fusillo Inviato July 4, 2009 Inviato July 4, 2009 l'ho fatto, finalmente...... dopo 5 motori restaurati sono riuscito a fare cadere 5 centesimi nel motore, mentre stringevo la frizione. Qualche suggerimento per recuperarli? Mi devo rassegnare e smontare tutto? Posso rischiare di girare con 5 centesimi in fondo al carter??? Accetto anche rimbrotti e qualche parolaccia!!!! Marco 0 Cita
salvba Inviato July 4, 2009 Inviato July 4, 2009 ....aspetta ma tu tieni 5cent in mano mentre stringi la frizione? cmq nel mio blocco px ho una molla dello spingi disco...vagante...ma la molla è piccola ma in acciaio...la moneta è grande ma in una lega di rame sicuramente più dolce degli ingranaggi del cambio... 0 Cita
iena Inviato July 4, 2009 Inviato July 4, 2009 Anche a me sono caduto stringendo la frizione, ma io avevo il motore sul banco e sono riuscito a tirarli fuori semplicemente inclinando il motore verso il lato frizione e i 5 cent sono comparsi. Poi con un apinza lunga sono riuscito ad afferrarli. Se il blocco ce l'hai attaccato alla Vespa non saprei che dirti, in ogni caso io eviterei di girare con 5 cent nel motore 0 Cita
iena Inviato July 4, 2009 Inviato July 4, 2009 I 5 cent servono come "blocco" per impedire che la campana ruoti finchè si stringe il dado. Si incastrano tra campana e pignone. Sono in rame e quindi non si rovinano i denti della frizione 0 Cita
fusillo Inviato July 4, 2009 Autore Inviato July 4, 2009 ....aspetta ma tu tieni 5cent in mano mentre stringi la frizione?cmq nel mio blocco px ho una molla dello spingi disco...vagante...ma la molla è piccola ma in acciaio...la moneta è grande ma in una lega di rame sicuramente più dolce degli ingranaggi del cambio... si, come portafortuna ma non sono serviti scherzo, servivano per fermare gli ingranaggi per stringere il bullone, un cacciavite potrebbe rovinare tutto..... 0 Cita
fusillo Inviato July 4, 2009 Autore Inviato July 4, 2009 ....aspetta ma tu tieni 5cent in mano mentre stringi la frizione?cmq nel mio blocco px ho una molla dello spingi disco...vagante...ma la molla è piccola ma in acciaio...la moneta è grande ma in una lega di rame sicuramente più dolce degli ingranaggi del cambio... Azz..... ci vai in giro da quanto tempo? 0 Cita
fusillo Inviato July 4, 2009 Autore Inviato July 4, 2009 Anche a me sono caduto stringendo la frizione, ma io avevo il motore sul banco e sono riuscito a tirarli fuori semplicemente inclinando il motore verso il lato frizione e i 5 cent sono comparsi. Poi con un apinza lunga sono riuscito ad afferrarli. Se il blocco ce l'hai attaccato alla Vespa non saprei che dirti, in ogni caso io eviterei di girare con 5 cent nel motore si, purtroppo, ho provato ad alzare la vespa e rimetterla sul cavalletto, ma oltre all'olio motore non è uscito altro........ Qualche consiglio? avevo pensato di soffiare con il compressore, ma già mi immagino schizzi di olio residuo ovunque............. Tutto perché non avevo a portata di mano il trapano..... (di solito buco i 5 centesimi e ci metto un filo di metallo per sicurezza). 0 Cita
MarcoPau Inviato July 5, 2009 Inviato July 5, 2009 Sondina magnetica? Ma non so se attacca su quelle monete lì... boh? Oppure sondina con pinzetta a tre becchi, nonché sondina con luce... L'importante è metterle nel motore 'ste sondine! 0 Cita
fusillo Inviato July 5, 2009 Autore Inviato July 5, 2009 Sondina magnetica? Ma non so se attacca su quelle monete lì... boh? Oppure sondina con pinzetta a tre becchi, nonché sondina con luce... L'importante è metterle nel motore 'ste sondine! mmm.... sondina con luce e magari telecamera? mi sa che è difficile reperirla, certo sarebbe uno strumento indubbiamente interessante. mi do qualche giorno per raccogliere le idee e poi stacco il motore dal telaio. Intento grazie per i consigli, speriamo salti fuori qualcosa di buono. Marco 0 Cita
vespistaro Inviato July 5, 2009 Inviato July 5, 2009 potreste illuminarmi maggiormente circa l'utilizzo dei 5 cent.?...... riguarda per caso il serraggio dell'albero parastrappi? 0 Cita
fusillo Inviato July 5, 2009 Autore Inviato July 5, 2009 Dai una letta qua: Sostituzione frizione ... la bibbia, per quello che mi riguarda, ho stampato tutto tre/quattro anni fa ed ancora ho i fogli imbrattati di grasso Peccato non dica come far saltar fuori i 5c ...... 0 Cita
gigler Inviato July 5, 2009 Inviato July 5, 2009 I 5 cent servono come "blocco" per impedire che la campana ruoti finchè si stringe il dado. Si incastrano tra campana e pignone. Sono in rame e quindi non si rovinano i denti della frizione Ed è meglio bucarle ed inserirci un bel pesso di filo elettrico, così si possono appendere, ben in vista, sul pannello attrezzi. Cià 0 Cita
GustaV Inviato July 5, 2009 Inviato July 5, 2009 I 5 cent sono in lega di Nichel. Non si attaccano ad un magnete e sono abbastanza grossi e resistenti da far danni agli ingranaggi. 0 Cita
fusillo Inviato July 5, 2009 Autore Inviato July 5, 2009 I 5 cent sono in lega di Nichel. Non si attaccano ad un magnete e sono abbastanza grossi e resistenti da far danni agli ingranaggi. infatti, non mi fido proprio. ok. lo tiro giù, mi sa che faccio mille volte prima, invece di elucubrare...... grazie a tutti per i consigli, vi aggiornerò. Marco 0 Cita
diegozzoRanozzo Inviato July 5, 2009 Inviato July 5, 2009 io per lo stesso lavoro uso un pezzo di listello pedana di una decina di cm... Ho sempre avuto una fifa terribile del 5 cent. Forse ti conviene veramente tirare giù tutto. 0 Cita
diegozzoRanozzo Inviato July 5, 2009 Inviato July 5, 2009 se fossero in rame, il valore intrinseco della moneta sarebbe superiore al valore nominale! 0 Cita
GustaV Inviato July 5, 2009 Inviato July 5, 2009 Ma non sono di rame? sono in acciaio inossidabile, rivestiti da un sottile strato di una lega di rame e nikel. 0 Cita
Vespista46 Inviato July 5, 2009 Inviato July 5, 2009 Scusate: quando in tasca ho le chiavi e l'apriporta del cancello (che è quel pezzo di plastica nera con la calamita) e metto il resto in tasca la calamita si tira sempre i così detti soldi rossi ovvero i centesimi 1-2-5. Credo che con una sonda magnetica si possano far uscire, dovrebbero calamitarsi. Se sbaglio corregetemi, ma questa discussione mi ha fatto venire in mente questo anedoto che mi capita giornalmente... 0 Cita
GustaV Inviato July 5, 2009 Inviato July 5, 2009 si hai ragione: le monete da 1, 2 e 5 centesimi hanno l'anima in acciaio, quindi si attaccano alle calamite. Ho sbagliato io a dire il contrario. 0 Cita
Marben Inviato July 5, 2009 Inviato July 5, 2009 se fossero in rame, il valore intrinseco della moneta sarebbe superiore al valore nominale! Non ci avevo pensato Comunque mi crollano tutte le certezze di una vita 0 Cita
fusillo Inviato July 5, 2009 Autore Inviato July 5, 2009 Non ci avevo pensato Comunque mi crollano tutte le certezze di una vita AHAHAHAH ho recuperato i 5 centesimi!!! ho tirato giù il motore e ho messo una bacinella sotto, ho dato dei bei scossoni e dopo due o tre volte che shackeravo tutto..... tlin!!! 5 centesimi per terra....... Adesso ho rimontato tutto, devo solo riattaccare i fili, visto che ci sono li cambio. MAGNETICHE???? azz..... magari avrei provato subito a recuperarle con la calamita........ Vabbé..... comunque è andata benissimo.. Ciao a tutti 0 Cita
ilCuri Inviato July 5, 2009 Inviato July 5, 2009 Dai una letta qua: Sostituzione frizione il palli è sempre un mito!! 0 Cita
salvba Inviato July 6, 2009 Inviato July 6, 2009 ....invece quella molla nel mio carter è sempre in agguato... 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.