PaCoDj Inviato Settembre 5, 2009 Autore Inviato Settembre 5, 2009 mmm chissà perchè lo sospettavo:Lol_5::Lol_5: ma prima di metterci mano con i battilamiera ho voluto la conferma:mavieni: 0 Cita
Gioweb Inviato Settembre 5, 2009 Inviato Settembre 5, 2009 la scocca sembra verniciata a pennello ma è solo l'effetto del ferox Ciao Paco, ma non hai mica lasciato il ferox sulla lamiera? Per me è una cappellata metterlo e poi darci il fondo. Il ferox crea una pellicola instabile... 0 Cita
PaCoDj Inviato Settembre 6, 2009 Autore Inviato Settembre 6, 2009 Mi disse il signore che me l'ha venduto..uno di un colorificio che dovevo verniciare direttamente sopra?? che dovrei fare?? grattare con 400 e poi verniciare??? fatemi sapere non c'è nessun problema perchè il telaio è ancora sverniciato con qualche parte di ferox.. la cosa che ho verniciato che aveva un pò di ferox era la scocca ma che cmq dovrò grattare perchè era una verniciatura per far comparire i bozzi non visibili ad occhio nudo! 0 Cita
Gioweb Inviato Settembre 6, 2009 Inviato Settembre 6, 2009 Io penso che non sia saggio lasciarlo sotto. Come ho detto il ferox forma una pellicola instabile. In presenza di ruggine il ferox avvia la conversione ma a mio avviso una volta avvenuta bisogna grattare tutto via. Mi disse il signore che me l'ha venduto..uno di un colorificio che dovevo verniciare direttamente sopra?? Questo può valere per ferraglie tipo un cancello, ma non per un restauro di una vespa di pregio. Una volta eliminata la ruggine con sabbiatura, spazzolatura o aggiungo acido, va passato solo l'epossidico. 0 Cita
PaCoDj Inviato Settembre 6, 2009 Autore Inviato Settembre 6, 2009 Bhe anche mio padre che l'aveva gia usato in passato aveva qualche dubbio cmq no problem sul telaio prima di dare il primer lo gratto vi allego qualche foto di qualche lavoro che ho fatto stamattina.. 0 Cita
Gioweb Inviato Settembre 6, 2009 Inviato Settembre 6, 2009 Io sulla ruggine mi sono trovato molto bene utilizzando con molta accortezza e diluito e in ambiaente aperto l'acido cloridrico (che si trova in bottiglie molto facilmente) l'ho usato per la ruggine della marmitta http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/13041-primo-smorchiamento-della-et3-di-gioweb-4.html#post195316 0 Cita
PaCoDj Inviato Settembre 6, 2009 Autore Inviato Settembre 6, 2009 davvero notevole se mi capita qualche pezzo in cattivo stato ne farò uso.. per il momento la ruggine da togliere l'ho tolta..vedremo in futuro! 0 Cita
PaCoDj Inviato Settembre 12, 2009 Autore Inviato Settembre 12, 2009 Salve ragazzi qualche novità in merito a quelle misure che vi avevo chiesto?? 0 Cita
PaCoDj Inviato Settembre 14, 2009 Autore Inviato Settembre 14, 2009 Salve ragazzi, osservando i fori sulla pedana della mia vespa i conti non mi tornano!!! a cosa servono i fori nei cerhi verdi??? Nei cerchi rossi ci sono i fori del cavalletto che però mi sembrano non seguire la linea del tunnel ma si allontanano... Qualcuno mi può aiutare??? 0 Cita
antovnb4 Inviato Settembre 17, 2009 Inviato Settembre 17, 2009 Salve ragazzi,osservando i fori sulla pedana della mia vespa i conti non mi tornano!!! a cosa servono i fori nei cerhi verdi??? Nei cerchi rossi ci sono i fori del cavalletto che però mi sembrano non seguire la linea del tunnel ma si allontanano... Qualcuno mi può aiutare??? Quei fori non ti servono, probabile che il vecchio proprietario avesse montato quache accessorio strano, poggia piedi, perimetrale.. I fori del cavalletto mi sembrano del tutto normali. 0 Cita
PaCoDj Inviato Settembre 20, 2009 Autore Inviato Settembre 20, 2009 ragazzi sono quasi riuscito a smontare tutto il mozzo.. non vi dico le difficoltà che ho incontrato perchè era tutto bloccato.. cmq bando alle ciance.. non riesco a smontare il perno a destra in foto (quello che mantiene la molla)come si fa?? da quel che ho capito dovrebbe venire fuori dal lato in foto martellandolo da dietro ma niente voi che ne dite?? p.s. attendo sempre le m isure del telaio!!!! 0 Cita
beppe2004 Inviato Settembre 20, 2009 Inviato Settembre 20, 2009 Devi martellare...E' l'unico modo.Svitol a go go... 0 Cita
PaCoDj Inviato Settembre 22, 2009 Autore Inviato Settembre 22, 2009 Siiii!!! dopo un duro lavoro c'è l'ho fatta!! ho tolto sia il perno delle ganasce e sia l'altro che mantiene ganasce e molla!!! ho usato olio per frendi e tanto martello:D 0 Cita
PaCoDj Inviato Settembre 26, 2009 Autore Inviato Settembre 26, 2009 Ragazzi!!! sono sempre in attesa delle misure del telaio dalle viti della sella al centro del tubo per la forcella per vedere se il telaio è storto possibile che nessuno di voi ha un telaio di vnb smontato fra le mani??:nono: cmq in attesa di una risposta vi inizio a segnalare la mia posizione burocratica la vespa risulta radiata d'ufficio e posseggo la targa e il libretto originale,manca il foglio complementare... cosa mi consigliate di fare?? 0 Cita
beppe2004 Inviato Settembre 26, 2009 Inviato Settembre 26, 2009 Sei già proprietario della Vespa?Hai fatto l'atto di vendita con chi te l'ha venduta?Se si allora segui la procedura: 1.2: il proprietario intestatario ha smarrito il foglio complementare (ma ha il libretto). Se, invece, il foglio complementare è stato smarrito, il proprietario deve presentare denuncia di smarrimento presso gli organi di polizia e produrla all’ACI. Il proprietario deve presentare i seguenti documenti all’ACI: - copia del pagamento delle tasse automobilistiche arretrate (ultimi 3 anni) e maggiorate del 50%; - copia del certificato d'iscrizione ad uno dei Registri Storici sopra indicati; - carta di circolazione; - denuncia di smarrimento del foglio complementare originario; - dichiarazione di proprietà originale in bollo. Come prima, non è necessaria alcuna formalità in motorizzazione, in quanto il libretto di circolazione è già a nome all’intestatario. La revisione obbligatoria si potrà fare presso qualunque officina autorizzata prima di circolare. 0 Cita
PaCoDj Inviato Settembre 26, 2009 Autore Inviato Settembre 26, 2009 ciao la vespa non è intestata a me e siccome l'ho presa così di sfuggita non ho nessun atto di vendita quindi che devo fare fammi fare un atto da qualche conoscente? so che quando il mezzo è radiato non conta se chi te la vende è il proprietario perchè non è + visto come mezzo di trasporto ma come un oggetto... fatemi sapere grazie 0 Cita
beppe2004 Inviato Settembre 26, 2009 Inviato Settembre 26, 2009 ciao la vespa non è intestata a me e siccome l'ho presa così di sfuggita non ho nessun atto di vendita quindi che devo fare fammi fare un atto da qualche conoscente? so che quando il mezzo è radiato non conta se chi te la vende è il proprietario perchè non è + visto come mezzo di trasporto ma come un oggetto... fatemi sapere grazie Hai detto bene.Vai al PRA con un conoscente e fate il mod. NP-2P poi appena la vespa risulta tua segui la trafila.Hai fatto la visura almeno? 0 Cita
PaCoDj Inviato Settembre 26, 2009 Autore Inviato Settembre 26, 2009 ciao sulla visira c'è scritto cancellazione d'ufficio secondo l'articolo bla bla bla e la data 31 dic 1987 quindi penso che sia radiata d'ufficio anche perchè se il libretto e la targa c'è li ho io come faceva ad essere demolita non è ceh tu mi puoi fornire le misure del telaio?? 0 Cita
beppe2004 Inviato Settembre 26, 2009 Inviato Settembre 26, 2009 non è ceh tu mi puoi fornire le misure del telaio Posso dartele ma non adesso perchè la vecchia è dal carrozziere.Se mi ricordo la prima volta che vado le prendo e te le mando.Nessun altro ha una VNB smontata?? 0 Cita
PaCoDj Inviato Settembre 27, 2009 Autore Inviato Settembre 27, 2009 ho fatto un pò di smorchiamento all'interno della vespa e un paio di foto del telaio vi posto le foto.. 0 Cita
antovnb4 Inviato Ottobre 2, 2009 Inviato Ottobre 2, 2009 cmq in attesa di una risposta vi inizio a segnalare la mia posizione burocratica la vespa risulta radiata d'ufficio e posseggo la targa e il libretto originale,manca il foglio complementare... cosa mi consigliate di fare?? apri un post in sezione pratiche, quisi va OT. 0 Cita
PaCoDj Inviato Ottobre 3, 2009 Autore Inviato Ottobre 3, 2009 salve ragazzi martedì mattina se tutto vabene vado al pra a fare l'atto di proprietà.. cmq oggi hol fatto un pò di spesa.. ho comprato quello che vedete in foto...ammo.. ant post scritta vespa molla cavalletto e un cerchio.. come devo agire allora il cerchio è sabbiato quindi vado di fondo e lo vernicio.. la scritta svernicio e vernicio blu scuro??? la molla del cavalletto che colore deve essere nera come in foto?? inoltre con gli ammortizzatore cosa devo fare oltre a dergli una pulita?? in che colore vanno??? inoltre quello anteriori e' di quello che si ricaricano.. come si ricarica ?? attendo sempre le misure del telaio!!! 0 Cita
Gioweb Inviato Ottobre 3, 2009 Inviato Ottobre 3, 2009 attendo sempre le misure del telaio!!!ti consiglio di aprire un messaggio dedicato alle misure 0 Cita
oldultras Inviato Ottobre 3, 2009 Inviato Ottobre 3, 2009 Paco mi raccomando a quel contakm.....fai attenzione alla molla, se si rompe quella son dolori...........il resto si recupera tutto...... Ciao 0 Cita
beppe2004 Inviato Ottobre 3, 2009 Inviato Ottobre 3, 2009 Ma che VNB è?1 o 2?Comnque posso dirti che la molla del cavalletto e quella dell'ammortizzatore posteriore (opportunamente smontata) vanno fosfatate.L'ammortizzatore anteriore va zincato ma valuta bene se conviene ricaricarlo o metterlo nuovo...Se ti vuoi cimentare . http://www.vespaonline.com/vbulletin/restauri-telai-grandi-px-pe-rally-ts-sprint-ss-gs-ecc-ecc/64552-restauro-ammortizzatore-anteriore.html Per ricaricarlo devi smontarlo tutto.Per la scritta non saprei.Per le misure del telaio avendo una VNB 5 non mi fiderei tanto a darti le mie.Potrebbero essere leggermente diverse.Però dico io non puoi leggere e scambiare ache le informazioni con qualcuno che ha la vespa come la tua.Per esempio http://www.vesparesources.com/restauro-largeframe/20354-colore-cerchi-vnb1t.html 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.