Neropongo Inviato Agosto 24, 2009 Inviato Agosto 24, 2009 ragazzi non so che dire piu aspetto il libretto la copia e confrontero i telai e vediamo a che modello corrisponde pero ripeto quella che sto acquistando non e la sola che sembra essere immatricolata nel 81 come potete vedere dai link che vi ho postato La PK50 é stata prodotta alla fine dell'82 in poco piú di 1700 esemplari, dal telaio 1101 al 2839. Presentata al Motor Show di Cologna nell'Ottobre del 1982. A meno che non hai un'improbabile prototipo con numeri piú bassi di quelli allora qualcosa non va. Le date sugli annunci fanno poco testo, ho visto imprecisioni anche piú lampanti su quei siti. 0 Cita
Neropongo Inviato Agosto 25, 2009 Inviato Agosto 25, 2009 Ricerca certosina... sono arrivato a queste numerazioni.Purtroppo per alcune non riesco ad essere piú preciso, alla prima occasione ricerco le 125. V5X1T Vespa PK50 1982 1101-2839 1983 2840-10350 1984 10351-xxxxx 1985 xxxxx-xxxxx 1986 xxxxx-17202 V5X2T Vespa PK50s 1982 1101-28492 1983 28493-117290 1984 117290-xxxxxx 1985 xxxxxx-xxxxxx 1986 xxxxxx-221578 V5X3T Vespa PK50XL Dal 1985 al 1990 1101-193519 V5X4T Vespa PK50XL Rush Dal 1988 al 1990 1101-62170 V5X5T Vespa PK50N Dal 1989 al 1990 1101-44579 0 Cita
kelko Inviato Agosto 28, 2009 Inviato Agosto 28, 2009 salve a tutti io sn un possessore di una pk 50 xl da 6 anni e quest' anno per causa di forze maggiori ne ho iniziato ilk restauro... sto incontrando difficoltà soprattutto nell' impianto elettrico ... 0 Cita
largo...ciospe! Inviato Settembre 12, 2009 Inviato Settembre 12, 2009 Vorrei fare una precisazione sul fanale posteriore della ETS. Esternamente si presenta in tutto e per tutto uguale a quello della ET3, ma il portalampade sotto invece di essere fissato con un singolo bullone come nel modello più vecchio, ne prevede due ravvicinati. Questo probabilmente per evitare la tendenza che aveva qualche volta questo elemento a ruotare su se stesso se fissato male o svitato. Attenzione quindi a non fracassare il fanale posteriore delle ETS... Ciao FC 0 Cita
Fricicchia Inviato Settembre 30, 2009 Inviato Settembre 30, 2009 Non so se possa servire. Ultimamente ho ripulito le marmitte del motore 50 xl e del motore 125 s che andrà montato nella scocca xl Ho notato che i due padellini sono in tutto e per tutto simili , le dimensioni della padella e le dimensioni del foro di immissione sono le stesse. Cambia invece il peso, la marmitta 125 essendo + vuota pesa notevolmente di meno. Cambia anche la flangia collettrice di scarico tra cilindro e marmitta, i prigionieri lato marmitta e i fori lato motore sono + distanti nel motore 125. Ho notato anche, montando i motori sul telaio di prova, che il vitone che fissa l'ammo al silentblock posteriore non è uguale, è + piccolo nel motore 125s che nel 50xl. Vi risulta possibile oppure si tratta di una modifica fatta da qualche proprietario nei lustri passati? Grazie. 0 Cita
PK50sElestart Inviato Ottobre 5, 2009 Inviato Ottobre 5, 2009 Salve, sono nuovo, appena iscritto. COmplimenti per l'argomento che trattate, mi paice moltissimo ed è molto raro su internet: le PK...Che passione. ne ho 2, entrambe pk 50 S elestart. La prima del 1984, serbatoio nero con apertura tipo special. La seconda 1985, serbatoio nero apertura tipo PX in metallo. Vorrei chiedere: il codice colore del PK50s Elestart 1984 Bianco e rosso bordò. E' lo stesso del 1982? Il copriventola mi pare poi avesse un colore particolare, diverso dai Pk s non elestart? Grazie e ancora complimenti. 0 Cita
Marben Inviato Ottobre 5, 2009 Inviato Ottobre 5, 2009 Il copriventola va alluminio, normalmente, ch'io sappia. 0 Cita
PK50sElestart Inviato Ottobre 6, 2009 Inviato Ottobre 6, 2009 Ecco la mia PK prima del restauro. E' quella del 1984. malgrado la vernice non sia malaccio vorrei ridarle il colore originale. Vi chiedo: conoscete il codice vernice per il bianco e/o il rosso bordò anno 1984? Ho allegato 2 foto prima del lifting (si vede il copriventola di uno strano grigio diverso dall'alluminio del carter sottostante). Poi c'è la foto dopo gli interventi estetici. Che ne dite? 0 Cita
Fricicchia Inviato Ottobre 25, 2009 Inviato Ottobre 25, 2009 Non so se possa servire.Ultimamente ho ripulito le marmitte del motore 50 xl e del motore 125 s che andrà montato nella scocca xl Ho notato che i due padellini sono in tutto e per tutto simili , le dimensioni della padella e le dimensioni del foro di immissione sono le stesse. Cambia invece il peso, la marmitta 125 essendo + vuota pesa notevolmente di meno. Cambia anche la flangia collettrice di scarico tra cilindro e marmitta, i prigionieri lato marmitta e i fori lato motore sono + distanti nel motore 125. Ho notato anche, montando i motori sul telaio di prova, che il vitone che fissa l'ammo al silentblock posteriore non è uguale, è + piccolo nel motore 125s che nel 50xl. Vi risulta possibile oppure si tratta di una modifica fatta da qualche proprietario nei lustri passati? Grazie. Nelle marmitte cambia anche l'angolo di attacco al collettore di scarico. 0 Cita
apollodoro82 Inviato Ottobre 25, 2009 Inviato Ottobre 25, 2009 ciao a tutti.. vorrei trasformare una pk xl bianca in un vespone in miniatura, ho comprato un nasello per pk s su ebay a 10,00 euro da verniciare, vorrei sapere se le manopole cromate del vespone montano e quali leve freno e frizione cromate potrei utilizzare. Inoltre vorrei mettere il bordoscudo di plastica effetto allunio dove potrei trovarlo? grazie a tutti 0 Cita
Calabrone Inviato Ottobre 25, 2009 Inviato Ottobre 25, 2009 Se vi puo' interessare,sappiate che ho il...cartaceo del cat.ricambi della serie "V",anzi appena ho tempo spediro' questo ed altri cataloghi al buon Marben che si...accollera' la scansione del tutto cosi' li avremo in download. 0 Cita
guabixxx Inviato Ottobre 27, 2009 Autore Inviato Ottobre 27, 2009 Ecco alcune immagini della 125 V Automatica , trovata in Francia e quasi sconosciuta da noi ... Ciao Guabix 0 Cita
paki.r Inviato Ottobre 27, 2009 Inviato Ottobre 27, 2009 e pensare che l'altra sera al birrificio, dopo il tuo " ho tot vespe più un pk", pensavo non ti piacessero il genere pk! 0 Cita
guabixxx Inviato Ottobre 28, 2009 Autore Inviato Ottobre 28, 2009 e pensare che l'altra sera al birrificio, dopo il tuo " ho tot vespe più un pk", pensavo non ti piacessero il genere pk! Ma noooooo , la mia Rush '88 e' stata la prima Vespa che ho acquistato nuova , lavorando un' estate intera . Ci ho percorso 93.000 km , compreso un Biella-Imperia , vari Biella-Cogne e tanti , tantissimi Biella-Ivrea . Motore 75 , poi 90 , poi 125 ... Adesso e' in attesa di restauro ( o meglio , quello che ne resta e' in attesa di restauro ... ) , e per questo ho acquistato per 150 Euro una "sorellina" a Milano , messa abbastanza bene , che usero' come preziosa fonte di ricambi . E' per questo che non la conto tra le mie Vespe ( e non conto neanche la mia Rush che per adesso e' poco piu' di un rudere ... ) Ciao Guabix 0 Cita
vespaciccio Inviato Novembre 13, 2009 Inviato Novembre 13, 2009 Bene un'altra PK resuscitata, pian piano saltano fuori!!! Però come dicevano prima la PK cioè quella senza frecce, esattamente la tua di serie non ha bauletto. è una comodità che veniva messa come per le special il bauletto dell'et3 (credo) Anch'io sulle mie l'ho sempre avuto, ma sia qui che su altri forum vespistici i vari guru dicono che non ci dovrebbe stare Per il resto mi sembra tutta OK Ciao mi potresti dire se posso montare lo statore a 6 poli di una 50 pks su una et3? 0 Cita
Famas Inviato Novembre 20, 2009 Inviato Novembre 20, 2009 Ciao Ragazzi...ho già scritto su quest' argomento, ma in un altro post!!! Vedo però che il più adatto è questo! Sto restaurando un pk50s dell'84/86! é messa parecchio male (vedi foto)! Avete suggerimenti per favore?La prossima settimana comincerò a smontarla (sarà dura ma non demordo:orrore:) 0 Cita
PK50sElestart Inviato Novembre 20, 2009 Inviato Novembre 20, 2009 secondo me prima di lavorare sulla carrozzeria dovresti vedere se il motore e l'impianto elettrico sono ok. Poi, sempre che qualcuno ci sappia dire i codici vernice, io la sistemerei. Mi pare di vedere che i listelli pedana sono da sostituire. Peccato per il taglio sulla sella originale. Se la ruggine è passante sulle pedane la cosa si complica, credo... 0 Cita
Famas Inviato Novembre 20, 2009 Inviato Novembre 20, 2009 Motore ed impianto elettrico alla grande...Il motore parte al primo colpo di pedale anche a -20°C e le luci, freccie ecc funzionano bene (grazie a dio)! Come mi devo comportare per la ruggine passante? 0 Cita
marco GS Inviato Novembre 24, 2009 Inviato Novembre 24, 2009 Ciao ragazzi sono possessore di un PK50XL "perfettamente conservatata":risata::risata: cui allego foto. Scrivo perchè nel forum trovo scritto che la sella aveva bordo rigido in plastica.Ho chiesto al precedente proprietario e mi ha giurato che lui al momento dell'acquisto della Vespa aveva la sella così e non la ha mai toccata.Cosa ne pensate?Arteficio del concessionario o fondo di mazzino piaggio? 0 Cita
Fricicchia Inviato Novembre 24, 2009 Inviato Novembre 24, 2009 Ciao ragazzi sono possessore di un PK50XL "perfettamente conservatata":risata::risata: cui allego foto.Scrivo perchè nel forum trovo scritto che la sella aveva bordo rigido in plastica.Ho chiesto al precedente proprietario e mi ha giurato che lui al momento dell'acquisto della Vespa aveva la sella così e non la ha mai toccata.Cosa ne pensate?Arteficio del concessionario o fondo di mazzino piaggio? La sella della pk50xl è questa: forse la vespina è di terza mano e il primo proprietario l'ha cambiata, come ho fatto anch'io nella mia. 0 Cita
Calabrone Inviato Novembre 24, 2009 Inviato Novembre 24, 2009 schema elettrico della versione 125 sigla telaio VMX7T? Caro Nebo63,ho trovato questi schemi del PK125 con e senza AE,poi ho fotografato lo schema dal mio libretto U&M,spero vadano bene :ciao: 0 Cita
nebo63 Inviato Novembre 25, 2009 Inviato Novembre 25, 2009 Caro Nebo63,ho trovato questi schemi del PK125 ... ti ringrazio, ma "non vanno bene" quello della 50V ce l'ho, avendo la vespa... tempo fa ho incontrato ad un raduno un ragazzo con il PK125 come il mio...gli ho lasciato la mail, ma a oggi nessuna risposta...io furbescamente non mi sono fatto dare il suo numero 0 Cita
sarmy Inviato Novembre 27, 2009 Inviato Novembre 27, 2009 Salve. Ho da poco restaurato un PK 50 N (con avviamento elettrico), telaio V5X5T funziona tutto benissimo. L'unico problema è che non carica la batteria, stò impazzendo a controllarmi tutti i collegamenti elettrici ma senza alcun risultato (sembra tutto ok). Potreste fornirmi un più preciso schema elettrico? Probabilmente quello che ho trovato io non è per il mio modello. Grazie a tutti. 0 Cita
xmodels Inviato Novembre 29, 2009 Inviato Novembre 29, 2009 Ciao sono Marco di Cremona, appena entrato in possesso di una 50 HP V5N2T 3 marce del '91 in condizioni più che discrete, a parte la sella semidistrutta. Era ferma da più di due anni, è partita al quinto colpo di pedalina ... grande mezzo Prometto che domani metterò le foto ... e poi cercherò sicuramente aiuto per riportare il mezzo in condizioni ottimali. marco 0 Cita
zak61 Inviato Novembre 29, 2009 Inviato Novembre 29, 2009 @ nebo63 ... e tutti i fruitori di questa sPlendida disKussione sKoperta Per Kaso oggi Krescete e moltiPliKatevi ... ma non diventate mai sPeKulatori La gloriosa serie PK è l'ultima vera vespa a buon merKato Ke molti Potranno permettersi Serenità e PK a tutti 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.