tureccio Inviato July 18, 2009 Inviato July 18, 2009 Il mio Px senza frecce (1980) stamattina mi ha riservato una sgradita sorpresa... a terra sotto al motore ho trovato una piccola chiazza d'olio... premettendo che non ne capisco niente di meccanica... l'unico olio che porta su la vespa dovrebbe essere quello del cambio.. essendo a miscela.. spero di non aver detto una cavolata.. potete farmi capire cosa possa essere successo? da dove puo perdere olio il mio PX..? aiutatemi per favore.. :Ave_2:la prossima settimana faccio fare un bel tagliandone completo.. ma la curiosità è una brutta bestia... :mah::mah: Grazie in anticipo...! 0 Cita
Big AL Inviato July 18, 2009 Inviato July 18, 2009 sicuro che fosse olio? Forse è miscela, se il colore è scuro, quasi nero e al tatto è vischioso allora è olio, ma se la chiazza è verdastra e pussa di benza allora è miscela. Dovresti vedere con precisione da dove perde, potrebbe essere anche olio non bruciato della miscela che da qualche parte fuoriesce. Controlla 0 Cita
Alemilan Inviato July 18, 2009 Inviato July 18, 2009 anche il mio px 150 perde un pò di olio del cambio .. e fin che gocciola poco lo lascio li altrimenti dovrei aprire il motore ... come dicono molti fin che gocciola vuol dire che c'è olio.. basta avere la briga di dare un occhiata al livello ogni tanto.. 0 Cita
tureccio Inviato July 18, 2009 Autore Inviato July 18, 2009 Spiego meglio la situazione... la parte evidenziata nell'immagine è imbrattata di materiale oleoso nero come fosse sudata... compreso la zona dell ammortizzatore posteriore... mi devo preoccupare??? cosa dovrei fare sostituire per non far perdere olio o similari alla mia amata PX ? HELP Please !!! 0 Cita
tureccio Inviato July 18, 2009 Autore Inviato July 18, 2009 ho fatto una ricerca... alcuni parlano di O-ring.. alcuni di paraolio... io non ci capisco più niente... heeelp!!!! 0 Cita
Beppepx150 Inviato July 18, 2009 Inviato July 18, 2009 è una cosa normale nei motori 2t che talvolta trasudino,alcuni più alcuni meno,il mio è un anno che lo fa,4000 km 3 raduni szeru problemi *SGRAAAAAAT* 0 Cita
morgana_strass Inviato July 18, 2009 Inviato July 18, 2009 CIAO dipende quanto è grossa la macchia, tipo una moneta da 2€? Oppure tipo un cd? Se sotto è "sudato" non c'è problema, le vespette sia nuove che vecchie sopratutto sporcano un pò. Conviene secondo me che fai un cambio dell'olio, svitando il bullone sopra e quello sotto, lo tiri via proprio tutto (appena sviti il bullone sotto casca giù, quindi mettiti sotto una vaschetta, poi prendi le rondelle apposta in un negozio di ricambi, sono tipo ti stoffa/cartoncino rosse, avviti quella sotto con la sua rondella, stringi bene ma non troppo, poi con una siringa che trovi in farmacia riempi sopra d'olio finchè non esce, mettilo piano perchè sennò ti spruzza tutto quando sei alla fine e chiudi. Pulisci tutto, fai un giretto e poi lasciala dormire, e domani vedi se ha "perdite" Ti metto le foto (che ho trovato online e modificato) così è più chiaro CIAOOOOOOOOO 0 Cita
Vesponauta Inviato July 18, 2009 Inviato July 18, 2009 La foto con la freccia che indica il tappo di scarico ("uscita") ha il tappo stesso molto più in basso e più vicino a quello di carico. 0 Cita
Spaghetti Inviato July 18, 2009 Inviato July 18, 2009 Potrebbe anche essere miscela quella che cola, e il trasudamento tende a diventare goccia nel punto più basso del carter da dove si stacca e finisce a terra. In breve tempo la benzina contenuta nella goccia evapora facendo restare a terra solo la macchia oleosa. Ispeziona visivamente la provenienza del trafilaggio e se questi dovesse provenire dal carburatore non ti resta che aprirlo, pulirlo, sostituire le guarnizioni e lo spillo conico. 0 Cita
fabio983 Inviato July 19, 2009 Inviato July 19, 2009 Il fatto che il presunto olio cada per terra mi fa pensare che sia una perdita del lubrificante del cambio, comunque in quella zone è normale che la vespa sia sporca di grasso ecc.ecc. Se perde olio potrebbe essere qualche guarnizione (dal costo di pochi€) oppure il paraolio sulla ruota posteriore...bisogna controllare... 0 Cita
Big AL Inviato July 19, 2009 Inviato July 19, 2009 ho fatto una ricerca... alcuni parlano di O-ring.. alcuni di paraolio... io non ci capisco più niente... heeelp!!!! Sicuramente è miscela, se guardi attentamente vedrai che proviene dallo sfiato del carburatore, c'e' un tappetto nero. Prova a chiudere la miscela quando la fermi e vedrai che non perde più. Io ho revisionato il carburo 3.000 km fà e ha ripreso a perdere, soprattutto se il serbatoio è pieno e se lascio la chiavetta aperta.... 0 Cita
gramegna.c Inviato July 26, 2009 Inviato July 26, 2009 anche sotto la mia vespa Px si forma un grande alone e la goccia d'olio al centro e pensavo fosse miscela. Poi leggendo vedo che chiudendo il serbatoio non dovrebbe più farlo. Ma io prima di parcheggiare la Vespa chiudo sempre il serbatoio e faccio esaurire tutta la miscela nel tubo. Quindi potrebbe essere olio del cambio ? 0 Cita
Vesponauta Inviato July 26, 2009 Inviato July 26, 2009 A motore in moto, quindi anche mentre cammini, dal filtro dell'aria un po' di "rigurgito" di miscela aria-benzina si forma. Questa poi condensa e colando a motore spento si porta con sé verso il basso i vapori dell'olio, che condensano intorno allo sfiato sul coperchio frizione. 0 Cita
ricmusic Inviato July 26, 2009 Inviato July 26, 2009 Non ti crucciare.....tieni sotto controllo il livello dell'olio del cambio, questo è importante. Controlla (come già detto) se proviene dalla vaschetta del carburatore. Capire da dove arriva è la cosa più importante....se proprio vuoi toglierti un dubbio togli il copriventola e controlla se c'è olio da quelle parti.... Per il resto se è solo un trasudamento lascia perdere non è il tagliando che lo farà sparire..... Riccardo 0 Cita
ilCuri Inviato July 26, 2009 Inviato July 26, 2009 Il mio Px senza frecce (1980) stamattina mi ha riservato una sgradita sorpresa... a terra sotto al motore ho trovato una piccola chiazza d'olio... Sta segnando il territorio... 0 Cita
FranKesco Inviato July 26, 2009 Inviato July 26, 2009 Anch'io ho lo stesso problema e sto cercando di capire l'origine della perdita, che causa l'imbrattamento di tutta la zona bassa del motore fino all'attacco ammortizzatore, così come descritto da tureccio. Non credo sia olio perchè il liquido che esce è molto fluido e sembra proprio provenire dalla zona carburatore. Ho il sospetto che la perdita possa venire dalla guarnizione carburatore/carter perchè questa zona è stata già oggetto di una riparazione. Avevo infatti uno dei due perni di fissaggio del carburatore spanati e la vespa aspirava aria:orrore:: il meccanico l'ha sistemata ma evidentemente non come avrebbe dovuto perchè da quel momento il motore è sempre imbrattato.:nono::rabbia: Comunque proverò a chiudere il rubinetto della benzina quando fermo la vespa e vedremo cosa succede.:mah: 0 Cita
anonimus Inviato July 26, 2009 Inviato July 26, 2009 stesso identico problema anche io, ed in piu credo di avere anche il parastrappi rotto..... trovo delle chiazze a terra lungo tutta la lunghezza del motore, credo si tratti proprio di trasudi che poi diventano gocce, infatti la parte post della scatula del carburo è bella imbrattata di trasudo..........eppure revisione carburatore effettuata meno di 500km fa..... 0 Cita
morgana_strass Inviato July 26, 2009 Inviato July 26, 2009 Cmq quando non si usa, è sempre meglio chiudere il rubinetto, vedrete che sporcherà sicuramente di meno 0 Cita
anonimus Inviato July 26, 2009 Inviato July 26, 2009 per abitudine chiudo quasi sempre il rubinetto benzina.......e questo in parte mi conferma che si tratta di trasudi che poi si trasformano in goccia.... 0 Cita
gramegna.c Inviato July 27, 2009 Inviato July 27, 2009 Penso che sia come dice Vesponauta, infatti la perdita è tra il blocco motore e la ruota. Strano che però mi faccia questo difetto considerando che dopo il restauro totale con revisione del carburatore e soli 100-150 km mi sta allagando la cantina. Grazie 0 Cita
m4t3 Inviato Agosto 4, 2009 Inviato Agosto 4, 2009 ciao ragazzi allora vi posso confermare che sia una trasudazione. io ho cambiato l'olio da poco, chiudo praticamente sempre la chiavetta, ma sto riscontrando il problema in questione, in garage ogno giorno trovo delle gocce per terra, controllando bene le ho viste su quella specie di dadino che tiene fermo il filodel cambio, proprio sotto il motore. da queste conclusioni i direi che è olio del cambio e non miscela oggi per sicurezza ricontrollo il carburatore, anche se l'ultima volta che l'ho visto era asciutto 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.