feddevts Inviato July 24, 2009 Inviato July 24, 2009 ciao a tutti, oggi pomeriggio ho trovato un signore che vende un PX e sono andato a vederlo. é degli anni 80', marciante, credo con colore originale. I danni più evidenti sono: -bozze sulle pance e qualche bottarella sullo scudo anteriore -vernice abbastanza sbiadita e consunta -non so precisamente come si chiama comunque la parte in plastica che copre il claccson rotta -parafango anteriore tutto malpreso -la parte dietro il parafango è abbastanza colpita dalla ruggine -e poi c'è una "fioritura di ruggine" grossa come una moneta da 2€ nella parte sottostante al rubinetto benzina. le pedane invece non sembrano troppo intaccate. Vi allego qualche foto "rubata" mentre il proprietario si distraeva, vorrei un opinione generale e un'indicazione su quanto eventualmente la dovrei pagare. grazie a tutti ciao ImageShack Gallery 0 Cita
morgana_strass Inviato July 24, 2009 Inviato July 24, 2009 Dalle foto... bè quello che si intravede non sembra marcia, dove si attaccano le pance com'è? Ma che cilindrata? PX125E dell'80? I documenti ci stanno tutti? Per quei ricambi che dici con 20/30€ te la cavi, ma se vuoi rifarla da nuovo è un'altra cosa... E il motore? come sarà messo? Prezzo? 0 Cita
morgana_strass Inviato July 24, 2009 Inviato July 24, 2009 ...non so precisamente come si chiama comunque la parte in plastica che copre il claccson rotta... Nasello 0 Cita
senatore Inviato July 24, 2009 Inviato July 24, 2009 Il pezzo rotto, si chiama esattamente copristerzo, e non nasello. Va cambiato anche il tappetino centrale, perchè rotto ed inoltre il sellone è scucito o strappato. Considera che per rifare il parafango e le chiappe, potresti spendere sui 200 euro, sempre che il parafango non debba essere sostituito. Dici che ha pure lo scudo con delle bottarelle, ma se ti metti a verniciare anche quello, va a finire che devi farla tutta, ed allora partono almeno 600 euro. Io, non la pagherei più di 700 euro. La richiesta del venditore, qual'è? 0 Cita
feddevts Inviato July 24, 2009 Autore Inviato July 24, 2009 il fatto che tu mi dica che vale 700€ mi fa piacere perchè vuol dire che il signore è onesto infatti mi ha chiesto quella cifra. Io per deformazione professionale sono andato per trattare,in conclusione me la lascia a 400 + passagio,che ne dite? è un PX 150 anni 80 ma non so precisamente l'anno perchè tra un discorso e l'altro mi sono dimenticato di chiederglielo. Per quanto riguarda il motore invece è arrivato con la vespa in moto quindi è marciante (non ne so di più), so invece che (almeno in questo momento) il contachilometri funziona e segna 25000 Km. La mia unica preoccupazione è che la ruggine possa comprometterne la struttura portante e mi premeva sapere se questa vespa rientra nella norma, cioè se ci posso scorrazzare tranquillamente in giro senza pericoli... ciao grazie 0 Cita
senatore Inviato July 24, 2009 Inviato July 24, 2009 Beh, a 400 euro, prendila di corsa!!! Riguardo alle tue paure circa la ruggine, stando alle foto (cattive peraltro) che hai messo, non avere nessuna paura. Diciamo che quella ruggine è nella norma. Se riesci a fare il passaggio evitando l'agenzia, risparmi. Io, proprio oggi, ho pagato direttamente al PRA di Lecce, 77 euro per il passaggio di un PX 150. Altri 14 euro, li avevo pagati al comune per la marca da bollo. Nel tuo caso, sicuramente la vespa non avrà il C. di P., ma il vecchio Foglio Complementare, ed allora si paga una marca da bollo in più. 0 Cita
remoguerra Inviato July 24, 2009 Inviato July 24, 2009 Dalle foto non è che si capisca poi tanto, però non sembra messa così male, inoltre il prezzo mi sembra abbastanza onesto!!!! Per la carrozzeria dipende da te, nel senso che se hai la possibilità potresti sabbiarla e riverniciarla, altrimenti potresti rimettere in sesto i pezzi più rovinati..... Ma tu l'hai provata la vespa? Il fatto che sia arrivato in sella al bolide non necessariamente significa che il motore sia in buone condizioni:noncisiamo: Ciao:ciao: 0 Cita
feddevts Inviato July 24, 2009 Autore Inviato July 24, 2009 mi potresti gentilmente spiegare i vari passaggi per evitare l'agenzia?grazie per quanto riguarda il motore so che lui la stà usando tutti i giorni, del resto non pretendo che sia in buone condizioni vista l'età. Comunque è la cosa che mi preoccupa di meno, prevedo anche un pò di elaborazione. 0 Cita
feddevts Inviato July 24, 2009 Autore Inviato July 24, 2009 purtroppo il signore non voleva che facessi le foto quindi l'ho fatte velocissimamente in un attimo di distrazione! 0 Cita
morgana_strass Inviato July 24, 2009 Inviato July 24, 2009 Per i documenti basta che andate al PRA tutti e due, con una marca da bollo da 14.62 e fotocopie documenti e C.F e fate tutti lì, in 10 minuti te la brighi, poi tu dovrai andare in motorizzazione. 0 Cita
senatore Inviato July 24, 2009 Inviato July 24, 2009 Per i documenti basta che andate al PRA tutti e due, con una marca da bollo da 14.62 e fate tutti lì, in 10 minuti te la brighi, poi tu dovrai andare in motorizzazione. Non è indispensabile che vadano entrambi al PRA; l'unico che è obbligato ad andarci, è il venditore, in quanto è lui che firma. L'acquirente può benissimo consegnare copie dei suoi documenti al venditore e basta. Inoltre, se per il venditore è più comodo, può anche recarsi presso il comune. Come ho gia detto poi, se la vespa non ha il C. di P. le marche da bollo che servono sono due e non una. Successivamente, l'acquirente, con l'atto firmato, sia che esso verrà steso sul C. di P. che su di un foglio a parte, tutti questi documenti devono essere presentati al PRA per il completamento del passaggio. 0 Cita
morgana_strass Inviato July 24, 2009 Inviato July 24, 2009 Si, ma questo se non si fida... è rognoso ecc e bisogna vedere che documenti ha, vanno insieme e morta lì, per me fanno prima 0 Cita
SUZUMONZA Inviato July 29, 2009 Inviato July 29, 2009 Io sono andato all'ufficio provinciale dell'ACI...hanno fatto tutto in sede, in mezz'oretta, senza bisogno di andare poi in motorizzazione! Costo totale sui 90 €. 0 Cita
vesparolo Inviato July 29, 2009 Inviato July 29, 2009 Il pezzo rotto, si chiama esattamente copristerzo, e non nasello. Chiamiamolo "Nasello Copristerzo" e non parliamone più. 0 Cita
ONLYET3 Inviato Agosto 2, 2009 Inviato Agosto 2, 2009 ...se propio vogliamo cercare il pelo nell'uovo il termine nasello è solo per indicare quelli fissi in ln lamiera e al max quello dello special ,poi si parla di"mascherina" a piacere con o meno il termine copristerzo ...meglio copri cannotto forcella! 0 Cita
vesparolo Inviato Agosto 3, 2009 Inviato Agosto 3, 2009 Ma se proprio-proprio vogliamo trovare le uova tra i peli il termine giustissimo è: "Nasello copri cannotto forcella". 0 Cita
vespu Inviato Agosto 20, 2009 Inviato Agosto 20, 2009 secondo mè per 400€ hai fatto un affare...... guarda cos'ho comprato io per la stessa cifra.... era un brutto anatroccolo!!!!! 0 Cita
vespu Inviato Agosto 20, 2009 Inviato Agosto 20, 2009 che pori ho trasformato in un cigno!!!!!! qua c'è anche il video...... 0 Cita
orcad83 Inviato Agosto 20, 2009 Inviato Agosto 20, 2009 che pori ho trasformato in un cigno!!!!!! qua c'è anche il video...... Questo colore mi piace troppo!!!! :applauso: 0 Cita
mirkovespa Inviato Agosto 22, 2009 Inviato Agosto 22, 2009 che pori ho trasformato in un cigno!!!!!! qua c'è anche il video...... che colore l'hai fatta? 0 Cita
InsettoScoppiettante94 Inviato Agosto 22, 2009 Inviato Agosto 22, 2009 che pori ho trasformato in un cigno!!!!!! qua c'è anche il video...... Un vero e proprio cigno!!! Altro che!!! 0 Cita
Idol Inviato Agosto 24, 2009 Inviato Agosto 24, 2009 che pori ho trasformato in un cigno!!!!!! qua c'è anche il video...... complimenti è bellissima! 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.