nylor57 Inviato Febbraio 7, 2012 Inviato Febbraio 7, 2012 Anche io ho una PK50S del novembre 1983 serie V5X2T , e sono soddisfatto, sotto c'è un 75 cc. Il precedente proprietario ha riverniciato sicuramente pedane e scudo, la domanda è questa: i listelli di alluminio sulle pedane, in origine da Piaggio, venivano fissati con i ribattini oppure con i rivetti ?Questa ha i rivetti . 0 Cita
Cougar34 Inviato Febbraio 7, 2012 Inviato Febbraio 7, 2012 Che io sappia ci dovrebbero essere i ribattini, la mia aveva un pò ed un pò 0 Cita
break1 Inviato Febbraio 8, 2012 Inviato Febbraio 8, 2012 in effetti coguar ha ragione, da qualche parte, credo in cataloghi online o schede tecniche dei vari modelli di vespa, cè anche questa pk 50 ss prodotta più o meno tra la pk 50 (senza frecce) e della pk 50 s.......forse una versione full optional della S.... 0 Cita
Cougar34 Inviato Febbraio 8, 2012 Inviato Febbraio 8, 2012 Ho trovato qualche informazione: la pk50ss ho letto che veniva commercializzata all'estero dove i 50ini non avevano limitazioni di potenza per legge, ma non so altro. Ho letto anche di persone che dicevano che montava un carburatore 16/16. Che ne dite se sulla mia vespa, dato che devo ricomprare la scritta, metto quella della "SS." dato che è un pochino modificata? Sempre se il numero di telaio non cambia 0 Cita
GiPiRat Inviato Febbraio 8, 2012 Inviato Febbraio 8, 2012 Ho trovato qualche informazione: la pk50ss ho letto che veniva commercializzata all'estero dove i 50ini non avevano limitazioni di potenza per legge, ma non so altro. Ho letto anche di persone che dicevano che montava un carburatore 16/16. Che ne dite se sulla mia vespa, dato che devo ricomprare la scritta, metto quella della "SS." dato che è un pochino modificata? Sempre se il numero di telaio non cambia Immagino che tu abbia voluto intendere la "sigla", visto che il numero cambia ad ogni telaio! Comunque, sì, la sigla cambia, quella della PK50SS è: V5S1T, mentre, quella della PK50S è: V5X2T. Ciao, Gino 0 Cita
Cougar34 Inviato Febbraio 8, 2012 Inviato Febbraio 8, 2012 Sì sì intendevo la sigla Allora rimarrò con la scritta classica.. danke schoen 0 Cita
nasolin2002 Inviato Febbraio 8, 2012 Inviato Febbraio 8, 2012 Anche io ho una PK50S del novembre 1983 serie V5X2T , e sono soddisfatto, sotto c'è un 75 cc. Il precedente proprietario ha riverniciatosicuramente pedane e scudo, la domanda è questa: i listelli di alluminio sulle pedane, in origine da Piaggio, venivano fissati con i ribattini oppure con i rivetti ?Questa ha i rivetti . Ribattini anche secondo me: ho smontato i listelli da una pk 125 s automatica intonsa e ho trovato solo ribattini eccetto che nel "finale" in plastica. 0 Cita
Shadow Inviato Febbraio 8, 2012 Inviato Febbraio 8, 2012 Ma esiste anche una pk50ss?Da cosa si distingue a confronto al pk50s? per esistere esiste, visto solo sulla carta e mai dal vivo, come esistono anche: PK80S PK100S ma sono tutti varianti per paesi fuori dall'Italia. 0 Cita
nylor57 Inviato Febbraio 8, 2012 Inviato Febbraio 8, 2012 Ricapitolando nei restauri delle PK ribattini in alluminio per i listelli pedane e rivetti sui puntali in plastica neri. 0 Cita
nasolin2002 Inviato Febbraio 8, 2012 Inviato Febbraio 8, 2012 ..Per i listelli pedane direi proprio di sì. Una domanda generale: sono in procinto di recuperare materiale per rifare il motore della mia 125. Vorrei pareri ed esperienze concrete riguardo ai kit paraoli commerciali a "basso costo" in vendita in rete. Vale il concetto "chi poco spende tasnto spende", o tutto sommato sono affidabili? Stessa cosa per i cuscinetti: il 125 ha quelli con le ralle, ma in rete quelli a rulli o a sfere vengono assimilati anche alle maggiori cilindrate. C'è qualcuno che ha provato sul lungo periodo i cuscinetti "economici"? Ci tengo a precisare che come gruppo termico non mi spingerei oltre un DR 130 plug & play, semprecchè non riesca a rettificare a basso prezzo l' originale. Attendo consigli. 0 Cita
devil1789 Inviato Febbraio 8, 2012 Inviato Febbraio 8, 2012 ..Per i listelli pedane direi proprio di sì. Una domanda generale: sono in procinto di recuperare materiale per rifare il motore della mia 125. Vorrei pareri ed esperienze concrete riguardo ai kit paraoli commerciali a "basso costo" in vendita in rete. Vale il concetto "chi poco spende tasnto spende", o tutto sommato sono affidabili? Stessa cosa per i cuscinetti: il 125 ha quelli con le ralle, ma in rete quelli a rulli o a sfere vengono assimilati anche alle maggiori cilindrate. C'è qualcuno che ha provato sul lungo periodo i cuscinetti "economici"? Ci tengo a precisare che come gruppo termico non mi spingerei oltre un DR 130 plug & play, semprecchè non riesca a rettificare a basso prezzo l' originale. Attendo consigli. Attendo anche io visto che devo rimettere a nuovo il motore di riserva (e con quello originale non ci ho ancora mai girato ho la vespa da 2 settimane e devo ancora farci tutte le pratiche ).... Ho una domanda molto sciocca....oggi ho tirato fuori il contakm della mia 125 sfrecciata (direi identica alla S) e ho dovuto tirare in fuori un sacco con abbastanza irruenza per separare il contakm dal cavo della velocità (sicuramente non si chiama così ma il nome è figo), è normale o devo iniziare a darmi fuoco per i danni provocati? Ah un'altra cosa, il DR 130 è consigliabile? Nel senso, per installarlo devo cambiare qualcos'altro oppure levo il vecchio termico e metto il dr senza fare nessuna modifica di genere da nessuna parte? E' vantaggioso? Grazie mille ragà 0 Cita
Shadow Inviato Febbraio 10, 2012 Inviato Febbraio 10, 2012 il cavo andava prima spinto in su dalla forcella della ruota, in questo modo ti spingeva fuori il tachimetro... 0 Cita
devil1789 Inviato Febbraio 10, 2012 Inviato Febbraio 10, 2012 il cavo andava prima spinto in su dalla forcella della ruota, in questo modo ti spingeva fuori il tachimetro... Comunque ho sempre un problema da quando ho preso questa vespa, prima ancora che smontassi il tachimetro, non è mai stato perfettamente serrato nella sua sede bensì è piuttosto mobile pur funzionando... 0 Cita
Cougar34 Inviato Febbraio 10, 2012 Inviato Febbraio 10, 2012 Ragazzi dubbio atroce, ma collegando i vari fili me ne avanzano tre sul comando delle frecce, ho cercato in giro foto, ma ho trovato solo foto di collegamenti a 6 o 10 fili, il mio ne ha 8 Ho trovato lo schema elettrico, ma se qualcuno mi potesse postare una foto dello stampato con i fili, mi farebbe un piacere enorme mi mancano i due fili in alto che qua non sono collegati ed il terso della prima fila ovviamente i colori sono completamente differenti da questi, mi avanza un filo bianco uno nero ed uno bianco e verde 0 Cita
lorenzodaniele Inviato Febbraio 11, 2012 Inviato Febbraio 11, 2012 sto verniciando due pk 50s, una dell'83 ed un'altra dell'84 entrambi bianche, (come trovo tempo posto tutto). ho un dubbio su quale bianco devo usare, sapete se è lo stesso per entrambi? è BIANCO P 9/4 codice Max Meyer 1001M? oppure "BIANCOSPINO" - (Tinta Piaggio originale 715) - Max Meyer con n* codice: 1.298.1715? forse la prima è per quelle '85? sulle pk dopo trentanni è ancora tutto vago 0 Cita
break1 Inviato Febbraio 12, 2012 Inviato Febbraio 12, 2012 Ciao allora ho un problema analogo per trovare il colore della mia pk 50 xl dell'85.....su un sito ho trovato i riferimenti dei colori originali in base agli anni, però non so se con quel colore in quell'anno la piaggio verniciava sia i 50 che le vespe targate, ma penso di si.....in effetti sono stato in una concessionaria piaggio dove l'addetto,molto gentile mi ha fatto vedere un vecchio catalogo dei tempi con stampati ancora i classici quadrati di tinta per scegliere i colori delle vespe e un paio di codici mi corrispondevano con quelli trovati online......comunque sul sito ho trovato: P 9/1 1985 bianco dolomiti, P 9/3 bianco 1988, P 9/4 bianco 1984, P 9/6 biancospino 1980 (questo è stato quello che guardando il catalogo alla piaggio è piaciuto di più, era il più vivo e acceso), poi ci sarebbero i bianchi specifici dei px il 724 e il 544 dell'ultimissimo px..... 0 Cita
lorenzodaniele Inviato Febbraio 12, 2012 Inviato Febbraio 12, 2012 Ciao allora ho un problema analogo per trovare il colore della mia pk 50 xl dell'85.....su un sito ho trovato i riferimenti dei colori originali in base agli anni, però non so se con quel colore in quell'anno la piaggio verniciava sia i 50 che le vespe targate, ma penso di si.....in effetti sono stato in una concessionaria piaggio dove l'addetto,molto gentile mi ha fatto vedere un vecchio catalogo dei tempi con stampati ancora i classici quadrati di tinta per scegliere i colori delle vespe e un paio di codici mi corrispondevano con quelli trovati online......comunque sul sito ho trovato: P 9/1 1985 bianco dolomiti, P 9/3 bianco 1988, P 9/4 bianco 1984, P 9/6 biancospino 1980 (questo è stato quello che guardando il catalogo alla piaggio è piaciuto di più, era il più vivo e acceso), poi ci sarebbero i bianchi specifici dei px il 724 e il 544 dell'ultimissimo px..... mio cugino ne aveva una e ricordo che era un bianco spento, il bianco per te dovrebbe essere quello che si avvicina il più possibile al bordo di plastica della sella. 0 Cita
faburli68 Inviato Febbraio 12, 2012 Inviato Febbraio 12, 2012 buonasera !!!!URGENTISSIMO!!!!sto restautrando un pk 1988 xl rusch telaio v5x4t. vorrei sapere i colori prodotti in quell anno.oppure almeno alcune foto....c'era il verde>????????? grazie 10000 0 Cita
Joe75HGT Inviato Febbraio 12, 2012 Inviato Febbraio 12, 2012 buonasera !!!!URGENTISSIMO!!!!sto restautrando un pk 1988 xl rusch telaio v5x4t. vorrei sapere i colori prodotti in quell anno.oppure almeno alcune foto....c'era il verde>????????? grazie 10000 Un verdone scuro metallizzato era previsto per la Rush ...al mio paese ce n'erano , pero' per il codice esatto purtroppo non so aiutarti... 0 Cita
devil1789 Inviato Febbraio 12, 2012 Inviato Febbraio 12, 2012 Guarda qua Vespa PK 50 XL RUSH DEL 88 Moto e Scooter usato - In vendita Prato 0 Cita
devil1789 Inviato Febbraio 12, 2012 Inviato Febbraio 12, 2012 Altrimenti c'è sempre il solito verde che era tipico delle pk, e a mio parere molto carino, ma era se non sbaglio per le pk s: Vespa Piaggio 50 PK Moto e Scooter usato - In vendita Vibo Valentia 0 Cita
break1 Inviato Febbraio 13, 2012 Inviato Febbraio 13, 2012 mio cugino ne aveva una e ricordo che era un bianco spento, il bianco per te dovrebbe essere quello che si avvicina il più possibile al bordo di plastica della sella. lorenzo, guardando il catalogo originale piaggio a me è piaciuto molto il biancospino p 9/6.........però se lo dovessi fare come da originale dovrei farlo bianco dolomiti p 9/1.........ne ho visto uno che era orribile, tipo panna un pelino sul beige.....credo che era il p 9/4........ 0 Cita
lorenzodaniele Inviato Febbraio 13, 2012 Inviato Febbraio 13, 2012 lorenzo, guardando il catalogo originale piaggio a me è piaciuto molto il biancospino p 9/6.........però se lo dovessi fare come da originale dovrei farlo bianco dolomiti p 9/1.........ne ho visto uno che era orribile, tipo panna un pelino sul beige.....credo che era il p 9/4........ infatti, era quello ed era veramente brutto 0 Cita
Cougar34 Inviato Febbraio 13, 2012 Inviato Febbraio 13, 2012 Ragazzi dubbio atroce, ma collegando i vari fili me ne avanzano tre sul comando delle frecce, ho cercato in giro foto, ma ho trovato solo foto di collegamenti a 6 o 10 fili, il mio ne ha 8 Ho trovato lo schema elettrico, ma se qualcuno mi potesse postare una foto dello stampato con i fili, mi farebbe un piacere enorme mi mancano i due fili in alto che qua non sono collegati ed il terso della prima fila ovviamente i colori sono completamente differenti da questi, mi avanza un filo bianco uno nero ed uno bianco e verde Nessuno che mi aiuta? 0 Cita
break1 Inviato Febbraio 14, 2012 Inviato Febbraio 14, 2012 Couguar ritieniti fortunato......mi sono ricordato che avevo preso da un demolitore dei blocchetti comandi luci frecce ecc.....e tra i tanti cè il tuo!sti blocchetti manco a pagarli a peso d'oro sapessi che ho dovuto fare per trovarli......ora il dubbio viene a me, io ancora nella mia pk50xl non ho cominciato il restauro, i miei saranno a 6 o 8 fili? la tua che vespa che modello è, e di che anno? io ho cercato i blocchetti solo perchè mi servivano i gusci esterni con stampigliati la tromba del clacson,lo stemma delle luci ecc perchè da me erano cancellati.....chissà se li hanno cambiati con dei più vecchi, mah......per chi ha la xl, in questa vespa il blocchetto originale è a sei fili o a 8? così capirò se sono stati cambiati......tornando a noi ho fatto una foto, a parte i due gialli grossi di spessore e i due blu grossi di spessore ben visibili ,ti ho messo un pallino rosso dove vanno posizionati gli altri 4 fili più fini di sezione, se hai bisogno di altro fammi sapere [/img] 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.