatoio PKS con tappo a ghiera con testa metallica , e serbatoio PK XL e successive con tappo a ghiera con testa in plastica . perche la mia S non ce l'ha così il serbatoio?? 0 Cita
Marben Inviato July 10, 2009 Inviato July 10, 2009 Forse le ultime avevano già il tappo a scatto, oppure si tratta di un ricambio applicato dopo l'uscita di produzione del modello. Mi spiego: qualche tempo dopo l'arrivo dell'Arcobaleno, la Piaggio unificò gli stampi dei serbatoi, inserendo a catalogo un nuovo tipo di serbatoio per i preArcobaleno, e non era nient'altro che un serbatoio Arcobaleno con la sede del galleggiante non tagliata. Tant'è che solo recentemente sono ritornati in commercio i vecchi serbatoi col tappo incernierato, riprodotti e venduti dalla MecEur. Penso che questo possa essere un caso analogo. 0 Cita
guabixxx Inviato July 10, 2009 Autore Inviato July 10, 2009 Forse le ultime avevano già il tappo a scatto, oppure si tratta di un ricambio applicato dopo l'uscita di produzione del modello.Mi spiego: qualche tempo dopo l'arrivo dell'Arcobaleno, la Piaggio unificò gli stampi dei serbatoi, inserendo a catalogo un nuovo tipo di serbatoio per i preArcobaleno, e non era nient'altro che un serbatoio Arcobaleno con la sede del galleggiante non tagliata. Tant'è che solo recentemente sono ritornati in commercio i vecchi serbatoi col tappo incernierato, riprodotti e venduti dalla MecEur. Penso che questo possa essere un caso analogo. Quello che posso dire e ' che era montato su una S telaio 01749** , quindi dell' 85 , ben oltre la ata di commercializzazione dell' Arcobaleno . Non so pero' dire se sia stato cambiato nel corso degli anni , la Vespa ( o meglio quello che restava ... ) me l' ha trovata un cacciatore in un bosco ... Ciao Guabix 0 Cita
Ospite Inviato July 11, 2009 Inviato July 11, 2009 Bella iniziativa, mi piace proprio, sono possessore anch'io di una 125 PKs ed effettivamente il materiale in rete e' piuttosto scarso 0 Cita
Sunny Inviato July 11, 2009 Inviato July 11, 2009 ah capito...la mia è dell'84 invece...mah... 0 Cita
2IS Inviato July 14, 2009 Inviato July 14, 2009 salve ragazzi, sto preparando le scansioni dei libretti di uso e manutenzione di PK S, PK XL, PK XL Plurimatic, 50 V. Qualcuno ha quelli Di RUSH, N, HP, ETS ? ma soprattutto, sarebbero pertinenti col topic o è meglio metterli tra i downloads (o in entrambi) ?? 0 Cita
paki.r Inviato July 14, 2009 Inviato July 14, 2009 un dubbio guabixx.....il nasello del pk....cambiava dalla serie pks alla serie xl? sto dicendo una cazzata o ne abbiamo gia parlato e mi è sfuggito? 0 Cita
guabixxx Inviato July 14, 2009 Autore Inviato July 14, 2009 un dubbio guabixx.....il nasello del pk....cambiava dalla serie pks alla serie xl? sto dicendo una cazzata o ne abbiamo gia parlato e mi è sfuggito? Cambia , guarda il post che sto per pubblicare con le relative foto . Ciao Guabix 0 Cita
Neropongo Inviato July 15, 2009 Inviato July 15, 2009 salve ragazzi, sto preparando le scansioni dei libretti di uso e manutenzione di PK S, PK XL, PK XL Plurimatic, 50 V. Qualcuno ha quelli Di RUSH, N, HP, ETS ?ma soprattutto, sarebbero pertinenti col topic o è meglio metterli tra i downloads (o in entrambi) ?? Sono stato alla ricerca dei manuali d'officina di quei modelli per parecchio tempo e non sono riuscito a trovare nulla, comunque sarebbe il caso di metterli tra i downloads anceh se nessuno dice che non possiamo linkare da qui... 0 Cita
Marben Inviato July 15, 2009 Inviato July 15, 2009 salve ragazzi, sto preparando le scansioni dei libretti di uso e manutenzione di PK S, PK XL, PK XL Plurimatic, 50 V. Qualcuno ha quelli Di RUSH, N, HP, ETS ?ma soprattutto, sarebbero pertinenti col topic o è meglio metterli tra i downloads (o in entrambi) ?? Paolo, quando li hai pronti me li puoi mandare? Li metto nella sezione download col solito watermark. 0 Cita
morgana_strass Inviato July 16, 2009 Inviato July 16, 2009 un dubbio guabixx.....il nasello del pk....cambiava dalla serie pks alla serie xl? sto dicendo una cazzata o ne abbiamo gia parlato e mi è sfuggito? 0 Cita
Struzzo Inviato July 16, 2009 Inviato July 16, 2009 Si, cambia e abbastanza evidentemente. E' il motivo principale per il quale, esteticamente, preferisco la S rispetto alla XL. Il nasello della S e' molto simile (Quasi uguale direi) al PX mentre la XL, come si nota dalla foto, ha un nasello che si assottiglia maggiormente e che credo la accomuni a tutte le OK successive che piu' o meno lo hanno sottile allo stesso modo. 0 Cita
paki.r Inviato July 16, 2009 Inviato July 16, 2009 cmq ridendo, scherzando, cazzabobulando....alla fine abbiamo tirato giu una bella lista, e raccolta di informazione per le PK (e per una volta sembravo quasi un esperto :risata:) "abbattiamoci" le mani ragazzi :applauso: 0 Cita
Marben Inviato July 17, 2009 Inviato July 17, 2009 la XL, come si nota dalla foto, ha un nasello che si assottiglia maggiormente e che credo la accomuni a tutte le OK successive che piu' o meno lo hanno sottile allo stesso modo. Il nasello della XL somiglia a quello delle N-V-HP.. ma in realtà è diverso. Quello delle XL e XL Rush ha una specie di finta feritoia sulla punta. Quello delle N-V-HP non ce l'ha ed è più tondeggiante. Aggiungo che quello della XL non si trova più molto facilmente. 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.